La musica aiuta a resistere e a occupare le lunghe giornate da trascorrere a casa. La Fondazione Teatro Massimo da giorni ha aperto a tutti la fruizione del suo grande patrimonio digitale e prosegue la programmazione sulla web tv che giornalmente propone alcuni tra gli spettacoli e i concerti più belli prodotti negli ultimi anni. Da lunedì 23 a mercoledì 25 marzo si potrà riascoltare La Cenerentola di Danisinni adattamento dell’opera di Rossini , andata in scena nella borgata palermitana lo scorso settembre, ma anche una delle opere più amate dal pubblico, Tosca di Giacomo Puccini, mentre mercoledì è in programma il concerto di apertura della stagione concertistica 2018 del Teatro Massimo, Poemi dell’estasi, diretto dal Maestro Gabriele Ferro. Basta collegarsi al sito: http://www.teatromassimo.it/teatro-massimo-tv-567/ #sempreaperti
Lunedì 23 marzo La Cenerentola di Danisinniè la seconda tappa del progetto Opera City, andato in scena a settembre 2019 a Danisinni, adattamento dell’opera di Rossini con il Coro di Danisinni, composto da abitanti del quartiere preparati dal maestro Manlio Messina, e la Massimo Kids Orchestra diretta da Michele De Luca. Regia di Fabio Cherstich, scene e costumi di Gianluigi Toccafondo, in scena un cast di giovani cantanti composto daMarta Pluda, Giulia Mazzola, Lorena Scarlata, Francesco Vultaggio, Giuseppe Esposito, Dario Sebastiano Pometti e l’attrice Valeria Almerighi.
Martedì 24 marzo Uno tra gli allestimenti del Teatro Massimo che ha viaggiato di più, Tosca di Puccini con la regia di Mario Pontiggia, le scene e i costumi di Francesco Zito, che ricostruiscono fedelmente la Roma di inizio Ottocento descritta nel libretto dell’opera. Nella registrazione di marzo 2017 sul podio c’è Gianluca Martinenghi, interpreti principali il tenore Marcello Giordani, prematuramente scomparso qualche mese fa, il soprano Fiorenza Cedolins e il baritono Sebastian Catana.
Mercoledì 25 marzo Il concerto di apertura della stagione concertistica 2018 del Teatro Massimo,Poemi dell’estasi con Gabriele Ferro sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo in un programma che comprende la Lyrische Symphonie op. 18 di Alexander Zemlinsky su testi del poeta indiano Tagore, solisti il soprano Twyla Robinson e il baritono Albert Dohmen, e la Sinfonia n. 4 op. 54 “Le poème de l’extase” di Aleksandr Skrjabin.
Se sei un appassionato del mondo dello spettacolo e della televisione italiana, non puoi perderti l’evento più atteso dell’anno: Born in the Solvay. In scena al prestigioso Teatro Sala Umberto di Roma il 12 febbraio 2024, questo spettacolo promette di portare il pubblico in un viaggio emozionante attraverso la vita e la carriera di uno…
La band leggenda del prog rock JETHRO TULL torna live a Bologna, saliranno sul palco del Teatro EuropAuditorium martedì 14 febbraio 2023 per un imperdibile concerto. I biglietti sono già disponibili sui circuiti Ticketone, Ticketmaster e Vivaticket. I Jethro Tull, guidati da Ian Anderson, apparvero per la prima volta con questo nome nel 1968 nel famoso Marquee Club di Londra e da lì riuscirono a creare immediatamente…
Per una parte della classe politica americana, abbattere il dittatore iracheno è un’ossessione. E gli attacchi dell’11 settembre 2001 offrono un’opportunità unica per raggiungere questo obiettivo. Lo racconta “Iraq, distruzione di una nazione”, in onda venerdì 28 gennaio alle 22.10 su Rai Storia. Per giustificare la guerra in arrivo, Washington accusa Saddam Hussein di possedere…
Ad un mese dalla scomparsa di William Hurt, dal 23 aprile al 15 maggio 2022, presso CINETECA MILANO MIC si terrà un omaggio al grande attore statunitense con una rassegna di 7 titoli cult tratti dalla sua filmografia, la maggior parte dei quali presentati in lingua originale con sottotitoli italiani. Vera e propria icona del cinema degli anni Ottanta, Hurt debutta…
Nuovo appuntamento, sabato 22 gennaio, con la quattordicesima puntata de “Le Parole”, il programma condotto da Massimo Gramellini in onda alle 20.20 su Rai3. Nel collaudato alternarsi di ospiti noti e non, saranno in studio Elio Germano, protagonista del film America Latina, Massimo Giannini, direttore de La Stampa, Lucia Annunziata conduttrice di Mezz’ora in più, l’immunologa…
Dopo aver ospitato nell’ultima puntata del 2022 il presidente del Senato Ignazio La Russa, domani, lunedì 9 gennaio, nel primo appuntamento del 2023 con “Quarta Repubblica” – il talk show dedicato all’attualità politica ed economica in onda ogni lunedì in prima serata su Retequattro – Nicola Porro ospiterà in studio la terza carica dello Stato, il presidente della Camera Lorenzo Fontana. Nel corso…