ProsegueDaimon, rassegna itinerante promossa dalla Cooperativa Ventinovenove, con la direzione artistica di Mary Negro e Gabriele Polimeno, in collaborazione con le amministrazioni comunali ospiti e altri partner pubblici e privati. Domenica 29 agosto alle 21 nel Palazzo Baronale di Caprarica di Lecce, prima assoluta per lo spettacolo Voce. L’inedito progetto proporrà la musica della cantante Maria Mazzotta, una tra le voci più importanti della world music nazionale e internazionale, che, affiancata dal fisarmonicista Antonino De Luca, proporrà alcuni brani tratti dal suo album più recente “Amoreamaro” (Agualoca Records), che attraversano senza timore tutte le emozioni che questo sentimento può suscitare, trovando nel canto, come da tradizione popolare, la catarsi, la consolazione, la forza e la cura. La compagnia teatrale Ventinovenove (Mary Negro, Gabriele Polimeno, Caterina De Benedetto) si esibirà con incursioni teatrali con testi, tra gli altri, dello scrittore e drammaturgo francese Jean Cocteau, del commediografo Roberto Lerici, di Antonio Verri, scrittore, poeta, giornalista, ma soprattutto agitatore culturale, scomparso a 44 anni nel 1993, e dello scrittore salentino Osvaldo Piliego. L’attore e animatore sociale Silvio Gioia illuminerà la scena con il teatro delle ombre. Ingresso gratuito e consentito solo ai possessori del Green Pass nel rispetto delle attuali norme anticovid19. Info 3534294041 – 3395745559 – 329334515 – [email protected].
Daimon si concluderà mercoledì 15 settembre (ore 20:30 – ingresso 5 euro – info 3534294041 – www.citygram.it/galatone/eventi) nell’atrio del Palazzo Marchesale di Galatone con“U Parrinu – La mia storia con Don Pino Puglisi” di e con Christian Di Domenico, un racconto delicato, poetico ed emozionante sulla vita del parroco di Brancaccio, che l’artista conobbe e frequentò fin da bambino. “Mi capita spesso di rimanere stupito quando mi dicono che i grandi, e intendo i grandi uomini, andavano in un posto da mortali come il mare, da corpi di peccatori buttati al sole. D’estate magari, in Sicilia, dentro quel caldo d’inferno. È che uno non se l’immagina proprio. Ma il futuro parrinu di Brancaccio, a Palermo, assassinato dalla mafia nel settembre 1993 davanti casa con un colpo di pistola alla nuca, al mare ci andava eccome. Perché era nu parrinu strano. Anticonformista. Che metteva i calzoni. E ci andava con i ragazzini delle periferie perché, almeno una volta, giocassero lontano dalle strade”, racconta l’attore e regista. Ecco, la storia di Christian inizia proprio al mare, su una scogliera, precisamente. La mia storia con Don Pino Puglisi ucciso dalla mafia; una storia semplice, narrazione di un attore solo con un po’ di musica. Un ricordo sfumato, che si snoda tra fatti di cronaca, politica e lotta sin da quella prima giornata di mare coi bambini “du parrinu” strano coi calzoni. Lì Christian fa esperienza dell’onore dei mafiosi, obbligati sin da bambini a non chiedere mai scusa a nessuno. Ma il ragazzo impara anche l’onore del perdono, che Pino porterà a San Gaetano di Brancaccio, quartiere con la più alta concentrazione mafiosa dell’intera Sicilia, e che manterrà sempre fino a quel giorno di metà settembre 1993.
La rassegna Daimon è organizzata dalla Cooperativa Ventinovenove con la direzione artistica di Mary Negro e Gabriele Polimeno, in collaborazione con le amministrazioni comunali di Cursi, Cutrofiano, Galatone, Caprarica di Lecce con il patrocinio di LegaCoop Puglia, Distretto produttivo Puglia Creativa e l’Università del Salento e con il sostegno della Regione Puglia nel Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo e, tramite il Teatro Pubblico Pugliese, nella programmazione Custodiamo la cultura in Puglia.
Da “viaggio” a “germoglio”, passando per l’attualissima “pandemia”, Padre Antonio Spadaro, direttore di “Civiltà Cattolica” e gesuita molto vicino a Papa Francesco, propone a “Le Parole per dirlo”, domenica 6 febbraio alle 10.15,” sette vocaboli per interpretare il nostro tempo. Come ogni domenica il programma di Rai3 condotto da Noemi Gherrero prende spunto dalle parole di un…
Dal 2 ottobre 2021 all’8 gennaio 2022 la Galleria Poggiali di Firenze, nelle sue due sedi di via della Scala e di via Benedetta presenta la mostra Colori nelle mani dell’artista austriaco Arnulf Rainer (Baden, 8 dicembre 1929) con la curatela di Helmut Friedel. Colori nelle mani presenta un corpus di dipinti inediti, scelti appositamente…
Tre grandi pensatrici del Novecento, Simone Weil, Hannah Arendt e Agnes Heller, raccontate da Laura Boella, docente di Filosofia Morale all’Università degli Studi di Milano, e la pedagogista e scienziata italiana Maria Montessori, in un ritratto di Battista Quinto Borghi, Presidente della Fondazione Montessori Italia. Sono dedicate a importanti figure femminili del sapere le due…
Lunedì 24 maggio i Musei Vaticani saranno ancora una volta i protagonisti della nuova puntata di “A spasso con te”, la rubrica di “Geo”, il programma pomeridiano di Rai3, in onda alle 16, condotto da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi. Ed è la direttrice Barbara Jatta, che dal 2017 alla guida di uno dei più…
I social network hanno cambiato il modo di relazionarsi e comunicare con gli altri, non solo nella vita quotidiana, ma anche nel mondo dell’arte. Anche il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna utilizza le nuove piattaforme digitali per comunicare, promuovere e valorizzare l’immagine del museo. Più di 50 studenti del Liceo artistico Nervi-Severini e dell’Accademia…
Francesca Fagnani e Massimo Giletti ospiti di Piero Chiambretti Nella terza puntata di “Donne sull’orlo di una crisi di nervi”, il programma di Piero Chiambretti in onda martedì 28 maggio alle 21.20 su Rai 3, due ospiti speciali: Francesca Fagnani e Massimo Giletti. La giornalista, autrice del libro “Mala. Roma Criminale”, ritrova Chiambretti per un…