Versiliana torna nel Chiostro di Sant’Agostino – In scena “Riflesso Schubert” con la danzatrice Angela Torriani Evangelisti e il duo pianistico Caterina Pagnini, Marta Poggesi
Il 43° Festival La Versiliana torna ancora una volta nel Chiostro di Sant’Agostino, dove nell’ambito della sua sezione “Versiliana Contemporary Theatre” propone per sabato 20 agosto alle ore 22.00, “ Riflesso Schubert” con la danzatrice Angela Torriani Evangelisti e il duo pianistico composto da Caterina Pagnini e Marta Poggesi. In “Rifesso Schubert” , la voce del pianoforte e la visione della danza indagano le diverse poetiche del linguaggio schubertiano, qui proposto nel repertorio originale per pianoforte a quattro mani.
Lo spettacolo è una riflessione sulle infinite ispirazioni dell’invenzione musicale e della varietà timbrica e stilistica di Schubert, proposte attraverso l’inedita trasfigurazione nel corpo danzante. La drammaticità del Romanticismo tedesco, mirabilmente evocate dalla “Fantasia in fa minore”, si fondono con la dimensione familiare e la ‘pittura musicale’ della tradizione popolare, richiamate dal “Divertissement à la hongroise”, proposte nel programma musicale della serata.
Angela Torriani Evangelisti danzatrice e coreografa, direttrice artistica di Versiliadanza dal 1993, è figura eclettica tra le più interessanti nel panorama italiano, come la definì Leonetta Bentivoglio, nel saper spaziare dal ruolo di danzatrice a quello di coreografa, senza tralasciare l’ambito della produzione, dell’organizzazione e dell’ospitalità di figure di spessore internazionale nell’ottica di una crescita artistica propria e dei suoi danzatori e di una visione europea della danza e dell’arte contemporanea. Ha saputo spesso dar vita a progetti “pionieristici” e riconoscere talenti che oggi sono all’apice della scena nazionale e internazionale o ideare progetti che hanno dato vita a esperienze come il Festival Fabbrica Europa (di cui è stata promotrice nel 1994).
Caterina Pagnini ha compiuto gli studi musicali con Marco Guerrini e si è diplomata in pianoforte nel 1999 presso il Conservatorio «Luigi Cherubini» di Firenze; si è poi perfezionata con Bruno Canino in pianoforte da camera (duo pianistico). Contemporaneamente ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia dello spettacolo presso l’Università degli Studi di Firenze, dove è Ricercatrice in Discipline dello spettacolo e docente di Storia della danza e del mimo e Storia del teatro medievale e rinascimentale. La sua attività concertistica, sia come solista sia in ambito cameristico e in collaborazione con interpreti lirici, si alterna all’approfondimento teorico e pratico del repertorio musicale, in particolare quello rinascimentale e barocco. Da anni si dedica all’accompagnamento musicale per il cinema muto, in duo pianistico e da solista (fra i titoli, The General e The Playhouse di B. Keaton, Nosferatu di W.F. Murnau, Die Bergkatze di E. Lubitsch, Pinocchio di G. Antamoro, La guerra e il sogno di Momi di S. de Chomón, Napoléon di A. Gance).
Marta Poggesi ha studiato pianoforte con Giorgio Morozzi diplomandosi nel 2001 presso il Conservatorio «Luigi Cherubini» di Firenze. Giovanissima ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali ottenendo numerosi premi. Ha seguito corsi di perfezionamento di pianoforte con Giancarlo Cardini e Alessandro Specchi, di musica da camera con Pier Narciso Masi e Angelo Bartoletti e di musica vocale da camera con Leonardo de Lisi. Ha studiato con Andrea Severi presso il Conservatorio Cherubini di Firenze, concludendo nel 2017 il biennio di pianista accompagnatore e collaboratore. Parallelamente allo studio dello strumento, ha portato avanti studi storico-musicali. Nel 2003 si è laureata in Lettere all’Università degli Studi di Firenze, con una tesi sul musicista napoletano Mario Pilati (1903-1938). Nell’aprile 2009 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia dello Spettacolo, discutendo la tesi Henry Cowell per la danza. Da sempre curiosa di repertori nuovi o poco conosciuti, collabora con cori, cantanti e strumentisti.
Riflesso Schubert è prodotto da Versiliadanza con il sostegno di con il sostegno di MIC, Regione Toscana, Comune di Firenze.
Lo spettacolo sarà rappresentato in audio descrizione per non vede
Per lo spettacolo “Riflesso Schubert” i biglietti sono disponibili su Ticketone, presso la biglietteria della Versiliana tel. 0584 265757 e presso il Chiostro di Sant’Agostino la sera stessa dello spettacolo. Info www.versilianafestival.it
Oggi consigliamo Lo Stato contro Fritz Bauer, in onda su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) alle 21.10. Germania, 1957. Il procuratore generale Fritz Bauer ottiene prove irrefutabili del luogo dove si nasconde Adolf Eichmann. Il tenente colonnello delle SS responsabile della deportazione di massa di milioni di ebrei cela la sua vera identità nella…
Sabato 17 dicembre, in seconda serata, su Retequattro, ultimo appuntamento della stagione con i reportage di «Confessione Reporter»: la quarta puntata del programma di Stella Pende, a cura di Sandra Magliani, s’intitola I bari delle bare. Il settimanale di approfondimento della rete diretta da Sebastiano Lombardi propone un’inchiesta sul mondo delle onoranze funebri, oggi diventate anche star dei…
Gli Etruschi sono sicuramente uno dei popoli più enigmatici. Un luogo significativo per capire la loro cultura è certamente la Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia: qui, le tombe ipogee attraverso gli affreschi raccontano molto più di quanto si possa credere. Lo spiega l’archeologo Darius Arya in “Under Italy”, in onda venerdì 25 dicembre alle 20.30…
Lunghe dirette, collegamenti e uno Spazio dedicato in Piazza Duomo: Radio1, Radio3 e RaiNews24 sono media partner del Festival dell’Economia di Trento.L’appuntamento, giunto alla sua sedicesima edizione e in programma in presenza dal 3 al 6 giugno, avrà come tema ”Il ritorno dello Stato, imprese, comunità, istituzioni”. Tutti gli eventi ospitati nella centrale Piazza Duomo…
Un cartellone ricco e variegato con importanti collaborazioni e novità, quello proposto per la Stagione 2019/2020 dell’Orchestra Senzaspine, la compagine bolognese composta da musicisti under 35 e guidata dai giovani Direttori Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani. Sei i titoli in abbonamento, che si articoleranno tra i palcoscenici del Teatro Duse e del Teatro Auditorium Manzoni…
Un tentativo di evasione, un gruppo di detenuti che sequestra 33 ostaggi, una trattativa durata sette giorni: sono gli ingredienti di “Porto Azzurro, un carcere sotto sequestro”, il documentario prodotto da Stand by me per Rai Documentari in onda venerdì 16 settembre in prima serata su Rai 2, che racconta per la prima volta la…