Unreal City da Eliot, in Sala Puccini per Musica Maestri
L’VIII edizione di MUSICA MAESTRI! torna in Sala Puccini domenica 19 febbraio: Unreal City è il titolo del concerto, che porta in scena Ljuba Bergamelli voce, Umberto Petrin pianoforte, Pasquale Guarro batteria e percussioni, con Massimo Marchi al live electronics e alla regia del suono.
Dell’appuntamento racconta Umberto Petrin: «Unreal City nasce dall’incontro tra Massimo Marchi, nome di spicco nella ricerca e nei nuovi linguaggi, e Umberto Petrin, considerato tra i maggiori pianisti jazz a livello internazionale, incline all’esplorazione dell’improvvisazione in senso ampio e dalla lunga esperienza nell’ambito della poesia.
Il titolo è riferito a un verso de La terra desolata di T.S. Eliot, pubblicata per la prima volta nel 1922, poema dal quale sono tratti alcuni frammenti di testo che scandiranno le varie fasi del concerto. L’intento è quello di assemblare elementi tra loro apparentemente distanti con l’obiettivo di definire un paesaggio sonoro inconsueto, il cui fulcro è la poesia che, di volta in volta, viene modellata grazie all’incontro tra le peculiarità stilistiche dei musicisti.
Così, ad affiancare due personalità ormai consolidate come quelle di Marchi e Petrin, sulla scena ci saranno due giovani notevoli talenti come Ljuba Bergamelli, soprano proveniente dalla musica contemporanea, in grado di affrontare svariati generi, e Pasquale Guarro, batterista attento alle più attuali tendenze artistiche, entrambi dotati di notevoli abilità espressive. L’improvvisazione avrà un ruolo fondamentale, convogliata da idee tematiche di Petrin e controllata dagli interventi sonori di Massimo Marchi».
Domenica 19 febbraio
Sala Puccini ore 18.00
Unreal City
Brani originali e improvvisazione
Ljuba Bergamelli voce
Umberto Petrin pianoforte
Pasquale Guarro batteria e percussioni
Massimo Marchi live electronics e regia del suono
Ljuba Bergamelli, diplomata al Conservatorio di Milano, perfeziona il repertorio del ‘900 e contemporaneo, con attenzione al teatro musicale, alla performance art e al teatro-danza.
Ha collaborato con Bruno Canino, Giovanni Sollima, Muta Imago, Divertimento Ensemble, Nicholas Isherwood e I violoncellisti della Scala. Si è esibita per la Biennale di Venezia, Milano Musica, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Romaeuropa e all’Auditorio RSI di Lugano.
È stata diretta da Fabio Maestri, Sandro Gorli, Marco Angius, Vladimir Davidovič Aškenazi e Yoichi Sugiyama. Ha inciso per Stradivarius, Ema Vinci e Rai Radiotelevisione italiana. Ha studiato Canto lirico e Musica vocale da camera con Daniela Uccello, Marinella Pennicchi, Luisa Castellani e Fernardo Cordeiro Opa.
Umberto Petrin, considerato uno dei più importanti pianisti jazz a livello internazionale, ha svolto attività anche nel campo della poesia contemporanea. Si è esibito in numerosi festival jazz in tutto il mondo con musicisti famosi, come Steve Lacy, Lee Konitz, Anthony Braxton, Dewey Redman, Tim Berne, Barry Altschul, Pheeroan Ak Laff, Han Bennink ed Enrico Rava.
Annoverato tra i maggiori interpreti della musica di Thelonious Monk, si è esibito in duo pianistico con il leggendario Cecil Taylor. È stato ospite della formazione L’Arpeggiata di Christina Pluhar. Celebri i sodalizi con lo scrittore Stefano Benni e il clarinettista Gianluigi Trovesi. Ha inciso finora più di 80 CD, molti dei quali premiati dalla critica.
Pasquale Guarro, diplomato in Batteria e Percussioni Jazz con il massimo dei voti e menzione d’onore al Conservatorio di Milano, è docente di Batteria e Percussioni presso gli istituti musicali Heliosmusic di Milano e l’Accademia Musicale Italiana di Monza. Ha collaborato con Area M Orchestra Milano, JazzMi e la Verdi Jazz Orchestra. Ha inciso musica jazz, funk, rock, pop, fusion e musica elettronica con lo Studio recording. Ha suonato in cover band di brani dei Beatles, dei Red Hot Chili Peppers e di Fabrizio De André. Ha partecipato alla messa in scena di musical come Funny Girl e Spring Awakening. Ha eseguito musica sperimentale con il Trio Esatto Quartet.
Massimo Marchi si diploma in Pianoforte e Clavicembalo con il massimo dei voti con Anna Colonna Romano nel 1988. Si perfeziona a Roma con Rodolfo Caporali. Nel 1996 si diploma in Musica elettronica con Alvise Vidolin. Consegue il Master in Management artistico all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e inizia a collaborare con AGON, di cui è attualmente Presidente.
Vanta numerosi concerti in Italia e all’estero. Ha collaborato con Luca Francesconi e Toshio Hosokawa; ha lavorato alla realizzazione di concerti per ensemble di autori come Moritz August von Thümmel, Fabio Nieder, Giacomo Manzoni, Alessandro Melchiorre, Yuval Avital, Armando Gentilucci, Tōru Takemitsu e Eduard Demetz. Ha realizzato installazioni multimediali con Maria Elisabetta Marelli e Michele Tadini.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Grazie per l’attenzione che ci riserverete.
Un saluto cordiale,
Raffaella Valsecchi
Ufficio Comunicazione
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano
Mobile 339 6141865
MUSICA MAESTRI!
prosegue come di seguito
FEBBRAIO
Domenica 26 febbraio
programma in definizione
Xinjie Huang soprano
Vincitrice Categoria F Canto
Premio del Conservatorio 2022
MARZO
Domenica 5 marzo
Doppelanger, Luci e ombre nella musica
programma in definizione
Tino Tracanna saxofono
Roberto Cecchetto chitarra
Enrico Palmieri contrabbasso
Francesco D’Auria batteria e percussioni
Domenica 12 marzo
Avendo gran disio… Tra canti popolari e da salotto
Francesco paolo tosti (1846-1916)
Visione! per soprano, violino e pianoforte
Giovanni sgambati (1841-1914)
Andante cantabile
per violino e pianoforte op. 24 n. 1
Serenata napoletana
per violino e pianoforte op. 24 n. 1
Separazione. Antico canto popolare italiano
per soprano e pianoforte
Fior di siepe per soprano e pianoforte
(dedicato a Francesco Paolo Tosti)
Giorgio federico ghedini (1892-1965)
Due canti per soprano e pianoforte
su testo di Matteo Maria Boiardo:
Canta un augello in voce sì suave
Datime a piena mano e rose e zigli
Gaetano braga (1829-1907)
La serenata: Leggenda Valacca
su testo di Marco Marcelliano Marcello
e Ludwig Uhland
Ottorino respighi (1879-1936)
da Cinque pezzi per violino e pianoforte:
Berceuse – Humoresque
Luciano berio (1925-2003)
da Quattro canzoni popolari
su testi di Jacopo da Lentini e popolari:
Avendo gran disio – Ballo
Richard wagner (1813-1883)
Romance per violino e pianoforte
da Albumblatt WWV 94
Gustav mahler (1860-1911)
da Des Knaben Wunderhorn
per soprano e pianoforte:
Ich ging mit Lust
Scheiden und Meiden
Stelia Doz soprano
Tiziano Giudice violino
Stefania Mormone pianoforte
Domenica 19 marzo
Paolo tortiglione
Surreale per flauti, live electronics,
computer graphics e quattro danzatori
Paolo Tortiglione composizione
Diego Collino flauti
Roberto Altamura direttore e coreografo
Milano Contemporary Ballet
Domenica 26 marzo
programma in definizione
Antonio Alessandri pianoforte
Vincitore Categoria H
Giovani Talenti
Premio del Conservatorio 2022
APRILE
Domenica 2 aprile
Stabat Mater in jazz
Rielaborazione in chiave jazz
dell’opera di Giovanni Battista Pergolesi
Pino Jodice Verdi Jazz Collective
Pino Jodice pianoforte e arrangiamenti
Elisa Dal Corso voce
Marianna Sinagra violoncello
Luca Garlaschelli contrabbasso
Andrea Lo Palo batteria
Domenica 16 aprile
Johannes brahms (1833-1897)
Sonata in fa minore
per due pianoforti op. 34 bis
Variazioni in si bemolle maggiore
su un tema di Haydn op. 56b
Davide Cabassi pianoforte
Andrea Carcano pianoforte
Domenica 23 aprile
Robert schumann (1810-1856)
Sei studi in forma di canone op. 56
(versione di Theodor Kirchner)
Trio n. 2 in fa maggiore op. 80
Luca Braga violino
Matteo Ronchini violoncello
Stefania Redaelli pianoforte
Domenica 30 aprile
In occasione dell’International Jazz Day
Luppi’s World
programma in definizione
Riccardo Luppi saxofono e flauti
Tino Tracanna saxofono
Alberto Mandarini tromba
Andrea Andreoli trombone
Roberto Cecchetto chitarra
Francesco D’Auria batteria
Antonio Zambrini pianoforte
Oscar Del Barba pianoforte
Carlo Morena pianoforte
MAGGIO
Domenica 7 maggio
Wolfgang amadeus mozart (1756-1791)
Sonata n. 21 in mi minore KV 304
Claude debussy (1862-1918)
Sonata n. 3 in sol minore L 148
Maurice ravel (1875-1937)
Sonata n. 2 in sol maggiore
Renato Donà violino
Gabriele Strata pianoforte
Domenica 14 maggio
University of Nevada, Las Vegas
programma in definizione
Domenica 21 maggio
University of Kansas
programma in definizione
Domenica 28 maggio
University of Georgia
programma in definizione
GIUGNO
Domenica 4 giugno
Johannes brahms (1833-1897)
dalle Danze ungheresi
trascrizione di Carlo Alfredo Piatti
Claude debussy (1862-1918)
Sonata n. 1 in re minore L 144
Nicoletta Mainardi violoncello
Massimo Cottica pianoforte
Domenica 11 giugno
Le messe di Josquin Desprez
programma in definizione
Daniele Comoglio saxofono
Carlo Morena pianoforte
Domenica 18 giugno
Chiostro del Conservatorio ore 21.00
programma in definizione
Gianluca Zanello saxofono
Marco Rottoli contrabbasso
Simone Locarni pianoforte
Stefano Grasso batteria
Vincitori Categoria E Jazz
Premio del Conservatorio 2022
Domenica 25 giugno
Chiostro del Conservatorio ore 21.00
DINO MASSA, Suite pour le piano
Dino Massa 4tet
Dino Massa pianoforte
Nicola Pisani saxofoni
Luca Garlaschelli contrabbasso
Stefano Bertoli batteria
LUGLIO
Domenica 2 luglio
Chiostro del Conservatorio ore 21.00
programma in definizione
Rosita Brucoli voce
Daniele Spatara chitarra e sequenze
Raffaella Migliaccio drum pad e set batteria
Vincitori Categoria I Pop-Rock
Premio del Premio del Conservatorio 2022
SETTEMBRE
Domenica 10 settembre
Simon sargon (1938), Haas Trio
Alex shapiro (1962), Desert notes
Bill douglas (1944), Second Trio
Jenni brandon (1977), The wildflower trio
Peter hope (1930), Four Sketches
Trio Ultrasonic II
Daniele Scanziani oboe
Paolo Biagini fagotto
Vittorio Rabagliati pianoforte
Domenica 17 settembre
programma in definizione
Diego Dini Ciacci oboe
Emanuela Piemonti pianoforte
Domenica 24 settembre
programma in definizione
Francesco Reitano percussioni
Vincitore Categoria B
Solisti strumenti a tastiera e a percussione
Premio del Conservatorio 2022
OTTOBRE
Domenica 1 ottobre
Jan václav voříšek (1791-1825)
Introduzione e Variazioni
su un tema di Mozart op. 9
Robert fuchs (1847-1927)
7 Phantasiestücke op. 78
Sergej rachmaninov (1873-1943)
Sonata in sol minore op. 19
Christian Bellisario violoncello
Marco Cecchinelli pianoforte
Domenica 8 ottobre
Nicholas falcone (1892-1981)
Mazurka
Kalevi aho (1949), Solo VIII
Johann sebastian bach (1685-1750)
Suite n. 2 in re minore
per violoncello solo BWV 1008
Vahid hosseini (1984)
Terzo classificato Categoria G Composizione
Premio del Conservatorio 2022
Novità (2022)
David r. Gillingham (1947)
Blue Lake Fantasies
Marina Boselli euphonium
Vincitrice Categoria A
Solisti Strumenti a Fiato
Premio del Conservatorio 2022
Domenica 15 ottobre
Louise farrenc (1804 -1875)
Trio n. 4 in mi minore op. 45
per flauto, violoncello e pianoforte
Mark carlson (1952), Quartetto
Armando ghidoni (1959)
Classical fugue goes jazz
per flauto, clarinetto e pianoforte
Nino rota (1911-1979)
Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte
Pierre fournier (1906-1986)
Fantasia sul Barbiere di Siviglia
di Gioachino Rossini
Quartetto Athena
Rosalba Montrucchio flauto
Stefania Belotti clarinetto
In definizione violoncello
Mariapia Carola pianoforte
Domenica 22 ottobre
Danze, Arie, Rapsodie
Pëtr il’ič čajkovskij (1840-1893),
Lo Schiaccianoci, Suite
dal balletto, trascrizione di Nicolas Economou
Carlo galante (1959)
Arie concertanti su frammenti rossiniani
Maurice ravel (1875-1937)
Rapsodia spagnola
Corrado Greco pianoforte
Luca Schieppati pianoforte
Domenica 29 ottobre
Charles gounod (1818-1893), Le soir
Gabriel pierné (1863-1937), Nuit Divine
Alfred bachelet (1864-1944), Chère nuit
Gabriel pierné, Berceuse op. 8
Ottorino respighi (1879-1936), Crepuscolo
Jules massenet (1842-1912), Crepuscolo
Camille saint-saëns (1835-1921),
Violons dans le soir
Ottorino respighi, Notturno
Gabriel fauré (1845-1924)
Après un rêve op. 7 n. 1
Clair de lune op. 46 n. 2
Claude debussy (1862-1918), Clair de lune
Gabriel fauré
Berceuse in re maggiore op. 16
Aurore op. 39 n. 1
Ottorino respighi
Da Sei Melodie: Mattinata
Jules massenet
Da Thaïs: Méditation
Élégie
Louis diemer (1843-1919)
Sérénade op. 11 n. 3
Trio Les Nuits
Sandra Buongrazio soprano
Andrea Castagna violino
Irene Russo pianoforte