Dopo una settimana di concerti, mostre, presentazioni, incontri, un premio assegnato a Otello Profazio e Luigi Chiriatti, una bicicletta “culturale” e le degustazioni con gli Assaggiucci, sabato 11 settembre alla Masseria L’Astore di Cutrofiano si conclude l’undicesima edizione de Li Ucci Festival, organizzata da Sud Ethnic aps, in collaborazione con il Comune di Cutrofiano, con la direzione artistica e organizzativa di Antonio Melegari. La serata (POSTI ESAURITI), che rientra nella Programmazione Puglia Sounds Live 2020/2021 della Regione Puglia (FSC 2014/2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro), prenderà il via alle 21 con “Voci di terra nostra“, formazione nata all’interno del collettivo de Li Ucci Festival per dar spazio alle voci e ai canti nascosti eseguiti con voci e strumenti della tradizione con arrangiamenti rispettosi delle tradizione. A seguire la seconda parte (dopo l’avvio di venerdì) del concerto de Li Ucci Orkestra con la partecipazione del testimonial Antonio Castrignanò, cantante, musicista e compositore.
Li Ucci Orkestra è composta da Antonio Murciano (batteria), Marco Verardo (basso elettrico), Matteo Coppola (timpani e terracotte), Marco Giaffreda (percussioni e rumori), Andrea Stefanizzi (tamburi a cornice), Marco Garrapa, Francesco De Donatis (tambureddhru), Francesca Falcone (chitarra classica), Antonio Polimeno (chitarra acustica), Giacomo Casciaro (mandola), Luigi Marra (violino, organetto), Ylenia Giaffreda (violino), Diego Vergari (sax), Gianmichele De Filippo (basso tuba e trombone), Simone Scarpina (tromba), Stefano Blanco (flauto), Michele Bianco (fisarmonica). La direzione organizzativa è affidata a Gigi Russo (piano e sequenze), Alessio Giannotta (tambureddhru e ukelele), Vittorio Chittano (fisarmonica), che hanno coordinato gli arrangiamenti nati durante le prove con la collaborazione di tutti i componenti dell’Orchestra. Le voci sono di Antonio Polimeno, Marco “Puccia”, Edoardo “Zimba”, Antonio Melegari, Marina Leuzzi, Francesco De Donatis, Alessandro Botrugno, Giovanni Palma, Ilaria Costantino, Gino Nuzzo, Michela Sicuro, Le Sorelle Gaballo, Giacomo Casciaro, Rocco Borlizzi, Luigi Marra, Lina Bandello, Giorgio D’Aria, Luigi Mengoli, Matteo Gaballo, Tony “Taranta”, Davide Donno, Vincenzo Mancini, Mino Giagnotti, Gigi Marra e altri. Le danze sono a cura di Sara Albano, Laura Boccadamo, Veronica Calati, Cristina Frassanito, Claudio Longo, Andrea Caracuta, Romolo Crudo e Floriana Pisanelli.
Li Ucci Festival nasce nel 2011, a un anno dalla scomparsa di Uccio Aloisi, con l’intento di ricordare tutti i grandi cantori del Salento che hanno saputo tramandare grazie alla loro cultura orale i canti e le tradizioni del nostro territorio. Un’attenzione particolare è rivolta, da qui il nome del festival, allo storico gruppo “Gli Ucci” di Cutrofiano, ai suoi cantori e a tutti i musicisti che negli anni hanno ruotato intorno a questi custodi degli “stornelli”, dei canti d’amore e di lavoro. Anno dopo anno il festival è, però, cresciuto, ampliando la sua visione e arricchendo il suo programma, coinvolgendo nuove generazioni di musicisti, cantori e artisti capaci di tramandare il patrimonio popolare salentino e trasformandosi in un contenitore di arte, cultura, musica, enogastronomia e turismo a 360°. Con Li Ucci Festival, a settembre vive e partecipa un intero paese, dal centro alle periferie e dalle campagne al centro urbano. Negli ultimi due anni – a causa delle restrizioni e delle norme anticovid19 – il programma ha subito un po’ di modiche, mantenendo però lo spirito e la qualità della proposta. Il Festival è organizzato con il patrocinio di Regione Puglia, Puglia Promozione, Camera di Commercio di Lecce, Istituto Diego Carpitella, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Comune di Aradeo, Comune di Sogliano Cavour e altri partner pubblici e privati.
La giuria di Torino 39 – Concorso Internazionale Lungometraggi presieduta da Ildikó Enyedi (Ungheria), e composta da Alessandro Gassmann (Italia), Evgeny Galperine (Francia), Isabel Ivars (Spagna) assegna i premi: The jury of Torino 39 – Feature Film Competition, chaired by Ildikó Enyedi (Hungary), and composed of Alessandro Gassmann (Italy), Evgeny Galperine (France), Isabel Ivars (Spain) awards the prizes: Miglior film / Best film (18.000 €) a/to: BETWEEN TWO DAWNS di/by Selman Nacar (Turchia/Francia/Romania/Spagna) Con la seguente…
Nella puntata di “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda su Rai3 giovedì 28 ottobre alle 10.30, si parlerà di vene varicose, un disturbo caratterizzato dalla dilatazione di una o più vene. Si possono prevenire? È sempre necessaria la chirurgia, per curarle? Risponderà il professor Angelo Santoliquido, Ricercatore…
Nuove puntate da oggi per “La posta di YoYo” uno dei programmi più seguiti e amati del canale di Rai Ragazzi. La casa de “La Posta di YoYo” è allegra, piena di disegni e colori, ci vivono Carolina (Carolina Benvenga), ragazza dolce, vivace e sorridente e Lallo il Cavallo (animato da Piero Marcelli), un pupazzo…
Una favola nera fra Milano, Palermo e New York. Un gioco divertente e crudele. Un legame che non può essere spezzato. Una madre suicida da lasciarsi alle spalle. Un padre assente che appare solo per creare problemi. Scritto e diretto da Emanuele Aldrovandi, tra gli autori italiani più interessanti della nuova generazione, “Farfalle” è lo…
I Jams sono tornati e quest’anno non solo affronteranno il primo esame della loro vita, quello di terza media, ma anche nuove sfide che metteranno a dura prova la loro amicizia. Da venerdì 25 febbraio arrivano in anteprima su RaiPlay i primi 6 episodi della quarta stagione di Jams #amiciziaquellavera, la pluripremiata live action per ragazzi coprodotta…
L’amicizia, la lealtà, l’amore e il rispetto per la natura: Luis Sepúlveda, lo scrittore cileno scomparso lo scorso anno a causa del Covid, ha offerto la meraviglia dei grandi valori ai più piccoli, con storie semplici e affascinanti. Rai Radio Kids ha deciso di interpretare le favole più significative del grande scrittore cileno con le…