Torna sulle scene discografiche la storica rock band progressive Twenty Four Hours con il nuovo singolo “Aiutòla” pubblicato lo scorso 4 marzo in tutti gli store digitali e piattaforme streaming. Una suite di quasi 7 minuti dove, per la prima volta in 36 anni di storia, la band si cimenta nel cantato in italiano sempre sulla linea musicale di un art-rock progressive ricco di contaminazioni. La svolta per la band bergamasca arriva dopo 7 album e dopo aver vissuto in prima linea l’immane tragedia del COVID sul loro territorio. Come spiega il leader, tastierista, compositore e cantante PaoloLippe: «“Aiutòla! è una sorta di buffa alterazione dell’invocazione “Aiuto” coniata da mio zio Ivan quando era giovanissimo. Ivan è morto di COVID a 70 anni, in una delle case di riposo maledette della Val Seriana nel bergamasco, in soli tre giorni, durante la prima ondata».
Il video del brano, completamente autoprodotto come il singolo stesso registrato online in tempi di totale lockdown, amplifica il messaggio umanitario mostrando scorci del pianeta terra completamente deserti«eccezion fatta per due figure simboliche:– continua Lippe –un meccanico che sta sistemando un’autovettura, seguito immediatamente da una macabra immagine di denuncia dello scempio che l’uomo sta compiendo. Il meccanico prima e il Panda poi, costituiscono la chiave di lettura del brano: il rispetto per la natura non può più attendere».
“Aiutòla” è il primo singolo, testimone di questo assurdo periodo a cui ne seguiranno altri in attesa di mettere insieme i brani per un nuovo album di prossima pubblicazione.
I Twenty Four Hours sono un gruppo musicale di Bergamo, di rock progressivo con contaminazioni varie, dove la psichedelica rappresenta l’elemento predominante. Sono attualmente formati da Paolo Lippe (voce, tastiere, strumenti vari), Antonio Paparelli (chitarre),Marco Lippe (batteria), Paolo Sorcinelli (basso), Elena Lippe (cori). Arrivano all’album di debutto “The Smell Of The Rainy Air” nel gennaio 1991, su incoraggiamento del noto artista inglese Nick Saloman/The Bevis Frond, proprio il giorno dopo lo scoppio della prima guerra USA-Iraq. Accolto con il plauso della critica, l’album è diventato il trampolino di lancio per una carriera decennale che dura ancora oggi e che conta sette album, il contributo a varie antologie e numerosi concerti, tutti apprezzati dal pubblico legato ad un rock multiforme, capace di abbracciare progressivo, psichedelia, elettronica e persino alt rock e punk.
Con la regia di Emma Dante e la direzione di Tomáš Hanus Ha segnato il ritorno sulle scene della Scala della regista Emma Dante, oltre che la prima esecuzione nel teatro milanese del capolavoro di Antonín Dvořák, la “Rusalka” che Rai Cultura propone in prima Tv giovedì 19 ottobre alle 21.15 su Rai 5. Il…
Due appuntamenti con la musica sacra concludono questa stagione di Summer Concert. Domenica 28 agosto nella Basilica Benedettina di S. Angelo in Formis, per il ciclo “Il Suono & il Sacro”, è in programma il doppio concerto dell’Ensemble Oktoechos, formato da Nadia Caristi–Eugenia Corrieri e Lisa Friziero–Marija Jovanovic voci. Alle ore 19, diretto da Lanfranco Menga, in concomitanza con la…
Nell’anno delle celebrazioni per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, al Teatro Carcano di Milano in scena dall’1 al 6 febbraio 2022 MUSEO PASOLINI, il nuovo spettacolo del grande narratore ASCANIO CELESTINI, che si concentra sulla sua figura con la consueta empatia frammista di ironia e disincanto, continuando a tessere le fila di una poetica epopea popolare, fatta…
Earth Day Italia e Movimento dei Focolari presentano la terza edizione di #OnePeopleOnePlanet, la maratona multimediale di 14 ore che il prossimo 22 aprile sarà trasmessa in live streaming su https://www.raiplay.it/ e in differita su https://www.vaticannews.va per celebrare la 52a Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite. Un grande evento mediatico per una grande festa mondiale, che dalla Nuvola di Fuksas di Roma lancerà al mondo un forte messaggio di speranza e…
Cinquant’anni fa era un fiore all’occhiello dell’industria italiana, oggi è un mostro che ha sepolto un’intera città sotto una coltre rossa di veleno. Quella dell’Ilva di Taranto è una vicenda che assomiglia a una tragedia greca, con migliaia di lavoratori costretti a scegliere tra il lavoro e la salute. Valentina Petrini, ospite della puntata di…
Annunciati i dieci finalisti della 65esima edizione del “FESTIVAL DI CASTROCARO” che si contenderanno la vittoria il 22 settembre a Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC), nella serata condotta dal rapper CLEMENTINO. I ragazzi sono stati valutati e scelti sabato 29 luglio da una giuria presieduta dal direttore d’orchestra, compositore, musicista e arrangiatore BEPPE VESSICCHIO presso la sede di ISOLA DEGLI ARTISTI ad…