“Tutto Strauss” per Marc Albrecht e Marie Ange-Nguci
Con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai

Per il suo ritorno sul podio dell’Orchestra Rai sceglie un programma interamente dedicato a Richard Strauss. In apertura la Burleske in re minore per pianoforte e orchestra, scritta dal compositore tedesco a soli 21 anni. Il brano, dedicato al virtuoso e amico Eugène d’Albert, fu eseguito per la prima volta allo Stadttheater di Eisenach nel 1890, con l’autore stesso sul podio e d’Albert al pianoforte
A interpretarla è chiamata Marie-Ange Nguci, che ha debuttato con la compagine Rai nel febbraio 2023 ed è stata ospite l’ultima volta a febbraio 2024. Nguci ha suonato in sale come il Musikverein di Vienna, il Concertgebouw di Amsterdam, la Suntory Hall di Tokyo, la Tonhalle di Zurigo, ma anche all’Opera House di Sydney e di Oslo, e in festival come quelli di La Roque d’Anthéron e di La Grange de Meslay.
Nella seconda parte della serata è in programma la Symphonia domestica, op. 53, sempre di Strauss. Composta tra la primavera del 1902 e il 31 dicembre del 1903, segue il gruppo dei poemi sinfonici che vedono la luce nel decennio 1878-1898, e precede i grandi successi del teatro musicale, inaugurati nel 1905 da Salome.