TRECCANI FUTURA: al via i corsi digitali di formazione continua per il mondo professionale, iscrizioni aperte alle lezioni in live streaming con esperti e docenti
Saper cogliere le opportunità dai grandi cambiamenti della nostra epoca è oggi la sfida prioritaria nel mondo del lavoro e nella società; per fornire a tutti gli strumenti per affrontarla, l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana grazie alla piattaforma di tecnologia educativa Treccani Futura si ritaglia oggi un ruolo da protagonista anche nella formazione digitale e lancia per l’autunno 2021 un’inedita offerta formativa continuativa e di qualità rivolta al mondo professionale: due linee di corsi, “Le Basi” e “Le Vette”, ideate e ritagliate a seconda del grado di esperienza, basate su lezioni live in streaming con esperti, imprenditori e professionisti qualificati e autorevoli, per fornire le competenze e le conoscenze essenziali per il mondo in cui viviamo.
Senso d’iniziativa e imprenditorialità, competenze digitali, aggiornamenti sulle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale e la blockchain, consapevolezza di sé e capacità di prendere decisioni, saper gestire l’incertezza e ridurre il rischio dettato dalla complessità, saper parlare in pubblico e scrittura efficace, il design thinking e il visual thinking, Futures Literacy e foresight,: il palinsesto dei primi corsi è pensato per valorizzare il talento di ciascuno sfruttando al massimo le potenzialità che offre la rete, imparando e affinando competenze e conoscenze umanistiche applicate al mondo del web e fornendo a ciascuno un bagaglio umano e professionale utile a capire il presente e a costruire il proprio futuro, grazie alla collaborazione con docenti affermati e autorevoli come Bernardo Paoli, Stefano Schiavo, Annamaria Anelli, Mafe de Baggis, Cristina Pozzi (per iscrizioni: https://treccanifutura.it/eventi).
Per muovere i primi passi nel mercato, continuare per la strada già tracciata o esplorarne di nuove, specie in un Paese come l’Italia dove le aziende faticano sempre più a trovare le figure professionali richieste ed è forte il divario fra domanda e offerta, acquisire soft skills e nuovecompetenze trasversali e avanzate, rispetto ai tradizionali percorsi scolastici e accademici, è fondamentale, così come rimettersi in gioco ogni giorno grazie all’aggiornamento costante e all’apprendimento permanente, esplicitamente raccomandati anche dall’Unione Europea.
In particolare, Treccani Futura offre due tipologie di percorso, che prevedono momenti di teoria e di pratica con possibilità anche di recuperare successivamente il contenuto: “LE BASI”, rivolto ai giovani che stanno muovendo i primi passi nel mondo del lavoro e che possono usufruire di 5lezioni in live streaming di un’ora e mezza ciascuna a cadenza settimanale; “LE VETTE”, pensato per i professionisti con maggiore esperienza che possono partecipare a una lezione full time in live streaming di 3 o 6 ore dove interagire con esperti e imprenditori di successo.
“La nostra offerta educativa rivolta ai professionisti è stata ideata e declinata su tre concetti chiave– afferma Cristina Pozzi, COO e Head of Contents di Treccani Futura. “Le decisioni che siamo chiamati a prendere ogni giorno, che siano psicologiche, morali o economiche, fino a quelle tecnologiche rese possibili dagli algoritmi dell’intelligenza artificiale; l’innovazione, attraverso studi di futuro, della complessità e del cambiamento, come strumento irrinunciabile per ripensare la nostra società e intraprendere la strada della sostenibilità; i linguaggi, digitali, visuali, audiovisivi, transgenerazionali, globali, come strumenti per comunicare in modo efficace in un mondo sempre più sommerso dalla condivisione di contenuti, rendere immediati messaggi complessi, utilizzare gli strumenti offerti dalla rete al meglio, parlare il digitale e comprenderlo. Su questa linea stiamo costruendo altri corsi, come quelli rivolti alle aziende previsti nel 2022 e quelli che andranno a comporre un’offerta tutta nuova de La Scuola del Tascabile.
Tra i corsi già disponibili de “LE BASI”:
“Prendere decisioni”, da lunedì 18 ottobre, con Bernardo Paoli, psicoterapeuta e autore de “La sottile arte di incasinarsi la vita”
“Scrivere efficace, cioè scrivere in modo che qualcuno abbia voglia di leggere”, da mercoledì 27 ottobre, con Annamaria Anelli, business writer e autrice di “Caro cliente. Chat, e-mail e messaggi automatici fuori e dentro l’azienda”;
“Monetizzare il proprio talento in rete” da sabato 30 ottobre, con Mafe de Baggis, esperta di strategie social e copywriting, autrice di “Libera il futuro. Quindici lezioni dal digitale per migliorare il nostro mondo”;
“Strumenti di futuro: strumenti e tecniche per lo studio e l’innovazione negli scenari futuri”, da giovedì 4 novembre, con Cristina Pozzi, future maker, Young Global Leader 2019-2024 del World Economic Forum e autrice di “Benvenuti nel 2050” e “After – Il mondo che ci attende” (con Andrea Dusi).
Per “LE VETTE” è già disponibile il corso “L’innovazione nei contesti di incertezza”, venerdì 22 ottobre, con Stefano Schiavo, fondatore e partner di Sharazad, autore di “#Maker” e “La Trappola del Business Plan”.
“La formazione di Treccani Futura, che pone le sue radici nell’attività di diffusione del sapere che vede impegnato l’Istituto dell’Enciclopedia Italianada quasi un secolo – afferma Andrea Dusi, CEO di Treccani Futura – si presenta come un perfetto ponte fra passato e futuro, capace di leggere la complessità del mondo contemporaneo, e che pone al centro la formazione della persona per traghettarla nel domani, attraverso un sapere autorevole e certificato, diventando così un’indispensabile funzione di filtro e di validazione ancor più prezioso in un’epoca di diffusione incontrollata nel web delle notizie e delle conoscenze, in una congiuntura, economica e sociale in cui le competenze sono sempre più fondamentali e dove le aziende faticano nel nostro Paese a trovare le figure professionali richieste”.
È possibile iscriversi a ogni singolo corso fino al giorno prima dell’inizio dello stesso.
A 60 anni di distanza dalla costruzione del muro di Berlino, nel 32esimo anniversario della sua caduta, Rai Documentari propone una serata evento, il 12 novembre alle 21.20 su Rai3, per raccontare l’impresa eroica di due italiani. “Tunnel della libertà”, documentario diretto da Marcus Vetter, ricostruisce la storia di Luigi Spina e Domenico Sesta, che,…
Sabato 4 settembre, Palazzo Comi a Lucugnano ospita il secondo e ultimo appuntamento della rassegna Genius Loci, sezione del festival “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”, dedicata ad autrici, autori ed editori salentini. Dalle 20 la rassegna ospiterà Vittoria Coppola con il romanzo “Erba di mare” (Besa Muci) e Pierpaolo Lala e Rocco Luigi Nichil con il saggio “Invasione di campo. Il gioco del calcio nel linguaggio e nel…
“Sono molto orgoglioso de Il Padrino, che ha certamente definito la prima parte della mia vita creativa”, ha detto Francis Ford Coppola. In questo tributo per il 50° anniversario, è gratificante celebrare questa pietra miliare con la Paramount insieme ai meravigliosi fan che lo hanno amato per decenni, alle giovani generazioni che lo trovano ancora attuale…
Un appuntamento speciale da Sanremo Una serata unica, con i più importanti jazzisti della scena italiana e internazionale ad esibirsi nella cornice di Sanremo, il cuore pulsante della musica italiana: è “UnoJazz&Blues Festival 2024“, uno speciale dedicato agli amanti del jazz, in onda giovedì 12 settembre su Rai 2 alle ore 23.25. Da Stacey Kent,…
Il Sacro Male, prodotto da Sam Raimi, Rob Tapert e Evan Spiliotopoulos, anche regista e sceneggiatore della pellicola, sarà nelle sale italiane dal 20 maggio prodotto da Sony Pictures e distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia. Protagonista del film, basato sul romanzo best-seller ‘Shrine’ di James Herbert, è Jeffrey Dean Morgan che interpreta il ruolo…
Un viaggio nella sua carriera A un anno dalla scomparsa di Maurizio Costanzo, Rai Cultura propone “Maurizio Costanzo, memorie Rai“, un viaggio nella sua lunga carriera televisiva e artistica, in onda sabato 24 febbraio alle 17.30 su Rai Storia. Negli anni ’60 Costanzo si avvicina alla Rai come autore radiofonico e televisivo. Il suo primo…