TRECCANI apre il primo CLUB DEI DOCENTI, community online gratuita di formazione continua con crediti dove gli insegnanti incontrano le eccellenze culturali
Insegnante e scuola sono il centro nevralgico della costruzione della società di oggi e di domani: a loro Treccani dedica “Il club dei docenti” (www.clubdeidocenti.it), prima community online gratuita firmata datreccaniscuola.itche mette in contatto gliinsegnanti italiani con le eccellenze culturali in tutti i campi del sapere, umanistici e scientifici, garantendo una formazione continua di alto livello utile per l’ottenimento di crediti formativi.
La prima parte del palinsesto di incontri in live streaming parte il 21 ottobre con Gino Roncaglia, filosofo, saggista e professore associato presso l’Università degli Studi Roma Tre; successivamente, sono previsti gli interventi del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando (26 ottobre), l’attivista coordinatore e co-fondatore di BASE ITALIA Marco Bentivogli (28 ottobre), il Presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale Piero Poccianti (2 novembre), il Direttore di Rai1 Stefano Coletta (11 novembre), il Preside della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele Roberto Mordacci (16 novembre), il filologo classico, storico, saggista e accademico Luciano Canfora (24 novembre), il filosofo, accademico ed evoluzionista Telmo Pievani (10 gennaio), la linguista e accademica Valeria Della Valle (16 marzo). Già confermate anche le presenze della Project Manager di Girls Code It Better Costanza Turrini, di Giovanni Biondi, già Presidente di Indire, di Agnese Addone, PhD informatica e Computer Science, del linguista e filosofo Luca Serianni, del Direttore Generale di Treccani Massimo Bray e di Luciano Floridi, professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’Informazione.
Eccellenze che porteranno le loro testimonianze ed esperienze agli insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado su temi differenti, come il futuro del lavoro, la lettura oggi fra carta e digitale, l’Intelligenza Artificiale, il pensiero legato all’arte cinematografica, la Costituzione e l’educazione alla Cittadinanza, la sfida ambientale, la lingua italiana in movimento.
“Il club dei docenti” nasce per essere una comunità aperta, un luogo di crescita, di confronto, di relazioni e di apprendimento di nuovecompetenze che poggia sulla tradizione, immersa nella contemporaneità con lo sguardo rivolto al futuro. Per questo, oltre agli eventi in streaming, la piattaforma consente ai docenti anche di discutere e confrontarsi tra loro attraverso un forum dedicato, accedere alle notizie dei principali portali che si occupano del tema scuola e alle registrazioni degli interventi degli ospiti d’eccellenza, oltre che ottenere attestati di partecipazione riconosciuti dal MIUR validi per i crediti formativi.
La nuova community rivolta agli insegnanti si inserisce perfettamente nella mission dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana fondato da Giovanni Treccani che persegue da quasi un secolo, con autorevolezza e rigore scientifico: diffondere cultura nel nostro Paese, coniugando tradizione e innovazione; dal 2017 quest’impegno prosegue con Treccani Scuola, una delle più importanti piattaforme digitali in Italia per il supporto alla didattica, che vuole offrire a docenti e studenti contenuti multimediali di qualità e strumenti innovativi per l’insegnamento e l’apprendimento.
Di seguito il calendario degli incontri in streaming già calendarizzati:
Gino Roncaglia, filosofo, saggista e professore associato presso l’Università degli Studi: “La lettura fra carta e digitale”, giovedì 21 ottobre, ore 16.30
Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; martedì 26 ottobre, ore 15:00;
Marco Bentivogli, attivista, coordinatore e co-fondatore di BASE ITALIA: “Il futuro del lavoro e dei modelli produttivi”, giovedì 28 ottobre, ore 18.00;
Piero Poccianti, Presidente Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale: “L’importanza di insegnare i fondamenti dell’IA come strumento”, martedì 2 novembre, ore 18:00;
Stefano Coletta, Direttore di Rai1; giovedì 11 novembre, ore 16:00
Roberto Mordacci, filosofo, Preside della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele: “Quattro metodi per pensare con il cinema”, martedì 16 novembre, ore 18:00;
Luciano Canfora, filologo classico, storico, saggista e accademico: “Costituzione ed Educazione alla Cittadinanza”, 24 novembre, ore 15:00;
Telmo Pievani, filosofo, accademico ed evoluzionista: “La sfida della crisi ambientale”, lunedì 10 gennaio 2022, ore 17:00;
Valeria Della Valle, linguista e accademica: “L’italiano una lingua in movimento”, mercoledì 16 marzo 2022, ore 16:00
Preparatevi a un tuffo nel mondo di Morando Morandini, uno dei critici cinematografici più influenti del secondo dopoguerra. Il 3 ottobre, al cinema Cineteca Milano Arlecchino, verrà presentato il volume “100 pezzi facili di Morando Morandini“, a cura di Luisa Morandini e pubblicato da La vita felice. L’evento, che celebra il centenario dalla nascita del…
Un sonetto come un rap. E con un autore d’eccezione: Dante, anzi Durante Alighieri in persona. Perché, in fondo, anche il Sommo Poeta era abituato a scrivere sonetti che sarebbero poi diventate canzoni. E può capitare anche oggi con due giovani rapper alle prese con il suo “A ciascun’alma presa, e gentil core” e con…
Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) trasmette mercoledì 23 febbraio alle 21.10 il film “Amore in alto mare”, una commedia diretta da Zoya Akhtar con Anil Kapoor, Shefali Shah e Priyanka Chopra. La pellicola segue le vicende della famiglia Mehra. Kamal e Neelam sembrano una coppia davvero perfetta: hanno un business milionario, il successo, due splendidi figli…
Le riprese del tanto atteso film “Romeo è Giulietta”, diretto con grande maestria da Giovanni Veronesi, sono finalmente giunte a termine con successo. Il cast Questa produzione cinematografica vede un cast di talento, tra cui Sergio Castellito, Pilar Fogliati, Geppi Cucciari, Maurizio Lombardi, Serena De Ferrari, Domenico Diele e Margherita Buy, che hanno lavorato insieme…
Il film di oggi è Mortacci di Sergio Citti (1998), in onda su Cine 34 alle 17.30. Il vecchio Domenico fa il custode di un piccolo cimitero. Rozzo e disonesto, è solito depredare quelle salme su cui invece dovrebbe vigilare. Di notte le anime dei defunti vengono fuori dalle ombre per scambiare quattro chiacchiere, aspettando…
Mentre l’Iran si prepara ai funerali di Mohsen Fakhrizadeh, lo scienziato capofila nel programma nucleare iraniano, ucciso venerdì scorso, il presidente iraniano Rouhani ha accusato Israele e ha fatto sapere che Teheran si vendicherà “a tempo debito” della sua uccisione. L’Iran non sembra voler prendere decisioni affrettate o iniziare una guerra contro Israele prima che…