Torna “Successo. Storie e voci del Novecento”
Il matrimonio di Tyrone Power e Linda Christian

Con la partecipazione di Andriy Shevchenko e, in esclusiva, Ron Kovic, ispiratore de “Nato il 4 luglio” Si intitola “La guerra fabbrica di disabilità” la puntata speciale di “O anche no” in onda venerdì 1° dicembre alle 21.20 su Rai 3, anticipo della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, che si celebra il 3 dicembre….
Achille Togliani, un’icona della canzone italiana Un ritratto del cantante Achille Togliani che, attraverso il talento e le indimenticabili esecuzioni dei suoi brani, è diventato un’icona della musica italiana. “Parlami d’amore“, in onda mercoledì 14 febbraio alle 22.10 su Rai Storia. Il documentario – scritto e diretto da Daniele Di Biasio e Adelmo Togliani e…
Una storia che non amiamo ricordare, ma che ha influito pesantemente sulla coscienza civile del nostro paese: il colonialismo italiano. Lo storico Francesco Filippi, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, martedì 5 ottobre alle 12.45 su Rai3, racconta l’imperialismo nazionale dall’acquisto della baia di Assab, nel 1882, al definitivo abbandono di Mogadiscio nel 1960,…
A un anno dalle alluvioni in Emilia Romagna I fiumi sono luoghi della memoria, custodi dei racconti, testimoni silenziosi delle vite umane. Ogni goccia d’acqua è un frammento di storia. Ma i fiumi sono anche vulnerabili, minacciati, impreparati ad affrontare un clima che sta mutando, che prima li lascia in secca e poi, in un batter…
Durante i mesi della seconda ondata della pandemia da Coronavirus lo stato d’animo prevalente tra gli europei e gli italiani è l’incertezza, ma aumenta una visione di fiducia nella risoluzione dell’emergenza. Più di tre quarti degli italiani intervistati ritiene che l’Unione debba avere più competenze in questo campo e maggiore capacità finanziaria per combattere la…
In Kosovo, il ruolo dei diplomatici italiani e del nostro esercito impegnato da più di vent’anni con la missione Kfor è stato fondamentale per la trattativa che ha scongiurato uno scontro tra albanesi e serbi sul futuro del monastero di Decani. L’Unione Europea punta all’introduzione di un salario minimo ponderato per migliorare le condizioni dei…