Torna "Successo. Storie e voci dal Novecento"
 | 

Torna “Successo. Storie e voci dal Novecento”

Dall’Esposizione Universale di Roma a “La Dolce Vita” di Fellini

Torna "Successo. Storie e voci dal Novecento"
L’Esposizione Universale di Roma, prevista per il 1942, pur non avendo avuto luogo a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, ha visto la realizzazione del quartiere EUR e l’espansione della città verso il mare. Lo racconta Umberto Broccoli in apertura di “Successo. Storie e voci dal Novecento“, in onda  mercoledì 5 febbraio alle 18.05 su Rai Radio1, ricostruendo la genesi e le conseguenze sull’architettura e sull’urbanistica della capitale delll’E42. La parte esecutiva del gigantesco progetto ebbe inizio il 26 aprile 1937, allorché il Duce – in un momento simbolicamente importante – si recò nell’area dove sarebbe sorto il grandioso complesso e vi piantò un pino romano, consacrando la zona a ciò cui era destinata. In trasmissione verranno proposti un paio di passaggi del discorso di Benito Mussolini (Teche Rai, 21 aprile 1939).
A seguire, il ricordo dell’attore Ernesto Calindri, nato a Certaldo il 5 febbraio 1909. Protagonista del teatro italiano degli anni Venti, in auge per 70 anni, per molti resta l’uomo di “Carosello”, per essere stato protagonista di alcune delle pubblicità più famose della televisione italiana, come quella di un noto amaro “contro il logorio della vita moderna”. Si conclude con un omaggio al film di Federico Fellini “La Dolce Vita”, uscito nelle sale cinematografiche il 5 febbraio 1960.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi ecc.)

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *