Torna in scena IL GRANDE INQUISITORE al Teatro Tordinona Torna in scena IL GRANDE INQUISITORE al Teatro Tordinona
 | 

Torna in scena IL GRANDE INQUISITORE al Teatro Tordinona

Torna in scena IL GRANDE INQUISITORE al Teatro TordinonaDal 18 al 23 novembre, il palco del Teatro Tordinona sarà il palcoscenico de “Il Grande Inquisitore”, uno spettacolo tratto dal capolavoro “I Fratelli Karamazov” di Dostoevskij.

Diretto da Marinella Anaclerio, lo spettacolo vede Flavio Albanese e Tony Marzolla come protagonisti ed è una produzione della Compagnia del Sole.

La trama

L’adattamento per la scena, a cura della stessa Anaclerio, prende spunto dal Mittelfest del 2010, dove il classico di Dostoevskij debuttò in forma completa.

Ora, l’attenzione è rivolta a una parte della trama, in cui due fratelli, un aspirante scrittore e un aspirante monaco, si confrontano per la prima volta in una trattoria.

Ognuno di loro cerca di “salvare” l’altro, cercando di condurlo verso la propria visione della vita.

Il maggiore, Ivàn, ricorre a un racconto che analizza in modo lucido il rapporto tra l’essere umano e il clero di tutte le religioni.

L’essenza di questa narrazione è una riflessione approfondita sul bisogno umano di un intermediario per connettersi con il divino, sottolineando come questo bisogno sia al centro della formazione e della caduta di tutte le “Chiese”.

Dostoevskij e “I Fratelli Karamazov”

La leggenda del Grande Inquisitore è uno dei capitoli più celebri di “I Fratelli Karamazov”.

In una Spagna segnata dall’inquisizione, tra roghi di eretici e folla che chiede miracoli, appare un misterioso personaggio che potrebbe essere Gesù.

La storia si svolge in un dialogo tra il prigioniero e l’inquisitore, che spiega il motivo per cui lo condannerà nuovamente a morte.

La capacità di assumersi tutte le responsabilità della vita è il terreno su cui si gioca la sfida tra i due fratelli.

“Dostoevskij in questo capitolo analizza la contrapposizione tra libertà e costrizione, tra fede nella vita e negazione di essa.

Nella leggenda del Grande Inquisitore esprime un forte pessimismo per la condizione umana ma anche l’esigenza di una spietata sincerità”, afferma Marinella Anaclerio.

L’opera offre uno sguardo profondo sulla lotta tra libertà e costrizione, fede e negazione della vita, attraverso la prospettiva unica di Dostoevskij.

“Il Grande Inquisitore” andrà in scena il sabato 18, lunedì 20, martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23 novembre alle 21:00, con un’ulteriore rappresentazione la domenica 19 novembre alle 17:30.

Il Teatro Tordinona, situato in Via degli Acquasparta 16 a Roma, sarà la cornice di questo affascinante spettacolo.

I biglietti sono disponibili al costo di 12 euro (più 3 euro di tessera associativa) per l’intero e 10 euro (più 3 euro di tessera associativa) per il ridotto.

Non perdete l’opportunità di assistere a questa rappresentazione unica di uno dei capitoli più suggestivi della letteratura mondiale.

Autore

Articoli simili

9.388 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *