Si svolgerà dal 26 al 30 aprile, presso il Teatro M° Tonino Pardo di Trapani, e culminerà in un Concerto di Gala il 30 aprile, alle ore 21.00, la XVIII Edizione del Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”.
L’Ente Luglio Musicale Trapanese dà continuità alla prestigiosa competizione canora per giovani talenti della lirica di ogni nazionalità, un omaggio al grande tenore siciliano a cui è dedicato il concorso e la cui prima edizione risale al 1994. Si tratta di uno degli eventi più identitari dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, tanto più che quest’anno il direttore artistico Walter Roccaro ha voluto tornare alla formula originaria del concorso, così come fu concepito da Francesco Braschi, mettendo in palio i ruoli principali di una delle opere previste nel cartellone della Stagione estiva 2023 dell’Ente e precisamente Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini che verrà diretta dal M° Daniele Agiman, nella versione Bologna 1816.
Il Concorso ha nel tempo lanciato le carriere internazionali di cantanti divenuti celebri, come il soprano greco Dimitra Theodossiou (tra i vincitori della seconda edizione del 1995), il tenore Antonino Siragusa (edizione 1996) e il baritono Nicola Alaimo (edizione 1997).
Le domande di partecipazione potranno essere inviate entro il 18 aprile p.v. , all’indirizzo [email protected] seguendo le indicazioni contenute nel bando, disponibile sul sito www.concorsogiuseppedistefano.it
La XVIII edizione si articolerà in tre fasi: la fase eliminatoria nei giorni 26 e 27 aprile, la semifinale il 28 e la finale il 29, mentre il concerto dei vincitori si terrà il 30.
La giuria di questa edizione sarà presieduta da Ernesto Palacio, sovrintendente del ROF – Rossini Opera Festival e sarà composta da Dietmar Kerschbaum, tenore e direttore generale della Brucknerhaus e del Festival internazionale di Linz; Jochen Schönleber direttore artistico del Festival Rossini in Wildbad di Bad Wildbad; Giuseppe Cuccia, Opera Production consultant – China National Centre for the Performing Arts (NCPA) Beijing; Simone Di Crescenzo pianista, musicologo esperto di Belcanto, organizzatore e coordinatore artistico del Festival Toscanini e del Concorso Internazionale per giovani direttori d’orchestra Arturo Toscanini; Marco Iezzi, responsabile dell’Agenzia artistica BJM Management; Micaela Carosi, Ugo Guagliardo, Patrizia Pace, Elizabeth Smith cantanti lirici di fama internazionale e docenti; Walter Roccaro, pianista, docente, già direttore di Conservatorio e attuale direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale Trapanese.
Il Concorso, oltre a mettere in palio i ruoli per Il barbiere di Siviglia (per un valore di 8.000 euro), assegnerà anche due scritture di 1.000 euro ciascuna per il Gala Maria Callas – che si terrà sempre nell’ambito della Stagione estiva 2023 dell’Ente – e prevede l’assegnazione di premi speciali: il Premio Menzione speciale Francesco Braschi/Kiwanis Club Trapani di 1.000 euro, il Premio Amici della Musica di Alcamo, consistente in un concerto retribuito offerto ai due migliori concorrenti siciliani scelti tra i finalisti; il Premio Rossini in Wildbad, borsa di studio per un tenore per frequentare le masterclass di Raúl Giménez e Filippo Morace presso il Rossini in Wildbad Belcanto Opera Festival 2023; il Premio BJM Management che prevede ingaggi e possibilità di entrare nel roster artistico dell’agenzia.
Nei 41 mesi in cui è stata coinvolta nella Prima Guerra Mondiale, dal maggio 1915 al novembre 1918, l’Italia non solo ha condiviso con il resto d’Europa gli scenari dolorosi e catastrofici di quel conflitto, ma ha anche imparato a considerare la tutela del patrimonio artistico come uno dei fattori fondanti della nazione. È proprio…
A partire dall’inizio degli anni Venti fino alla metà degli anni Trenta, un nucleo consistente di comunisti italiani giunge in Russia, il paese del socialismo al potere, per frequentare le scuole di Mosca e di Pietrogrado dove si formano i “rivoluzionari di professione”. Gli italiani nelle scuole del Comintern sono al centro di “Passato e…
Per la seconda puntata de “Il borgo dei borghi”, in onda su Rai3 domenica 29 settembre alle 20.30 e condotto da Camila Raznovich, si andrà nelle Langhe e vedrà protagonisti i famosi castelli ed il vino, eccellenza della zona. Si visiteranno con Camila Raznovich e Piergiorgio Odifreddi i castelli di Grinzane Cavour, Serralunga d’Alba e Govone,…
Nuova settimana di “Detto Fatto”, il programma di Rai2 in onda da lunedì 2 a venerdì 6 novembre alle 14.55. In attesa che termini l’isolamento preventivo a cui si è sottoposta la conduttrice Bianca Guaccero, si alterneranno alla conduzione Elisa D’Ospina, Carla Gozzi, Gianpaolo Gambi e Jonathan Kashanian. Tantissimi gli ospiti e i tutor che…
Pier Luigi Pizzi, Emma Dante, Isabella Ferrari, Beatrice Rana, Monica Bellucci, Roberto Capucci, Luca Zingaretti, Riccardo Muti: sono alcuni dei protagonisti della 63^ edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto – tenutosi dal 20 al 23 e dal 27 al 30 agosto – che Rai Cultura racconta con “Prima della Prima”, in onda giovedì…
Una carrellata attraverso le musiche che Ennio Morricone ha regalato alla settima arte: da “C’era una volta in America” a “Nuovo Cinema Paradiso”, da “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” a “Il pianista sull’oceano”… Colonne sonore che hanno tratteggiato l’immaginario cinematografico e che ritroviamo nell’Omaggio a Morricone che apre la stagione…