TeatroBasilica: A.L.D.E - Non Ho Mai Voluto Essere Qui TeatroBasilica: A.L.D.E - Non Ho Mai Voluto Essere Qui
 | 

TeatroBasilica: A.L.D.E – Non Ho Mai Voluto Essere Qui

TeatroBasilica: A.L.D.E - Non Ho Mai Voluto Essere QuiDal 23 al 26 gennaio 2025, il TeatroBasilica di Roma accoglierà il pubblico per un evento culturale di grande intensità emotiva: A.L.D.E – Non Ho Mai Voluto Essere Qui, uno spettacolo ideato e diretto da Giovanni Onorato. Sul palco vedremo lo stesso Onorato, affiancato dall’attore e musicista Mario Russo, con musiche originali di quest’ultimo in collaborazione con Lorenzo Minozzi. Un’esperienza teatrale che promette di intrecciare poesia, narrativa e riflessioni sulla vita, arricchendo la scena romana con una proposta artistica unica ed emozionante.

In questo articolo scopriremo i dettagli dello spettacolo, il significato che si cela dietro le sue origini e tutte le informazioni utili per partecipare a questa rappresentazione culturale che si preannuncia irripetibile.

A.L.D.E: un titolo intrigante che rivela un’anima poetica

La scelta del titolo “A.L.D.E – Non Ho Mai Voluto Essere Qui” racchiude un enigma evocativo. Lo spettacolo, ideato e diretto da Giovanni Onorato, nasce dalla volontà di esplorare il connubio tra realtà e interpretazione, affrontando il tema della poesia come linguaggio per raccontare ciò che è umano in modo stratificato e labirintico.

Secondo l’idea del regista, la poesia non è mai un mero esercizio estetico, ma piuttosto un mezzo che cela storie, dolore, bellezza e riflessioni che ampliano lo sguardo sul mondo. Questa visione guida ogni aspetto dello spettacolo, rendendolo un’esperienza unica per il pubblico.

Chi era Arduino Luca Degli Esposti? La storia dietro il concetto creativo

Al centro della narrazione c’è la figura di Arduino Luca Degli Esposti, un personaggio profondamente umano, che ci viene raccontato con delicatezza e sincerità. Arduino era un poeta, una persona che si aggrappava al potere della scrittura per trovare sicurezza e autenticità. La sua vita, purtroppo, si è conclusa tragicamente: si tolse la vita gettandosi contro un treno nella periferia di Roma.

Di lui sono rimasti i suoi quaderni, testimoni tangibili di una passione disperata per la poesia. Fare poesia, per Arduino, significava raccontare la vita con intensità, cogliendo ogni frammento e trasformandolo in qualcosa che durasse oltre la propria fugacità. Come scriveva nei suoi appunti: “La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla”. Questa frase diventa un filo conduttore dello spettacolo, invitandoci a riflettere su quanto raccontare sia essenziale per comprendere la realtà.

Un’opera che nasce in quarantena: le radici dell’ispirazione

L’ispirazione dietro lo spettacolo trova origine nella lettura del romanzo “I Detective Selvaggi” di Roberto Bolaño, che il regista Onorato affrontò durante i mesi di lockdown della pandemia. Quest’opera letteraria dimostra come la poesia possa diventare un pretesto per esplorare racconti complessi, andando al di là delle sue apparenze. Lo spettacolo attinge da questa chiave di lettura per creare uno spazio narrativo in cui la poesia dialoga con ciò che è taciuto, detto e vissuto, aprendo una finestra su frammenti umani personali e universali.

Un cast di eccellenza per un’opera struggente

Il progetto A.L.D.E – Non Ho Mai Voluto Essere Qui non sarebbe possibile senza una squadra artistica di eccellenze. Giovanni Onorato, ideatore del progetto, condivide il palco con Mario Russo, che non solo recita, ma contribuisce anche con le musiche originali. Le luci, curate da Fabrizio Cicero, giocano un ruolo fondamentale nel dare corpo e profondità alla narrazione, così come i costumi di Chiara Corradini, che traducono visivamente il vissuto dei personaggi.

La consulenza drammaturgica di Claudio Larena e Giulia Scotti rappresenta un ulteriore livello di cura che rende questo progetto frutto di un lavoro collettivo e stratificato, il risultato delle sinergie di una squadra di professionisti.

La produzione e i riconoscimenti artistici

Lo spettacolo è coprodotto da INDEX e dal prestigioso Romaeuropa Festival, una vera garanzia di qualità artistica. È cresciuto nel contesto delle residenze produttive ospitate da Carrozzerie |n.o.t., un laboratorio creativo che sostiene il teatro contemporaneo e la sperimentazione. Inoltre, il progetto ha ricevuto il sostegno di diversi spazi culturali romani, tra cui Angelo Mai Occupato, Ex-Mercato di Torre Spaccata, Fienile Fluò, Settimo Cielo e il Teatro Biblioteca Quarticciolo. La collaborazione di queste realtà dimostra quanto sia forte la rete culturale che sostiene l’arte teatrale nella capitale.

Perché non perdere questo spettacolo?

A.L.D.E – Non Ho Mai Voluto Essere Qui si presenta come un’opera unica nel panorama teatrale contemporaneo. Non è solo uno spettacolo, ma un’esperienza che invita lo spettatore a riflettere con profondità sulla propria umanità. Attraverso la narrazione stratificata, la storia di Arduino diventa il simbolo del potere della parola scritta e del suo legame con la realtà.

Se sei appassionato di teatro che va oltre l’intrattenimento e che riesce a toccare il cuore e l’intelletto, questo appuntamento al TeatroBasilica è un’occasione imperdibile.

Orari e informazioni pratiche

Ecco le informazioni che ti saranno utili per assistere a A.L.D.E – Non Ho Mai Voluto Essere Qui:

  • Quando: Dal 23 al 26 gennaio 2025
  • Dove: TeatroBasilica, Piazza di Porta San Giovanni 10, Roma
  • Orari:
    • Dal martedì al sabato ore 21:00
    • Domenica ore 16:30
  • Prezzi:
    • Biglietto intero: € 18,00
    • Biglietto ridotto (per studenti, under 26, operatori): € 12,00
    • Biglietto online: € 15,00
    • Carnet di 4 spettacoli: € 40,00

Il TeatroBasilica: una perla nel cuore di Roma

Fondato e diretto dall’attrice Daniela Giovanetti e dal regista Alessandro Di Murro, il TeatroBasilica rappresenta un punto di riferimento per la scena teatrale romana. Situato nel cuore della città, offre una programmazione che spazia dal teatro classico alle produzioni contemporanee, con una costante attenzione alla qualità artistica.

Come raggiungere il TeatroBasilica

Il TeatroBasilica si trova in una posizione centralissima:

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *