L’autrice danese Anne Catherine Bomann per "L’Ora di Agathe" (Iperborea) vince la 24^ edizione del premio letterario internazionale “Scrivere per amore
 | 

L’autrice danese Anne Catherine Bomann per “L’Ora di Agathe” (Iperborea) vince la 24^ edizione del premio letterario internazionale “Scrivere per amore

Va alla scrittrice e poetessa danese Anne Cathrine Bomann, per “L’ora di Agathe” (Iperborea) la 24^ edizione del Premio letterario internazionale Crédit Agricole FriulAdria “Scrivere per Amore”, ancora una volta promosso a Verona per celebrare la scrittura che racconta il legame amoroso, su iniziativa del Club di Giulietta in partnership con la Fondazione Pordenonelegge e…

Al Teatro Trastevere a Roma “LA GRANA” liberamente ispirato alla sceneggiatura di P.P.Pasolini “La notte brava”, regia Marco Zordan
 | 

Al Teatro Trastevere a Roma “LA GRANA” liberamente ispirato alla sceneggiatura di P.P.Pasolini “La notte brava”, regia Marco Zordan

“Roma, Trastevere, primi anni ’60. Due ragazzi di borgata alle prese con la ricettazione di alcune armi, innescano una girandola di azioni e colpi di scena che in una sola giornata stravolgeranno le loro esistenze. Il boom economico, la tv, l’America e il nuovo stile di vita urbano, si insinuano talmente nella mente dei nostri…

"Hommage a Paganini": arrivano i vincitori del premio
 | 

“Hommage a Paganini”: arrivano i vincitori del premio

Con Hommage a Paganini, la terza edizione del Festival intitolato al grande violinista genovese entra nella sua fase finale che coinvolgerà alcuni dei maggiori concertisti del nostro tempo. Lunedì 21 ottobre (Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, ore 17) spazio alla grande liuteria con la conversazione di Giovanni Accornero (affiancato da Luigi Attademo) su “Le…

laVerdi: Musica da Camera al Gerolamo
 | 

laVerdi: Musica da Camera al Gerolamo

Ospite del secondo appuntamento della stagione di Musica da Camera de laVerdi in collaborazione con il Teatro Gerolamo, è la pianista lituana Irina Kravchenko, classe 1983, musicista di grande sensibilità e solida tecnica che ha studiato anche al Conservatorio G.Verdi di Milano dove vive da qualche anno. I “Pensieri al Piano” del concerto in programma…

"MIT Jazz Festival", al via la quarta edizione
 | 

“MIT Jazz Festival”, al via la quarta edizione

La quarta edizione del MIT Jazz Festival ospita come di consueto una serie di progetti originali che esprimono, a vari livelli, la dimensione contemporanea del jazz. Da una parte, la dimensione del suono puro e gli intrecci con la musica elettronica, fondati su un progetto ampiamente legato all’improvvisazione, tipico del mondo di Enrico Intra, che…

Tornano le prove aperte della Filarmonica della Scala
 |  | 

Tornano le prove aperte della Filarmonica della Scala

Tornano, per l’undicesima edizione, le prove Aperte della Filarmonica della Scala che permettono al pubblico di assistere alle prove dei concerti aprendo le porte del Teatro alla Scala a prezzi contenuti con una finalità sociale. Quattro gli appuntamenti a pagamento, dal 2 febbraio all’11 ottobre 2020, che anticipano i rispettivi concerti della stagione, con l’obiettivo…

In prima nazionale a Roma "God Of Chaos" per la regia di Francesco Bonomo
 | 

In prima nazionale a Roma “God Of Chaos” per la regia di Francesco Bonomo

Debutterà in prima nazionale a Roma al Teatro Belli – nell’ambito della rassegna TREND nuove frontiere della scena britannica XVIII edizione – GOD OF CHAOS di Phil Porter, traduzione Natalia di Giammarco, per la regia di Francesco Bonomo. Protagonisti: Daniel Dwerryhouse, Agnese Fois, Noemi Medas, Michael Habibi Ndiaye. Viviamo nel tempo di una rivoluzione tecnologica…

Urbino, si apre il sipario sulla nuova stagione con Silvio Orlando
 | 

Urbino, si apre il sipario sulla nuova stagione con Silvio Orlando

Si apre il sipario mercoledì 23 ottobre sulla nuova stagione del Teatro Sanzio di Urbino promossa dal Comune con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiBACT. L’avvio è con un intenso Silvio Orlando in Si nota all’imbrunire (solitudine da paese spopolato) scritto e diretto da Lucia Calamaro, drammaturga, regista e…

Premio Pierangelo Bertoli: domani al Teatro Storchi di Modena Ligabue, PFM, Raphael Gualazzi, Enrico Nigiotti e la finale dei nuovi cantautori
 | 

Premio Pierangelo Bertoli: domani al Teatro Storchi di Modena Ligabue, PFM, Raphael Gualazzi, Enrico Nigiotti e la finale dei nuovi cantautori

Domani alle ore 21.00 si svolgerà, presso il Teatro Storchi di MODENA, la serata finale della 7^ edizione del PREMIO PIERANGELO BERTOLI, dedicato al cantautore sassolese, indetto dalla Associazione Culturale Montecristo, con il pieno appoggio della famiglia Bertoli, la Direzione Artistica di Alberto Bertoli e Riccardo Benini e la collaborazione di BPER BANCA. Lo spettacolo sarà condotto da Andrea Barbi….

Dolcenera torna live nei teatri con il tour "Diversamente Pop"
 | 

Dolcenera torna live nei teatri con il tour “Diversamente Pop”

Reduce dal successo del singolo “Amaremare” (Polydor / Universal Music) che l’ha vista sui palchi delle principali rassegne estive, Manu DOLCENERA, calcherà nuovamente i palchi di alcuni importanti teatri italiani con il suo nuovo tour, “DIVERSAMENTE POP”, a partire dal 2 novembre. Ecco le prime date annunciate, prodotte e organizzate da Joe & Joe. I biglietti sono già disponibili in prevendita sul sito Ticketone www.ticketone.it – 2 novembre al Teatro Caio Melisso di Spoleto…

Stasera in TV: “L’angelo di fuoco” di Prokof’ev in prima tv con la regia di Emma Dante
 |  | 

Stasera in TV: “L’angelo di fuoco” di Prokof’ev in prima tv con la regia di Emma Dante

Un’allucinazione sulfurea fra isteria, demoni ed esorcismi ambientata nelle viscere di una cripta per una perla rara del Novecento teatrale. È “L’angelo di fuoco” di Sergej Prokof’ev, proposto per la prima volta in lingua originale nell’allestimento firmato da Emma Dante e diretto da Alejo Pérez, che Rai Cultura propone in prima tv stasera alle 21.15…

"L'Ospite" al Nuovo Teatro San Paolo
 | 

“L’Ospite” al Nuovo Teatro San Paolo

Con L’ospite si apre la stagione teatrale 2019-2020 del Nuovo Teatro San Paolo, che porta il titolo programmatico di “Belli Lunghi”. Dopo quattro stagioni della Rassegna “Belli Corti”, selezione di corti teatrali, che ha riscosso un enorme successo di pubblico e partecipazione da parte di nuovi autori emergenti, il Nuovo Teatro San Paolo ha aperto…

“La scomparsa delle lucciole” di Gianfranco Pedullà il 17 e 18 ottobre, con gli occhi di Pasolini
 | 

“La scomparsa delle lucciole” di Gianfranco Pedullà il 17 e 18 ottobre, con gli occhi di Pasolini

L’Italia degli anni Settanta e Ottanta protagonista ne “La Scomparsa delle lucciole” giovedì e venerdì 17 e 18 ottobre al Teatro Palladium (ore 20,30) in prima romana. Sotto osservazione quel tempo di passaggio dalla deriva violenta della contestazione all’individualismo edonista dei consumi e dei media trash. Scritto da Gianfranco Pedullà con Manuela Critelli, portato in scena da…

Storico debutto di Jonas Kaufmann all'Arena di Verona per il Festival lirico 2020
 |  | 

Storico debutto di Jonas Kaufmann all’Arena di Verona per il Festival lirico 2020

A poco più di un mese dal termine del Festival 2019, che si è concluso con un successo unanime di pubblico e di critica, Fondazione Arena annuncia il debutto di Jonas Kaufmann all’Arena di Verona per la serata evento del 28 giugno 2020. Il Festival 2020, che prenderà il via il 13 giugno 2020 con…

Al Brancaccino arriva "Lady Macbeth"
 | 

Al Brancaccino arriva “Lady Macbeth”

Quello tra Lady Macbeth e suo marito è l’unico matrimonio davvero funzionante in Shakespeare, dice con ragione molta della critica ufficiale. Un’unione fatta di amore, ambizione, attrazione e certamente, complicità. Fino ad un certo punto, fino a quando lei, come potrebbe capitare e capita in molti matrimoni, non vede un lato di lui che la…

Dodi Battaglia & Orchestra della Magna Grecia concerto al Palafiom
 | 

Dodi Battaglia & Orchestra della Magna Grecia concerto al Palafiom

Sarà Dodi Battaglia, leggendario chitarrista dell’altrettanto leggendaria formazione dei Pooh, venerdì 18 ottobre alle 21.00 in concerto al Palafiom di Taranto ad inaugurare la Stagione orchestrale 2019/2020 a cura dell’Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Piero Romano. Per la prima volta, da quando ha intrapreso l’altrettanto fortunata carriera solistica, Battaglia eseguirà con un’orchestra sinfonica successi degli stessi Pooh e…

Marillion, nuovo album e live in Italia per i 40 anni della band
 | 

Marillion, nuovo album e live in Italia per i 40 anni della band

I MARILLION, la più grande band della seconda generazione del prog-rock made in England, torneranno a suonare nel Regno Unito e in Europa nel 2019 per festeggiare il 40esimo anniversario di onorata carriera! Accompagnati da un ensemble di eccellenti musicisti classici, saranno in Italia per due imperdibili date: giovedì 12 dicembre a Roma, all’Auditorium della Conciliazione, e venerdì 13 dicembre a Padova,…

Stasera in TV: "1969, niente come prima" - Gennaio
 | 

Stasera in TV: “1969, niente come prima” – Gennaio

Dodici ore di tv per raccontare i dodici mesi del 1969, un percorso tra fatti e personaggi dell’anno che ha seguito la più grande rivoluzione sociale e culturale nel nostro dopoguerra, incarnata dal Sessantotto, ma con componenti nuove. Un racconto costruito interamente sui materiali d’archivio della Rai: è “1969, niente come prima” di Brigida Gullo,…

Via del Canto: uno sguardo a 360 gradi sui migliori suoni dal mondo
 | 

Via del Canto: uno sguardo a 360 gradi sui migliori suoni dal mondo

Due città, quattro giorni di eventi, concerti, spettacoli e workshop alla scoperta dei migliori suoni dal mondo. Via del Canto, il festival internazionale delle musiche dal mondo, torna dopo il successo dello scorso anno firmando la sua seconda edizione, dal 31 ottobre al 3 novembre, nei più bei luoghi di Fano e di Pesaro. Dalla “signora” della musica sefardita Françoise…

Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Ezio Bosso dirige Beethoven per l'ultimo concerto del 2019
 | 

Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Ezio Bosso dirige Beethoven per l’ultimo concerto del 2019

Per l’ultimo appuntamento del 2019 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, sabato 21 dicembre e domenica 22 ore 20.30 (Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica) Ezio Bosso ritorna sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per dirigere due delle sinfonie più conosciute del genio di Bonn: la Sinfonia n. 5 e la Sinfonia n. 7, che faranno da preludio alle celebrazioni nel 2020 per i 250 anni dalla nascita…

Donizetti Opera 2019 a Bergamo dal 12 novembre all'1 dicembre
 |  | 

Donizetti Opera 2019 a Bergamo dal 12 novembre all’1 dicembre

Manca poco più di un mese alla quinta edizione del Donizetti Opera, festival internazionale dedicato al compositore bergamasco e affidato alla direzione artistica di Francesco Micheli: prima novità del 2019, la programmazione prolungata, grazie anche a un terzo titolo operistico. In questo modo si rafforza ulteriormente la formula che vede le opere intrecciarsi nei tre…

"De André sinfonico", tributo all'artista con laVerdi diretta da Geoffrey Wesley e le voci di Peppe Servillo e Pilar
 | 

“De André sinfonico”, tributo all’artista con laVerdi diretta da Geoffrey Wesley e le voci di Peppe Servillo e Pilar

Dopo i successi delle scorse stagioni dei tributi sinfonici alla musica di Queen, Abba e Bowie, l’Orchestra Verdi prosegue con successo nella strada – ancora poco praticata in Italia dalle altre orchestre sinfoniche – di eseguire con una compagine generalmente votata alla musica classica celebri brani che fanno parte della tradizione musicale rock e pop,…

“La scomparsa delle lucciole” di Gianfranco Pedullà in scena nel segno di Pasolini
 | 

“La scomparsa delle lucciole” di Gianfranco Pedullà in scena nel segno di Pasolini

L’Italia degli anni Settanta e Ottanta protagonista ne “La Scomparsa delle lucciole” giovedì e venerdì 17 e 18 ottobre al Teatro Palladium (ore 20,30) in prima romana. Sotto osservazione quel tempo di passaggio dalla deriva violenta della contestazione all’individualismo edonista dei consumi e dei media trash. Scritto da Gianfranco Pedullà con Manuela Critelli, portato in scena da…

Arriva al Piccolo Teatro Strehler "Rumori Fuori Scena"
 | 

Arriva al Piccolo Teatro Strehler “Rumori Fuori Scena”

Dal 30 ottobre al 10 novembre, arriva al Piccolo Teatro Strehler, Rumori fuori scena, una produzione del Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale. Valerio Binasco mette in scena un cult del teatro contemporaneo, l’irresistibile commedia dell’inglese Michael Frayn che ha debuttato a Londra nel 1982, trasformandosi immediatamente in un successo internazionale. Lo spettacolo è una…

Stasera in TV: "Cercami a Parigi", arriva su Rai Gulp la serie che sta appassionando i ragazzi di tutta Europa

Stasera in TV: “Cercami a Parigi”, arriva su Rai Gulp la serie che sta appassionando i ragazzi di tutta Europa

Arriva su Rai Gulp la serie che sta appassionando i ragazzi di tutta Europa. Un viaggio nel tempo dalla Russia del 1905 alla Parigi di oggi per Lena Grisky, giovane promessa della danza, di famiglia aristocratica di Pietroburgo, che per un artificio si trova proiettata nella vita di oggi, tra gli allievi del balletto dell’Opéra. Non…

Al Piccolo Michele Riondino ne "Il Maestro e Margherita"
 | 

Al Piccolo Michele Riondino ne “Il Maestro e Margherita”

Dal 15 al 27 ottobre, al Piccolo Teatro Strehler, Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov, una delle opere più potenti del Novecento, nella riscrittura per il teatro di Letizia Russo e con la regia di Andrea Baracco. In scena, Michele Riondino nei panni di Woland. Federica Rosellini è Margherita e Francesco Bonomo il Maestro….

Si apre il sipario sulla stagione 2019/2020 di Ar. Ma. Teatro
 | 

Si apre il sipario sulla stagione 2019/2020 di Ar. Ma. Teatro

Si apre il sipario sulla stagione 2019/2020 di Ar. Ma. Teatro. Un cartellone ricco di appuntamenti che va incontro al pubblico di ogni età presentando tanti titoli di generi differenti. Il 12 e 13 ottobre si parte con Samuele su’r bandìu un monologo teatrale di Bepi Vigna, con la regia di Giulia D’Agostini con Fabrizio…

Teatro Carlo Felice, riparte il ciclo “Domenica in musica”
 | 

Teatro Carlo Felice, riparte il ciclo “Domenica in musica”

Domenica 13 ottobre, alle ore 11 nel Foyer del Teatro Carlo Felice, riparte il ciclo di concerti Domenica in musica, che proseguirà fino a domenica 31 maggio 2020. L’iniziativa, che va avanti ormai da diverse Stagioni con grande successo, nasce dal desiderio del Teatro Carlo Felice di dedicare uno spazio di rilievo non solo al…

Stasera in TV: Napoli in scena, "Ferdinando"
 | 

Stasera in TV: Napoli in scena, “Ferdinando”

Una rappresentazione che è considerata il capolavoro di Annibale Ruccello e è un’opera di culto fra gli ammiratori dell’autore napoletano: è “Ferdinando” che Rai Cultura propone stasera alle 21.15 su Rai5, nell’ambito dell’omaggio alla scena partenopea con alcuni dei titoli più significativi del teatro napoletano d’autore. La messa in scena è quella di Isa Danieli…

“Scrivere Per Amore”, quasi un Festival sull’amore per i libri e i libri sull’amore
 | 

“Scrivere Per Amore”, quasi un Festival sull’amore per i libri e i libri sull’amore

Dal premio letterario internazionale, che per 23 edizioni ha raccontato l’amore nella città di Giulietta, nasce il festival “Scrivere per amore”, ideato e promosso dal Club di Giulietta, Fondazione Pordenonelegge e Comune di Verona, con il supporto di Crédit Agricole FriulAdria. Incontri, dialoghi, conversazioni fra poesia e letteratura sull’amore per i libri e i libri…