Al Nuovo Teatro San Paolo "La fauna batterica", il tempo presente e l'ossessione per il cibo
 | 

Al Nuovo Teatro San Paolo “La fauna batterica”, il tempo presente e l’ossessione per il cibo

La fauna batterica è il quarto spettacolo della stagione teatrale 2019-2020 del Nuovo Teatro San Paolo, che porta il titolo programmatico di “Belli Lunghi”. Dopo quattro stagioni della Rassegna “Belli Corti”, selezione di corti teatrali, che ha riscosso un enorme successo di pubblico e partecipazione da parte di nuovi autori emergenti, il Nuovo Teatro San Paolo…

Il Collettivo L’Amalgama in prima nazionale con "Qui e ora" di Roland Schimmelpfennig, al centro l’uomo, la natura e le relazioni d’amore
 | 

Il Collettivo L’Amalgama in prima nazionale con “Qui e ora” di Roland Schimmelpfennig, al centro l’uomo, la natura e le relazioni d’amore

In prima nazionale al Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci, da venerdì 29 novembre a domenica 1 dicembre, il Collettivo L’Amalgama, sotto la guida del regista Andrea Collavino, si confronta con Qui e ora del drammaturgo contemporaneo Roland Schimmelpfennig. “Una festa, dieci invitati, un tavolo imbandito, una sera d’estate – racconta L’Amalgama – o forse…

Premio InediTo: 19^ edizione ispirata alla questione ambientale e all'emergenza climatica
 | 

Premio InediTo: 19^ edizione ispirata alla questione ambientale e all’emergenza climatica

Il Premio InediTO – Colline di Torino compie diciannove anni e la nuova edizione sarà graficamente ispirata alla questione ambientale e all’emergenza climatica che hanno sensibilizzato le nuove generazioni, accogliendo per la prima volta le opere per l’infanzia. Il concorso letterario, punto di riferimento in Italia tra quelli dedicati alle opere inedite, il cui bando scadrà il 31…

Al "Piccolo" "Alice nel paese delle meraviglie", regia di Stefano de Luca
 | 

Al “Piccolo” “Alice nel paese delle meraviglie”, regia di Stefano de Luca

La Scatola Magica del Teatro Strehler torna a trasformarsi, dal 30 novembre al 22 dicembre, nel paese delle meraviglie dove i piccoli spettatori incontrano un’Alice molto particolare. Alice affronta avventure, incontri e paradossi  di un mondo in cui non valgono le leggi della fisica: si può cadere all’infinito restando fermi,  si possono assaggiare pozioni e…

GIULIO CASALE, due date a teatro per il cantautore/attore
 |  | 

GIULIO CASALE, due date a teatro per il cantautore/attore

Giulio Casale ha calcato i palchi d’Italia come frontman degli Estra, spaziando tra il rock e il lato più nobile della musica pop. E poi, una carriera da solista come cantautore, con frequenti incursioni nel teatro, nella scrittura e nella poesia. E in versione teatrale lo vedremo venerdì 29 novembre al Teatro delle Arti di…

Michele Mariotti con l'Orchestra Rai, il trionfo della malinconia tra Schubert e Strauss
 | 

Michele Mariotti con l’Orchestra Rai, il trionfo della malinconia tra Schubert e Strauss

Il trionfo della malinconia e del disincanto tra Schubert e il tardo-romanticismo di Richard Strauss: pagine al centro del concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Michele Mariotti, in onda giovedì 28 novembre alle 20.30 in diretta su Radio3 e sul circuito Euroradio dall’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino. Mariotti torna a dirigere l’Orchestra…

Stasera in TV: “Movie Mag”, Federico Pontiggia intervista Stefano Fresi
 | 

Stasera in TV: “Movie Mag”, Federico Pontiggia intervista Stefano Fresi

È la musica ad aprire la 37ª edizione del Torino Film Festival con un concerto di colonne sonore al Teatro Regio, che saranno raccontate dal direttore Emanuela Martini. La affianca quest’anno Carlo Verdone, con il titolo di guest director, che presenta cinque pellicole alle quali sono legate le sue più grandi emozioni cinematografiche. Poi una retrospettiva…

Il Teatro Puccini ripropone uno spettacolo cult dell’avanguardia teatrale degli anni ’70: La Gaia Scienza in “La rivolta degli oggetti”
 | 

Il Teatro Puccini ripropone uno spettacolo cult dell’avanguardia teatrale degli anni ’70: La Gaia Scienza in “La rivolta degli oggetti”

Nel 1976 si rivelava al pubblico una compagnia di giovani artisti, La Gaia Scienza, con uno spettacolo dirompente che affascinò subito spettatori e critica: la rivolta degli oggetti. Il rapporto tra poesia e rivoluzione, tra rivoluzione sociale ed estetica, tra avanguardie storiche ed arte contemporanea si distillavano un’ora di pura poesia. Lo spettacolo trovava l’essenza…

MONI OVADIA in "DIO RIDE" al Teatro Puccini
 | 

MONI OVADIA in “DIO RIDE” al Teatro Puccini

Una zattera in forma di piccola scena approdava in teatro venticinque anni fa. Trasportava sei vagabondi, cinque musicanti e un narratore di nome Simkha Rabinovich. A chi sentiva il desiderio di ascoltare, Simkha raccontava storie di una gente esiliata, ne cantava le canzoni, canti tristi e allegri, luttuosi e nostalgici, di quel popolo che illuminò…

NOTRE DAME DE PARIS al Mandela Forum Firenze
 |  | 

NOTRE DAME DE PARIS al Mandela Forum Firenze

Dopo aver appassionato oltre 4 milioni di spettatori solo in Italia, “Notre Dame de Paris”, tra i più apprezzati spettacoli teatrali mai realizzati, tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, torna a far sognare il pubblico fiorentino: ben sette gli appuntamenti in programma da mercoledì 27 novembre a domenica primo dicembre 2019 al Mandela Forum, tutte…

My Fair Lady, il grande musical torna al Teatro Massimo di Palermo con Paul Curran e Wayne Marshall
 | 

My Fair Lady, il grande musical torna al Teatro Massimo di Palermo con Paul Curran e Wayne Marshall

Va in scena al Teatro Massimo di Palermo dal 26 novembre al 3 dicembre My Fair Lady, il famosissimo musical di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe sotto la bacchetta del direttore inglese Wayne Marshall e con la regia di Paul Curran. L’allestimento, in coproduzione con il Teatro San Carlo di Napoli, vede le scene…

Allo Spazio Diamante SERATA GENET, regie di Gianluigi Fogacci e Alessandro Averone
 | 

Allo Spazio Diamante SERATA GENET, regie di Gianluigi Fogacci e Alessandro Averone

Allo Spazio Diamante dal 28 novembre al primo dicembre sarà in scena SERATA GENET da Jean Genet; due testi: Splendid’s progetto visivo e regia Gianluigi Fogacci e Stretta Sorveglianza, progetto visivo e regia di Alessandro Averone. La banda della Rafale, o banda della raffica, che al settimo piano del Grand Holtel Splendid ha sequestrato e…

Stasera in TV: La Fenice per Venezia
 | 

Stasera in TV: La Fenice per Venezia

Venezia, proprio come il teatro La Fenice che la rappresenta, punta sulla forza della cultura per “riemergere” dall’eccezionale acqua alta che il 12 novembre l’ha colpita e affondata. Inevitabile il parallelismo con l’alluvione del 1966, da cui prende il via lo speciale Save the date, in onda stasera alle 21.15 su Rai5. Lo speciale rende…

FINO ALLE STELLE! scalata in musica lungo lo stivale di e con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo, regia Raffaele Latagliata
 | 

FINO ALLE STELLE! scalata in musica lungo lo stivale di e con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo, regia Raffaele Latagliata

Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 4 al 15 dicembre …FINO ALLE STELLE! scalata in musica lungo lo stivale di e con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo, regia Raffaele Latagliata. Dopo il clamoroso successo della passata stagione con “Letizia va alla guerra”, lo straordianario duo Fallongo – Caputo, torna al Teatro della Cometa…

Filippo Dini dirige "Anfitrione" di Sergio Pierattini, rilettura del classico di Plauto con Gigio Alberti, Barbora Bobulova, Antonio Catania, Giovanni Esposito
 | 

Filippo Dini dirige “Anfitrione” di Sergio Pierattini, rilettura del classico di Plauto con Gigio Alberti, Barbora Bobulova, Antonio Catania, Giovanni Esposito

Da martedì 26 novembre a domenica 1 dicembre, al Teatro della Pergola, Filippo Dini dirige Gigio Alberti, Barbora Bobulova, Antonio Catania, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Valeria Angelozzi in Anfitrione di Sergio Pierattini. La rilettura del classico di Plauto diventa una riflessione profonda, quasi archetipica, sul nostro essere mortali, sul nostro rapporto con noi stessi, con…

Con la Quinta Sinfonia di Mahler si chiude la Stagione Sinfonica 2019
 | 

Con la Quinta Sinfonia di Mahler si chiude la Stagione Sinfonica 2019

È dedicato a una delle pagine più imponenti e impegnative del repertorio sinfonico, ovvero la Sinfonia n. 5 in do diesis minore di Gustav Mahler, il decimo e ultimo concerto di stagione del Teatro Comunale di Bologna, previsto giovedì 28 novembre all’Auditorium Manzoni alle ore 20.30. Dopo la Sesta, che ha segnato l’avvio del cartellone…

Stasera in TV: "Sconcerto", con Elio
 | 

Stasera in TV: “Sconcerto”, con Elio

Né melologo né opera lirica, ma un raffinato intreccio di diversi linguaggi espressivi, di musica e parole, lo spettacolo “Sconcerto. Teatro di musica per attore e orchestra” ha animato nel 2018 il palcoscenico del Teatro Verdi di Padova con Elio, Mangoni e l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angius. Frutto dell’incrocio di…

“Guernica, icona di pace”: il 1 dicembre le musiche “assolute” di Ennio Morricone e Albino Taggeo, con Michele Placido
 |  | 

“Guernica, icona di pace”: il 1 dicembre le musiche “assolute” di Ennio Morricone e Albino Taggeo, con Michele Placido

Per la prima volta, la musica di Ennio Morricone viene accostata a un’opera d’arte da lui tanto amata ed ammirata: Guernica, il capolavoro di Pablo Picasso ideato e creato in soli 33 giorni nel 1937 dopo il terribile bombardamento del paese basco di Guernica, diventato un’icona mondiale di pace. “Guernica, icona di pace” è il concerto-evento che si…

"Le Parole della settimana", tra gli ospiti Giovanni Soldini
 | 

Stasera in TV: “Le Parole della settimana”, tra gli ospiti Giovanni Soldini

Sarà il velista Giovanni Soldini il protagonista dell’intervista di copertina dell’ottava puntata de Le Parole della settimana, il programma condotto da Massimo Gramellini, in onda stasera alle 20.20 su Rai3. Capace di vincere la forza dei mari e la furia dei venti, Giovanni Soldini è uno degli sportivi italiani più apprezzati al mondo. Reduce da…

Stasera in TV: "Save The Date", ospite lo scrittore Giosuè Calaciuria
 |  | 

Stasera in TV: “Save The Date”, ospite lo scrittore Giosuè Calaciuria

E’ il giornalista e scrittore Giosuè Calaciura l’ospite di “Save The Date”, il programma di Rai Cultura in onda stasera alle 23.10 su Rai5. Calaciuria presenta il suo “Borgo Vecchio” e introduce alcuni appuntamenti della settimana culturale italiana, a partire dall’opera verdiana “Il trovatore”, diretta da Andrea Battisoni al Teatro Carlo Felice di Genova per…

Donizetti Opera: il debutto di "Lucrezia Borgia" nella nuova edizione critica
 |  | 

Donizetti Opera: il debutto di “Lucrezia Borgia” nella nuova edizione critica

La seconda settimana di programmazione del festival Donizetti Opera di Bergamo segna il debutto attesissimo del terzo titolo operistico in programma quest’anno, uno dei capolavori più amati di Donizetti: Lucrezia Borgia in scena venerdì 22 novembre alle ore 20.30 (repliche 24 e 30 novembre; anteprima under 30 il 20 novembre);sui leggii la nuova edizione a cura di…

Giardini di Mirò e Robin Proper-Sheppard in concerto a Napoli per i 30 anni di Freak Out
 | 

Giardini di Mirò e Robin Proper-Sheppard in concerto a Napoli per i 30 anni di Freak Out

Con la promozione del concerto inserito nel tour “A beautiful noise between light and shade” Freak Out torna alle origini quando agli albori delle sue produzioni live ebbe modo di organizzare un concerto di un giovanissimo gruppo emiliano: i Giardini di Mirò. Con questo live si mette il punto ad un percorso che guarda indietro ma che continua verso…

Daniela Poggi è Emily Dickinson diretta da Emanuele Gamba, in prima nazionale
 | 

Daniela Poggi è Emily Dickinson diretta da Emanuele Gamba, in prima nazionale

Da sabato 23 novembre a domenica 1 dicembre, in prima nazionale al Teatro Niccolini di Firenze, Emanuele Gamba dirige Daniela Poggi in Emily Dickinson – Vertigine in altezza di Valeria Moretti. Le parole della celebre poetessa zampillano, oblique e vulcaniche, in un’esistenza da incendiaria nell’America bigotta e puritana della seconda metà dell’Ottocento. “Per me rappresenta una sfida,…

Gran Finale di Romaeuropa: il 24 novembre Sakamoto e Alva Noto, Fennesz, Chassol e Fatoumata Diawara all'Auditorium PDM
 | 

Gran Finale di Romaeuropa: il 24 novembre Sakamoto e Alva Noto, Fennesz, Chassol e Fatoumata Diawara all’Auditorium PDM

Gran Finale per il Romaeuropa Festival 2019, il 24 novembre in tutte le sale dell’Auditorium Parco della Musica con la maratona musicale che chiude un’edizione da record: oltre 73000 le presenze registrate durante i due mesi e mezzo di programmazione di questa trentaquattresima edizione, con 138 eventi e 636 repliche su 25 palcoscenici della capitale. Dal pomeriggio alla sera una giornata di grandi concerti…

"Moving Stories" IV edizione, la danza incontra la letteratura con Giardino Chiuso e Boderline Danza
 | 

“Moving Stories” IV edizione, la danza incontra la letteratura con Giardino Chiuso e Boderline Danza

Al Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci, con il festival Moving Stories, diretto da Paola Vezzosi e giunto quest’anno alla IV edizione, la danza incontra la letteratura: la reinterpreta, la interroga, ne esplora gli obiettivi e le motivazioni, traduce l’arte delle parole in un linguaggio non verbale. Giovedì 21 novembre, ore 21, e venerdì 22 novembre,…

La violoncellista Silvia Chiesa all’OPV: una donna alla riscoperta del Novecento musicale italiano
 | 

La violoncellista Silvia Chiesa all’OPV: una donna alla riscoperta del Novecento musicale italiano

Nella settimana che accompagna la celebrazione del ventesimo anniversario della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, giovedì 21 novembre alle ore 20.45 presso l’Auditorium Pollini di Padova, l’Orchestra di Padova e del Veneto avvierà un concerto dedicato alla riscoperta del repertorio novecentesco italiano in compagnia della violoncellista Silvia Chiesa. Tra le interpreti italiane più in vista sulla scena internazionale, Silvia Chiesa…

Sounds for Silents : il grande cinema futurista incontra la musica dal vivo
 |  | 

Sounds for Silents : il grande cinema futurista incontra la musica dal vivo

Il grande cinema muto torna sullo schermo e si sposa con i suoni della musica dal vivo. È la rassegna Sounds for Silents al Teatro Palladium di Roma: cinque appuntamenti a ingresso gratuito dal 22 novembre al 12 dicembre (con doppia replica, la mattina riservata alle scuole e la serale aperta al pubblico) dedicata alla cinematografia futurista, con la proiezione di…

Mauro Carbonoli presenta il suo libro "Anche a dispetto di Amleto", un mémoire che si legge come un romanzo
 |  | 

Mauro Carbonoli presenta il suo libro “Anche a dispetto di Amleto”, un mémoire che si legge come un romanzo

Mercoledì 20 novembre, alle 17:30, Mauro Carbonoli presenta al Teatro della Pergola di Firenze il suo libro Anche a dispetto di Amleto – Cinquant’anni di teatro e altro (Aracne editrice). Il volume racconta cinquant’anni di un’Italia passata dalla disperazione del Dopoguerra all’ubriacatura degli ultimi anni del secolo, attraverso una quantità incredibile di personaggi, una cura maniacale nello…

Stasera in TV: "Falqui Show", una settimana in compagnia del grande regista

Stasera in TV: “Falqui Show”, una settimana in compagnia del grande regista

Un ciclo tv per ricordare e far rivivere il genio di un grande regista: Rai Cultura propone da stasera e per tutta la settimana alle 19.00 su Rai Storia il programma “Falqui Show”, dedicato ad Antonello Falqui, recentemente scomparso. E’ l’occasione per conoscere l’uomo che ha divertito ed emozionato l’Italia con programmi come “Studio Uno”,…

Al via la terza edizione della MILANO MUSIC WEEK
 | 

Al via la terza edizione della MILANO MUSIC WEEK

Si apre nel segno dell’internazionalità la terza edizione della Milano Music Week, la settimana interamente dedicata al mondo musicale in programma dal 18 al 24 novembre, che quest’anno vede ancora più forte la vocazione di Milano quale Music City aperta e cosmopolita. Dalla Finlandia al Giappone, dal Brasile al Senegal, dalla Bielorussia al Ghana, passando tra gli altri per Spagna, Slovenia,…