Alessandro Preziosi con "Vincent Van Gogh" a Jesi e Osimo
 | 

Alessandro Preziosi con “Vincent Van Gogh” a Jesi e Osimo

Martedì 14 gennaio prosegue la stagione di prosa del Teatro Pergolesi di Jesi promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini con il Comuni di Jesi (socio fondatore della Fondazione) e l’AMAT con l’atteso ritorno sulle scene marchigiane di Vincent Van Gogh con Alessandro Preziosi nel ruolo del protagonista, diretto da Alessandro Maggi. Dopo Jesi, lo spettacolo sarà in scena anche al Teatro La Nuova Fenice di Osimo il 15 gennaio (inizio ore 21.15, info 071…

Recensione: “Mastro Don Gesualdo”, Enrico Guarneri e Guglielmo Ferro ai massimi livelli nel nome di Verga

Recensione: “Mastro Don Gesualdo”, Enrico Guarneri e Guglielmo Ferro ai massimi livelli nel nome di Verga

E’ un mondo spietato il nostro, nel quale conta chi ha di più? O forse neppure quello basta, se non hai un blasone che ti elevi a casta, senza il quale non sei che un “signor nessuno” arricchito? E quale spazio rimane per i sentimenti? Mastro Don Gesualdo, uno dei capolavori della narrativa verghiana, visto per…

La cantautrice italo-francese GIORDANA ANGI in gara al 70° Festival di Sanremo con il brano "COME MIA MADRE".

La cantautrice italo-francese GIORDANA ANGI in gara al 70° Festival di Sanremo con il brano “COME MIA MADRE”.

Dopo aver chiuso un 2019 pieno di grandi soddisfazioni, il nuovo anno di GIORDANA ANGI si apre con un’attesa notizia: la cantautrice italo-francese sarà tra gli artisti protagonisti del prossimo Festival della Canzone italiana (4-8 febbraio). Sul palco del Teatro Ariston di Sanremo la Angi presenterà il brano inedito “Come mia Madre” di cui firma…

"Persone naturali e strafottenti" con Marisa Laurito al Teatro Vittoria
 | 

“Persone naturali e strafottenti” con Marisa Laurito al Teatro Vittoria

“La rivincita di Patroni Griffi, quarant’anni dopo”: così la critica più autorevole ha salutato il ritorno in scena, nel nuovo allestimento per la regia di Giancarlo Nicoletti, di Persone naturali e strafottenti, l’opera più controversa e fra quelle di maggiore successo di Giuseppe Patroni Griffi. Una tragicommedia cruda, poetica ed esilarante, fra situazioni grottesche, cinismi,…

CLAUDIO BAGLIONI: ecco il video del nuovo brano “GLI ANNI PIÙ BELLI”, diretto da GABRIELE MUCCINO

CLAUDIO BAGLIONI: ecco il video del nuovo brano “GLI ANNI PIÙ BELLI”, diretto da GABRIELE MUCCINO

È online il video de “GLI ANNI PIÙ BELLI”, il nuovo emozionante brano inedito di CLAUDIO BAGLIONI, già in radio e in digitale. “GLI ANNI PIÙ BELLI” dà anche il titolo al nuovo film di Gabriele Muccino, nelle sale cinematografiche dal 13 febbraio 2020.   Ed è stato proprio Gabriele Muccino a dirigere il video del brano….

Società dei Concerti di Parma: 2020 nel segno di Beethoven e Paganini
 | 

Società dei Concerti di Parma: 2020 nel segno di Beethoven e Paganini

Dopo il travolgente successo del tradizionale Concerto di Capodanno – tutto esaurito al botteghino e pubblico entusiasta all’Auditorium Paganini per i Filarmonici di Busseto – la Società dei Concerti di Parma insieme con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma–Casa della Musica presenta il cartellone 2020. La storica istituzione musicale (tra le più antiche d’Italia: l’anno scorso ha festeggiato 125 anni) ha in serbo per…

Neri Marcore' in "Tango del calcio di rigore" al Teatro Brancaccio
 | 

Neri Marcore’ in “Tango del calcio di rigore” al Teatro Brancaccio

È un affresco su calcio e potere in salsa sudamericana la nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova Tango del calcio di rigore, che ,dopo il debutto a Genova a febbraio 2019, è ora in scena al Teatro Brancaccio di Roma. Il regista Giorgio Gallione, che firma anche la drammaturgia, ha scelto come protagonisti Neri…

Stasera in TV: Suez, una porta verso l'oriente
 | 

Stasera in TV: Suez, una porta verso l’oriente

La prima idea di collegare il Mar Mediterraneo all’Oceano Indiano, tagliando l’istmo di Suez, risale a cinquecento anni prima di Cristo. Un’opera raccontata dal professor Lucio Villari e da Paolo Mieli a “Passato e presente” in onda stasera alle 20.30 su Rai Storia. I tentativi di unire Africa e Asia attraverso un canale si susseguono…

Paolo Restani, tra i maggiori interpreti del pianismo romantico e tardo-romantico, protagonista d’eccezione della prossima “Domenica in Musica” al Teatro Carlo Felice
 | 

Paolo Restani, tra i maggiori interpreti del pianismo romantico e tardo-romantico, protagonista d’eccezione della prossima “Domenica in Musica” al Teatro Carlo Felice

Paolo Restani, nome illustre del pianismo internazionale, è il protagonista della prossima “Domenica in Musica”, domenica 12 gennaio nel Primo Foyer del Teatro Carlo Felice alle ore 11. Talento precoce (ha esordito a 16 anni all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia), Restani ha suonato con le maggiori orchestre del mondo, collaborando con direttori come Riccardo Muti,…

Al via Parma Capitale Italiana della Cultura 2020
 |  |  | 

Al via Parma Capitale Italiana della Cultura 2020

L’anno di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 (www.parma2020.it) prende ufficialmente il via con un’inaugurazione lunga tre giorni: sabato 11, domenica 12 e lunedì 13 gennaio. In programma: l’11, People of Parma, una parata in giallo per le strade della città con tutta l’energia della cultura; il 12, al Teatro Regio la cerimonia istituzionale con…

"Tutti pazzi per la Musica". Dialogo su Robert Schumann tra laVerdi e lo psicoanalista Marco Focchi
 |  | 

“Tutti pazzi per la Musica”. Dialogo su Robert Schumann tra laVerdi e lo psicoanalista Marco Focchi

Dopo il primo appuntamento del 19 ottobre 2019, che ha visto protagoniste la Musica e l’Astrofisica a confronto in un appassionante parallelismo tra Beethoven e i buchi neri, prosegue la rassegna Musica&Scienza, la novità assoluta della programmazione de laVerdi per la Stagione 2019/2020. La Musica di nuovo a confronto con una disciplina scientifica. E dopo…

SolitunesFest 02 : a Torino il festival dei musicisti "in solo
 | 

SolitunesFest 02 : a Torino il festival dei musicisti “in solo”

Nei primissimi giorni di gennaio torna a Torino il SolitunesFest, seconda edizione della manifestazione musicale ispirata dal lavoro e dalle energie di Solitunes, etichetta discografica nata a Torino nel 2015 da un’idea dei contrabbassisti torinesi Stefano Risso e Federico Marchesano, che pubblica esclusivamente dischi in solo, eseguiti cioè da un unico musicista. “Un’isola deserta. Un musicista con un microfono, pronto…

Con The Black Blues Brothers un travolgente spettacolo comico-musicale per tutta la famiglia
 |  | 

Con The Black Blues Brothers un travolgente spettacolo comico-musicale per tutta la famiglia

L’energia travolgente di The Black Blues Brothers giunge domenica 12 gennaio al Teatro Gentile di Fabriano per la stagione promossa dal Comune con l’AMAT e il contributo di Regione Marche e MiBACT. Dopo il successo di pubblico e di critica ottenuto in tutta Europa, tornano in Italia, i cinque scatenati acrobati/ballerini che uniscono la fisicità e la plasticità dei movimenti che richiamano le loro origini africane al…

L'AMORE E' UNA SCUSA di Maria Carolina Salomè al Teatro Arciliuto
 | 

L’AMORE E’ UNA SCUSA di Maria Carolina Salomè al Teatro Arciliuto

Dopo il brillante successo dello scorso anno, torna sul palcoscenico del Teatro Arciliuto, dal 15 al 26 gennaio, L’AMORE E’ UNA SCUSA, spettacolo scritto da Maria Carolina Salomè, con  Alessandro Molinari, Maria Carolina Salomè, Federico Scribani e la supervisione artistica di Massimiliano Vado. Cosa succede se tre amici che si conoscono da trent’anni, decidono di incontrarsi per fare musica? E se…

"La band di Lucio suona Dalla" al Parioli Theatre Club
 | 

“La band di Lucio suona Dalla” al Parioli Theatre Club

Tra i più eclettici interpreti della musica italiana, capace di trascinare intere generazioni grazie alle sue strofe senza tempo, Lucio Dalla con la sua musica è riuscito a dar corpo a un caleidoscopio di emozioni. L’11 gennaio il palco del Parioli Theatre Club, storico teatro nel cuore del quartiere Parioli, ospiterà una cena-concerto con la…

Stasera in TV: "Save the date". Ospite Filomena Campus
 | 

Stasera in TV: “Save the date”. Ospite Filomena Campus

È la cantante, regista e docente universitaria Filomena Campus l’ospite della prima puntata dell’anno di “Save The Date”, in onda stasera alle 23.05 su Rai5. La cantante – oltre a presentare il suo spettacolo “Credevo che” scritto con Simonetta Agnello Hornby – introduce alcuni appuntamenti della settimana culturale italiana a partire dalla mostra “Don’t Ask…

Teresa Mannino con "Sento la Terra girare" al Teatro Comunale di Vicenza
 | 

Teresa Mannino con “Sento la Terra girare” al Teatro Comunale di Vicenza

Riprende nel nuovo anno la serie degli spettacoli fuori abbonamento al Teatro Comunale di Vicenza: il nuovo attesissimo appuntamento (è sold out da tempo) è con lo spettacolo comico e irriverente “Sento la Terra girare” dell’attrice (qui anche in veste di autrice dei testi, insieme a Giovanna Donini) Teresa Mannino, in programma in Sala Maggiore…

Ascoli Musiche, La Crus al Teatro dei Filarmonici con "Mentre le ombre si allungano"
 | 

Ascoli Musiche, La Crus al Teatro dei Filarmonici con “Mentre le ombre si allungano”

In attesa di conoscere a breve il calendario completo di Ascoli Musiche – attesa e collaudata rassegna realizzata su iniziativa del Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT – una invitante anteprima è prevista venerdì 24 gennaio al Teatro dei Filarmonici con La Crus, in collaborazione con Loop Live Club per il festival KLANG. Altri suoni,…

"Andar Per Fiabe" al Teatro Sperimentale di Pesaro con "Pinocchio" di Gek Tessaro
 | 

“Andar Per Fiabe” al Teatro Sperimentale di Pesaro con “Pinocchio” di Gek Tessaro

Andar per fiabe – rassegna organizzata da AMAT, in collaborazione con i Comuni del territorio, la Provincia di Pesaro e Urbino, con il sostengo del MiBACT, della Regione Marche e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro – torna dopo la pausa natalizia domenica 12 gennaio a Pesaro al Teatro Sperimentale con Pinocchio…

L’opera lirica di Monteverdi al Teatro Poliziano: “L’incoronazione di Poppea”, capolavoro barocco a Montepulciano
 | 

L’opera lirica di Monteverdi al Teatro Poliziano: “L’incoronazione di Poppea”, capolavoro barocco a Montepulciano

L’opera lirica torna nella stagione del Teatro Poliziano, domenica 12 gennaio 2020, alle ore 17.15. “L’incoronazione di Poppea” è il capolavoro barocco di Claudio Monteverdi che andrà in scena a Montepulciano grazie alla rete di collaborazioni formata da numerosi soggetti culturali del territorio toscano. La regia di Marcello Lippi attualizza la vicenda storica incentrata sulle figure dell’imperatore…

SIMONE CRISTICCHI e l'Orchestra della Magna Grecia al teatro Fusco di Taranto
 | 

SIMONE CRISTICCHI e l’Orchestra della Magna Grecia al teatro Fusco di Taranto

Sabato 11 gennaio spettacolo “sold out”, è corsa ai biglietti per il bis di domenica 12 gennaio con inizio alle 19.15 al teatro Fusco di Taranto. Grande attesa per “Abbi cura di me”, lo spettacolo con protagonista il cantautore Simone Cristicchi con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Valter Sivilotti. Ospite, la cantautrice Amara….

LILLO & GREG protagonisti di "Gagmen" al Teatro Olimpico
 | 

LILLO & GREG protagonisti di “Gagmen” al Teatro Olimpico

Tornano a grande richiesta al Teatro Olimpico gli spumeggianti Lillo&Greg con lo sfavillante “varietà” Gagmen. La storica coppia della comicità ripropone i propri intramontabili cavalli di battaglia e novità assolute sotto forma di sketches. Gagmen riporta in auge vecchie glorie del duo che, strizzando l’occhio al noto filone cinematografico dei supereroi fumettistici, punta a far ridere di…

Rips/Exploring Millenials Sounds: secondo “microfestival” dedicato alle nuove tendenze musicali con Truppi, Tredicipietro e Venerus
 | 

Rips/Exploring Millenials Sounds: secondo “microfestival” dedicato alle nuove tendenze musicali con Truppi, Tredicipietro e Venerus

Pesaro Città Creativa UNESCO per la Musica, rinnova sabato 11 gennaio l’appuntamento con Playlist Pesaro, rassegna promossa dal Comune e dall’AMAT, con il secondo “microfestival” dedicato alle nuove tendenze musicali dal titolo Trips/exploring millenials sounds con Giovanni Truppi, Tredici Pietro e Venerus che attraversa la città realizzato da una collaborazione artistica dell’AMAT con il diciottenne pesarese Edoardo Gessi, in collaborazione con KLANG. Altri suoni, altri spazi e Loop Live Club. Il trittico di…

Donato Renzetti dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico ed inaugura la Stagione concertistica 2020
 | 

Donato Renzetti dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico ed inaugura la Stagione concertistica 2020

La Stagione concertistica 2020 del Teatro Lirico di Cagliari viene inaugurata venerdì 10 gennaio alle 20.30 (turno A) e sabato 11 gennaio alle 19 (turno B) da Donato Renzetti, apprezzata ed ormai abituale presenza nelle stagioni cagliaritane, a cui spetta il compito di guidare l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico in un programma che…

SERENO - BELLISSIMO: in radio dal 10 gennaio il singolo d'esordio del giovane cantautore savonese

SERENO – BELLISSIMO: in radio dal 10 gennaio il singolo d’esordio del giovane cantautore savonese

“Bellissimo” è una canzone dance-pop che si rivolge agli adolescenti e ai loro sogni, indirizzati spesso verso la ricerca delle emozioni che i primi amori possono suscitare. «Un ragazzo invita la sua ragazza a passare il proprio tempo con lui, perché quando stanno insieme tutto è “bellissimo”», racconta Sereno. Ed aggiunge: «Il videoclip mi vede…

IL PLUTO, al Teatro delle Arti Firenze Alessandro Calonaci rilegge in chiave ironica la commedia di Aristofane
 | 

IL PLUTO, al Teatro delle Arti Firenze Alessandro Calonaci rilegge in chiave ironica la commedia di Aristofane

Un testo irriverente in cui, già 2400 anni fa, Aristofane poneva l’accento sull’iniqua distribuzione delle ricchezze. Dalle vicende di Cremilo e Carione è partito l’attore, regista e drammaturgo Alessandro Calonaci per “Il Pluto”, in scena venerdì 10 gennaio al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (ore 21). Lo spettacolo è di impressionante attualità: è…

Geppi Cucciari è "Perfetta" al Teatro Brancaccio
 | 

Geppi Cucciari è “Perfetta” al Teatro Brancaccio

Perfetta è l’ultimo monologo teatrale scritto da Mattia Torre, uno dei drammaturghi più influenti e attivi nella scena televisiva e teatrale italiana recentemente scomparso, nel quale si racconta un mese della vita di una donna, scandito dalle quattro fasi del ciclo femminile. La protagonista assoluta è Geppi Cucciari, per la prima volta alle prese con…

Recensione: “La danza della parola”, l’ironia come arma civile

Recensione: “La danza della parola”, l’ironia come arma civile

La danza della parola di Giullio Giorello, edita da Mondadori, come recita il sottotitolo, parla d’ironia “come arma civile per combattere schemi e dogmatismi”. Una ironia che ci permette di rispondere in modo creativo alla vita: ci inonda di possibilità e prospettive che prima non avevamo nemmeno considerato, allarga gli orizzonti. E in quell’abbondanza, poi,…

Mozart protagonista del concerto inaugurale della Stagione Sinfonica 2020 nell’anniversario dei 250 anni dalla visita veronese
 | 

Mozart protagonista del concerto inaugurale della Stagione Sinfonica 2020 nell’anniversario dei 250 anni dalla visita veronese

Venerdì 10 gennaio alle 20.00 prende il via la Stagione Artistica 2020 al Teatro Filarmonico con un grande concerto sinfonico che si inserisce in una serie di attività cittadine volte a celebrare i 250 anni dall’arrivo di Mozart a Verona. Il programma infatti è interamente dedicato al compositore di Salisburgo e vede l’Orchestra areniana cimentarsi…

Daniela Morozzi in "Da consumarsi preferibilmente in equilibrio" al Teatro Puccini di Firenze
 | 

Daniela Morozzi in “Da consumarsi preferibilmente in equilibrio” al Teatro Puccini di Firenze

“Sono nata podalica – banalmente per i piedi- di domenica e nel ‘68. Mai stata scaramantica…ma certo un po’ di guazzabuglio tutto questo deve avermelo creato. Comunque, anche in mezzo a un bel po’ di peripezie affettive, oggi posso orgogliosamente dire di essere una “mediamente turbolenta” donna di mezz’età. Che il tempo passi lo sanno…