Stasera in TV: "Con il cuore - Nel nome di Francesco", un grande evento di solidarietà Con Carlo Conti e la partecipazione straordinaria di Renato Zero e Massimo Ranieri
 | 

Stasera in TV: “Con il cuore – Nel nome di Francesco”, un grande evento di solidarietà Con Carlo Conti e la partecipazione straordinaria di Renato Zero e Massimo Ranieri

Dal Piazzale antistante la Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi, martedì 8 giugno, alle 21.25, in diretta su Rai1 e Radio1, Carlo Conti, con la eccezionale partecipazione di Renato Zero e Massimo Ranieri, conduce la serata benefica di solidarietà dei Frati del Sacro Convento di Assisi. Giunta alla XIX edizione l’evento di solidarietà “Con il…

Oltre 200 pellegrini in un mese: la Via Francisca del Lucomagno riparte

Oltre 200 pellegrini in un mese: la Via Francisca del Lucomagno riparte

Riparte la Via Francisca del Lucomagno e con lei anche l’economia locale fatta di una rete di accoglienze che si trova lungo tutto il percorso. Merito delle progressive riaperture, ma anche dell’avvicinarsi della bella stagione, nel solo mese di maggio sono stati oltre 200 i pellegrini che si sono incamminati lungo i 135 km che uniscono il suggestivo lago Ceresio,…

Sacrobosco presenta "Prayer" il nuovo video e le prime date del suo tour estivo
 | 

Sacrobosco presenta “Prayer” il nuovo video e le prime date del suo tour estivo

Sull’onda del successo del suo debutto “Both Sides Of The Sky“, uscito il 9 aprile per Sussidiaria, la label di Daniele Carretti (Felpa/Offlaga Disco Pax), Giacomo Giunchedi in arte Sacrobosco presenta il nuovo video dell’ultima traccia “Prayer”, un viaggio onirico sci-fi creato dall’artista stesso con l’aiuto analogico di Ivan Fu. Sacrobosco parla del video: “Ho lavorato al video utilizzando due filmati prelevati da Youtube, alterandoli con vari…

BUILDINGBOX - Da oggi DAVIDE MONALDI per il ciclo "La forma dell'oro"
 |  | 

BUILDINGBOX – Da oggi DAVIDE MONALDI per il ciclo “La forma dell’oro”

BUILDINGBOX presenta dal 5 giugno al 2 luglio 2021 due opere di Davide Monaldi (San Benedetto del Tronto, 1983), sesto artista de La forma dell’oro, progetto espositivo annuale, a cura di Melania Rossi, che indaga l’utilizzo dell’oro nella ricerca artistica contemporanea attraverso le opere di dodici artisti invitati a misurarsi con il tema prescelto. Le installazioni sono visibili 24 ore su 24,…

Oggi in TV: "Passaggio a Nord Ovest" tra conchiglie e Maori - Su Rai1, con Alberto Angela
 | 

Oggi in TV: “Passaggio a Nord Ovest” tra conchiglie e Maori – Su Rai1, con Alberto Angela

Nella puntata di “Passaggio a Nord Ovest”, in onda su Rai1 sabato 5 giugno alle 11.25, insieme ad Alberto Angela si potrà visitare un museo veramente particolare, a Cupra Marittima, nelle Marche: il Museo Malacologico Piceno. In questo museo è custodita la più grande collezione di conchiglie del mondo, più di 12 milioni di esemplari;…

Oggi in TV: "La solidarietà del noi contro le catene dell'io" a Tg1 Dialogo - Interviste a Dacia Maraini, padre Antonio Spadaro, allo psicologo Salvo Noè
 | 

Oggi in TV: “La solidarietà del noi contro le catene dell’io” a Tg1 Dialogo – Interviste a Dacia Maraini, padre Antonio Spadaro, allo psicologo Salvo Noè

Storie e testimonianze dell’Italia che vuole ripartire dopo la pandemia con ritrovata fiducia e un nuovo senso di comunità e di riconciliazione, sabato 5 giugno, dalle 8.20, a Tg1 Dialogo, la rubrica a cura di Piero Damosso con il commento di padre Enzo Fortunato, direttore della rivista San Francesco, del Sacro Convento di Assisi. Interventi…

Stasera in TV: Ferro e sangue. La guerra dei Trent'anni che devastò l'Europa - Su Rai Storia (canale 54) la forza dell'Impero
 | 

Stasera in TV: Ferro e sangue. La guerra dei Trent’anni che devastò l’Europa – Su Rai Storia (canale 54) la forza dell’Impero

Nel 1630 l’Imperatore del Sacro Romano Impero, Ferdinando II è deciso a ristabilire la fede cattolica nel Vecchio Continente e a rendere assoluto il suo potere. Vuole formare un Parlamento eletto dai principi tedeschi che includa gli ambasciatori di tutto il mondo e firmare un accordo di pace con la Francia. Comincia da qui il…

Recensione: "I piedi di Abdullah" - Pagliuzze di oro sinistro

Recensione: “I piedi di Abdullah” – Pagliuzze di oro sinistro

I piedi di Abdullah di Hafid Bouazza traduzione di: Claudia di Palermo e Valentina Freschi Carbonio Editore Pagliuzze di oro sinistro, è il secondo dei tre versi di un haiku di Kawabata Bosha. Lo haiku (俳句 [häikɯ]) è un componimento poetico nato in Giappone nel XVII secolo composto da tre versi. Un componimento breve, come…

BI-BOx - Sia Luce, nuovo appuntamento dal 4 giugno: restaurato "Madonna d’Oropa fra Sant’Eusebio e Santo Stefano"
 | 

BI-BOx – Sia Luce, nuovo appuntamento dal 4 giugno: restaurato “Madonna d’Oropa fra Sant’Eusebio e Santo Stefano”

Un nuovo grande appuntamento per Sia Luce, il progetto della Parrocchia di Santo Stefano a cura di BI-BOx. Dopo un lavoro di restauro iniziato lo scorso settembre, venerdì 4 giugno alle ore 21, alla Cattedrale di Biella, verrà presentato il quadro Madonna d’Oropa fra Sant’Eusebio e Santo Stefano, realizzato nel XVII secolo. L’opera viene così riportata all’antico…

Oggi in TV: "Orizzonti di pace" a Tg1 Dialogo - Su Rai1, con il commento di padre Enzo Fortunato
 | 

Oggi in TV: “Orizzonti di pace” a Tg1 Dialogo – Su Rai1, con il commento di padre Enzo Fortunato

La sfida della pace e di una cultura della sicurezza basata sulla solidarietà e sulla prevenzione dei mali che generano avidità, violenze, sfruttamento e disuguaglianze. Temi al centro dell’appuntamento con Tg1 Dialogo, la rubrica a cura di Piero Damosso, in onda sabato 29 maggio alle 8.20 su Rai1, con il commento di padre Enzo Fortunato,…

Stasera in TV: ​Ulisse presenta: "Francesco e Chiara – Santi e Ribelli" - Su Rai1, con Alberto Angela
 | 

Stasera in TV: ​Ulisse presenta: “Francesco e Chiara – Santi e Ribelli” – Su Rai1, con Alberto Angela

Giovedì 27 maggio in prima serata, alle 21.25, su Rai1 torna “Ulisse: il piacere della scoperta” con un nuovo imperdibile appuntamento dedicato a due protagonisti assoluti del Medioevo: San Francesco e Santa Chiara. Il quarto appuntamento di questo inedito ciclo di puntate racconta la vita di Francesco e Chiara: due ragazzi destinati a ereditare gli onori del loro stato sociale ma che si accorgeranno che quel modo di vivere…

Levanto MusicFestival Amfiteatrof - Dal 2 luglio al 12 settembre la trentesima edizione
 | 

Levanto MusicFestival Amfiteatrof – Dal 2 luglio al 12 settembre la trentesima edizione

Torna la grande musica dal vivo. Dal 2 luglio al 12 settembre per festeggiare i trent’anni del Levanto Music Festival dedicato al grande violoncellista Massimo Amfiteatrof che fece di questa bellissima città ligure la sua casa, gli organizzatori hanno fatto le cose in grande. 15 concerti, 12 conversazioni sulla e con la musica, 6 giornate finali di…

ALTERIA - Nuovo singolo e video "Zero Necessità". Disponibili i vinili colorati rossi.

ALTERIA – Nuovo singolo e video “Zero Necessità”. Disponibili i vinili colorati rossi.

“Zero Necessità” è il nuovo singolo estratto da “Vita Imperfetta”, l’ultimo lavoro di inediti publicato da Alteria lo scorso febbraio su etichetta Vrec / Audioglobe. Un brano rock da urlare al vento, vero manifesto del pensiero di Alteria  (“Non ho tempo da perdere / la mia pazienza è una polvere sulla mia anima / zero necessità”) che si racconta…

Oggi in TV: "Ricordando sempre Falcone e Borsellino" a Tg1 Dialogo - Su Rai1 le interviste a don Luigi Ciotti e al cardinale Francesco Montenegro
 |  | 

Oggi in TV: “Ricordando sempre Falcone e Borsellino” a Tg1 Dialogo – Su Rai1 le interviste a don Luigi Ciotti e al cardinale Francesco Montenegro

La memoria viva dei giudici Falcone e Borsellino; Palermo chiama Italia. In vista del 29° anniversario della strage di Capaci, storie e testimonianze in una puntata speciale di Tg1 Dialogo, in onda sabato 22 maggio alle 8.20 su Rai1, a cura di Piero Damosso, con il commento di padre Enzo Fortunato, direttore della rivista San…

Il Sacro Male - Al cinema da oggi, diretto da Evan Spiliotopoulos con protagonista Jeffrey Dean Morgan

Il Sacro Male – Al cinema da oggi, diretto da Evan Spiliotopoulos con protagonista Jeffrey Dean Morgan

Il Sacro Male, prodotto da Sam Raimi, Rob Tapert e Evan Spiliotopoulos, anche regista e sceneggiatore della pellicola, sarà nelle sale italiane dal 20 maggio prodotto da Sony Pictures e distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia. Protagonista del film, basato sul romanzo best-seller ‘Shrine’ di James Herbert, è Jeffrey Dean Morgan che interpreta il ruolo…

Fino al 29 maggio la mostra Tempo inedito di Marco Angelini a cura di Roberta Melasecca
 |  | 

Fino al 29 maggio la mostra Tempo inedito di Marco Angelini a cura di Roberta Melasecca

Fino al 29 maggio 2021 la Galleria Fidia presenta la mostra personale Tempo inedito di Marco Angelini a cura di Roberta Melasecca. L’artista espone un corpus di opere realizzate tra il 2015 e il 2019, molte delle quali mai mostrate al pubblico italiano. “[…] Nelle tre opere centrali, Senza Titolo, Diade e Dicotomia in giallo, l’artista non attiva una memoria passiva ma, attraverso un dispositivo simile a quello del…

Oggi in TV: "Ettore Bernabei, tra democrazia e tv" a Tg1 Dialogo - Su Rai1, la rubrica a cura di Piero Damosso
 | 

Oggi in TV: “Ettore Bernabei, tra democrazia e tv” a Tg1 Dialogo – Su Rai1, la rubrica a cura di Piero Damosso

Ettore Bernabei (1921-2016), democrazia e televisione. Nel centenario della nascita, avvenuta a Firenze il 16 maggio 1921, la pubblicazione dei suoi diari, a cura di Piero Meucci, con molti retroscena sugli avvenimenti italiani e internazionali. Storie, testimonianze del figlio Giovanni, e parti inedite di interviste al fondatore della Lux Vide sabato 15 maggio, alle 8,20…

DJANGO - Noomi Rapace e Nicholas Pinnock nel cast. Primo ciak per la serie Sky e Canal+ diretta da Francesca Comencini
 | 

DJANGO – Noomi Rapace e Nicholas Pinnock nel cast. Primo ciak per la serie Sky e Canal+ diretta da Francesca Comencini

Battuto il primo ciak per DJANGO, la serie originale Sky e CANAL+ che rilegge liberamente e in chiave contemporanea l’omonimo classico western di Sergio Corbucci. Le riprese sono in corso a Bucarest, in Romania, e dureranno 6 mesi, girando anche a Racos e nell’area del Danubio. E le star internazionali Noomi Rapace (Prometheus, Sherlock Holmes, Seven Sisters) e Nicholas Pinnock (For Life, Captain…

Il videoclip di “AMORE NON PIANGERE”, il nuovo singolo dei PERSIMALE che anticipa il disco d'esordio

Il videoclip di “AMORE NON PIANGERE”, il nuovo singolo dei PERSIMALE che anticipa il disco d’esordio

S’intitola “AMORE NON PIANGERE” il nuovo singolo dei PERSIMALE, progetto artistico nato dall’incontro tra la scrittura di KHAN (pseudonimo di Carlo de Caro), la produzione musicale di MEIDEN (Mattia Crescini), musicista romano già noto nel mondo della EDM e produttore di alcuni brani contenuti nel disco “Musica per bambini” di Rancore, e l’immaginario visivo curato…

Oggi in TV: Su Rai Movie "Il Sacrificio del Cervo Sacro" con Colin Farrell e Nicole Kidman - Al via un nuovo ciclo di film per veri appassionati
 | 

Oggi in TV: Su Rai Movie “Il Sacrificio del Cervo Sacro” con Colin Farrell e Nicole Kidman – Al via un nuovo ciclo di film per veri appassionati

Un ciclo di film di prima serata pensato per i veri appassionati. Titoli imperdibili, tra prime visioni, classici e riscoperte. Si inizierà martedì 11 maggio alle 21.10 con “Il Sacrificio del Cervo Sacro” di Yorgos Lanthimos, con Colin Farrell, Nicole Kidman e Barry Keoghan. Yorgos Lanthimos è tra i più grandi autori europei, amato dalla…

Oggi in TV: Napoleone II. Il grande zero - Su Rai Storia (canale 54) una figura dimenticata
 |  | 

Oggi in TV: Napoleone II. Il grande zero – Su Rai Storia (canale 54) una figura dimenticata

Era figlio di Napoleone Bonaparte, imperatore dei francesi e nipote di Francesco II che fu l’ultimo Asburgo incoronato nel nome del Sacro Impero Romano. Eppure, gli unici eventi della sua vita furono la nascita e la morte, perché Napoleone II, re di Roma, morto a soli 21 anni, non lasciò nessun segno nella storia. Una…

La settimana del Trento Film Festival inizia alle 10.00 con il convegno I linguaggi della comunicazione per la convivenza tra Umani e Fauna in diretta sulla pagina Facebook della SAT. Il convegno vedrà la partecipazione di Anna Sustersic, esperta in comunicazione scientifica, Laura Venturini, regista, ideatrice del progetto artistico "Chi ha paura dell'orso", Marta Villa, antropologa, Luca Pedrotti, ricercatore, coordinatore scientifico Parco Nazionale dello Stelvio, ed Elena Guella, Vicepresidente SAT, moderati dal giornalista Leonardo Pontalti Alle 10.30 in diretta su Radio Dolomiti il consueto appuntamento mattutino con il Caffè Scientifico sul tema Conoscere e costruire: il valore dei paesaggi terrazzati. Ospiti di giornata Giorgio Tecilla, Direttore dell’Osservatorio del Paesaggio del Trentino e Massimo Stoffella, docente della Scuola Trentina della Pietra a secco. L’ultimo appuntamento della mattinata è alle 11.30, sempre in diretta su Radio Dolomiti, con la rubrica Emozioni tra le pagine in cui Pierpaolo Castrofilippo e Giacomo Turini illustreranno il laboratorio cartografico di Montura Editing, che coniuga gli aspetti tecnici e artistici della disciplina per restituire una visione creativa del territorio. Gli eventi del pomeriggio iniziano alle ore 14.00 con lo Storytrekking in compagnia del Dottore Forestale Paola Barducci, che guiderà gli escursionisti del Festival verso Cima Calisio alla scoperta della flora e della fauna alpina: si parlerà anche di foraging, l’utilizzo delle piante in ambito alimentare. Il trekking, a cura di Donne di Montagna, è gia sold out. Alle 18.00 secondo appuntamento di giornata con la rubrica Emozioni tra le pagine in cui Bernardette McDonald, autrice di Winter 8000 (Mulatero Editore), libro finalista del Premio ITAS del libro di montagna, dialogherà con Lorenzo Carpanè, coordinatore del Premio. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta sul sito web, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Festival. Infine, alle 21.00 in diretta sul sito web, sulla pagina Facebook sul canale YouTube del Festival le Dirette di montagna di Hervè Barmasse, evento che vedrà la partecipazione di Heinz Mariacher, grande alpinista e pioniere dell’arrampicata, e di Mélissa Le Nevé, giovane e talentuosa arrampicatrice francese, in un dialogo dal titolo Equilibri e Sfide Verticali. L’incontro affronterà il tema del cambiamento nel mondo dell’arrampicata tra competizioni sportive orientate sempre più alla pura performance e chi nella scalata vede ancora una forma d’arte, l’espressione di sé stesso e di uno stile di vita che rompe le catene del conformismo. Programma cinema Multisala Modena - Trento La programmazione cinema di questo lunedì di Festival inzia alle 15.15 in Sala 2 con due proiezioni in Concorso: Reserve (Gerard Ortín Castellví, Spagna / 2020 / 27'), un corto sul fragile equilibrio tra lupo, uomo, ambiente, e The Magic Mountain (Eitan Efrat, Daniel Mann, Belgio / 2020 / 67') un’esplorazione di tre luoghi sotterranei in Europa tra credenze, immaginari e aneddoti storici non ufficiali. Sempre per la Sezione Concorso, alle 15.30 in Sala 3, Le Grand Viveur (Perla Sardella, Italia / 2020 / 21') in cui Mario Lorenzini, operaio ed escursionista, racconta la comunità Walser piemontese della Valsesia, e Pushed Up the Mountains (Julia Haslett, Stati Uniti, Cina / 2020 / 76'), un film poetico ed intimo sulle piante e le persone che se ne prendono cura. In Sala 1 alle 15.30 la Proiezione Speciale La Taiga. Le foreste del grande Nord (Kevin McMahon, Canada / 2019 / 52'), un ritratto coinvolgente della foresta boreale che attraversa il Nord America, la Russia, l'Europa e il Giappone. Queste grandi foreste settentrionali formano la foresta più grande, selvaggia e probabilmente più importante del pianeta, che immagazzina più carbonio di tutte le foreste pluviali messe insieme e, come tale, è cruciale per il clima. Il pomeriggio al cinema continua alle 17.30 in Sala 2 con Destinazione...Groenlandia: In the shadow of the tugtupite (Inuk Jørgensen, Groenlandia / 2020 / 7'), un cortometraggio che mette in discussione la logica dietro il passato e il futuro minerario della Groenlandia, e Sumè – the sound of a revolution (Inuk Silis Høegh, Groenlandia, Danimarca, Norvegia / 2014 / 76'), storia della rock-band groenlandese Sumé che tra il 1973 e il 1976 pubblicò tre album cambiando la storia della Groenlandia. Le canzoni politiche della band misero in moto una rinascita della cultura e dell'identità della Groenlandia aprendo la strada ad un governo autonomo della regione. In Sala 3 alle 17.45 due proiezioni in Concorso, Espiritos e rochas: un mito acoriano (Aylin Gökmen, Svizzera, Portogallo / 2020 / 14') ambientato su un'isola vulcanica dove gli abitanti sono intrappolati tra la minaccia di eruzioni imminenti e il peso dei traumi del passato. A seguire il documentario Bosco (Alicia Cano Menoni, Uruguay, Italia / 2020 / 80') che racconta la storia di villaggio appenninico di 13 abitanti, circondato da castagni che lo divorano giorno dopo giorno, attraverso la storia di Orlando, 103 anni, emigrato da Bosco in Uruguay. La sezione Orizzonti Vicini, ore 17.45 in Sala 1, chiude le proiezioni pomeridiane con tre documentari: l’anteprima del film sperimentale Herz-jesu-feue (Irene Dorigotti, Italia / 2020 / 4') che racconta la tradizione altoatesina del “fuoco del Sacro Cuore di Gesù” risalente al 1796 e III Sentiero (Luca Albrisi, Italia / 2021 / 15') alla ricerca di una “terza via”, alternativa alla netta distinzione tra proprietà pubblica e privata, che si trova storicamente nelle comunità delle “terre alte”, capaci di avviare un percorso di sviluppo comunitario. Infine, Capaci di volere (Paolo Vinati, Roberta Dapunt, Italia / 2020 / 61’), dove la Comunità Comprensoriale Valle Pusteria ha dato inizio al progetto SPRAR per accogliere un numero controllato di persone migranti, favorendo così la continuità dei percorsi di inserimento nel tessuto sociale e lavorativo. Le proiezioni serali iniziano alle ore 19.45 in Sala 2 con la sezione Alp&ism: L’escalade libérée (Benoît Regord, Francia / 2020 / 26') in cui Antoine Le Menestrel, ex scalatore di alto livello, racconta con sincerità e sensibilità la sua storia nella falesia di Buoux, in Francia, e la sua visione di questa disciplina oggi. A seguire, Climbing Iran (Francesca Borghetti, Italia / 2020 / 54') in cui Nasim, pioniera dell'arrampicata all'aperto in Iran, insegna la disciplina del free climbing ad alcune ragazze iraniane, trasformandola in uno strumento di nuova indipendenza femminile. Alle 20.00 in Sala 3 due proiezioni della sezione Concorso, La brena en hiver (Thibaut Sichet, Francia / 2020 / 20'), storia della tragedia di due giovani alpinisti che si avventurano in un’ascesa invernale del Monte Bianco rimanendo prigionieri della montagna per quasi dieci giorni, e Dear Werner (walking on cinema) (Pablo Maqueda, Spagna / 2020 / 80'), un atto d'amore verso uno dei più grandi registi del nostro tempo: Werner Herzog. Il documentario racconta la storia di un giovane regista che decide di ripercorrere le orme di Herzog il quale, nel 1974, camminò da Monaco a Parigi in un viaggio di fede per evitare la morte della sua mentore Lotte Eisner. Infine in Sala 1, sempre alle 20.00, due documentari per la sezione Terre Alte. Si tratta di Gorria (Maddi Barber, Spagna / 2020 / 22' ), un corto che descrive con suoni e immagini suggestive l’attività pastorizia nella regione autonoma dei Paesi Baschi, e Mujer Medicina (Daiana Rosenfeld, Argentina, Perù / 2019 / 71'), un viaggio nella giungla amazzonica sulle montagne del Perù per imparare dai medici indigeni la loro saggezza ancestrale. Programma cinema online Ecco i film disponibili online da lunedì 3 maggio sulla piattaforma online.trentofestival.it: ogni film rimane online fino al 16 maggio ed è disponibile fino ad un massimo di 500 visioni. Concorso: Bosco (Alicia Cano Menoni, Uruguay, Italia / 2020 / 80') Dear Werner (walking on cinema) (Pablo Maqueda, Spagna / 2020 / 80') One day (Jin Jiang, Cina / 2020 / 24') Alp&ism: Beyond the Summits (Feline Gerhardt, Germania / 2020 /43’) Climbing Iran (Francesca Borghetti, Italia / 2020 / 54') Metanoia (Florian Gassner, Paul Schweller, Austria, Germania / 2020 / 22’) Destinazione…Groenlandia: In the shadow of the tugtupite (Inuk Jørgensen, Groenlandia / 2020 / 7') SILA and the Gatekeepers of the Arctic (Corina Gamma, Svizzera, Stati Uniti / 2016 / 70') Orizzonti vicini: Con il sorriso (Andrea Azzetti, Italia / 2021 / 26') Walk and talk – Con gli occhi dell’altro (Sara Cao, Italia / 2021 / 9') Proiezioni speciali: Venìa (Emanuele Confortin, Italia / 2021 / 19') Terre Alte: 400 paires de bottles (Raphaël Botiveau, Hélène Baillot, Francia / 2020 / 18') Mujer Medicina (Daiana Rosenfeld, Argentina, Perù / 2019 / 71')
 | 

Trento Film Festival: Fragili equilibri e sfide verticali

La settimana del Trento Film Festival inizia alle 10.00 con il convegno I linguaggi della comunicazione per la convivenza tra Umani e Fauna in diretta sulla pagina Facebook della SAT. Il convegno vedrà la partecipazione di Anna Sustersic, esperta in comunicazione scientifica, Laura Venturini, regista, ideatrice del progetto artistico “Chi ha paura dell’orso”, Marta Villa,…

Oggi in TV: "Popolo e comunità" a Tg1 Dialogo, su Rai1 - Tra gli intervistati Giovanni Allevi e Dacia Maraini
 | 

Oggi in TV: “Popolo e comunità” a Tg1 Dialogo, su Rai1 – Tra gli intervistati Giovanni Allevi e Dacia Maraini

Come può un popolo diventare comunità? La lotta alla pandemia, la sofferenza e il dolore per le vittime, la solidarietà per combattere il virus, stanno facendo emergere il valore della comunità. Storie e testimonianze in onda sabato 1 Maggio, dalle 8.20 su Rai1, raccolte da Tg1 Dialogo, la rubrica a cura di Piero Damosso, con il…

OFFICINA PASOLINI: Joe Barbieri, Sergio Cammariere, Chiara Gamberale, Canio Loguercio, Musica Nuda, Aldo Romano sono solo alcuni degli ospiti di maggio
 |  | 

OFFICINA PASOLINI: Joe Barbieri, Sergio Cammariere, Chiara Gamberale, Canio Loguercio, Musica Nuda, Aldo Romano sono solo alcuni degli ospiti di maggio

Un nuovo mese di concerti, teatro in pillole, talk, interviste, nuovi linguaggi teatrali e musicali, format unici. La programmazione di maggio di Officina Pasolini, il Laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio, prosegue in streaming alle 21:00 sulla pagina Facebook con il format #DirettaMente/ Officina Pasolini a casa tua, in attesa che il Teatro Eduardo De Filippo venga ri-allestito in modo da poter…

Oggi in Radio: "Le Casellanti" fanno tappa a Cherasco - Su Isoradio, alla scoperta del borgo del cuneese
 |  | 

Oggi in Radio: “Le Casellanti” fanno tappa a Cherasco – Su Isoradio, alla scoperta del borgo del cuneese

“Le Casellanti” di Isoradio, sempre in giro alla scoperta dei paesi più belli d’Italia, mercoledì 28 aprile alle 10 saranno nello splendido borgo di Cherasco. Sabina Stilo guiderà gli ascoltatori nel piccolo centro in provincia di Cuneo, che tanto ha da offrire ai suoi visitatori: dai monumenti storici alle chiese, fino agli antichi palazzi, passando…

“Matto”, il nuovo singolo del gruppo I Matti delle Giuncaie è dedicato alla storia di Walter De Benedetto

“Matto”, il nuovo singolo del gruppo I Matti delle Giuncaie è dedicato alla storia di Walter De Benedetto

In esclusiva su Bandcamp e dal 7 maggio su tutte le piattaforme digitali, esce “Matto” il nuovo singolo de I Matti delle Giuncaie (nella foto). Il brano è stato scritto da Enrico Erriquez Greppi, da poco scomparso, e pubblicato dall’etichetta Salty Music ed è in vendita al costo di euro 2 di cui 1 euro vale come raccolta fondi per Walter. Il prossimo album…

Stasera in TV: I sette re, la leggenda di Roma - Su Rai Storia (canale 54) la nascita dell'Urbe
 | 

Stasera in TV: I sette re, la leggenda di Roma – Su Rai Storia (canale 54) la nascita dell’Urbe

Le origini di Roma si confondono nella leggenda. La tradizione, ripresa dagli storici latini di età imperiale, attribuisce la fondazione della città a un re di origine divina, Romolo, che il 21 aprile del 753 a.C. traccia alle pendici del colle Palatino il recinto sacro che delimita il nuovo villaggio. A lui succedono tre re…

Oggi in TV: I #maestri di Edoardo Camurri - Su Rai3 e su Rai Storia (canale 54)
 | 

Oggi in TV: I #maestri di Edoardo Camurri – Su Rai3 e su Rai Storia (canale 54)

La transizione energetica e la felicità secondo gli antichi. Si apre con le lezioni di Simone Tagliapietra e Maria Michela Sassi la nuova settimana di “#maestri”, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri e realizzato all’interno della collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e Rai, in onda da lunedì 26 aprile a venerdì 30 aprile…

Oggi in TV: Tgr Petrarca - Su Rai3, le parole della libertà
 | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca – Su Rai3, le parole della libertà

La libertà e la Liberazione, alla vigilia del Festa del 25 aprile, sono le parole al centro di Tgr Petrarca, il settimanale curato da Simonetta Rho in onda sabato 24 aprile alle 12.55 su Rai3. Scenario della puntata – condotta da Antonio Sgobba – il Museo del carcere le Nuove di Torino, dove durante il…