Acrobati Sonics in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber
 |  | 

Acrobati Sonics in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber

Il successo europeo dei Sonics “DUUM” chiude la sua tournée nazionale al Teatro Lirico Giorgio Gaber di MILANO, dove è atteso dal 22 al 27 marzo. DUUM torna sulle scene completamente rinnovato, dopo le 4 tournée italiane e le 2 tournèe europee e dopo la partecipazione al Fringe Festival di Edimburgo, l’appuntamento più importante d’Europa…

Roma Capitale presenta PPP100 - ROMA RACCONTA PASOLINI, il programma di iniziative per il centenario pasoliniano
 |  |  | 

Roma Capitale presenta PPP100 – ROMA RACCONTA PASOLINI, il programma di iniziative per il centenario pasoliniano

Scrittore, saggista, poeta, regista, sceneggiatore, pittore. Pier Paolo Pasolini è stato tutto questo e anche un intellettuale a tutto tondo la cui prematura e tragica scomparsa, quasi cinquant’anni fa, non impedisce che le sue idee e la sua visione delle cose siano ancora pienamente di attualità nel dibattito pubblico italiano. Alla sua figura e alla sua profetica…

Stasera in TV: Dall’oceano al cielo. Il Gange di Sir Edmund Hillary
 | 

Stasera in TV: Dall’oceano al cielo. Il Gange di Sir Edmund Hillary

Sir Edmund Hillary: una leggenda vivente, il primo uomo a scalare l’Everest. Ma, in un momento della sua vita, è anche un uomo con una tragedia da sublimare, la perdita della moglie e della figlia in un incidente. Una tragedia che lo accompagna in una sorta di pellegrinaggio che diventa una nuova sfida: risalire il Gange,…

Oggi in TV: Passato e Presente. La Roma dei gladiatori
 | 

Oggi in TV: Passato e Presente. La Roma dei gladiatori

Nell’antica Roma, i giochi gladiatori rappresentano un fenomeno di notevole interesse sociale. Nascono probabilmente da un rituale funerario, ma con il tempo si perde il senso del sacro che doveva animare i primi combattimenti. Il seguito di pubblico è incredibile e intorno ai gladiatori si muove un proficuo giro d’affari. Un fenomeno analizzato da Paolo…

Oggi in TV: “Domenica con” Pierpaolo Pasolini. Un ritratto di immagini e parole
 |  | 

Oggi in TV: “Domenica con” Pierpaolo Pasolini. Un ritratto di immagini e parole

L’universo di Pierpaolo Pasolini, tra cinema, tv, letteratura, impegno sociale: lo ripercorre, nel centenario della nascita, il palinsesto della “Domenica con” lo spazio curato da Enrico Salvatori e Giovanni Paolo Fontana, in onda domenica 27 febbraio dalle 14 alle 24 su Rai Storia. Dieci ore per riascoltare e rivedere le immagini, le interviste e i…

Stasera in TV: “Sacro e profano”: un cult hollywoodiano in prima serata. Diretto da John Sturges con un cast all-star tra cui Frank Sinatra e Gina Lollobrigida
 | 

Stasera in TV: “Sacro e profano”: un cult hollywoodiano in prima serata. Diretto da John Sturges con un cast all-star tra cui Frank Sinatra e Gina Lollobrigida

Tratto da un romanzo di Tom Chamales, “Sacro e profano” racconta un’intensa storia d’amore durante la Seconda guerra mondiale. In onda su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) venerdì 25 febbraio alle 21.10, il film vede il capitano Tom Reynolds al comando delle scarse truppe statunitensi dislocate nel nord della Birmania. Recatosi a Calcutta,…

Stasera in TV: Il sacrificio del cervo sacro. Nel cast Colin Farrell e Nicole Kidman
 | 

Stasera in TV: Il sacrificio del cervo sacro. Nel cast Colin Farrell e Nicole Kidman

Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) trasmette giovedì 24 febbraio in prima serata alle 21.10, il film “Il sacrificio del cervo sacro”. Colin Farrell e Nicole Kidman sono i protagonisti di questo thriller, diretto da Yorgos Lanthimos, premiato a Cannes nel 2017 per la miglior sceneggiatura. Un chirurgo di successo prende sotto la sua…

Italia 1 - «FREEDOM» vola con le FRECCE TRICOLORI - con Roberto GIACOBBO, Massimo SESTINI
 | 

Italia 1 – «FREEDOM» vola con le FRECCE TRICOLORI – con Roberto GIACOBBO, Massimo SESTINI

Decimo appuntamento con «Freedom – Oltre il confine», in onda lunedì 21 febbraio, in prima serata, su Italia 1. Roberto Giacobbo apre la puntata con le immagini esclusive del volo che ha permesso a Massimo Sestini di realizzare una delle foto più belle delle Frecce Tricolori: una collaborazione tra diversi aerei, per creare un set fotografico in quota, che ha…

Una rassegna cinematografica dedicata a Pier Paolo Pasolini
 | 

Una rassegna cinematografica dedicata a Pier Paolo Pasolini

Dal 2 al 20 marzo presso Cineteca Milano MEET, nell’ambito  delle commemorazioni dei 100 anni della nascita di Pier Paolo Pasolini  (05 marzo 1922 – 02 novembre 1975), si terrà un’ampia rassegna cinematografica che comprende lungometraggi, cortometraggi, documentari e film tratti da suoi testi.9 Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, avvenuta il 5 marzo 1922, rendiamo omaggio a quello…

Oggi in TV: Inchiesta sul mondo del lavoro e sull’abuso edilizio a “Mi Manda RaiTre”. Conduce Federico Ruffo
 |  | 

Oggi in TV: Inchiesta sul mondo del lavoro e sull’abuso edilizio a “Mi Manda RaiTre”. Conduce Federico Ruffo

In Italia risultano circa 3 milioni di precari, 2,7 milioni di lavoratori part-time involontari e più di 2 milioni di disoccupati; alla mancanza di lavoro si aggiunge la piaga del lavoro nero, quella dei salari fra i più bassi d’Europa, quella dei tanti lavoratori che muoiono o hanno incidenti gravi sul posto di lavoro, e…

ARISA, "Cuore" è il nuovo video: un’intensa coreografia online nel giorno di San Valentino.

ARISA, “Cuore” è il nuovo video: un’intensa coreografia online nel giorno di San Valentino.

“E adesso l’anima scarta i regali, si sente libera tra le tue mani Qui c’è un posto sacro per noi due, si chiama cuore” Sullo sfondo: palazzi d’epoca e il fascino di una Milano avvolta dalle ombre della notte. In primo piano: una coppia che balla, unita da una forte intimità, legata da un profondo…

"Chi ha paura di Virginia Woolf?" di Antonio Latella - Al Teatro Morlacchi di Perugia
 | 

“Chi ha paura di Virginia Woolf?” di Antonio Latella – Al Teatro Morlacchi di Perugia

Due coppie e una strana notte, vissuta tra confessioni, menzogne, accuse. Al Teatro Morlacchi di Perugia va in scena Chi ha paura di Virginia Woolf?, il testo più celebre di Edward Albee per la regia di Antonio Latella, da mercoledì 16 a domenica 20 febbraio (da mercoledì a venerdì alle 21, sabato alle 18, domenica…

CuriosArte: La violenta notte che fece impallidire Cristo
 | 

CuriosArte: La violenta notte che fece impallidire Cristo

Furono i nazisti a chiamare Kristallnacht l’insieme delle violenze verificatesi la notte tra il 9 e il 10 novembre 1938. L’espressione aveva, in origine, una finalità riduttiva, come se a subire la violenza organizzata fossero state solo le vetrine dei negozi. In effetti, almeno 7500 esercizi commerciali furono oggetto di atti vandalici e devastati. Ma…

Stasera in TV: Maria Teresa, la “suocera” d’Europa. Ad “a.C.d.C.” una sovrana illuminata
 | 

Stasera in TV: Maria Teresa, la “suocera” d’Europa. Ad “a.C.d.C.” una sovrana illuminata

Una donna sul trono di una delle più antiche dinastie europee, una sovrana – e madre di sedici figli – al centro della storia politica europea: Maria Teresa D’Asburgo. A lei è dedicato “a.C.d.C”, in onda giovedì 3 febbraio alle 21.10 su Rai Storia con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. All’età di 23 anni Maria…

Oggi in TV: Traini, il lupo vendicatore a “Ossi di seppia”. Con l’ex Ministro dell’Interno Marco Minniti
 | 

Oggi in TV: Traini, il lupo vendicatore a “Ossi di seppia”. Con l’ex Ministro dell’Interno Marco Minniti

Luca Traini ventotto anni, nome in codice Lupo. E’ un sabato mattina di quattro anni fa, a Macerata. Lupo si arma, esce di casa, sale sulla sua auto poi si ferma e spara. Spara a distanza ravvicinata, una decina di volte, contro un gruppo di immigrati ferendone sei. Qualche giorno prima sempre a Macerata, il…

Italia 1 - «FREEDOM - OLTRE IL CONFINE» - Roberto Giacobbo sulle tracce dei Rosacroce, alla scoperta di mummie e amori karmici, tra tunnel e il Mauto di Torino
 | 

Italia 1 – «FREEDOM – OLTRE IL CONFINE» – Roberto Giacobbo sulle tracce dei Rosacroce, alla scoperta di mummie e amori karmici, tra tunnel e il Mauto di Torino

Settimo appuntamento con «Freedom – Oltre il confine», in onda lunedì 31 gennaio, in prima serata, su Italia 1. Roberto Giacobbo e il suo team seguono le tracce dei Rosacroce in Portogallo, vanno alla scoperta di mummie con Zahi Hawass in Egitto, di tunnel in Sicilia, di amori karmici a Roma, visitano il Museo dell’Auto di Torino e spiegano…

M77 Gallery - "Il tempo dell'incalcolabile" di Maria Lai a Milano
 |  | 

M77 Gallery – “Il tempo dell’incalcolabile” di Maria Lai a Milano

M77 presenta Il tempo dell’incalcolabile, progetto dedicato all’artista Maria Lai, curato ed ideato per gli spazi della galleria da Alberto Salvadori che rimarrà aperta al pubblico sino a sabato 26 febbraio 2022. La mostra, realizzata in collaborazione con l’Archivio Maria Lai, offre uno sguardo sull’opera dell’artista sarda con un progetto che verte sugli aspetti mitopoietici del suo lavoro. Il…

Oggi in TV: A “Elisir” si parla di fibromialgia. Con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi.
 |  | 

Oggi in TV: A “Elisir” si parla di fibromialgia. Con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi.

Su Rai3, giovedì 27 gennaio alle 10,30 a “Elisir” si parlerà di fibromialgia, una condizione difficile da diagnosticare che provoca affaticamento, dolori muscolari e ossei. A quale specialista rivolgersi? Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi lo chiederanno al professor Paolo Notaro, Direttore della struttura complessa di terapia del dolore presso l’Ospedale Niguarda di Milano. Il programma…

GALLERIA BORGHESE - Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura
 |  | 

GALLERIA BORGHESE – Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura

Con Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura – a cura di Francesca Cappelletti – dal 1 marzo al 22 maggio 2022 la Galleria Borghese inaugura, a più di trent’anni dall’ultima grande esposizione italiana, la prima di una serie di mostre internazionali dedicate al Maestro del Seicento italiano. La mostra ruota attorno al…

I nuovi appuntamenti di Roma Culture dal 27 gennaio al 1° febbraio 2022
 |  |  | 

I nuovi appuntamenti di Roma Culture dal 27 gennaio al 1° febbraio 2022

Gli eventi di Roma Culture vedono tante proposte offerte dalle istituzioni culturali cittadine. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma. Ecco alcuni degli appuntamenti in programma. MEMORIA genera FUTURO Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria e Roma Capitale lo ricorda con “Memoria genera Futuro“, una serie di oltre 60 appuntamenti iniziati domenica 23 e in programma fino al 7 febbraio prossimo per sensibilizzare le…

Associazione Genesi e Università Cattolica del Sacro Cuore - Sfide per il futuro
 | 

Associazione Genesi e Università Cattolica del Sacro Cuore – Sfide per il futuro

Un progetto articolato e cross-disciplinare, dall’approccio integrato, orizzontale e inclusivo che coniuga attività espositiva ed educativa con l’obiettivo di fornire un’educazione permanente in tema di diritti umani. Associazione Genesi presenta “Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani”, grande iniziativa artistico- culturale dedicata al tema dei diritti umani, dal forte afflato partecipativo e curata da Ilaria Bernardi che si svilupperà nel…

JANE CAMPION IL POTERE DEL RACCONTO alla Cineteca Milano MIC
 | 

JANE CAMPION IL POTERE DEL RACCONTO alla Cineteca Milano MIC

Dall’ 8 febbraio 2022 presso Cineteca Milano MIC si terrà JANE CAMPION, IL POTERE DEL RACCONTO, una rassegna dedicata alla regista e sceneggiatrice neozelandese. La panoramica comprende otto lungometraggi (di cui tre proiettati in pellicola 35 mm) e tre cortometraggi dal National Film and Sound Archive of Australia. In programma anche l’ultima grandiosa opera della regista, Il potere del cane. Jane Campion (Wellington, 1954) già…

ETERNA SPLENDO, Mostra personale di Carla Nico
 |  | 

ETERNA SPLENDO, Mostra personale di Carla Nico

La mostra Eterna Splendo raccoglie quelle opere di Carla Nico che più raccontano il passare del tempo, il cambiare delle stagioni e l’energia che deriva dal cambiamento. Eterna Splendo vuole essere il racconto del tempo sulla terra, del passare delle stagioni e dei frutti che maturano. La luce dei colori sulla tele restituisce la sottile energia che deriva dalla trasformazione,…

IL BELLO DELL’ORRIDO. Spavento, stupore, meraviglia - Incontri d'autore a Bellano a cura di Armando Besio
 |  | 

IL BELLO DELL’ORRIDO. Spavento, stupore, meraviglia – Incontri d’autore a Bellano a cura di Armando Besio

La rassegna “Il bello dell’Orrido”, serie di incontri con gli autori sul tema-ossimoro del titolo e legato a Bellano, paese affacciato sul lago di Como e famoso a livello turistico per l’Orrido, inaugura l’anno 2022 con Elisabetta Sgarbi. Editrice, regista, ideatrice e direttore artistico della rassegna “La Milanesiana”, Sgarbi racconterà la sua poliedrica attività di animatrice culturale….

Oggi in TV: “Frontiere” racconta “a che punto è la notte”. Con Franco Di Mare
 |  | 

Oggi in TV: “Frontiere” racconta “a che punto è la notte”. Con Franco Di Mare

Nuove regole, vecchie preoccupazioni. La doppia pandemia – Omicron più Delta – provoca numeri record e condiziona tutto: sport, scuola, i riti della Chiesa, perfino la corsa al Quirinale.  Con due milioni di positivi, non ne siamo ancora fuori, insomma, anzi è davvero il caso di domandarci a che punto è la notte. Questo è…

Vite di Ginius - il 17 gennaio alla Sala Umberto
 | 

Vite di Ginius – il 17 gennaio alla Sala Umberto

Max Mazzotta, fondatore e direttore artistico di Libero Teatro, da vent’anni attivo in Calabria con progetti nati in sinergia con l’Università della Calabria, per cui cura laboratori teatrali in collaborazione con il dipartimento di studi umanistici dell’ateneo e allievo di un mostro sacro del teatro come Giorgio Strehler, con il quale ha lavorato all’interno delle…

Recensione: “C’è un soffio di vita soltanto” – Piacere di conoscerti Luciano, o forse dovrei chiamarti Lucy?
 | 

Recensione: “C’è un soffio di vita soltanto” – Piacere di conoscerti Luciano, o forse dovrei chiamarti Lucy?

Piacere di conoscerti Luciano, o forse dovrei chiamarti Lucy? “C’è un soffio di vita soltanto”, nelle sale cinematografiche dal 10 gennaio, è il film di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini che racconta la sua storia, un documentario che vive nella frontalità di un’intervista, e qui l’intervistato è un uomo che ha cambiato sesso, senza cambiare…

Oggi in TV: Gli approfondimenti di “Mi Manda RaiTre”. I rischi dei cibi crudi e i tempi e costi della giustizia
 |  | 

Oggi in TV: Gli approfondimenti di “Mi Manda RaiTre”. I rischi dei cibi crudi e i tempi e costi della giustizia

È recente la notizia della morte di un giovane che aveva mangiato pesce crudo in un ristorante nel napoletano: dalle indagini sembra che ci fossero tracce di salmonellosi negli alimenti. “Mi Manda RaiTre” domenica 9 gennaio, alle 9.00 su Rai3, cercherà di capire come è possibile per il consumatore riconoscere un cibo sicuro, soprattutto nei numerosi…

ANTONIO CAPUANO, IL PRIMO MAESTRO, una rassegna dedicata al regista napoletano
 | 

ANTONIO CAPUANO, IL PRIMO MAESTRO, una rassegna dedicata al regista napoletano

Dal’11 al 23 gennaio presso Cineteca Milano MIC si terrà ANTONIO CAPUANO, IL PRIMO MAESTRO, una rassegna dedicata al regista napoletano, citato da Paolo Sorrentino nel suo ultimo film È stata la mano di Dio. La rassegna vuole sottolineare il forte rapporto maestro/allievo che intercorre tra i due registi napoletani. A tal proposito proponiamo il primo e l’ultimo lungometraggio di Paolo…

OFFICINA PASOLINI: Nuvolari, Massimo Venturiello, Luca Ravenna, Luca Barbarossa, Andrea Purgatori e Massimiliano Smeriglio tra i primi ospiti della nuova programmazione del 2022
 | 

OFFICINA PASOLINI: Nuvolari, Massimo Venturiello, Luca Ravenna, Luca Barbarossa, Andrea Purgatori e Massimiliano Smeriglio tra i primi ospiti della nuova programmazione del 2022

L’anno nuovo porta novità a Officina Pasolini.  Con #InMoltiSogni il Laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio riprende le sue attività martedì 11 alle 21.00 nel Teatro Eduardo De Filippo. Una nuova programmazione ricca di appuntamenti di musica, teatro, lezioni concerto, proiezioni e incontri di approfondimento sul mondo della letteratura. Il titolo richiama la frase tratta da Le Mille e una notte, “La verità non sta in…