Recensione: "Olga - Una badante per amica" - Dai 6 ai 99 anni.

Recensione: “Olga – Una badante per amica” – Dai 6 ai 99 anni.

Olga una badante per amica di Alessandro Niero Valigie Rosse Edizioni Illustrazioni di Elena Miele Olga una badante per amica è un piccolo libro di cm. 15×18 di 64 pagine di cui una buona parte interamente illustrate da bellissimi e coloratissimi disegni e che si legge in un fiato. Questo però non solo per le…

Recensione: Grandi a confronto, il filo invisibile delle idee

Recensione: Grandi a confronto, il filo invisibile delle idee

Grandi a confronto, il filo invisibile delle idee di Russo Agostino Graus editore Come scritto nella prefazione “i libri sono viaggi”, avventure che un lettore decide di intraprendere a suo rischio e pericolo. Immaginandomi in libreria intenta a scegliere una lettura, non avrei mai comprato questo libro, probabilmente non mi sarei neanche avvicinata. Nello scegliere…

Recensione: L’anello di cenere – Un Fantasy dai risvolti imprevisti

Recensione: L’anello di cenere – Un Fantasy dai risvolti imprevisti

L’anello di cenere di Maria de Gregorio Graus edizioni L’anello di cenere, opera prima della giovanissima scrittrice Maria de Gregorio, è la storia di due mondi opposti: quello della terra, (Newcastle upon Tyne) dei cosiddetti “umani” e quello di Sinaka, dove vivono i “darkeroids”, dalle sembianze umane ma dotati di ali e capaci di volare….

Recensione: “L’alveare”- un incessante ronzio

Recensione: “L’alveare”- un incessante ronzio

L’alveare di Emilia Giorgetti Giovane Holden Edizioni La quotidianità è un susseguirsi di giorni, settimane e mesi che l’uomo ha sempre raccolto in stagioni dove feste, vacanze, scuola e ricorrenze piccole e grandi segnano la sicura regolarità di un tempo che passa. eppure sembra rimanere sempre lo stesso. Ma quella che sembra una sicurezza può…

Recensione: "La filosofia di Jurassic Park" - Giochiamo a fare Dio

Recensione: “La filosofia di Jurassic Park” – Giochiamo a fare Dio

La filosofia di Jurassic Park A cura di Nicolas Michaud e Jessica Watkins Tradotto da Jonatan Peyronel Bonazzi Edizioni Mimesis “Senta, è previsto che si vedano dei dinosauri nel suo Parco dei Dinosauri?” Probabilmente, quando abbiamo visto Jurassic Park (alcuni tra noi hanno anche letto il celebre libro) e i suoi vari seguiti, tutto ci siamo aspettati, ma non certo…

Recensione: "Outsiders 3" - L'indirizzo sbagliato dell'Arte
 | 

Recensione: “Outsiders 3” – L’indirizzo sbagliato dell’Arte

Outsiders 3 Il libro che cambia la storia dell’arte. Artisti geniali. Dimenticati. di Alfredo Accatino Giunti Editore Alcuni artisti hanno un tocco così leggero, un passo così lieve da potersi muovere liberamente nella vita, osservando senza essere osservati. È come un apparire per poi sfumare, e poi apparire di nuovo. Outsiders 3, “…ritornano le “storie…

Recensione: “Le avventure di Bitzy e Betzy” - e la magia dei gatti

Recensione: “Le avventure di Bitzy e Betzy” – e la magia dei gatti

“La conoscenza parla ma la saggezza ascolta” Jimi Hendrix Questo è “Le avventure di Bitzy e Betzy” di Maria Rosaria D’Alfonso (Ibiskos Ulivieri Edizioni), figlia di italoamericani, dirigente scolastica presso l’I.C. Antonio Montinaro di Roma, Ambasciatrice ESHA (European School Heads Association). Non solo favole, ma il desiderio di trasmettere ai più piccoli un messaggio, un…

Recensione: ”Alchimie Campesinas” - l'estremo bio

Recensione: ”Alchimie Campesinas” – Colture bio e campesinas

Alchimie Campesinas di Franco De Panfilis Pendragon Editore “Sentendo che era arrivato il tempo della raccolta, mi sono fatto coraggio, consapevole che talvolta non bisogna spremere troppo il cervello: è sufficiente usare il cuore”. Ed è proprio dal cuore, infatti, che parte il desiderio dell’autore di mettere nero su bianco, Alchimie Campesinas, che non ha…

Reensione: "La seconda verità" - la consapevolezza del dolore

Recensione: “La seconda verità” – la consapevolezza del dolore

La seconda verità di Anna Verlezza, edito da Readerforblind è un romanzo appassionante a metà tra un thriller psicologico e un romanzo intimista. Ne è cardine, nonché protagonista, Rita, una psichiatra di successo che a sua volta però è “incardinata” in una vita sentimentale complicata, sposata ad un marito che la trascura. Reduce da un…

Recensione: "Era stata una strana giornata" - Un delizioso finger-food dell’anima

Recensione: “Era stata una strana giornata” – Un delizioso finger-food dell’anima

Era stata una strana giornata di Maria Rosaria Palma Graus Edizioni Cosa succede alla nostra quotidianità quando viene disturbata? Come reagiamo quando le nostre abitudini cresciute con lo scorrere del tempo vengono improvvisamente cambiate? Cosa rimane di noi quando una giornata prevedibile rivela sfumature inattese? Tutto questo ce lo descrive Maria Rosaria Palma con il…

Recensioni: "Prima che tutto passi" - l'andare avanti

Recensione: “Prima che tutto passi” – l’andare avanti

Prima che tutto passi di Maria Di Maio Graus Edizioni Il romanzo di Maria Di Maio “Prima che tutto passi” è un lungo racconto che si snoda attraverso 3 generazioni e che, come dice la protagonista Anna, serve a far sì che il tempo passato e le vicende di vite spezzate dalla furia della guerra…

Recensione: "Le tre figlie" - storia familiare

Recensione: “Le tre figlie” – storia familiare

Rimango sempre un po’ scettica quanto vedo delle copertine così, un po’ fatte di proposito per attrarre le mamme in vacanza sulla riviera romagnola, casalinghe alle prese con le loro pause romantiche con caffè e biscotti, e tutta quella schiera di donne, rigorosamente un po’ annoiate e silenziose, che non fanno che ricercare storie di…

Recensione: "1984" - Il linguaggio non è mai innocente

Recensione: “1984” – Il linguaggio non è mai innocente

Nel 1948, Orwell scriveva di un futuro indefinito nel quale il pianeta era suddiviso in tre stati totalitari. Il romanzo prese nome dall’anno in cui fu scritto invertendo le ultime due cifre: 1984. Nella trama del romanzo, i tre stati sono perennemente in guerra tra loro al fine di controllore le masse. Uno dei tre…

Recensione: "Il cielo tra di noi" - Trattenere il ricordo

Recensione: “Il cielo tra di noi” – Trattenere il ricordo

Il volumetto di Luigi Fiumara, Il cielo tra di noi, è un breve insight autobiografico che descrive un passaggio intenso ed importante della vita dello scrittore: la perdita di un caro amico in età adolescenziale. Partendo dal ricevimento della tragica notizia in un piovoso pomeriggio di Febbraio l’autore, come in un doloroso flashback, ripercorre stralci…

Recensione: "Atlante dei paesi fantasma" - Il viaggio della memoria

Recensione: “Atlante dei paesi fantasma” – Il viaggio della memoria

Atlante dei paesi fantasma di Riccardo Finelli Sonzogno Editore Sono tanti i paesi che stanno scomparendo sotto uno strato di incuria, rovi e tempo che scorre. Spopolati per necessità umana o cause naturali, i paesi fantasma d’Italia raccontano storie che pochi sono in grado di ascoltare davvero. Tuttavia l’Italia che sta scomparendo sotto il peso…

Recensione: "Il bistrot della speranza" - Il riscatto dei sogni infranti

Recensione: “Il bistrot della speranza” – Il riscatto dei sogni infranti

Il Bistrot della speranza di Beth Morrey Garzanti Editore Traduzione di Elisabetta Valdrè “Finché c’è vita, c’è speranza” è il proverbio che sembra caratterizzare tutta la trama del libro. Una vita, quella di Delphine Jones, travagliata da situazioni drammatiche: ragazza madre a diciassette anni, la morte di sua mamma, un padre apatico a causa della…

Recensione: "La vita di Irène Némirovsky" - la forza e la tenacia di una donna

Recensione: “La vita di Irène Némirovsky” – la forza e la tenacia di una donna

COME ALTRE VITE DELLO STESSO GENERE, COME TUTTE LE VITE, QUESTA E’ UNA TRAGEDIA. GRANDI SPERANZE, NOBILI SFORZI, SOTTO LE DIFFICOLTA’ E GLI OSTACOLI OGNORA CRESCENTI, PER LEI SEMPRE NOBILTA’ E GRANDI FATICHE E, COME RISULTATO, LA MORTE… CARLYLE “Vorrei che questo fosse il mio epitaffio quando morirò, ma è un pensiero colmo di vanità….

Recensione: "In viaggio" - What’s your position?

Recensione: “In viaggio” – What’s your position?

In viaggio di Gianfranco Rosi Documentario Italia 2022, 80 min Festival: 2022, Mostra del Cinema di Venezia Interprete di quel concetto di cattedra itinerante che fu caro a Giovanni Paolo II, Papa Francesco nei suoi nove anni di pontificato ha compiuto 37 viaggi, visitando 53 paesi in Europa, America, Asia e Africa, partendo da Lampedusa,…

Recensione: "Ma quando arriva?" - Lo sguardo tattile

Recensione: “Ma quando arriva?” – Lo sguardo tattile

Ma quando arriva? di Violeta Gomez Carthusia Ma quando arriva? è un silent book. I silent book sono quanto di più vicino all’arte possiamo trovare sugli scaffali delle librerie. “L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è.”  – Paul Klee Nessuno può sapere con esattezza cosa prova…

Recensione: "I maschilisti" - E gioco sia

Recensione: “I maschilisti” – E gioco sia

I maschilisti di Pier Francesco Grasselli pubblicato da Gruppo Editoriale Mursia Comincio a leggere questo romanzo per recensirlo e sulle prime pagine scorgo questa sorta di avvertenza: “se siete femministe esagitate o attiviste LGBT, se il caso “Weinstein” vi ha indignate profondamente, fatemi (e fatevi) un favore: chiudete il libro e riponetelo sullo scaffale più…

Recensione: “Ribelli di Europa” - Le democrazie illiberali

Recensione: “Ribelli d’Europa” – Le democrazie illiberali

Ribelli d’Europa Viaggio nelle democrazie illiberali da Visegrád all’Ucraina di Alberto Simoni Casa editrice: Paesi Edizioni Collana: Montesquieu “Stiamo costruendo uno Stato volutamente illiberale, uno Stato non liberale perché i valori liberali dell’Occidente oggi includono la corruzione, il sesso e la violenza” (Viktor Orbán). Chi sono i ribelli d’Europa? Si pensa solitamente a dei personaggi….

Recensione: "La giustizia non è una pallottola" - Un giallo trevigiano

Recensione: “La giustizia non è una pallottola” – Un giallo trevigiano

Un titolo di un romanzo che racchiude anche la sua essenza: La giustizia non è una pallottola di Fulvio Ervas, edito da Marcos y Marcos, non è infatti solo banalmente un romanzo giallo. Nella campagna trevigiana accadono una serie di delitti inquietanti: uno spaventapasseri indossa abiti macchiati di sangue, due tombe illustri all’interno di un…

Recensione: "Elogio della nonna" - un saggio che avvince come un romanzo

Recensione: “Elogio della nonna” – un saggio che avvince come un romanzo

Elogio della nonna di Simonetta Robiony Fefè Editore La nonna del racconto, “indipendente, autonoma, egoista, colta, impositiva”, non è certamente l’immagine di donna che ci si aspetterebbe se pensiamo che era vissuta in un periodo in cui i diritti delle donne erano ancora ben lontani dal venir riconosciuti. Proprio per questo la sua storia meritava…

Recensione: "Il mondo perfetto di Miwako Sumida" - Quando la perfezione è un’utopia

Recensione: “Il mondo perfetto di Miwako Sumida” – Quando la perfezione è un’utopia

Il mondo perfetto di Miwako Sumida di Clarissa Goenawan Carbonio Editore Traduzione di Viola Di Grado Le prime pagine del libro “Il mondo perfetto di Miwako Sumida” ci mettono di fronte a una realtà angosciante: la giovane Miwako si è suicidata impiccandosi. Viene così spontanea una domanda: ma se il suo era un mondo così…

Recensione: “La Ritrattista” - Una ragazza con un sogno impossibile

Recensione: “La Ritrattista” – Una ragazza con un sogno impossibile

Una ragazza con un sogno impossibile. Un grande pittore pronto ad aiutarla. Un mistero che solo insieme possono risolvere. “La radice di tutti i demoni è la propria mente” Ma gCig, Canti Spirituali. Questo è “La Ritrattista” di Chiara Montani (Garzanti Editori) architetto di formazione, specializzata in arteterapia. Thriller storico avvincente ed emozionante sia per…

Recensione: "L' ultimo gioco di Banu" - Il velo sulla ciotola

Recensione: “L’ ultimo gioco di Banu” – Il velo sulla ciotola

L’ ultimo gioco di Banu di Belgheis Soleymani Traduzione di Faezeh Mardani Francesco Brioschi Editore Non è un gioco, stiamo leggendo della vita vera. È quell’attimo in cui “giocare” in un modo o in un altro ci nutre, ci sospinge, ci mostra il passaggio segreto, il nascondiglio, la via della fuga. Per Gol-Banu, la via…

Recensione: "Questa sera Rock ‘n’ Roll. La mia vita tra un assolo e un sogno" - il suono pulito delle sei corde
 | 

Recensione: “Questa sera Rock ‘n’ Roll. La mia vita tra un assolo e un sogno” – il suono pulito delle sei corde

“Questa sera Rock ‘n’ Roll. La mia vita tra un assolo e un sogno” di Maurizio Solieri con Massimo Poggini Edizioni Vololibero Se volete sapere chi c’è dietro alla composizione della musica di canzoni vascorossiane come C’è chi dice no, Staser, Ridere di te oppure Rock’n’roll, “Questa sera Rock ‘n’ Roll. La mia vita tra…

Recensione: "All The Streets Are Silent" - hip hop e skateboard, convergenza in un battito

Recensione: “All The Streets Are Silent” – hip hop e skateboard, convergenza in un battito

All The Streets Are Silent The convergence of hip hop & skateboarding (1987-1997) di Jeremy Elkin Documentario, USA 2021, 89 min., VOS Festival: 2020 Tribeca Film Festival Best Feature Film 2022 Biografilm Bologna Le strade a cui si riferisce il primo lungometraggio di Jeremy Elkin, newyorkese cresciuto a Montreal, filmmaker e collaboratore di Vanity Fair,…

SMEMORANDA Leader dell’editoria scolastica non-book da oltre 40 anni, Smemoranda pubblica la sua prima edizione a Milano alla fine degli anni Settanta, grazie al progetto diretto da Nico Colonna e Gino & Michele. Da allora - correva l’anno 1979 - l’agenda, un po’ libro un po’ diario, lunga 16 mesi, ha raccolto attorno a sé più di 25 milioni di studenti che dalla prima edizione a oggi l’hanno “consumata” ogni giorno e diverse centinaia di collaboratori che hanno contribuito al suo successo.

Recensione: “Smemoranda” – Si ricomincia!

Settembre: ritorna l’emozione della scelta dei quaderni, quell’istante di indecisione cosmica in dubbio se dedicare la copertina degli animali a biologia o fisica. La scelta dell’astuccio che, secondo elaboratissimi calcoli astronomici, resiste meglio all’inchiostro della penna rotta o del bianchetto, senza essere forato dal compasso. Il profumo dei libri nuovi. La plastica della copertina. L’odore…

Recensione: "Risorse umane" - Azzurro e nuvole

Recensione: “Risorse umane” – Azzurro e nuvole

Un romanzo alla cui lettura si partecipa emotivamente, quello di Alex Capuozzo, Risorse Umane, edito dalla Graus Edizioni. Salvatore Rosetti, un manager di successo nel settore risorse umane, in seguito ad una crisi personale, molla il lavoro, una relazione sentimentale più o meno stabile e i luoghi e ritorna nella città di origine, Napoli. Qui…