Recensione: Eredi Boggiano - Legami di sangue e lacrime
 | 

Recensione: Eredi Boggiano – Legami di sangue e lacrime

Eredi Boggiano di Cristiano Berti Quodlibet Editore Era il 1860, anno in cui il condottiero delle camicie rosse Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II s’incontrano a Teano e l’eroe dei due mondi una volta ceduto le sue conquiste al sovrano si ritira a Caprera. Lo stesso anno a Trinidad di Cuba muore Antonio Boggiano. Di…

Recensione: "Manager per caso" - Guida alla sopravvivenza in azienda

Recensione: “Manager per caso” – Guida alla sopravvivenza in azienda

Manager per caso Guida alla sopravvivenza in azienda di Angela Deganis Morellini Editore Quando ci si approccia a questo libro, Manager per caso, è bene sapere che bisogna provvedere a fornirsi (in caso di mancanza) di una buona e sana dose d’ironia, soprattutto nella sua più raffinita declinazione: l’autoironia. Se non ne siamo capaci non…

Recensione: "Racconti dell’Io" - Sognare per rendere sopportabile ciò che non lo è

Recensione: “Racconti dell’Io” – Sognare per rendere sopportabile ciò che non lo è

Racconti dell’Io di Valerij Brjusov a cura di Giovanna Spendel Edizioni PaginaUno La lettura dei “Racconti dell’Io”, di Valerij Brjusov, non lascia certo indifferenti e, come ogni libro che scava in profondità e tira fuori tutto l’inconscio, fa riflettere sulla natura intima di ciascuno di noi e di coloro che ci stanno intorno. Secondo la…

Recensione: “Marlin, una storia cubana” - Suomondo, Mondosuperiore e Mondoscuro

Recensione: “Marlin, una storia cubana” – Suomondo, Mondosuperiore e Mondoscuro

“Marlin, una storia cubana” Attilio D’Arielli Graus Edizioni Vi è mai capitato di chiedervi come sarebbe essere un animale? Se e cosa pensa o prova? Queste sono domande complesse che lasciano aperte molte e personali interpretazioni, perché per noi è difficile capire cosa prova o possa pensare un essere differente, non fosse che per il…

Recensione: "Il lungo addio" - Storia di un'amicizia

Recensione: “Il lungo addio” – Storia di un’amicizia

Un capolavoro del noir, di quelli difficili da trovare oggi. Una storia che senza sbavature e superficialità, senza elementi utili solo al racconto, bensì con chirurgica e sofferta precisione, ci racconta mediante lo sguardo del Detective Marlowe, dell’oscurità e dell’indolenza dell’animo umano. Il lungo addio di Raymond Chandler, edito da Adelphi con la traduzione di…

Recensione: “Il mondo ha vissuto nell’errore” - Intenso come il caffè

Recensione: “Il mondo ha vissuto nell’errore” – Intenso come il caffè

“Il mondo ha vissuto nell’errore” di Roberto Fontanarrosa Del Vecchio Editore La letteratura latino-americana ha sempre avuto un certo fascino per il mondo europeo, come se fosse un’ancora di salvataggio dal troppo cinismo e realismo della nostra cultura, per farci perdere in un mondo fatto di reale-surreale, magia delle piccole cose, impegno sociale e voglia…

Recensione: I racconti di Via Garibaldi - Lo sguardo plurale

Recensione: I racconti di Via Garibaldi – Lo sguardo plurale

I racconti di Via Garibaldi di Antonella Baldini, Nivio Fortini, Rita Parravicini, Roberto Petrania, Armida Tosi Effigi Edizioni Nella sede dell’Unitre in via Garibaldi 19 a Grosseto, Bernardina Tarlati – che ha scritto la prefazione a questo libro – tenne lezioni di un corso di scrittura creativa. Lì è entrata in contatto con i cinque…

Recensione: Struwwelpeter. La vera storia di Pierino Porcospino - Sorrisi e castighi tremendi
 | 

Recensione: Struwwelpeter. La vera storia di Pierino Porcospino – Sorrisi e castighi tremendi

Struwwelpeter. La vera storia di Pierino Porcospino di Stefano Bessoni Logos Edizioni Le fiabe, a pensarci bene, sono uno dei generi letterari più violenti. Disseminate di inganni, seduzioni, sotterfugi e castighi feroci. Spesso il lieto fine non è previsto. Non è previsto nemmeno nelle filastrocche di Hoffman. Quelle di Hoffmann sono dieci filastrocche che raccontano…

Recensione: “Hanami: La rinascita di una vita” - Due mondi e un amore platonico

Recensione: “Hanami: La rinascita di una vita” – Due mondi e un amore platonico

“Hanami: La rinascita di una vita” di Maria Valentino Graus Edizioni Può esistere una connessione tra Messico e Giappone? Luoghi molto differenti tra loro, quasi agli antipodi. Quando pensiamo al Messico, generalmente, ci viene in mente la povertà, lo sfruttamento, l’ingiustizia e i cartelli della droga . Mentre il Giappone assume nel nostro immaginario una…

Recensione: "La casa del Melograno" - Storia di una famiglia fiorentina

Recensione: “La casa del Melograno” – Storia di una famiglia fiorentina

Non esiste un protagonista in particolare nell’appassionante romanzo La casa del Melograno di Simona Bertocchi, edito da Giovane Holden Edizioni. In una Firenze alla soglia del risorgimento, la famiglia Martini, che possiede una prestigiosa industria di tessuti, tesse: fili, relazioni, amori, collegamenti con magnifiche città italiane nelle quali si respira, a differenza del granducato di…

Recensione: William Morris - Un rivoluzionario romantico
 | 

Recensione: William Morris – Un rivoluzionario romantico

William Morris a cura di Anna Mason traduzioni di Chiara Veltri, Pietro Del Vecchio Einaudi Editore Ci sono colpi di fulmine che non sono poi così inaspettati. Sui banchi di scuola, davanti alle immaginifiche opere di William Morris, sentii di aver ritrovato un pezzetto della mia anima nelle volute e nei ghirigori affascinanti delle sue…

Recensione: "Quel che resta di me" - Una foglia accartocciata

Recensione: “Quel che resta di me” – Una foglia accartocciata

Quel che resta di me di Francesca Leva Giovane Holden Editore “Breve, ma intenso” è il commento che di primo acchito viene spontaneo alla fine della lettura di questo libro di Francesca Leva. Già il titolo fa comprendere che l’io narrante è in prima persona e perciò narra fatti ed episodi di chi, nonostante le…

Recensione: Due come noi - La risata che ci cambia

Recensione: Due come noi – La risata che ci cambia

Dal 6 al 18 dicembre il palcoscenico del Teatro de’ Servi Lemon Theatre APS presenta DUE COME NOI di Daniele Trombetti e Daniele Locci con Daniele Trombetti, Daniele Locci, Gianluca Mandarini, Giulia Greco, Federico Capponi e con la voce narrante di Mimmo Strati regia di Daniele Trombetti Aiuto Regia Elena Fiorenza Disegno luci Pietro Frascaro,…

Recensione: Piove per esigenze di trama - Il giallo dei personaggi in fuga dagli autori

Recensione: Piove per esigenze di trama – Il giallo dei personaggi in fuga dagli autori

Piove per esigenze di trama La prima indagine del commissario Elfo di Nicolò Targhetta Becco Giallo Editore “Molti credono che il peccato dell’autore sia la superbia, ma è la gola. L’autore è un’entità famelica che arraffa dalla realtà tutto quello che può in una vertigine bulimica capace di trasformarlo, se stimolato, in un buco nero…

Recensione: ”Cercando Olga" - Prima studentessa nera all’Università di Venezia

Recensione: ”Cercando Olga” – Prima studentessa nera all’Università di Venezia

Cercando Olga Sui passi di Olga Manente, prima studentessa nera all’Università Ca’ Foscari di Venezia di Francesco Furlan Nuovadimensione Edizioni Nel 1970, il cantante Nino Ferrer cantava la canzone “voglio la pelle nera” sostenendo il desiderio, definito forse un po’ troppo provocatorio e da alcuni ambiguo, di voler la pelle nera perché secondo lui solo…

Recensione: “Abbasso le armi!” - Un messaggio di pace

Recensione: “Abbasso le armi!” – Un messaggio di pace

“Che si possa impazzire di gioia, lo compresi molto bene quando strinsi tra le braccia colui che credevo perduto..” Questo è uno dei passaggi più intensi e toccanti di Abbasso le armi romanzo scritto da Bertha Von Suttner pubblicato per la prima volta nel 1889 e riproposto ora per il pubblico italiano da Prospero Editore….

Recensione: Alfonsina Storni. Amore e libertà - “Voy a dormir”

Recensione: Alfonsina Storni. Amore e libertà – “Voy a dormir”

Alfonsina Storni – Amore e libertà di Vincenzo Mazzoni Edizioni Ibiskos Ulivieri Nota di Marco Vichi “Piccola, minuta, con occhi chiari non particolarmente espressivi e un nasino all’insù…” Alfonsina Storni sapeva di non essere bella e soprattutto era conscia di non essere certamente il tipo che piaceva agli uomini, ma questo non le era mai…

Recensione: Giallo plasma - Ogni vita è sacra

Recensione: Giallo plasma – Ogni vita è sacra

Giallo Plasma Una storia di coraggio e speranza al tempo del COVID di Massimo Franchini Graus Edizioni Il titolo di questo libro di Massimo Franchini richiama i romanzi di genere poliziesco e, pur non essendo un romanzo ma il resoconto di fatti realmente accaduti, ne ha il fascino e “si legge tutto d’un fiato“, come…

Recensione: "Storie di una ragazza qualunque" - una vita vera

Recensione: “Storie di una ragazza qualunque” – una vita vera

“Storie di una ragazza qualunque” parlare senza remore di sè stessi è il primo passo verso la consapevolezza. “Bene, gatto. Ci siamo riusciti.” Disse sospirando. “Si, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante.” Miagolo Zorba. “Ah sì? E cosa ha capito?” chiese l’umano. “Che vola solo chi osa farlo” miagolò Zorba. Luis Sepù…

Recensione: Leopardi e la filosofia - La poesia che include la filosofia

Recensione: Leopardi e la filosofia – La poesia che include la filosofia

Leopardi e la filosofia per una filosofia poetica e una ragione immaginifica Remo Bodei A cura di Gabriella Giglioni, Gaspare Polizzi Edizioni Mimesis Con Leopardi e la filosofia scopriamo vari scritti che testimoniano il vivo interesse che, nel corso della sua esistenza, il grande filosofo Remo Bodei ha manifestato per l’opera leopardiana. Per chi vi…

InAscolto: Racconti di mare. La via delle spezie - un viaggio emotivo e sonoro

InAscolto: Racconti di mare. La via delle spezie – un viaggio emotivo e sonoro

“Racconti di mare. La via delle spezie.” Ivan Francesco Ballerini (LC Comunicazione, 2022) Per il dizionario Treccani, esplorare “significa cercare di scoprire e di conoscere, servendosi dei mezzi opportuni, ciò che è sconosciuto o nascosto o ciò che qualcun altro cerca di tenere nascosto”. Questa definizione, Ivan Francesco Ballerini l’ha fatta propria e come un…

Recensione: "Persone nel viaggio" - la bella alterazione

Recensione: “Persone nel viaggio” – la bella alterazione

Persone nel viaggio-People on a journey, a cura di Alessandro Gentilini, è un volumetto pregiato che raccoglie venti poesie di Mario Luzi e altrettante traduzioni delle stesse da parte di poeti Irlandesi, edito da Valigie Rosse. L’autore conosceva e ammirava moltissimo la poesia inglese e in Irlanda aveva stretto contatti culturali, amicizie e ricevuto molti…

Recensione: "Desiderio postcapitalista" - L'eredità di Fisher

Recensione: “Desiderio postcapitalista” – L’eredità di Fisher

Desiderio postcapitalista Le ultime lezioni di Mark Fisher Traduzione di Vincenzo Perna Edizioni Minimum Fax Desiderio postcapitalista è il lascito, la testimonianza, l’ultimo regalo di Mark Fisher, noto anche con come k-punk, e che è stato un filosofo, sociologo, critico musicale, blogger, saggista e accademico britannico, morto suicida nel 2017. Nel libro sono, infatti, raccolte…

Non aspettatevi suore o gentiluomini in questa storia, perché non ci saranno.

Recensione: “I dodici cerchi” – Osteria “Sulla Luna” al confine con la Transilvania

“I dodici cerchi” di Jurij Andruchovyc Traduzione di Lorenzo Pompeo Del Vecchio Editore Otto persone si ritrovano in un treno che viaggia verso una meta sconosciuta, tutti invitati da un benefattore senza volto. Vengono catapultati in una villa dal passato oscuro, ricoperta da macerie troppo pesanti per poter essere dimenticate; violenza, fame di potere e…

Recensione: “Sull’amore e altre cose” - Ossessione d'amore

Recensione: “Sull’amore e altre cose” – Ossessione d’amore

Sull’amore e altre cose di Mostafa Mastur Francesco Brioschi Editore Traduzione e postfazione di Faeseh Mardani “Sull’amore e altre cose”è un romanzo breve che appartiene a più generi letterari: romantico, drammatico, introspettivo e con una sfumatura di thriller e di fantastico. Hany Yadegari, il protagonista, ha un solo obiettivo: sposare Parastù, una cassiera di banca…

Redazione: "Seduzione e ritorno" - La felicità collettiva

Recensione: “Seduzione e ritorno” – La felicità collettiva

Seduzione e ritorno di Leonhard Frank Traduttori: Paola Del Zoppo, Nadia Centorbi e Nancy Ceravolo Del Vecchio Editore E s’altra cosa vostro amor seduce, Non è se non di quella alcun vestigio, Mal conosciuto, che quivi traluce (Dante Alighieri) E quella traccia fraintesa di quella luce disegna il meraviglioso romanzo di Leonhard Frank, Seduzione e…

Recensione: "Russki mir: guerra o pace" - La forza delle parole

Recensione: “Russki mir: guerra o pace” – La forza delle parole

Russki mir: guerra o pace di Mikhail Shishkin Traduzione di Veronica Giurich Pica 21 lettere Edizioni “Fa male essere russi.” In copertina il fondo rosso, le guglie tipiche bizantineggianti e due occhi azzurri. Gli occhi di un bambino, tondi, limpidi. E poi la sensazione che qualcosa è andato storto. Qualcosa “suona” male in quella divisa…

Recensione - L’umanità in musica di Claudio Felici

Recensione – L’umanità in musica di Claudio Felici

Umanità e sentimenti sono le parole chiave del nuovo progetto discografico del cantautore romano Claudio Felici – definito tra l’altro architetto dell’anima: nel suo nuovo album Guarda da qui, uscito l’8 luglio in digitale per AlfaMusic (Pop&Roll) e denso della migliore tradizione cantautorale italiana, l’artista è affiancato dalle chitarre di Francesco Bruno, che ne ha…

Recensione: "Il segreto del faggio" - Delitti e filtri d'amore

Recensione: “Il segreto del faggio” – Delitti e filtri d’amore

Il segreto del faggio. I misteri dell’Amiata. Una nuova indagine per Anna Donati di Valeria Sara Papini Homo Sapiens Edizioni Il Monte Amiata è un gruppo montuoso di origine vulcanica nella Toscana meridionale, abbracciato dalla Maremma, la Val d’Orcia e la Val di Paglia, che si trovano nelle provincie di Grosseto e Siena. Un luogo…

Recensione: "Il richiamo del corno" - La terrificante possibilità

Recensione: “Il richiamo del corno” – La terrificante possibilità

Il richiamo del corno di Sarban Roberto Colajanni Traduttore Adelphi Editore Avete mai pensato a cosa sarebbe successo se la seconda guerra mondiale fosse stata vinta dall’Asse, quali risvolti questo evento avrebbe fatto scaturire nel mondo? Ebbene, Sarban (John William Wall) pubblica nel 1952 “Il richiamo del corno”, un libro, o meglio un romanzo, meglio…