Recensione: “Prima che tutto passi” - la guerra, l’amicizia, l’amore e la famiglia

Recensione: “Prima che tutto passi” – la guerra, l’amicizia, l’amore e la famiglia

-“La storia!” C’è quella studiata sui banchi di scuola, quella dei grandi eventi, delle battaglie epiche e dei condottieri, quella degli eroi positivi e quella dei carnefici e poi c’è quella che resta nelle famiglie che l’hanno vissuta sulla propria pelle e che non si trova, spesse volte, raccontata nei libri di scuola.- Questo è:…

Recensione: Il cielo è un migliaio di stelle - Il regno del grande fiume e i suoi protagonisti

Recensione: Il cielo è un migliaio di stelle – Il regno del grande fiume e i suoi protagonisti

Giorgio Venturini con il suo Il cielo è un migliaio di stelle edito da Mursia ci porta in Egitto in un periodo storico molto particolare, quello in cui imperversava l’eresia amarniana. La venerazione del Dio Aton, raffigurato come un sole che con i suoi raggi irradia la famiglia reale, introdotta con determinazione dal faraone Akhenaton…

Recensione: La poesia di Giuseppina Scotti - 'Tristezze indicibili in Luce'

Recensione: La poesia di Giuseppina Scotti – ‘Tristezze indicibili in Luce’

La poesia di Giuseppina Scotti: Miniagenda Poetica 2023 (autopubblicato) Fragili minuti Vitale edizioni Frammenti di spazio e di tempo Effigi Edizioni L’infinito e il mistero Effigi Edizioni Per capire l’opera di un poeta bisogna assaporarne più parti, girovagare tra i suoi versi e andare a ritroso nel tempo, seguendo la linea sottile delle sue emozioni….

Recensione: Tempesta in giugno - vivere nonostante la morte

Recensione: Tempesta in giugno – vivere nonostante la morte

Tempesta in giugno di Irène Némirovsky Traduzione di Teresa Lussone e Laura Frausin Guarino Biblioteca Adelphi Non è facile recensire un libro di Irène Némirovsky. Alle volte credi che l’intensità che si percepisce nella sua scrittura sia tale da non poter essere racchiusa in parole che la descrivono. Atre volte, invece, diventa imperativo usare la…

Recensione: Lo spettatore - Solitudine, angoscia, empatia e la necessaria espressione di noi stessi
 | 

Recensione: Lo spettatore – Solitudine, angoscia, empatia e la necessaria espressione di noi stessi

Lo spettatore di Théo Grosjean traduzione di Fabio Regattin Logos Edizioni Sinestesia: Vedere un Suono o Sentire un Colore Nel corso della storia, molti sono gli artisti, letterati e poeti che hanno sperimentato il fenomeno della sinestesia, il pittore russo Kandinsky ad esempio, sperava che i suoi dipinti potessero essere ascoltati, in quanto per lui…

Recensione: Il cavaliero errante - Le arti dell’amore e quelle del gioco

Recensione: Il cavaliero errante – Le arti dell’amore e quelle del gioco

Il cavaliero errante di Mario Boffo Casrelvecchi Editore “Erano gli scacchi un’imitazione della vita o era la vita un’imitazione degli scacchi?” è una delle domande ricorrenti che si pone Leonardo Bona detto “il Puttino”, protagonista del romanzo di Mario Boffo intitolato “Il cavaliero errante” , domanda che si pone anche il lettore, allorché comprende che…

Recensione: “Come il mare” - le tracce di ciò che è stato

Recensione: “Come il mare” – le tracce di ciò che è stato

“Come il mare” Di Stefania Papa GrausEdizioni Tutti, o quasi, ricorderemo il 2020 come un anno infausto, per molti versi difficile. Ci siamo visti sottrarre familiari e amici, molti hanno visto polverizzarsi quella stabilità economica che si erano guadagnati faticosamente nel tempo. C’è chi si è visto portare via la vita, senza poter far niente…

Recensione: Treeline. L’ultima foresta e il futuro della vita sulla Terra - Un viaggio nel polmone del nostro pianeta

Recensione: Treeline. L’ultima foresta e il futuro della vita sulla Terra – Un viaggio nel polmone del nostro pianeta

Treeline. L’ultima foresta e il futuro della vita sulla Terra Ben Rawlence Francesco Brioschi Editore, 2022) Un viaggio nel polmone del nostro pianeta. Non sempre è facile parlare della Terra e di tutte le problematiche legate all’ambiente. Il rischio è spesso quello di addentrarsi in sentieri tortuosi toccati da interessi economici e politica dove il…

Recensione: ”Ultima chiamata Bangkok”- Un viaggio alla ricerca di un faro sicuro

Recensione: ”Ultima chiamata Bangkok”- Un viaggio alla ricerca di un faro sicuro

Ultima chiamata Bangkok di Cristina Zaia Castelvecchi Editore “Ultima chiamata Bangkok” è un racconto dove si alternano sapientemente la parte narrativa e quella epistolare. La prima è la narrazione della vita di Carlo, avvocato cinquantenne di bell’aspetto che trascina con la moglie Tea una relazione monotona e litigiosa e i cui spazi per Carlo sono…

Recensione: Egon Schiele - Una storia romantica e crudele
 | 

Recensione: Egon Schiele – Una storia romantica e crudele

Egon Schiele il diavolo in corpo di Eva Di Stefano Giunti Editore La sofferenza è da sempre oggetto di ogni forma di rappresentazione umana. L’arte cerca di afferrare il significato della vita, mai tanto urgente come nel momento del dolore e della sofferenza. Vienna, Belle Époque, “un miraggio che nel 1914 un colpo di pistola…

Recensione: “Tra non molto la notte” - La resa dei conti di un ottantenne

Recensione: “Tra non molto la notte” – La resa dei conti di un ottantenne

“Tra non molto la notte” di Paolo Banfi Edizioni Effigi Enrico Rugani, è un “vecchio coglione” ottantenne, così etichettato dai soccorritori che lo ritroveranno infreddolito e spaventato dopo molte ore che si era perduto nel bosco alla ricerca di funghi. Lo stile disinvolto, a volte irriverente con cui l’autore racconta la storia del protagonista, potrebbe…

Recensione: Il Cavo dell’onda - Ritornare sempre al punto di partenza

Recensione: Il Cavo dell’onda – Ritornare sempre al punto di partenza

Non è un romanzo semplice Il Cavo dell’onda di Alice Rivaz, edito da Paginauno, (traduzione di Alberto Panaro). In una Ginevra inaspettatamente imbiancata in primavera, la misteriosa signora Peter invita alcuni tra i residenti del suo vicinato a una manifestazione pacifista, lasciando di notte nelle cassette della posta, dei volantini privi di mittente. È invitato…

Recensione: Cinquanta - 50 anni di ritratti della mia musica - Il respiro di uno scatto
 |  | 

Recensione: Cinquanta – 50 anni di ritratti della mia musica – Il respiro di uno scatto

“Cinquanta – 50 anni di ritratti della mia musica” di Renzo Chiesa Vololibero Recensire un libro di fotografie può sembrare semplice, ma ammetto che non lo è, soprattutto se ti trovi davanti immagini che riproducono ben oltre duecento artisti del panorama musicale italiano e internazionale. Se poi quelle foto portano la firma di Renzo Chiesa,…

Recensione: Rosacenere - Una goccia di inchiostro che bagna la pelle
 | 

Recensione: Rosacenere – Una goccia di inchiostro che bagna la pelle

ROSACENERE Pietro Sedda Logos Edizioni “Rosacenere è un percorso circolare che si snoda all’infinito tra la pelle (rosa) e il suo naturale epilogo, la cenere. La pelle è in questo libro la manifestazione di un corpo liberato da ogni giudizio e rivelato con orgoglio. La cenere, nostra essenza sacra, tramuta in rito l’esperienza del corpo….

Recensione: Granata Rosso e Verde - Torino, Manchester United e Chapecoense, il filo del destino

Recensione: Granata Rosso e Verde – Torino, Manchester United e Chapecoense, il filo del destino

Granata Rosso e Verde di Paolo Quaregna Edizioni Ultra Sport “Una squadra di calcio non può morire, perché vivrà sempre attraverso i suoi sostenitori”. Questa frase scritta sulla prima pagina del racconto di Paolo Quaregna, ci potrebbe far pensare all’ennesimo libro sul gioco del calcio, un libro, quindi, solo per gli addetti ai lavori, i…

Recensione: La libertà all'improvviso - ...e la solitudine che ne deriva

Recensione: La libertà all’improvviso – …e la solitudine che ne deriva

La libertà all’improvviso Évelyne Pisier/Caroline Laurent Traduzione di Sabrina Campolongo Paginauno Editore Carolin Laurent, editrice e professore aggregato di Lettere moderne scopre un’affinità elettiva con una signora ormai anziana, Evelyne Pisier. Quest’ultima è stata una donna celebre nella politica francese, attivista femminista, professore aggregato di Diritto pubblico e Docente di Storia delle Idee politiche Honoris…

Recensione: Il Pesce del Tempo - l’esitazione è un problema

Recensione: Il Pesce del Tempo – l’esitazione è un problema

Il Pesce del Tempo di Yael Artom Voland Editore “L’essere umano è così debole e complesso” è la frase che caratterizza questo romanzo, dal contenuto inquietante, che scava nel profondo dell’animo umano per comprendere i “labirinti della sua insicurezza”. Protagonista è Adàutto, il contabile di una galleria d’arte contemporanea, un eterno indeciso e inizialmente restio…

Recensione: "Masen'ka" - L'importanza dell'attesa

Recensione: “Masen’ka” – L’importanza dell’attesa

Masen’ka di Vladimir Nabokov traduzione di Franca Pece Adelphi Editore Vladimir Nabokov, scrittore, saggista e scacchista, di nobile famiglia russa di San Pietroburgo è stato uno dei protagonisti della letteratura mondiale del ‘900. Raggiunge la popolarità planetaria con Lolita, uscito nel 1955, anche grazie all’omonimo film di Stanley Kubrick del 1962. La famiglia Nabokov abbandonò…

Recensione: “Arte italiana, mille anni di storia” – Un viaggio che non può dirsi concluso
 | 

Recensione: “Arte italiana, mille anni di storia” – Un viaggio che non può dirsi concluso

Arte italiana, mille anni di storia di Antonio Paolucci Giunti Editore L’affascinante storia di un popolo in continua metamorfosi attraverso le immagini, il sentire e la storia dell’arte. Cosa è il sentire di un popolo? Se è possibile condividere la celebre affermazione di Benedetto Croce, e quindi esso è «la sua storia, tutta la sua…

GIUA in tournée con lo spettacolo "MARIA STUARDA" PER LA REGIA DI DAVIDE LIVERMORE DI CUI GIUA HA FIRMATO LE MUSICHE
 |  | 

GIUA in tournée con lo spettacolo “MARIA STUARDA” PER LA REGIA DI DAVIDE LIVERMORE DI CUI GIUA HA FIRMATO LE MUSICHE

GIUA in tournée con lo spettacolo “Maria Stuarda” dal dramma di Friedrich Schiller per la regia di Davide Livermore, del quale la cantautrice ha firmato, insieme a Mario Conte, le musiche di scena. Il dramma, che ha debuttato lo scorso 18 ottobre 2022 in Prima Nazionale al Teatro Nazionale di Genova, sarà in scena fino…

Recensione: “Notturno Cileno” - Confessioni al “giovane invecchiato”

Recensione: “Notturno Cileno” – Confessioni al “giovane invecchiato”

“Che spavento. Il mio gomito trema. Trema il letto. Tremano le lenzuola e le coperte. Dov’è il giovane invecchiato? Non lo fa ridere sentire le storie delle mie figuracce? Non ride a crepapelle dei miei spropositi, dei miei errori veniali e mortali? […] Che faccia un pò quello che vuole. Lo dissi: abbiamo tutti dei…

Recensione: "Velluto verde" - le "chiavi della felicità"

Recensione: “Velluto verde” – le “chiavi della felicità”

“Da bambini desideriamo toccare, vivere “da grandi”, con l’assurda convinzione che i grandi abbiano le “chiavi della felicità”; quando ci diventiamo, grandi, ci accorgiamo, spesso, che quelle chiavi le abbiamo lasciate nel taschino del cappottino da bambino e dobbiamo ritrovare il bambino per recuperare le chiavi che aprono la porta della “felicità”! E quanti di…

Recensione: "Le coincidenze inevitabili" - Voi credereste a un suicidio?

Recensione: “Le coincidenze inevitabili” – Voi credereste a un suicidio?

Le coincidenze inevitabili di Paul Guimard tradotto da Bononi Francesca Editore L’orma “Chi era Karine Velle, mia moglie? Ho molti più elementi di chiunque altro per rispondere a questa domanda, ma temo che prima dovrò dimenticare tutto ciò che credevo di sapere.” Karine Velle è stata ritrovata senza vita nel letto di casa, a Parigi….

Recensione: "Memorie di Lucy Kalika" - La vera memoria si costruisce con i libri
 | 

Recensione: “Memorie di Lucy Kalika” – La vera memoria si costruisce con i libri

Memorie di Lucy Kalika Odessa. Vicolo Avchinnikovsky 7 di Lucy Kalika Curatrice Edda Fogarollo Mursia Edizioni All’inizio del libro Lucy Kalika, facendo riferimento alla versione inglese del 2013, dice che sono passati 69 anni da quando Odessa è stata liberata dall’occupazione nazista tedesca e lei, la madre e la sorella di poco più grande, hanno…

Recensione: "Nelle stanze della soffitta" - Il mondo in due stanze

Recensione: “Nelle stanze della soffitta” – Il mondo in due stanze

Nelle stanze della soffitta di Tahereh Alavi tradotto da Roja Ebrahimi Editore Brioschi “Le lettere di mio padre ci mettevano una settimana ad arrivare e io ci mettevo un mese ad aprirle” confessa la protagonista della storia di questo libro, che, sotto forma di diario, descrive il variegato mondo in cui lei si trova a…

Recensione: "Baci all’inferno" - flussi caotici di coscienza

Recensione: “Baci all’inferno” – flussi caotici di coscienza

Baci all’inferno di Ariana Harwicz tradotto da: Giulia Zavagna e Marta Rota Núñez Ponte alle Grazie Editore Cominci a leggerlo e ti sembra di entrare in un incubo. Baci all’inferno di Ariana Harwicz è un viaggio all’interno del labirinto di una mente, anzi due, infatti comprende due romanzi brevi, “La debole di mente” e “Precoce”….

Recensione: "Male nostrum" - settanta migranti in mezzo al Male

Recensione: “Male nostrum” – settanta migranti in mezzo al Male

Male Nostrum di Angelo Battagli Graus Edizioni Quando una persona pensa all’espatrio tende a pensare subito all’arrivo, alla destinazione e quasi mai al percorso da affrontare per giungerci. Male Nostrum è un libro che, per quanto breve, non manca di emozioni forti. L’autore usa un linguaggio crudo e malinconico per esprimere il suo intento, che…

Recensione: "Loches: Un incontro impossibile tra Leonardo da Vinci e Ludovico il Moro" - Tra storia e fantasia

Recensione: “Loches: Un incontro impossibile tra Leonardo da Vinci e Ludovico il Moro” – Tra storia e fantasia

Loches: Un incontro impossibile tra Leonardo da Vinci e Ludovico il Moro di Fabio Lopez Mursia Editore È un narrazione in stile storico, che immagina un incontro tra il genio Leonardo Da Vinci e Ludovico Sforza, detto Il Moro, del tutto plausibile se non fosse collocata in un periodo storico, il 1516, otto anni dopo…

Recensione: "Mio zio Napoleone" - Paradossi e morale

Recensione: “Mio zio Napoleone” – Paradossi e morale

Uno scrigno rosso cardinale che contiene un gioiello di rara fattura. Così appare con la sua copertina accattivante il romanzo di Iraq Pezeshkzad, edito da Francesco Brioschi e tradotto da Anna Vanzan, Mio zio Napoleone. Ambientato in Iran, il libro ha come protagonista un giovane ragazzo, nipote di un ex militare, che vanta, anzi millanta…

Recensione: "Tony&Susan" - A cosa serve scrivere e leggere?

Recensione: “Tony&Susan” – A cosa serve scrivere e leggere?

Tony&Susan di Austin Wright Traduzione di Laura Noulian Adelphi Editore Un romanzo nel romanzo potrebbe essere la definizione tout-court del libro di Austin Wright intitolato Tony&Susan, con tante storie che s’intrecciano, tra passato e presente, e tante riflessioni sul ruolo del lettore e dello scrittore: Tony, alter ego di Edward, è l’autore del manoscritto inviato…