Recensione: Go Deo. Per sempre - Una fiaba sull’amore e sulla comprensione

Recensione: Go Deo. Per sempre – Una fiaba sull’amore e sulla comprensione

Go Deo. Per sempre di Massimo Simonini Edizioni Efesto Illustrazioni di Jonathan Guidotti Morale “Go Deo. Per sempre” è sì una fiaba ma non di quelle che si raccontano ai bambini e quasi sempre a lieto fine, ma piuttosto una fiaba che ci introduce a un’amara riflessione sulla solitudine, sull’incapacità di accettarsi e soprattutto di…

Recensione: Nemesis - la Dea ripartitrice dei torti subiti

Recensione: Nemesis – la Dea ripartitrice dei torti subiti

“Ispettore, lei lo sa cos’è la nemesi? Nemesi” continuò Mrs Morgan, “significa giustizia divina, castigo, punizione. Nella mitologia greca Nemesi era una dea e provvedeva a che giustizia fosse fatta nei delitti irrisolti o impuniti perseguitando i malvagi.” Questo è “Nemesis” di Silvia Capoccia (Giovane Holden Edizioni), nata a Siena nel 1969 da genitori orvietani….

Il film del giorno: "C'è un soffio di vita soltanto" (su Rai Storia)
 | 

Il film del giorno: “C’è un soffio di vita soltanto” (su Rai Storia)

Oggi vi consigliamo C’è un soffio di vita soltanto, in onda su Rai Storia (canale 54 del digitale terrestre) alle 22.55. Lucy è una nonna di novantacinque anni. Malgrado l’età è ancora lucida, ha sempre la battuta pronta e racconta la sua vita col suo irresistibile accento, un po’ piemontese e un po’ bolognese. A casa…

Recensione: Se tutti diventassero re - La vera storia

Recensione: Se tutti diventassero re – La vera storia

Se tutti diventassero re di Giuseppe Foderaro Arkadia Editore “In tutte le cose c’è un senso…il bello sta nel capirle” è la frase emblematica che racchiude il messaggio di fondo del libro di Giuseppe Foderaro “Se tutti diventassero re”, il cui titolo è costituito dalla prima parte di un periodo ipotetico che l’autore volutamente non…

Recensione: “Il Letto è una rosa” - Viaggio nei ricordi e nella fantasia di Monica Vitti

Recensione: “Il Letto è una rosa” – Viaggio nei ricordi e nella fantasia di Monica Vitti

Il letto è una rosa di Monica Vitti Edizioni Mondadori Introduzione di Roberto Russo Chi si accinge a leggere “Il letto è una rosa” credendo di trovare pettegolezzi o episodi piccanti o addirittura retroscena scomodi della grande attrice Monica Vitti, potrebbe rimanere molto deluso. Niente di tutto questo, infatti, traspare da una biografia intima quanto…

Recensione: "Prigione 77", la Spagna nella difficile transizione verso la democrazia, vista dal carcere

Recensione: “Prigione 77” – La Spagna nella difficile transizione verso la democrazia, vista dal carcere

Le mura del “carcere modello” di Barcellona raccontano, più di tante fotografie delle piazze, quanto sia difficile per la Spagna abbracciare la democrazia. Siamo nel 1976, Francisco Franco è morto da qualche mese e nelle strade c’è euforia. Ma questo il regista Alberto Rodriguez (conosciuto per La isla minima) ce lo lascia solo immaginare, perché…

Recensione: I ragazzi di sessant’anni - Oltre lo status quo

Recensione: I ragazzi di sessant’anni – Oltre lo status quo

I ragazzi di sessant’anni di Romolo Bugaro Einaudi Edizioni Si può… esser giovani a sessant’anni, si può… [cit. G. Gaber, Si può, dall’album Libertà obbligatoria]. Non appena entrata nel mood del testo, sono risuonate nella stanza le note di una canzone di Giorgio Gaber che nell’oramai lontano 1976 aveva lanciato un pitch ironico sul tema…

Recensione: La libreria alla fine del mondo - “Ho un piccolo libro per te”

Recensione: La libreria alla fine del mondo – “Ho un piccolo libro per te”

La libreria alla fine del mondo di Ruth Shaw Tradotto da Giada Riondino Giunti Editore L’amore per la vita, nonostante le tragiche vicissitudini che si sono abbattute su di lei, non ha mai abbandonato Ruth Shaw, che quindi alla fine della storia, può affermare: “Per molti versi le cicatrici che porto, come i disegni che…

Recensione: Classici alla gogna - La Cancel Culture e la cattiva interpretazione della storia

Recensione: Classici alla gogna – La Cancel Culture e la cattiva interpretazione della storia

Classici alla gogna I Romani, il razzismo e la cancel culture di Mario Lentano Salerno Editrice Classici alla gogna è un saggio sorprendente perché rappresenta un connubio tra letteratura e metodo scientifico. L’autore, Mario Lentano con grande cura e dovizia di riferimenti storici e letterari smonta letteralmente il fenomeno Cancel Culture, nato in seno all’Università…

Recensione: Così si suonava in Paradiso. Romanzo dei musicisti italiani
 | 

Recensione: Così si suonava in Paradiso. Romanzo dei musicisti italiani

Così si suonava in Paradiso Romanzo dei musicisti italiani di Andrea Mingardi Edizioni Pendragon Andrea Mingardi è conosciuto per essere un artista e cantautore bolognese dalla lunga carriera e dalla forte vena creativa che percorre i suoi progetti. Leggere Così si suonava in Paradiso. Romanzo dei musicisti italiani è un modo per conoscere l’artista nella…

Recensione: "Taji, una donna ribelle" - la solitudine delle donne forti

Recensione: “Taji, una donna ribelle” – la solitudine delle donne forti

Taji, una donna ribelle di Inaam Kachachi tradotto da Elisabetta Bartuli Brioschi Editore Non è un romanzo convenzionale Taji, una donna ribelle, di Inaam Kachachi perché racconta di una protagonista che ha nel suo stesso nome un presagio. Il nome Taji al_Mulik si traduce in italiano “Corona dei re” e la bellissima e seduttiva protagonista…

Recensione: La forza gentile degli alberi - uomini e alberi, destini incrociati

Recensione: La forza gentile degli alberi – uomini e alberi, destini incrociati

“Un albero madre è in grado di riconoscere, grazie alle radici, quali sono le proprie plantule attraverso delicate connessioni, le sostenta con una soluzione zuccherina: una pratica che ricorda molto il nostro allattamento.” Questo è: La forza gentile degli alberi di Peter Wohlleben (tradotto da Paola Rumi per Garzanti) nato a Bonn, in Germania, nel…

Recensione: Totalitarismo 100. Ritorno alla Storia - L'urgenza di definire una realtà

Recensione: Totalitarismo 100. Ritorno alla Storia – L’urgenza di definire una realtà

Totalitarismo 100. Ritorno alla Storia di Emilio Gentile Salerno Editrice In questi ultimi anni si è creato un forte dibattito nel rapporto tra parola e realtà: in un continuo gioco di scambi e riflessi, l’essere umano usa le parole per plasmare la realtà, ma a volte anche la realtà richiama perentoriamente l’attenzione dell’uomo e gli…

Recensione: Il Leopardo e l’anima - Il punto d’origine, che è anche il nostro
 | 

Recensione: Il Leopardo e l’anima – Il punto d’origine, che è anche il nostro

“Il Leopardo e l’anima” di Attilio D’Arielli, edito da Graus Edizioni, pone a confronto uomo e natura selvaggia. Protagonista del romanzo è un naturalista che viaggia all’interno della giungla malese in cerca del Lepoardo maculato, una specie in via di estinzione, che egli desidera fotografare. Il naturalista ha compiuto già un viaggio senza riscontro in…

Recensione: La levatrice - Una donna fuori dagli schemi

Recensione: La levatrice – Una donna fuori dagli schemi

La levatrice di Moira Berti Giovane Holden Editore Sono molti e variegati i personaggi di questo romanzo ambientato in un paese non ben precisato e per la maggior parte in un periodo storico tormentato dalla dittatura fascista e dalla guerra. Elena, la protagonista, “cresceva fuori dagli schemi e non rispettava le regole che l’epoca imponeva”…

Recensione: M come Moda - aneddoti e storia in ordine alfabetico
 | 

Recensione: M come Moda – aneddoti e storia in ordine alfabetico

M come Moda. Connessioni e suggestioni con arte, cinema, letteratura e musica di Giulia Rossi Pendragon Editore La parola “moda” subisce varie associazioni, alcune positive quando ci si riferisce ai settori produttivi di un Paese, oppure alla capacità di tenere il passo con le suggestioni di stile e novità che volteggiano sulle passerelle, altre negative…

Recensione: Il mare delle illusioni - tutte le cose si risolvono

Recensione: Il mare delle illusioni – tutte le cose si risolvono

Il mare delle illusioni di Sebastiano Martini Arkadia Editore Breve ma intenso è “Il mare delle illusioni” di Sebastiano Martini, un romanzo che, come fa intuire il titolo, ci porta a riflettere sulla realtà e sulle infinite possibilità di interpretarla. Protagonista è Gregorio Boni, che a un certo punto della sua vita decide di rimanere…

Recensione: Lin e i ragazzi che sognavano di volare – Le ali spezzate

Lin e i ragazzi che sognavano di volare di Antonio Di Lauro Graus Edizioni Questo romanzo s’ispira a fatti realmente accaduti. Occorre dirlo. Occorre dirlo perché si tratta di un libro che ti cattura e non ti abbandona, che ti fa prendere parti precise e nette, che t’infonde emozioni che non si possono trascurare. Occorre…

Recensione: Suvashun - Le vicende degli “uomini” con gli occhi delle donne

Recensione: Suvashun – Le vicende degli “uomini” con gli occhi delle donne

Suvashun. Una storia persiana di Simin Daneshv Traduzione e postfazione di Anna Vanzan Francesco Brioschi Editore Suvashun è una parola non traducibile in italiano in una singola parola. Suvashun nel dialetto persiano, evoca il “lamento/requiem per Siyavash”, personaggio dell’epica persiana, simbolo dell’innocenza. Siyavash è l’innocente di cui si fa sacrificio ingiustamente. Siamo a Shiraz, la…

Recensione: I capitoli dimenticati di Cervantes - il mito di don Chisciotte della Mancia

Recensione: I capitoli dimenticati di Cervantes – il mito di don Chisciotte della Mancia

I capitoli dimenticati di Cervantes Juan Montalvo Arkadia Edizioni Chi di noi non ha sognato almeno una volta nella vita di essere un cavaliere errante? Di attraversare paesaggi deserti, di scontrarsi con esseri fatati o demoni, di combattere in difesa dei deboli per far prevalere la giustizia e l’amore? E chi non ha fantasticato di…

Recensione: Ikigai - il manuale della felicità

Recensione: Ikigai – il manuale della felicità

Ikigai per il successo. Scopri il tuo talento e realizzalo di Giulietta Bandiera Ultra Edizioni Svegliarsi col sorriso sulle labbra, specialmente di lunedì, sembra uno scenario impossible. Un nuovo giorno inizia tra mille impegni, routine e lo stress del lavoro. Eppure essere positivi e affrontare al meglio una nuova giornata è possibile. Uno dei modi…

Recensione: La Terra sbagliata - Lumache con il guscio al contrario

Recensione: La Terra sbagliata – Lumache con il guscio al contrario

La Terra sbagliata di Gazmed Kapllani tradotto da Rossella Monaco e Ermal Rrena Del Vecchio Editore La Terra sbagliata di Gazmed Kapllani è un romanzo da cui mi sono sentita accolta e che recensisco con amore. Sin dalle prime pagine ho provato una forte sintonia con il protagonista, Karl, che il padre insegnante e fervente…

Recensione: "Milano in mano", molto più di una guida, l'essenza della città meneghina

Recensione: “Milano in mano”, molto più di una guida – l’essenza della città meneghina

Quando si scrive una guida, oltre a una approfondita conoscenza dell’argomento, sono richieste completezza e autorevolezza. in Milano in mano (Mursia), che definire “guida”, credetemi, è riduttivo, contiene tutti questi ingredienti e persino uno in più: l’amore. Amore è quello di Guido Lopez, colui che sessant’anni fa si è inventato Milano in mano, amore è quello di Fabio…

Recensione: Santa Kultura - "...la felicità alla fine"

Recensione: Santa Kultura – “…la felicità alla fine”

Santa Kultura di Gianandrea Frighetto La Ruota Editore Il romanzo di Gianandrea Frighetto, intitolato “Santa Kultura” rientra a pieno titolo nel genere mistery, proprio perché tutto il racconto ruota intorno a un “mistero” da scoprire e tenuto nascosto fino alle ultime pagine. Ma a quale mistero si fa riferimento? Si tratta di scoprire la verità…

Recensione: Freewhilin’ in Rome. La vera storia della prima volta di Bob Dylan in Italia
 | 

Recensione: Freewhilin’ in Rome. La vera storia della prima volta di Bob Dylan in Italia

“Freewhilin’ in Rome. La vera storia della prima volta di Bob Dylan in Italia” di Francesco Donadio Edizioni Arcana La musica è un elemento importante e grande della storia umana, e per questo motivo, come tutte le cose altrettanto importanti, è composta di storie, aneddoti e leggende metropolitane, spesso storie impossibili, raccontate come vere di…

Recensione: Sgomento - Storia di una psiche malata

Recensione: Sgomento – Storia di una psiche malata

Sgomento di Alessandro Viceconte Grausedizioni «Prego, entri pure» disse il dottor Eric Bernard al paziente Xavier Durand. «Si accomodi». «Salve dottor Bernard, il mio nome è Xavier Durand, provengo da un paesino provenzale, Bonnieux, ma già da un anno studio matematica presso l’Université de Paris, qui a Parigi». «Bene, matematica. Lei, quindi, deve essere una…