recensione: Karim e gli altri - essere giovani in Tunisia

recensione: Karim e gli altri – essere giovani in Tunisia

Il volume di Giovanni Cordova, Karim e gli altri, ha una natura quasi esclusivamente etnografica. Affronta nelle sue quattro parti una serie di temi fondamentali che orientano in maniera efficace il lettore nella comprensione del panorama giovanile in una Tunisia contemporanea, in cui pur affermandosi la democrazia, questa non riesce a radicarsi proprio per l’ambiguità…

Recensione: Breve manuale per una gentrificazione carina - La bellezza ci salverà?

Recensione: Breve manuale per una gentrificazione carina – La bellezza ci salverà?

Breve manuale per una gentrificazione carina Autore: Giovanni Semi Mimesis Edizioni Dinanzi a questo volume occorre essere chiari: è una parodia condita a tratti da sarcasmo, ironia, irriverenza e, se si legge bene tra le righe, anche di quell’umorismo pirandelliano che ti strazia il cuore; ma solo dopo aver riso un bel po’ passando attraverso…

Recensione: A gamba tesa - amori e sospetti dal passato

Recensione: A gamba tesa – amori e sospetti dal passato

A gamba tesa di Annalisa Scaglione Altrevoci Edizioni Nel paese ligure di Crescobene, un amore perso venti anni prima e inaspettatamente ritrovato torna a illuminare la vita di Sebastiano, il Mister della locale squadra di calcio. È così che inizia la storia, trascinata dall’entusiasmo di Gloria e Sebastiano e dal loro sogno di fare di…

Recensione: Nel buio - luci e ombre, buoni e cattivi

Recensione: Nel buio – luci e ombre, buoni e cattivi

Nel buio, di Fiona Cummins tradotto da Matteo Camporesi Brioschi Editore “Digli di smetterla” Sono le parole scritte su uno specchio con il sangue e quindi le tracce determinanti per intuire che qualcosa di grave è accaduto ad una famiglia, che in un’ordinaria mattina di una settimana come tante, è sparita nel nulla. Julianne, vicina…

Recensione: Il caso Deruga - l'irriverente romanzo di un processo

Recensione: Il caso Deruga – l’irriverente romanzo di un processo

Il caso Deruga di Ricarda Huch L’Orma editore “E adesso chi è quel personaggio altezzoso e trasandato che sta entrando assieme all’avvocato Fein?” chiese al marito una signora seduta tra il pubblico del tribunale. “Non sarà mica un altro difensore dell’imputato? Voglio proprio vedere se Fein sarà dispoto a farsi rubare la scena…”. E’ pieno…

Recensione: Cromatismi - le tonalità delle esperienze

Recensione: Cromatismi – le tonalità delle esperienze

Cromatismi di Luca Gamberini Edizioni Puntoacapo Il libro pubblicato da Puntoacapo segna un passaggio di trasformazione ed evoluzione della poesia di Luca Gamberini che abbraccia temi di ampio respiro come il dolore, la morte, l’amore. Nelle tre sezioni ‘Nero, Bianco e Rosso’ il poeta compie un percorso di esplorazione e conoscenza. È avvenuto un cambiamento…

Recensione: L’eccezione che dà la speranza - La scelta che cambia la vita

Recensione: L’eccezione che dà la speranza – La scelta che cambia la vita

“Siamo solo un’eccezione Sasha, l’eccezione che conferma la regola!”. “Ti sbagli, […]. Noi siamo l’eccezione che dà la speranza! E la speranza è il motore dell’anima! La speranza porta vanti il mondo!”. “Magari è come dici tu, […]. Allora spero che tu mi abbia perdonato per averti rubato la vita e puoi star certo che…

Recensione: Il punto più buio - quando il senso di giustizia porta alla follia

Recensione: Il punto più buio – quando il senso di giustizia porta alla follia

“Nel loro scambio di sguardi, nell’esatto momento in cui i due ragazzini si sono scontrati e incontrati, Luigi ha deciso di scendere nel pozzo nero in cui Giulio era rannicchiato per aiutarlo a tornare in superficie, ignorando che proprio in quel preciso istante Giulio Remondi stava risalendo da quel pozzo per poi correre lontano senza…

Recensione: I gatti lo sanno: comportamenti incredibili del mondo animale

Recensione: I gatti lo sanno: comportamenti incredibili del mondo animale

I gatti lo sanno: comportamenti incredibili del mondo animale di Giulia Bignami Giunti, 2023) Il mondo animale ha destato nei secoli molta curiosità da parte dell’uomo. In parte per la paura che essi incutevano e che li ha fatti diventare temuti protagonisti di favole della tradizione popolare, come il lupo, in parte per la quotidianità…

Recensione: La custode dei segreti - chiunque ha una storia

Recensione: La custode dei segreti – chiunque ha una storia

La custode dei segreti di Sally Page Newton Compton Editori “Siamo tutti narratori” è il titolo dell’ultimo capitolo del romanzo “La custode dei segreti”, di Sally Page ed è l’eloquente frase che racchiude e contiene un susseguirsi di “storie”, in parte vere e in parte rimaneggiate dalla fantasia di chi le racconta. Protagonista del libro…

Recensione: Destino Zoppo - Storie di scrittori e della loro epoca

Recensione: Destino Zoppo – Storie di scrittori e della loro epoca

Destino Zoppo Storie di scrittori e della loro epoca “E il desiderio di rendere un tantino più imminente quel momento tanto agognato fu così insostenibile che aprii di corsa la macchina da scrivere, vi inserii un foglio bianco e scrissi: […..] Allontanai la mano dai tasti e mi accarezzai il mento. Succede sempre così: quando…

Recensione: Nei palchi e sulle sedie - La competizione tra palchettisti e i parterristi
 | 

Recensione: Nei palchi e sulle sedie – La competizione tra palchettisti e i parterristi

Nei palchi e sulle sedie Il teatro musicale nella società italiana dell’Ottocento di Carlida Steffan e Luca Zoppelli Carocci Editore Avreste mai detto che per tutta la prima metà dell’Ottocento, tra i vari motivi che inducevano gli aristocratici e, in generale, le élites delle grandi città italiane a una frequentazione assidua dei teatri dell’opera nella…

Recensione: Freud, l’inconscio come opposto - Viaggio nell’opposizione

Recensione: Freud, l’inconscio come opposto – Viaggio nell’opposizione

Freud, l’inconscio come opposto di Mario Perniola Curatore Milosh F. Fascetti Mimesis Edizioni Collana Opere di Mario Perniola, n.4 Questo volume è il quarto di una collana che Mimesis editore dedica alle opere del filosofo Mario Perniola, scomparso nel 2018. Dopo un ungo lavoro di trasposizione in digitale di elaborati con la macchina da scrivere,…

Recensione: Silenzi d’inverno - i radi suoni di una vecchia cittadina

Recensione: Silenzi d’inverno – i radi suoni di una vecchia cittadina

Silenzi d’inverno di Giusi Palazzo Graus Edizioni E’ una sonnacchiosa invernale Otranto di fine anni ‘60 del secolo scorso il contesto ambientale nel quale Giusi Palazzo fa muovere i protagonisti del suo romanzo d’esordio. Scelta felice, per più di un motivo. Conosciamo Otranto per l’austero Castello Aragonese e la splendida Cattedrale dell’Annunziata. Non ne sappiamo…

Recensione: La casa del Nespolo - Il dolce di gelatina di Araki

Recensione: La casa del Nespolo – Il dolce di gelatina di Araki

La casa del Nespolo di Sonoko Machida tradotto da Gala Maria Follaco Giunti Edizioni Fu il quartiere residenziale chiamato Utsukushigaoka, su una collina da cui si vede il mare, a convincerli, dopo aver girato in lungo e largo da soli e con svariati agenti immobiliari, che quello era il posto perfetto per loro. Si trattava…

Recensione: Foucault in California. Una storia vera - ...diversa dal solito

Recensione: Foucault in California. Una storia vera – …diversa dal solito

Spesso, la maggior parte dei libri sui filosofi non trattano la loro vita sociale e anche le biografie tendono a tracciare lo sviluppo delle lore idee e dei sistemi di pensieri, lasciando agli aneddoti uno spazio marginale. Foucault in California. Una storia vera. di Simeon Wade pubblicato da Blackie Edizioni con la Ttraduzione di Giorgia…

Recensione: Raccontare le molestie sessuali - Navigando tra storie, vissuti, maschilismo, prese di coscienza

Recensione: Raccontare le molestie sessuali – Navigando tra storie, vissuti, maschilismo, prese di coscienza

Raccontare le molestie sessuali Un’indagine empirica Curatrice Chiara Volpato Autrici e autori: Chiara Volpato, Chiara Sparascio, Roberta Rosa Valtorta, Claudia Pecorella, Roberto Cornelli Editore: Rosenberg & Sellier Questo volume è una raccolta edita da Rosenberg & Sellier di pubblicazioni che, pur rispettando un approccio scientifico, raccontano di esperienze e vissuti umani, mantenendo intatto tutto il…

Recensione: Quei bravi ragazzi del Circeo - Poliziotto e Giornalista e uno dei capitoli più bui della storia italiana

Recensione: Quei bravi ragazzi del Circeo – Poliziotto e Giornalista e uno dei capitoli più bui della storia italiana

“Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi; è l’indifferenza dei buoni” Martin Luther King Questo è “Quei bravi ragazzi del Circeo” (New Compton Editori) di Massimo Lugli e Antonio Del Greco, rispettivamente inviato speciale di cronaca nera per “La Repubblica” e poliziotto dal 1978, attualmente Direttore Operativo della Italpol. Realizzato sotto forma…

Recensione: La scomparsa delle farfalle - Il ricordo della bellezza

Recensione: La scomparsa delle farfalle – Il ricordo della bellezza

“La scomparsa delle farfalle” di Fabio Geda Einaudi L’adolescenza è un periodo particolare della vita dell’essere umano, perché è quella fase evolutiva che dall’infanzia ci traghetta verso l’età adulta. Un percorso non sempre semplice, proprio per questo a metà tra il sentire il desiderio di indipendenza dal passato ovattato e la voglia di rimanere ancora…

Recensione: Cancel culture e ideologia gender - Navigando tra false credenze

Recensione: Cancel culture e ideologia gender – Navigando tra false credenze

Cancel culture e ideologia gender Fenomenologia di un dibattito pubblico di Maddalena Cannito, Eugenia Mercuri, Francesca Tomatis Rosenberg & Sellier Editore In questo saggio, Cancel culture e ideologia gender, tre ricercatrici amiche appartenenti a tre differenti Atenei hanno unito i loro sforzi per produrre qualcosa di nuovo e unico la cui idea è venuta alla…

Recensione: Centomilioni - Il bisogno di essere amati

Recensione: Centomilioni – Il bisogno di essere amati

Centomilioni di Marta Cai edito da Einaudi Breve, ma intenso è il romanzo “Centomilioni” di Marta Cai e già dal titolo comprendiamo che c’entri qualcosa il denaro, una specie di “file rouge” che lega Teresa e Alessandro, i protagonisti di questa storia, “la cui unica pretesa è di essere un’allucinazione della solitudine”, come avverte l’autrice…

Recensione: I volti dell’ombra - un viaggio nell'incubo

Recensione: I volti dell’ombra – un viaggio nell’incubo

I volti dell’ombra – di Boileau–Narcejac Dobbiamo confessarlo: non conoscevamo i romanzi di Boileau–Narcejac. E facciamo pubblica ammenda di un’ignoranza che è difficilmente perdonabile, quantomeno a noi che professiamo un amore incondizionato per il genere noir e che del noir consideriamo gli autori francesi come gli indiscussi maestri (Jean Claude Izzo, André Heléna, Jean-Patrick Manchette,…

Recensione: Alla vigilia - l’ingresso alla vita adulta

Recensione: Alla vigilia – l’ingresso alla vita adulta

Carbonio editore ristampa “Alla vigilia”, un meraviglioso classico di Ivan Sergeevic Turgenev, drammaturgo russo dell’800, tradotto magistralmente da Mario Caramitti. La giovane Elena, figlia di formali e bigotti aristocratici russi è contesa tra due pretendenti: l’intellettuale Bersenev e il capriccioso artista Subin. Alla vigilia della guerra di Crimea il riservato e misterioso Insarov, sostenitore e…

Recensione: "La risata amara", il magnifico commiato della commedia all'italiana
 | 

Recensione: “La risata amara”, il magnifico commiato della commedia all’italiana

I campioni dello sport che restano indimenticati sono quelli che abbandonano la scena al massimo del loro splendore, imbattuti. La gloria, infatti, sta anche nel non esporsi all’inevitabile decadenza. Si può affermare lo stesso della commedia all’italiana, argomento del saggio La risata amara (Bibliotheka) di Cesare Paris, che si è defilata dal grande schermo nella…

Recensione: Una straordinaria antipatica - Oriana Fallaci giornalista e scrittrice

Recensione: Una straordinaria antipatica – Oriana Fallaci giornalista e scrittrice

Una straordinaria antipatica Oriana Fallaci giornalista e scrittrice di Anna Gorini Carocci Editore Anna Gorini in questo libro fa un ritratto a tutto tondo di Oriana Fallaci, giornalista, scrittrice, inviata di guerra, ma soprattutto e nel profondo “donna soldato”, una donna che combatteva fino in fondo le sue battaglie, magari non tutte condivisibili, una donna…

Recensione: I fratelli Mezzaluna - Gabaville e il Mondo Sottopelle

Recensione: I fratelli Mezzaluna – Gabaville e il Mondo Sottopelle

Chiara Gamberale, di cui ho letto tutti i romanzi è una novella Persefone, la dea fanciulla. Riesce con la sua penna intensa, le sue frasi brevi, quasi lanciate di getto, a descrivere l’inferno personale dei suoi personaggi, con i quali è naturale identificarsi. Le debolezze, le insicurezze, le fragilità di ognuno, sono raccontate da Chiara…

Fu ai tempi della scuola che David divenne “il figlio del fisarmonicista”. Era il primo giorno di lezione nella scuola di Obaba. La nuova maestra passava di banco in banco col registro degli alunni in mano. “E tu? Come ti chiami?” chiese quando mi si avvicinò. “José”, risposi, “ma tutti mi chiamano Joseba”. “Molto bene”. La maestra si rivolse al mio compagno di banco, l’ultimo a cui doveva ancora chiedere “E tu? Qual è il tuo nome?” Il ragazzo rispose imitando il mio modo di parlare “Io sono David, ma tutti mi chiamano il figlio del fisarmonicista”. Per esser più precisi, il figlio del fisarmonicista di Obaba, mitica cittadina dei Paesi Baschi. Sono passati tanti anni e tanti ancora, Joseba si reca in California per il funerale di David. Lì riceve da Mary Ann, la vedova di David, un taccuino di ricordi in lingua basca scritto dall’amico. Scrivere in basco era testimonianza di vita e identità di un popolo orgoglioso, testimonianza di una lingua sempre meno parlata, ma per questo ancora più preziosa. Scrivere in basco per David era lasciare in eredità profonde radici alle sue due amate figlie, Liz e Sara. Del taccuino esistevano 5 copie, Joseba, rispettando la volontà testamentaria dell’amico, porterà con sé ad Obaba dove ancora vive, una delle cinque copie per consegnarla alla biblioteca della cittadina. Prima però ha cura di tradurre le memorie dell’amico in castigliano e di integrare alcuni ricordi comuni, perché nulla vada perso, perché tutto possa essere seme e concime. Come seme e concime diventa tutto ciò che viene sotterrato, perché quando sotterri qualcosa con un rituale condiviso, non lo stai occultando, ma gli stai dando una nuova potente e invisibile vita. Così accade agli uomini e così accade alle parole basche che per gioco David seppellisce in giardino con le figlie in scatole di fiammiferi. Seppellire parole per ricordarle in eterno, così come si ricordano gli affetti defunti. Un gesto potente e antico vissuto nell’innocenza del gioco, che racchiude tutta l’essenza di questo incredibile libro: il dono del ricordo, delle origini, dell’appartenenza. Appartenenza che significa anche parlare e capire una lingua che si sta dissolvendo pian piano… Dove sono ora i 100 modi per dire farfalla? Si chiederà per tutta la vita David malinconico. I contadini di Obaba guardavano le farfalle che si muovevano qui e là e non dubitavano mai sui loro nomi: questa mitxirrica, txoleta, inguma, nomi che potevano sembrare privi di senso a chi stava dimenticando il basco. Le parole basche del taccuino di David brillano come stelle nella notte dell’oblio, sono lì a ricordarci di ricordare… La memoria prende vita e racconta degli anni sessanta ad Obaba, del regime franchista, sulle vicende che hanno riguardato il separatismo basco, la democrazia e il terrorismo dell’ETA, della gioventù che solleva veli e scopre gli orrori fascisti e le fucilazioni e le mani sporche di sangue dei propri familiari, dei propri padri… Così David nel quaderno del gorilla trova nomi e elenchi di vittime e carnefici che si muovono nel passato… Un passato doloroso da cui lui stesso discende, un passato che inizia ad abitare i suoi incubi notturni. Ma non possiamo cambiare neppure una virgola del nostro passato, nè cancellare i danni che ci inflitti dai nostri padri. Possiamo però cambiare noi stessi, "riparare i guasti", riacquisire la nostra integrità perduta. Possiamo fare questo nel momento in cui decidiamo di capire, riguardare gli eventi passati memorizzati nel nostro corpo, per accostarli alla nostra coscienza. Si tratta indubbiamente di una strada difficile, ma è l'unica che ci dia la possibilità di trasformarci, da vittime inconsapevoli del passato, in individui responsabili che conoscono la propria storia e hanno imparato a vivere con essa. Ed è proprio come la differenza tra spago e corda che tanti anni fa gli spiegò l’uomo che ad Obaba si guadagnava da vivere vendendo polizze assicurative antincendio. Portava con sé una corda lunga quasi un metro, la corda era il suo arnese per ricordare le cose, in essa erano infilate una serie di piccoli oggetti che l’uomo faceva scorrere tra le mani come un rosario: un pezzo di carbone, un bastoncino bruciato, delle monete, delle farfalle. Ogni volta che le sue dita incontravano un oggetto, si accendeva in lui un ricordo. Quella corda l’uomo la regalò a David. Si potrebbe pensare che a partire da quel giorno David tenne sempre con sé la corda, ma come sempre accade i “fatti non sono mai all'altezza delle idee o delle promesse”. La verità è che la corda finì nel comodino della sua camera per anni e gli tornò in mente solo quando iniziò a scrivere il suo libro e decise di applicare quel modo di ricordare alla sua penna, sarebbe andato da un tema all'altro proprio come le dita dell'agente di assicurazioni andavano dal pezzo di carbone, al bastoncino bruciato, alle monete, alle farfalle. “conserva la corda. Un giorno ti sarà utile - mi disse quell'uomo. La sua profezia si sarebbe avverata”.

Recensione: Il figlio del fisarmonicista – La magia delle parole sepolte

Il figlio del fisarmonicista di Bernardo Atxaga Traduzione di Paola Tomasinelli 21lettere edizioni Fu ai tempi della scuola che David divenne “il figlio del fisarmonicista”. Era il primo giorno di lezione nella scuola di Obaba. La nuova maestra passava di banco in banco col registro degli alunni in mano. “E tu? Come ti chiami?” chiese…

Recensione: “Sudditi di un altro Dio” - Cristiani sotto la Mezzaluna, musulmani sotto la Croce.

Recensione: “Sudditi di un altro Dio” – Cristiani sotto la Mezzaluna, musulmani sotto la Croce.

Sudditi di un altro Dio di Luigi Andrea Berto Salerno Editrice Il libro di Luigi Andrea Berto, insegnante di Storia medievale presso la Western Michigan University, ripercorre accuratamente e dettagliatamente, le vicissitudini tra la fede musulmana e quella cristiana nell’arco dei secoli dalla nascita fino a tempi più recenti. Le fonti a cui lo scrittore…

Recensione: Il capro espiatorio - la vittima sacrificale

Recensione: Il capro espiatorio – la vittima sacrificale

Il capro espiatorio di August Strindberg tradotto da Franco Perrelli Carbonio Editore Chiunque pensi che le emozioni contrastanti siano vaghe non ha mai incontrato il lavoro di August Strindberg. Lo scrittore, vissuto tra il 1849 e il 1912, è considerato in Svezia il padre della letteratura svedese moderna ed è noto come saggista, pittore, poeta,…

Recensione: L’apprendista terapeuta - un timoniere di “mestiere”

Recensione: L’apprendista terapeuta – un timoniere di “mestiere”

“L’apprendista terapeuta”, come lo stesso Giuseppe Pellizzari scrive nelle prime righe del libro edito da Mimesis, non è un manuale né un trattato. E’ una condivisione con il lettore, accorata e personale, del senso insito nel concetto di “mestiere” del terapeuta. Il libro scritto in modo semplice e fluente non è adatto solo ai terapeuti,…