Riprendono le attività del Teatro Stabile di Torino

Riprendono le attività del Teatro Stabile di Torino

Secondo quanto disposto dal DPCM del 1 marzo 2020, si comunica che le attività del Teatro Stabile di Torino riprendono regolarmente, senza alcuna limitazione, da domani. Pertanto martedì 3 marzo 2020, alle ore 19.30: Andrà in scena al Teatro Carignano MACBETH di William Shakespeare per la traduzione e l’adattamento di Letizia Russo e la regia di Serena Sinigaglia. Lo spettacolo è interpretato…

Stasera in TV: "Commissari -Sulle tracce del male". Il piccolo Tommy
 | 

Stasera in TV: “Commissari -Sulle tracce del male”. Il piccolo Tommy

La nuova puntata di “Commissari – sulle tracce del male”, in onda stasera alle 22.50 su Rai3, sarà dedicata al rapimento del piccolo Tommaso. Il programma condotto da Pino Rinaldi e realizzato in collaborazione con la Polizia di Stato, torna nella sua terza edizione con il racconto di dodici nuovi casi di cronaca giudiziaria narrati…

Il Museo Interattivo del Cinema riparte con una settimana di orari straordinari e di visite guidate tematizzate esclusive e per tutti

Il Museo Interattivo del Cinema riparte con una settimana di orari straordinari e di visite guidate tematizzate esclusive e per tutti

Il MIC – Museo Interattivo del Cinema riapre: Dal 3 all’8 marzo in vigore un orario straordinario e visite guidate a tema per scoprire la magia del cinema! Il museo rimarrà aperto da martedì 3 a venerdì 6 marzo dalle ore 10.30 alle ore 18.00, sabato 7 e domenica 8 marzo dalle ore 15.00 alle…

Coronavirus: Il Teatro Comunale di Bologna sospende le attività fino al 1 marzo
 | 

Coronavirus: tutti gli spettacoli previsti al Teatro Comunale di Bologna sono sospesi fino all’8 marzo 2020 compreso

In ottemperanza al DPCM del 1° marzo 2020, tutti gli spettacoli previsti al Teatro Comunale di Bologna sono sospesi fino all’8 marzo 2020 compreso. Pertanto le due recite del Gala di danza Les Étoiles di mercoledì 4 e giovedì 5 marzo non avranno luogo e verranno riprogrammate a dicembre 2020. Chi è in possesso di biglietti e abbonamenti per il 4 marzo ore…

Stasera in TV: Capodimonte, una Reggia per l'arte
 | 

Stasera in TV: Capodimonte, una Reggia per l’arte

Su una collina che domina il golfo di Napoli si staglia la Reggia di Capodimonte, voluta nel 1738 dal re di Napoli Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta, regina di Spagna e ultima erede della dinastia farnese. La reggia, destinata fin da subito a essere residenza di corte e prestigiosa sede museale, è stata trasformata…

Il calcio e il suo mito: a Firenze una tre giorni di tornei, incontri, editoria e cinema di settore, calcio simulato, cimeli e collezionismo
 | 

Il calcio e il suo mito: a Firenze una tre giorni di tornei, incontri, editoria e cinema di settore, calcio simulato, cimeli e collezionismo

Mondiali di calcio 1974, Germania dell’Ovest batte Olanda 2 a 1 e alza la coppa. Al di là del trofeo, alla storia passa il totaalvoetbal degli Orange, incanto e rivoluzione al contempo. Forse l’essenza stessa del calcio, qualcosa capace di strabiliare eppure di uscire confitto (due finali perse, la storia si ripete ai Mondiali del…

Coronavirus: il Piccolo di Milano sospende le attività fino all'8 marzo
 | 

Coronavirus: il Piccolo di Milano sospende le attività fino all’8 marzo

In ottemperanza al decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sono sospesi gli spettacoli in programma nelle sale del Piccolo Teatro di Milano (Teatro Strehler, Grassi e Studio Melato) fino a domenica 8 marzo compresa. Restano ancora sospesi il servizio di biglietteria del Teatro Strehler e le attività culturali presso il Chiostro Nina Vinchi. La…

"Trenta Ore per la Vita 2020" torna in tv per aiutare concretamente tante mamme con la sclerosi multipla (SM) in 80 città italiane
 |  |  | 

“Trenta Ore per la Vita 2020” torna in tv per aiutare concretamente tante mamme con la sclerosi multipla (SM) in 80 città italiane

Ogni giorno in Italia 6 donne scoprono di avere la sclerosi multipla, sono perlopiù giovani donne o giovani mamme (tra i 20 e i 40 anni) e da quel momento la loro vita e quella dei loro figli viene stravolta completamente. Si stima che in Italia le giovani donne con SM tra i 16 e…

Stasera in TV: Siracusa. Il faro della Magna Grecia
 |  | 

Stasera in TV: Siracusa. Il faro della Magna Grecia

Il faro della Magna Grecia: Siracusa. È la città siciliana la protagonista di “Storia delle nostre città”, il programma coprodotto da Ballandi Arts e Rai Storia, in onda stasera alle 21.10 su Rai Storia. Al culmine della sua influenza, intorno al 400 a.C., Siracusa fu una città grande e popolosa e aveva una popolazione paragonabile…

Stasera in TV: "Non ho l'età". Storie e amori degli over 65
 | 

Stasera in TV: “Non ho l’età”. Storie e amori degli over 65

Seconda settimana di programmazione per la nuova edizione di Non ho l’età, il docufactual che racconta i nuovi amori delle persone over 65 e che attraverso le loro storie ha tracciato un inedito e sorprendente spaccato dell’Italia di ieri e di oggi, in onda dal 2 al 6 marzo, alle 20.20, su Rai3. Questa quinta…

LOS SONIDOS DEL PUEBLO CUBANO: straordinario concerto-spettacolo di Shama Milán a Roma
 | 

LOS SONIDOS DEL PUEBLO CUBANO: straordinario concerto-spettacolo di Shama Milán a Roma

Un viaggio ideale attraverso diverse sonorità della musica cubana, quella che arriva al teatro, quella che nasce dal teatro, quella che diventa popolare proprio grazie al teatro. Shama Milán, figlio d’arte, polistrumentista, compositore, arrangiatore, e profondo conoscitore della cultura musicale cubana, porta in concerto i suoi arrangiamenti per far conoscere la sua isola genere per…

"Le Stagioni del Mondo". Da Venezia a Buenos Aires, dal barocco al tango con laVerdi e l’ensemble laBarocca
 | 

“Le Stagioni del Mondo”. Da Venezia a Buenos Aires, dal barocco al tango con laVerdi e l’ensemble laBarocca

“Essere interessati al cambiamento delle stagioni è uno stato mentale più felice di essere disperatamente innamorati della primavera” diceva il grande George Santayana, filosofo spagnolo esponente del realismo critico. Questo succedersi di climi e panorami diversi, in effetti, ha incuriosito l’uomo fin dagli albori. Uno su tutti è indubbiamente Antonio Vivaldi, autore, nel 1725, delle…

Stasera in TV: Il proibizionismo in America
 | 

Stasera in TV: Il proibizionismo in America

Nel 1919 la crociata contro l’alcol, che era stata combattuta per più di un secolo negli Stati Uniti, ottiene quella che sembra una vittoria schiacciante. Il divieto di produrre, importare, trasportare e vendere “liquori intossicanti” viene fissato nel 18° emendamento della Costituzione. Una pagina di storia americana che il professor Ferdinando Fasce e Paolo Mieli…

Presentata la 17. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
 | 

Presentata la 17. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia

Sarà aperta al pubblico da sabato 23 maggio a domenica 29 novembre 2020, ai Giardini e all’Arsenale, la 17. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo How will we live together?, a cura di Hashim Sarkis, organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta fino ad oggi da Paolo Baratta. La pre-apertura avrà luogo nei giorni 21 e 22 maggio, la cerimonia di premiazione e inaugurazione si svolgerà sabato 23 maggio 2020. “Un tema…

Stasera in TV: L'antipapa Giovanni XXIII
 | 

Stasera in TV: L’antipapa Giovanni XXIII

Un Giovanni XXIII sconosciuto ai più: non Angelo Roncalli, il “papa buono”, ma Baldassarre Cossa, antipapa dal 1410 e poi deposto. Un personaggio che il giornalista e storico Mario Prignano racconta a Giovanni Paolo Fontana a “Scritto, letto, detto”, Il programma di Rai Cultura in onda stasera alle 8.50 e alle 20.20 su Rai Storia….

Stasera in TV: “UNA STORIA DA CANTARE” celebra ADRIANO CELENTANO con uno speciale contributo del Molleggiato, in prima serata con ENRICO RUGGERI e BIANCA GUACCERO
 | 

Stasera in TV: “UNA STORIA DA CANTARE” celebra ADRIANO CELENTANO con uno speciale contributo del Molleggiato, in prima serata con ENRICO RUGGERI e BIANCA GUACCERO

Gigi D’Alessio, Teo Teocoli, Elio, Noemi, Marisa Laurito, Paolo Belli, Fausto Leali, Raphael Gualazzi, Rocco Papaleo, Federico Zampaglione, Enzo Avitabile e Tony Esposito, Raimondo Todaro, Eugenio in Via Di Gioia, Eugenio Campagna e La Sierra sono gli interpreti del nuovo appuntamento con “Una storia da cantare”, stasera alle 21.25 su Rai1, dedicato ad Adriano Celentano. In esclusiva per il…

L'Archivio Geppetti apre le porte agli scatti dedicati alla Roma degli anni ’60/’70
 |  | 

L’Archivio Geppetti apre le porte agli scatti dedicati alla Roma degli anni ’60/’70

E’ dedicata al rapporto tra cinema, passione e bellezza la mostra fotografica di Marcello Geppetti nell’ambito di Roma Fotografia 2020 EROS. L’evento, promosso dall’associazione Roma Fotografia, in collaborazione con Coopculture, Istituto Luce – Cinecittà, Stadio di Domiziano e il patrocinio della Regione Lazio e di Roma Capitale,  vuole indagare i contorni e le sfumature della…

Un Don Giovanni insolito nella versione di Mozart e Giuseppe Gazzaniga al Teatro Poliziano
 | 

Un Don Giovanni insolito nella versione di Mozart e Giuseppe Gazzaniga al Teatro Poliziano

Un Don Giovanni insolito nella versione di Mozart e Giuseppe Gazzaniga è la seconda opera lirica in programma al Teatro Poliziano per questa stagione. Domenica 1 marzo, alle 17.00 va in scena la produzione firmata da Opera Network, con la direzione artistica di Paolo Bellocci e la regia di Andrea Bruno Savelli, sull’adattamento di Carla Zanin. La bacchetta di Federico Bardazzi conduce l’Ensemble San Felice e…

Stasera in TV: "Sabato classica". Omaggio a Ludwig van Beethoven
 | 

Stasera in TV: “Sabato classica”. Omaggio a Ludwig van Beethoven

Nell’anno del 250° anniversario della nascita, Rai Cultura chiude il ciclo dedicato a Ludwig van Beethoven con due concerti in onda stasera alle 19.15 su Rai5 per lo spazio “Sabato classica”. Si comincia con il concerto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia eseguito nel 2013 presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Violinista e direttore…

Stasera in TV: "La Corrida". Nuovo appuntamento con Carlo Conti e Ludovica Caramis

Stasera in TV: “La Corrida”. Nuovo appuntamento con Carlo Conti e Ludovica Caramis

Dopo l’ottimo esordio della prima puntata che ha fatto registrare il 19,7% di share e 4.187.000 telespettatori con picchi superiori ai 5 milioni (aggiudicandosi la palma di programma più visto del prime time), stasera torna in diretta in prima serata su Rai1 alle 21.25 “La Corrida”, il primo vero talent people dello spettacolo italiano. A…

COME ALLO SPECCHIO: la mostra personale di Chiara Caselli a Palazzo Merulana
 |  | 

COME ALLO SPECCHIO: la mostra personale di Chiara Caselli a Palazzo Merulana

E’ una delle attrici più versatili della sua generazione, nota per aver recitato per autori come Michelangelo Antonioni, Liliana Cavani, Gus Van Sant, solo per citarne alcuni, sino all’ultimo film di Pupi Avati, ma è anche regista e fotografa con partecipazioni alla Biennale di Venezia e all’ultima edizione della Photo Biennale di Mosca, unica fotografa donna accanto a Mimmo Jodice e Gianni Berengo…

Stasera in TV: "Art Night". Prospettive su Frank Gehry
 | 

Stasera in TV: “Art Night”. Prospettive su Frank Gehry

Una prospettiva sul processo creativo del più grande architetto vivente al mondo, Frank Gehry, e la creazione del suo primo edificio in Australia: la Uts Business School di Sydney. È il documentario in prima visione “Prospettive su Frank Gehry” che apre la nuova puntata di “Art Night”, il programma di Silvia De Felice, Alessio Aversa…

Stasera in TV: "Stracult Live Show". Ospiti della puntata Marco Risi ed Enrico Vanzina
 | 

Stasera in TV: “Stracult Live Show”. Ospiti della puntata Marco Risi ed Enrico Vanzina

Nuovo appuntamento su Rai2 dedicato al cinema con Stracult Live Show, il programma condotto da Andrea Delogu, Fabrizio Biggio e Marco Giusti, in onda stasera alle 24. Si parlerà del Festival di Berlino e delle novità in sala, con uno sguardo speciale al cinema italiano: ospiti della puntata saranno Marco Risi recentemente autore del libro sul…

Stasera in TV: "Grazie dei Fiori. Ribelli". Pino Strabioli e Gino Castaldo raccontano la vita di Gabriella Ferri
 |  | 

Stasera in TV: “Grazie dei Fiori. Ribelli”. Pino Strabioli e Gino Castaldo raccontano la vita di Gabriella Ferri

Sarà dedicato a Gabriella Ferri, stasera, il terzo appuntamento di Grazie dei Fiori, il programma di Rai3 che viaggia nell’universo della musica italiana, dagli anni Cinquanta ad oggi., in onda alle 23.25.  Pino Strabioli e Gino Castaldo raccontano la sua vita, un vero e proprio romanzo, di quelli di altri tempi con luci ed ombre,…

Coronavirus: l'Associazione Marchigiana Attività Teatrali sospende le attività

Coronavirus: sospensione e rinvii di appuntamenti per le Settimane Rossiniane

In seguito all’ordinanza emanata dal presidente della Regione Marche per contrastare la diffusione del Coronavirus, si comunica l’annullamento fino al 4 marzo incluso degli appuntamenti a Pesaro di Buon compleanno Rossini. Settimane Rossiniane promosse dal Comune di Pesaro con l’AMAT, le principali realtà musicali cittadine e con il contributo di Riviera Banca. Il concerto di Vinicio Capossela previsto mercoledì…

Stasera in TV: Prima della Prima. "Il cappello di paglia di Firenze"
 | 

Stasera in TV: Prima della Prima. “Il cappello di paglia di Firenze”

Il dietro le quinte dell’opera “Il cappello di paglia di Firenze” messa in scena nel maggio 2018 al Teatro San Carlo di Napoli: lo svela il programma di Rai Cultura “Prima della Prima”, in onda stasera alle 22.45 su Rai5. Composta da Nino Rota nel 1945 e andata in scena dieci anni dopo, nel 1955…

APEBOOK: nuovi workshop per il progetto mobile che porta cultura in periferia
 | 

APEBOOK: nuovi workshop per il progetto mobile che porta cultura in periferia

Sono oltre 200 le tessere d’iscrizione degli abitanti della Magliana alla bibliomediateca  APEBOOK, l’iniziativa targata AAMOD che dallo scorso dicembre vede portare la cultura in periferia mediante una biblioteca a tre ruote che concede libri in prestito e organizza proiezioni gratuite di docu-film sul quartiere e su specifiche tematiche. Un successo in continuo incremento il…

Stasera in TV: Una stella del violino per Mendelssohn. In prima tv Janine Jansen e Antonio Pappano a Santa Cecilia
 | 

Stasera in TV: Una stella del violino per Mendelssohn. In prima tv Janine Jansen e Antonio Pappano a Santa Cecilia

È la stella internazionale del violino Janine Jansen la protagonista del concerto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta dal maestro Antonio Pappano che Rai Cultura propone in prima tv stasera alle 21.15 su Rai5. Interprete acclamata e pluripremiata del concertismo mondiale per padronanza tecnica ed entusiasmo trascinante, la grande violinista olandese è legata a…

Coronavirus: slitta a maggio il BUK FESTIVAL 2020 di Modena
 |  | 

Coronavirus: slitta a maggio il BUK FESTIVAL 2020 di Modena

Sono aggiornate al mese di maggio 2020, da venerdì 8 a domenica 10, le date di BUK Festival 2020 a Modena, originariamente in programma dal 5 all’8 marzo. La decisione, ufficializzata stamane, in conseguenza degli accadimenti legati all’espandersi dell’epidemia di Covid-19 nella Regione Emilia Romagna. BUK Festival, fondato da Francesco Zarzana e promosso dall’Associazione Culturale…

Stasera in TV: "MovieMag", Festival di Berlino e una intervista a Elio Germano
 | 

Stasera in TV: “MovieMag”, Festival di Berlino e una intervista a Elio Germano

MovieMag questa settimana ci porta a Berlino per la 70ª edizione del Festival Internazionale del Cinema. L’intervista a Elio Germano e i film in concorso nell’appuntamento di stasera alle 23.15 su Rai Movie e nella programmazione notturna di Rai1. Numerosi i film italiani nelle diverse sezioni della Berlinale ma grande attenzione ai due in concorso:…