Lucas Debargue con l'Orchestra della Magna Grecia
 | 

Lucas Debargue con l’Orchestra della Magna Grecia

Questa sera (giovedì 9 dicembre) alle 21.00 al teatro Orfeo di Taranto, terzo appuntamento con la Stagione orchestrale 2021-2022 con il concerto di Lucas Debargue, “Divo anticonformista”, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Gianluca Marcianò. Green pass obbligatorio. La Stagione orchestrale 2021-2022, a cura di ICO Magna Grecia con la direzione artistica del…

12 Apostoli - Takeawaygallery 2009/2021
 |  | 

12 Apostoli – Takeawaygallery 2009/2021

La Takeawaygallery, in occasione dei 12 anni della Galleria, ha voluto invitare 12 artisti con cui collabora da anni ad esporre al Teatro Arciliuto. Coerente con il proprio percorso e giocando con i numeri, presenta l’evento con il titolo “ 12 Apostoli”. La mostra non vuole essere un approfondimento o una critica del Cenacolo di Leonardo o dell’iconografia dei 12…

Al via la XXI EDIZIONE del FUTURE FILM FESTIVAL
 | 

Al via la XXI EDIZIONE del FUTURE FILM FESTIVAL

Dopo la due giorni al Laboratorio Aperto di Modena, prende il via mercoledì 8 dicembre anche a Bologna il Future Film Festival, lo storico festival internazionale del cinema di animazione. Il denso programma inizia l’8 dicembre all’Auditorium DAMSLab (Piazzetta P. P. Pasolini, 5/b) con FUTURE VIDEOGAME (ore 10-13 e 14-16), un incontro curato e condotto da Ivan Venturi, game designer, developer, producer e publisher,…

VERSO LA LUCE: la personale di Karen Thomas a Roma
 |  | 

VERSO LA LUCE: la personale di Karen Thomas a Roma

Karen Thomas lavora da più di 20 anni sul tema della Luce e tutte le sue forme, funzionali ed estetiche. Dopo le esposizioni dedicate in passato a questo significativo tema – a Castel Sant’Angelo nel 2007 con IL FASCINO DELLA LUCE, nel 2008 con IL FASCINO DELLA LUCE II e nel 2015 con I COLORI DELLA…

17a Giornata del Contemporaneo AMACI - Bologna: Giornata di studi sulla critica d'arte in ricordo di Giovanni Maria Accame
 |  | 

17a Giornata del Contemporaneo AMACI – Bologna: Giornata di studi sulla critica d’arte in ricordo di Giovanni Maria Accame

Sabato 11 dicembre 2021 torna la Giornata del Contemporaneo, manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, che da diciassette anni a (togliere) coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea in Italia. Dopo un’edizione quasi esclusivamente digitale nel 2020, quest’anno il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna,…

Oggi in TV: “Linea Verde” in Valtiberina. La Gloria e il vizio, un viaggio nel Rinascimento
 | 

Oggi in TV: “Linea Verde” in Valtiberina. La Gloria e il vizio, un viaggio nel Rinascimento

Con Linea Verde, domenica 5 dicembre alle 12.20 su Rai1, si viaggia nel tempo. A bordo di una Singer del 1936 e guidati dal sortilegio di una maga-cuoca, Beppe Convertini e Peppone andranno alla scoperta del fascino del Rinascimento proiettati tra 1461 e 1541 quando Michelangelo consegnò il suo massimo prodotto di genio: l’affresco del…

TORNABUONI ARTE - Arte Moderna e Contemporanea - Antologia scelta 2022
 |  | 

TORNABUONI ARTE – Arte Moderna e Contemporanea – Antologia scelta 2022

Tornabuoni Arte presenta al pubblico Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2022, appuntamento annuale che si concretizza in una mostra nelle due sedi italiane, di Firenze e di Milano, e in un volume, frutto di un’accurata selezione di opere, che evidenzia lo spirito di attenta ricerca e raffinata conoscenza che la galleria ha maturato nel tempo….

Stasera in TV: L’Art Night con Neri Marcorè. Grandi Speranze
 |  | 

Stasera in TV: L’Art Night con Neri Marcorè. Grandi Speranze

Chi sono gli artisti del futuro? E come imparano a esserlo? Sono le domande dalle quali parte Neri Marcorè in una puntata di “Art Night”, dedicata alle Accademie di Belle Arti italiane, in onda venerdì 3 dicembre alle 21.15 su Rai5. Nella serata, in primo piano il documentario di Mario Tugnoli – prodotto da Mark…

Domenica 5 dicembre 2021 ingresso gratuito nel Sistema Musei di Roma Capitale
 | 

Domenica 5 dicembre 2021 ingresso gratuito nel Sistema Musei di Roma Capitale

Per la prima domenica del mese, il 5 dicembre, ingresso gratuito per tutti i visitatori – residenti e non residenti a Roma – ai musei civici, all’area archeologica del Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle 16.00, ultimo ingresso ore 15.00), all’area archeologica dei Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana 08.30 – 16.30 ultimo ingresso un’ora prima). L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Ingresso…

William Congdon. 33 dipinti dalla William G. Congdon Foundation
 |  | 

William Congdon. 33 dipinti dalla William G. Congdon Foundation

La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, con il patrocinio della Regione Marche, presenta nella propria sede l’importante mostra antologica del pittore americano William Congdon (1912-1998), un’interprete eccezionale del Novecento che con la sua pittura ha dato un volto alla ricerca umana del secolo breve, grazie a un’indagine antropologica sfociata in quadri di grande potenza…

Stasera in TV: Gente di macchia. Una Toscana di boschi e miniere
 | 

Stasera in TV: Gente di macchia. Una Toscana di boschi e miniere

Nell’area delle colline metallifere convergono i territori di quattro province: Siena, Grosseto, Pisa e Livorno. È una zona che appare in larga parte dominata dalla natura, con piccoli centri abitati circondati da boschi, che negli anni hanno ricoperto soprattutto le aree più a ridosso delle cime montuose o collinari. Un territorio raccontato dal doc in…

La personale di Vincenzo Scolamiero al Palazzo Pubblico - Magazzini del Sale
 |  | 

La personale di Vincenzo Scolamiero al Palazzo Pubblico – Magazzini del Sale

Il dialogo tra pittura, musica e poesia vanta una solida tradizione italiana. Spartiti, antifonari, note e pentagrammi sono sempre apparsi nei dipinti, dal Medioevo all’Ottocento; e innumerevoli artisti, nel tempo, sono stati musici e poeti, compositori o esecutori, in un dialogo costante che solo agli esordi del secolo scorso si trasforma nell’inedito linguaggio dell’astrazione, allorché…

Torna a dicembre il Future Film Festival, lo storico festival cinematografico internazionale che quest’anno si terrà, oltre che a Bologna dall’8 al 12 dicembre, l’1 e 2 dicembre anche a Modena, appena nominata Città Creativa Unesco per le Media Arts. Organizzata da Doc Servizi e dalla sua area Doc Games, Comics & Cartoons, che associa professionisti di rilievo nei campi delle nuove tecnologie e dei new media, con la direzione artistica di Giulietta Fara e in collaborazione con l’Associazione Amici del Future Film Festival, la manifestazione ospiterà proiezioni e contenuti legati al mondo dell'animazione: dai concorsi internazionali di film e corti, ai premi legati allo sviluppo di opere in ambito AR/VR e “new frontiers”, workshop sulla realtà aumentata e virtuale, con esperti di gamification e professionisti del settore. A giudicare i film e i corti in concorso la giuria costituita da Marco Bellano (Università di Padova), Raul Garcia (Animation Department I Simpson) e Roy Menarini (Università di Bologna). Si comincia al Laboratorio Aperto di Modena l’1 e 2 dicembre con una due giorni dedicata al gaming: mercoledì 1 dicembre (Galleria centrale, ore 16) spazio a Tilt Brush, il nuovo software di Google per la creazione di dipinti in 3D in realtà virtuale. Applicando l’animazione al gaming l’artista Mister Thoms creerà fantastici mondi virtuali. Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 si terrà “Game project”, workshop a cura di Olivier Mauco (GameinSociety), mentre giovedì 2 dicembre al mattino (Galleria centrale, ore 10) si terrà “Mode on: Gamification”, conferenza sulla gamification, dalle esperienze italiane al Centre Pompidou, coordinata dal giornalista Maurizio di Fazio. Per l’inaugurazione del festival a Bologna, mercoledì 8 dicembre (Sala Scorsese, Cineteca, ore 20), verrà proiettato “Dozens of Norths” di Koji Yamamura (Giappone-Francia, 2021), con la presenza del regista in video call. Si tratta del primo lungometraggio scritto, dipinto e diretto da Koji Yamamura, tratto dalle illustrazioni dell’autore per il mensile Bungakukai (Bungeishunjū). Il festival renderà omaggio al regista Kon Satoshi con la presentazione del documentario Satoshi Kon, The Illusionist di Pascal-Alex Vincent (venerdì 10 dicembre, ore 20, Sala Scorsese, Cineteca di Bologna) che sarà ospite speciale del Festival. Il film, presentato allo scorso Festival del Cinema di Cannes in anteprima mondiale, include interviste esclusive a registi del calibro di Mamoru Hosoda, Darren Aronofsky, Jérémy Clapin, Mamoru Oshii e altri. Oltre a Kon Satoshi, il Future Film Festival 2021 renderà omaggio anche a George Pal, attraverso la presentazione dei restauri delle sue opere con i Puppetoon movies, a cura di Arnold Leibovitz (giovedì 9 dicembre, ore 12, Sala Scorsese, Cineteca di Bologna). Tra gli appuntamenti da segnare in agenda, l’ARVR Summit (arvrsummit.it), il nuovo evento italiano dedicato alle tecnologie di realtà virtuale e realtà aumentata, che si svolgerà il 9 dicembre al DumBo di Bologna (via Casarini, 19). La giornata analizzerà le potenzialità delle nuove tecnologie immersive e le loro applicazioni nel gaming, nel cinema, nella moda e nello sport: workshop e networking con l’innovazione come unico comune denominatore. La giornata del 10 dicembre sarà tutta dedicata all’Italia che fa animazione, con la presentazione in anteprima italiana del making of della serie “Strappare lungo i bordi” di Zerocalcare (DAMSLab/Auditorium ore 16.30), con la presenza di Giorgio Scorza di MoVimenti Producion e l’open studio di Studio Croma, che proprio in questi giorni lancia la sua campagna di crowdfunding per il nuovo corto “Playing God” su Kickstarter. Sabato 11 dicembre (Sala Scorsese, Cineteca, ore 21) evento speciale con la proiezione, in anteprima italiana, di “The Deer King” di Masashi Ando e Naohoko Ueashi, il nuovo film fantasy della Production I.G, distribuito nelle sale italiane da Koch Media. Una selezione di film del Future Film Festival 2021 sarà trasmessa su MyMovies. “Due anni di pausa sono come centinaia di migliaia di video passati velocissimi nelle nostre vite – è il commento della direttrice artistica Giulietta Fara – Gli schermi sono diventati tantissimi, le possibilità di fantasticare sulla realtà che ci circonda sono diventate infinite, mediate da schermi che ci informano, o meglio de-formano, ciò che vediamo. La ricerca del contemporaneo, quella che ha animato il Future Film Festival sin dalla sua prima edizione nel 1999, sembra seguire una linea sempre più netta. Animazione che viaggia veloce non solo negli occhi dei bambini ma soprattutto in quelli degli adulti, cresciuti a pane e anime; fumetto e vfx che incrociano anche in Italia nuove sfide e nuovi territori; video 360, realtà virtuale e realtà aumentata contribuiscono allo spaesamento di contesti e contenuti, mantenendo sempre al centro lo “spett-attore”. Ed ecco che il confine tra reale e virtuale si sgretola, lasciando ampio spazio alla fantasia, all’invenzione, alla strategia dell’essere qui ed ora e allo stesso tempo là. Il segno sottile dell’animazione diventa emblema di complessità, di infiniti livelli e possibilità espressive, di narrazioni contigue. Comporre un puzzle dell’immagine nel 2021 è proprio questo: trovare fili conduttori che portino, oltre all’energia del nuovo, un costante flusso di significati. Impossibile essere esaustivi, perché dove finisce il presente ora inizia già il futuro. L’animazione è ancora la nostra chiave di lettura, e continua ad affermare “less is more”. FOCUS SPECIALE: PIANO TERRA // GROUND FLOOR Tra i focus speciali dell’edizione 2021 del festival, Piano terra || Ground Floor, ciclo di tre proiezioni dedicate alla cinematografia d’animazione che denuncia il consumo di suolo, il disastro ambientale degli oceani inquinati, il mancato rispetto per l’ambiente, la sua flora e la sua fauna. Si comincia il 2 dicembre a Modena (Laboratorio Aperto, ore 20) con L'uomo che piantava gli alberi (L'homme qui plantait des arbres) di Frédéric Back, Canada, 1987, 30’, presentato da Davide Daniza Celli, scrittore, politico e attivista ambientalista. Si prosegue l’8 dicembre a Bologna (DAMSLab/Auditorium, ore 22.30) con La collina dei conigli di Martin Rosen, UK, Stati Uniti d'America, Canada, 1978, 90’; per terminare con la Maratona Conan Il Ragazzo del Futuro di Hayao Miyazaki, Giappone, 1978, 625’ (DAMSLab/Auditorium, ore 10-13, 14.30-21) con gadget e sorprese per i partecipanti, in collaborazione con Dynit. FUTURE PITCH Venerdì 10 dicembre 2021 si terrà la prima sessione di FUTUREPITCH, una giornata dedicata ai progetti di animazione e FX (serie, lungometraggi, documentari e cortometraggi) destinati al mercato domestico e/o internazionale, rivolta ad autori e registi italiani. La giornata si articolerà in due momenti. Al mattino (ore 10-12) si terrà la tavola rotonda FUTUREPITCH: Quale futuro per le linee pubbliche e private a sostegno delle nuove produzioni nel cinema di animazione e FX. All’incontro sono stati invitati, tra gli altri, Fabio Abagnato (Film Commission Regione Emilia-Romagna) e Silvia Sandrone (Project Officer, Creative Europe Desk Italy). Mentre al pomeriggio (ore 16-19) si terranno sessioni di meeting in modalità one-to-one tra i vincitori del bando FUTUREPITCH e vari produttori (RAI, Netflix). LABORATORI: TILT BRUSH e gaming sotto i riflettori La dimensione del Festival sarà anche laboratoriale. Tra gli ospiti confermati del Festival, infatti, c’è anche l’artista Mister Thoms che, con una performance e un workshop, porterà la sua esperienza con “Tilt Brush”. L’applicazione, creata da Google, permette, indossando un casco di realtà virtuale, di dipingere in tre dimensioni, creando opere d’arte immersive. Sia a Modena, sia a Bologna il programma degli incontri prevede anche talk e workshop sulle potenzialità del gaming e della gamification nei musei e nelle scuole per veicolare tematiche sociali, a cura di Fabio Viola. L’8 dicembre (DAMSLab/Auditorium, ore 10-13) si terrà Future Videogames, panoramica sui videogiochi made in Italy, proiettati sul grande schermo e raccontati dagli stessi autori. Incontro curato e condotto da Ivan Venturi. IMMAGINE GUIDA L’immagine del Festival 2021 è affidata a Igor Imhoff, artista indipendente che si occupa prevalentemente di immagine in movimento e sperimentazione video. La produzione, rivolta al digitale, mette in relazione varie esperienze artistiche (pittura, video, animazione, videogame, musica) che confluiscono nell’interattività e nel videomapping. FUTURE FILM FESTIVAL Future Film Festival ha l’obiettivo di scoprire nuove cinematografie e nuove frontiere delle tecnologie, gaming, realtà virtuale e aumentata, sostenendo anche la creatività italiana del settore e valorizzando la ricca esperienza emiliano-romagnola in un contesto internazionale, con azioni mirate e progettate assieme agli imprenditori e ai professionisti. Il festival si avvale del contributo di Regione Emilia-Romagna, Emilia Romagna Film Commission, Comune di Bologna, Comune di Modena, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Unipolis, con il sostegno di Cineteca Bologna, Clust-Er Create, Centro di Ricerca per l’interazione con le industrie culturali e creative, Laboratorio Aperto di Modena, DumBo, Cineca, Visit Lab, Legacoop Bologna, Legacooop Estense, CNA Emilia Romagna. Mediapartner Radio Rai 3, Silenzioinsala.com
 | 

Torna il FUTURE FILM FESTIVAL 2021 con la XXI edizione

Torna a dicembre il Future Film Festival, lo storico festival cinematografico internazionale che quest’anno si terrà, oltre che a Bologna dall’8 al 12 dicembre, l’1 e 2 dicembre anche a Modena, appena nominata Città Creativa Unesco per le Media Arts. Organizzata da Doc Servizi e dalla sua area Doc Games, Comics & Cartoons, che associa…

INSIDE dell’artista Elena Giustozzi – vincitrice della IV edizione del Premio Pannaggi/Nuova Generazione 2021, A cura di Paola Ballesi

INSIDE dell’artista Elena Giustozzi – vincitrice della IV edizione del Premio Pannaggi/Nuova Generazione 2021, A cura di Paola Ballesi

L’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e il Comune di Macerata, Macerata Musei, Macerata Culture insieme alla Regione Marche, sono lieti di annunciare il conferimento del Premio Pannaggi / Nuova Generazione 2021 all’artista Elena Giustozzi, protagonista della personale Inside, allestita presso lo Spazio mostre temporanee dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, con il patrocinio…

Oggi in TV: Una settimana di #maestri. A lezione con Edoardo Camurri
 | 

Oggi in TV: Una settimana di #maestri. A lezione con Edoardo Camurri

La bellezza della natura come stimolo alla creatività e l’origine storica e sociale del partito fascista. Sono i temi delle lezioni che aprono la settimana di “#maestri”, il programma di Rai Cultura realizzato collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e condotto da Edoardo Camurri, in onda da lunedì 22 a venerdì 26 novembre alle 15.25 su…

GAGOSIAN Roma presenta STERLING RUBY. FUTURE PRESENT
 |  | 

GAGOSIAN Roma presenta STERLING RUBY. FUTURE PRESENT

Gagosian annuncia FUTURE PRESENT, una mostra di nuove sculture e collage di Sterling Ruby in cui l’artista riflette sul tema dell’inquinamento ambientale. Alla sua prima mostra presso la galleria di Roma, Ruby ha già esposto nel 2013 in città al Museo d’Arte Contemporanea Roma (MACRO) e alla Fondazione Memmo. Visitare il Foro Romano una tarda…

Domenica Regazzoni a Roma Arte in Nuvola: l'artista che trasforma in quadri le emozioni di Lucio Dalla
 |  |  | 

Domenica Regazzoni a Roma Arte in Nuvola: l’artista che trasforma in quadri le emozioni di Lucio Dalla

Canzoni che diventano quadri, note che si trasformano in luce e colori, parole che mutano in immagini. È l’esposizione Domenica Regazzoni & Lucio Dalla a 4 mani, dal 18 al 21 novembre alla Nuvola di Fuksas nell’ambito di Roma Arte in Nuvola, Fiera internazionale Arte moderna e Arte contemporanea. Una selezione di 10 opere realizzate da Domenica Regazzoni e a cura di Silvia Evangelisti ispirate al grande…

Mostra personale di Ercole Pignatelli da Belyaev Art Gallery a cura di Vittorio Schieroni
 |  | 

Mostra personale di Ercole Pignatelli da Belyaev Art Gallery a cura di Vittorio Schieroni

Dopo il successo della mostra dedicata al pittore russo Alexander Belyaev che lo scorso marzo ha inaugurato la sede in Via Montebello 30 a Milano, Belyaev Art Gallery presenta ora l’esposizione monografica di un grande Maestro italiano, Ercole Pignatelli (Lecce, 1935), con una selezione di opere che delinea il suo lungo e articolato percorso artistico insieme a un nucleo di…

CuriosArte: La mitologia contemporanea di Damien Hirst
 | 

CuriosArte: La mitologia contemporanea di Damien Hirst

L’uomo ha sempre sentito la necessità di raccontarsi storie, leggende, miti per rispondere al suo bisogno di comprensione, immaginazione e progresso, e continua a farlo oggi sotto forme diverse, in una post-verità che confonde il vero col falso nella narrazione mediatica del reale. La storia che vi racconto è quella del ritrovamento del relitto di…

Visibile torna all'Almagià di Ravenna per la sua 7ª edizione
 | 

Visibile torna all’Almagià di Ravenna per la sua 7ª edizione

Ad Artificerie Almagià il 6 e 7 novembre torna la settima edizione di Visibile, il progetto sperimentale che, curato da Norma Aps, in collaborazione con Rete Almagià, unisce il format di una fiera-mercato di arte e design ad attività multidisciplinari che mappano e raccontano le nuove tendenze in ambito artistico e creativo. E il 7…

Al Teatro Mercadante in scena l’acclamato allestimento firmato da Filippo Dini di CASA DI BAMBOLA di Henrik Ibsen
 | 

Al Teatro Mercadante in scena l’acclamato allestimento firmato da Filippo Dini di CASA DI BAMBOLA di Henrik Ibsen

È CASA DI BAMBOLA di Henrik Ibsen con la regia di Filippo Dini il nuovo spettacolo in scena al Teatro Mercadante da martedì 9 a domenica 14 novembre, che approda sul palcoscenico del teatro di Piazza Municipio forte del successo di pubblico e di critica registrati al debutto dello scorso 4 ottobre al Teatro Carignano…

CRUMB GALLERY a The Others Torino
 |  | 

CRUMB GALLERY a The Others Torino

CRUMB GALLERY, spazio espositivo nato a Firenze per ospitare solo artiste donne, presenta a Torino a The Others 2021, ( 4 – 7 novembre, Padiglione 3 Torino Esposizioni  – Stand A4) un progetto che unisce il lavoro di due artiste: l’americana Regan Wheat e la salentina Adriana Luperto. Le accomuna la scelta di vivere in Toscana…

Il 7 novembre, prima domenica del mese, sarà possibile per tutti i visitatori - residenti e non a Roma - accedere gratuitamente ai musei civici, all’area archeologica del Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle 16.00, ultimo ingresso ore 15.00), all’area archeologica dei Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana 08.30 – 16.30 ultimo ingresso un’ora prima). L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali La prenotazione - allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00) - è obbligatoria solo per i gruppi di visitatori. In occasione della prima domenica gratuita di novembre, si possono visitare i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d’Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Museo di Casal de’ Pazzi, il Museo delle Mura e la Villa di Massenzio. I musei civici aprono le porte gratuitamente per consentire ai visitatori di ammirare i capolavori delle collezioni permanenti e le numerose mostre temporanee in corso. A partire dai Musei Capitolini, dove è possibile osservare, nella Sala della Lupa e dei Fasti antichi, il progetto espositivo multimediale L’eredità di Cesare e la conquista del tempo, che narra la storia di Roma dalle sue origini agli albori dell’età imperiale grazie alla multimedialità; inoltre, nell’Esedra di Marco Aurelio, la mano del colosso bronzeo di Costantino è stata ricomposta con il frammento ritrovato del dito in bronzo proveniente dal Museo del Louvre www.museicapitolini.org. Al Museo dell'Ara Pacis è in corso la mostra Alberto Biasi. Tuffo nell’arcobaleno, un’antologia della produzione del grande Maestro, tra gli indiscussi protagonisti dell’arte del secondo dopoguerra in Italia www.arapacis.it. La mostra Napoleone e il mito di Roma, ai Mercati di Traiano - Musei dei Fori Imperiali, è dedicata all’attività di scavo di Napoleone a Roma ed è legata al bicentenario della sua morte e alle ultime indagini archeologiche nell’area dei Fori Imperiali www.mercatiditraiano.it. È ancora l’imperatore francese il protagonista dell’esposizione Napoleone. Ultimo atto, al Museo Napoleonico, sulle vicende dell’esilio, la morte e il successivo processo di mitizzazione dell’imperatore stesso www.museonapoleonico.it. Un’ampia selezione di mosaici, capolavori delle collezioni capitoline poco conosciuti al grande pubblico, è invece esposta in Colori dei romani. I mosaici dalle collezioni capitoline alla Centrale Montemartini www.centralemontemartini.org. Sono due le mostre fotografiche da visitare al Museo di Roma in Trastevere: Prima, donna. Margaret Bourke-White, retrospettiva che documenta attraverso oltre 100 immagini la visione e la vita controcorrente della fotografa statunitense, una tra le figure più rappresentative ed emblematiche del fotogiornalismo; e Calogero Cascio. Picture Stories, 1956-1971, primo lavoro antologico e storico-critico dedicato a uno dei grandi protagonisti della fotografia italiana del secondo Novecento www.museodiromaintrastevere.it. Al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese Felice Levini. Orizzonte degli eventi illustra in maniera completa ed esaustiva l’universo dell’artista romano, dalle sculture alle carte, dai dipinti alle ceramiche. Mentre, la mostra al Casino dei Principi di Villa Torlonia, Piero Raspi: dalla luce al colore. Dipinti 1955-2005, percorre la vicenda artistica di uno dei protagonisti del periodo informale italiano, la cui pittura si è evoluta dalle esperienze più costruttive degli anni Sessanta a quelle più liriche tipiche degli anni Ottanta, Novanta e Duemila. Sempre a Villa Torlonia, ma alla Casina delle Civette, nella mostra Alfabeti Riflessi. Arte e scrittura oltre i confini, tra tradizione e sperimentazione l'arte della calligrafia araba si confronta con l'antica tecnica incisoria dando luogo ad un lavoro corale in cui in un dialogo serrato si manifestano diverse culture, lingue e alfabeti www.museivillatorlonia.it. La Galleria d’Arte Moderna propone varie esposizioni: “Ciao maschio”. Volto potere e identità dell’uomo contemporaneo, che descrive l’evoluzione della rappresentazione e del ruolo dell’uomo nella società e l’influenza che i cambiamenti hanno avuto sulle arti, in particolare dalla seconda metà degli anni Sessanta fino al presente periodo post-ideologico. Vinicio Berti. Antagonista Continuo con una selezione di dipinti che ricostruiscono le fasi tematiche e iconografiche dell’artista oltre a un’inedita documentazione d’archivio e fotografica. All’esterno e all’interno della Galleria sono inoltre visibili le sculture iperrealiste di Carole A. Feuerman e, nel chiostro, Sten Lex. Rinascita mostra una selezione di opere dei due noti muralisti italiani www.galleriaartemodernaroma.it. Fanno eccezione alla gratuità: la mostra I marmi Torlonia. Collezionare capolavori ai Musei Capitolini - Villa Caffarelli, prorogata fino al 9 gennaio 2022, con oltre 90 opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia, la più prestigiosa collezione privata di sculture antiche. La mostra Klimt. La Secessione e l’Italia, al Museo di Roma, con la quale, a distanza di 110 anni dalla sua partecipazione all’Esposizione Internazionale dʼArte del 1911, Gustav Klimt torna in Italia. A queste mostre è consentito l’ingresso con biglietto ridotto per i possessori della MIC Card. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti si potranno seguire su www.museiincomuneroma.it e culture.roma.it e sui canali social di Roma Culture, del Sistema Musei e della Sovrintendenza Capitolina. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura.
 | 

7 novembre domenica gratuita nei musei civici e siti archeologici di Roma

Il 7 novembre, prima domenica del mese, sarà possibile per tutti i visitatori – residenti e non a Roma – accedere gratuitamente ai musei civici, all’area archeologica del Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle 16.00, ultimo ingresso ore 15.00), all’area archeologica dei Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana 08.30 – 16.30 ultimo ingresso un’ora prima). L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali…

Dalle pagine allo schermo. Dostoevskij nel cinema dei grandi autori
 | 

Dalle pagine allo schermo. Dostoevskij nel cinema dei grandi autori

In occasione del bicentenario della nascita di Fëdor Dostoevskij, l’associazione culturale Russkij Mir APS, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e culture Moderne dell’Università di Torino, presenta un ampio programma di iniziative volto a divulgare la conoscenza dello scrittore russo e a sottolineare l’universalità e attualità del pensiero di un…

Recensione: “Giorni Neri” - La parte oscura della guerra degli sfollati senza meta

Recensione: “Giorni Neri” – La parte oscura della guerra degli sfollati senza meta

Giorni neri di Alfredo Catarsini Edizione La nave di Teseo Prefazione di Giordano Bruno Guerri “Giorni neri” è un libro ambientato negli anni in cui il fascismo è già caduto e Mussolini ha voluto la Repubblica Sociale di Salò. Ma non è di questo che lo scrittore racconta. La guerra, quella vera, con le incursioni…

Neri Marcorè nella nuova “Art Night” di Rai5 (canale 23). “Diamoci alla macchia. Una pittura rivoluzionaria”
 |  | 

Neri Marcorè nella nuova “Art Night” di Rai5 (canale 23). “Diamoci alla macchia. Una pittura rivoluzionaria”

Dai Macchiaioli al fotogiornalismo, dai grandi collezionisti di tutto il mondo ai mondi irreali di Mirò e Bosch, per arrivare alle performance di Marina Abramovic, e poi fare un salto indietro fino a Giotto. Arte e arti che – da venerdì 29 ottobre alle 21.15 su Rai5 – vengono raccontate da un nuovo conduttore di…

Oggi in TV: Tintoretto, il primo regista. Su Rai5 (canale 23) un grande della pittura
 |  | 

Oggi in TV: Tintoretto, il primo regista. Su Rai5 (canale 23) un grande della pittura

Tintoretto, il grande artefice del Rinascimento italiano, ha segnato in maniera profonda il volto artistico di Venezia. Pittore irrequieto, era capace di sbalordire i suoi committenti con trovate sorprendenti, anche grazie alla gran velocità con cui eseguiva le sue opere. A lui è dedicato il documentario di Erminio Perocco “Tintoretto, il primo regista” in onda…

Il Teatro Era riparte da Pier Luigi Pizzi, Elena Sofia Ricci, Gabriele Anagni, Compagnia Opus Ballet, Aurelie Mounier
 | 

Il Teatro Era riparte da Pier Luigi Pizzi, Elena Sofia Ricci, Gabriele Anagni, Compagnia Opus Ballet, Aurelie Mounier

Il Teatro Era riparte da Pier Luigi Pizzi, Elena Sofia Ricci, Gabriele Anagni, Compagnia Opus Ballet, Aurelie Mounier. In attesa di annunciare con un incontro in presenza, nei prossimi giorni, l’intera stagione 2021/2022, insieme al cartellone 2022 del Teatro della Pergola, ecco i primi due spettacoli in scena a Pontedera. Elena Sofia Ricci e Gabriele…

Oggi in TV: I più grandi musei del mondo. Su Rai5 (canale 23) la Washington National Gallery
 |  | 

Oggi in TV: I più grandi musei del mondo. Su Rai5 (canale 23) la Washington National Gallery

La National Gallery of Art di Washington è uno dei più grandi musei degli Stati Uniti. Qui la pittura rinascimentale italiana è particolarmente rappresentata, ma ci sono anche opere di artisti europei e americani e di molti pittori moderni, tra cui Seurat, Modigliani e Pollock. “I più grandi musei del mondo”, in onda mercoledì 20…

Torna l'Asylum Fantastic Fest con Maurizio Nichetti, Pupi Avati, Milena Vukotic, Lamberto Bava
 |  |  | 

Torna l’Asylum Fantastic Fest con Maurizio Nichetti, Pupi Avati, Milena Vukotic, Lamberto Bava

Dopo il successo delle prime due edizioni, torna l’Asylum Fantastic Fest, il primo Festival d’Arte del Fantastico italiano, diretto da Claudio Miani, che quest’anno si svolgerà dal 28 ottobre al 1° novembre a Valmontone Outlet. Dopo lo stop forzato dall’emergenza Covid-19, che ha fatto slittare l’edizione in presenza prevista nel 2020, l’AFF si prepara finalmente ad alzare il…