Stasera in TV: Rai Documentari presenta "Il nostro Eduardo" a 120 anni dalla nascita - Su Rai1 in seconda serata, per la prima volta i nipoti aprono l'archivio e l'album di famiglia per svelare il "nostro" Eduardo De Filippo
 |  | 

Stasera in TV: Rai Documentari presenta “Il nostro Eduardo” a 120 anni dalla nascita – Su Rai1 in seconda serata, per la prima volta i nipoti aprono l’archivio e l’album di famiglia per svelare il “nostro” Eduardo De Filippo

In occasione dei 120 anni dalla nascita di Eduardo De Filippo, Rai Documentari presenta, stasera alle 23.40 su Rai1, “Il nostro Eduardo”, un racconto inedito e intimo del grande attore napoletano attraverso la sua famiglia, dalla viva voce dei nipoti. Matteo, Tommaso e Luisella hanno aperto i cassetti di casa e tirato fuori fotografie e…

Oggi in Radio: La Serie A, lo sci e le 61 candeline di "Tutto il calcio minuto per minuto" - Il weekend sportivo di Rai Radio1
 | 

Oggi in Radio: La Serie A, lo sci e le 61 candeline di “Tutto il calcio minuto per minuto” – Il weekend sportivo di Rai Radio1

La Coppa del Mondo di Sci, la Serie A e il basket saranno al centro di Sabato sport del 9 gennaio. Al microfono: Guido Ardone. In apertura, alle 14.00, la linea andrà a Emilio Mancuso per la Coppa del Mondo di Sci da Adelboden per la seconda manche dello Slalom Gigante maschile. Poi, dalle 14.30,…

Oggi in TV: Tgr Petrarca - Su Rai3 la cultura sulla strada
 | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca – Su Rai3 la cultura sulla strada

Una puntata “on the road” per “Petrarca”, la rubrica della Tgr curata da Simonetta Rho e condotta da Elisabetta Terigi, in onda sabato 9 gennaio alle 12.55 su Rai3 dalle sale del Museo dell’Automobile di Torino. Un viaggio che inizia con la musica di strada del rapper italo-persiano Jamil Baida e l’analisi della parola “strada”…

Oggi in TV: Continua il viaggio in Campania di "Linea Verde Radici" - Su Rai1 con Angela Rafanelli
 | 

Oggi in TV: Continua il viaggio in Campania di “Linea Verde Radici” – Su Rai1 con Angela Rafanelli

Dal paese di Roccamonfina, che si trova dentro il cratere spento dell’omonimo e antichissimo vulcano, fino al cuore di Napoli, continua il viaggio di “Linea Verde Radici”. Nella puntata in onda sabato 9 gennaio alle 12.00, Angela Rafanelli guiderà lo spettatore alla ricerca delle radici della Campania, fra impronte risalenti a 350mila anni fa e…

Stasera in TV: Tornano le inchieste di "Titolo V" - Su Rai3 con Francesca Romana Elisei e Roberto Vicaretti
 | 

Stasera in TV: Tornano le inchieste di “Titolo V” – Su Rai3 con Francesca Romana Elisei e Roberto Vicaretti

Lo spettro della crisi politica in Italia, l’assalto al Congresso USA e la proclamazione di Biden, gli scontri sul Recovery Fund e il punto sui vaccini. Venerdì 8 gennaio alle 21.20 su Rai3, tornano le inchieste di “Titolo V”, condotto dagli studi Rai di Napoli e Milano da Francesca Romana Elisei e Roberto Vicaretti. Il…

Stasera in TV: Su Rai Movie (canale 24) una serata con Sophia Loren - Doppio appuntamento con una icona del nostro cinema
 | 

Stasera in TV: Su Rai Movie (canale 24) una serata con Sophia Loren – Doppio appuntamento con una icona del nostro cinema

Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) dedica la serata di venerdì 8 gennaio a una delle più celebri attrici italiane della storia del cinema, Sophia Loren.Si comincia alle 21.10 con “Pane, amore e…” film diretto da Dino Risi, terzo capitolo della saga cinematografica iniziata con “Pane, amore e fantasia”. Ormai in congedo, l’ex Maresciallo Carotenuto saluta Sagliena e, con…

Fondazione Rete Lirica delle Marche: disponibili le prime immagini di "Tempo ritrovato", video poema che sarà trasmesso in streaming
 | 

Fondazione Rete Lirica delle Marche: ecco le prime immagini di “Tempo ritrovato”, video poema che sarà trasmesso in streaming

La Rete Lirica delle Marche, la cui produzione si era fermata proprio a marzo, a ridosso del debutto dell’allestimento più atteso del 2020, cioè “L’italiana in Algeri” di Gioachino Rossini, riparte con un progetto originale, diverso, coinvolgendo alcuni degli artisti ai quali la pandemia ha impedito di esibirsi sui palcoscenici di Ascoli Piceno, Fano, e…

Un narratore capace di anticipare, nella finzione, la logica spietata del crimine, un intellettuale lucido, con un senso più profondo della giustizia, contro ogni ipocrisia del potere. E, probabilmente, il primo a raccontare cosa fosse la mafia. Ma anche un politico tenace, scomodo, deciso a impegnarsi in prima persona per gettare luce sulle trame nere della storia. Tutto questo è stato Leonardo Sciascia al quale, a 100 anni dalla nascita - venerdì 8 gennaio - Rai dedica un palinsesto speciale su reti e testate per approfondire la figura e l’opera dello scrittore nato a Racalmuto, in provincia di Agrigento. L’omaggio si apre venerdì su Rai Storia con “Il giorno e la Storia”, in onda alle 00.10 e in replica alle 8.30, 11.30, 14.00, 20.10, che ospita il commento di Mario Sechi, direttore dell’Agi ed editorialista della settimana. Dalle 6.45 su Rai1 anche Uno Mattina dedica uno spazio al ricordo del grande scrittore. Nel pomeriggio, alle 14.00 Rai Movie propone il film di Francesco Rosi “Cadaveri eccellenti” tratto dal romanzo di Sciascia "Il contesto" e interpretato da Lino Ventura, Max Von Sydow e Fernando Rey. Il film - due David, un Globo d'Oro e una Grolla d'Oro nel 1976 – racconta le indagini del commissario Rogas che indaga su un omicida che ha nel mirino la Magistratura. Alle 16.00 ancora Rai Storia ne propone un ritratto in “Tablet. Leonardo Sciascia, se la memoria ha futuro”. Lo speciale ne ripercorre la vita e il pensiero dagli anni del fascismo al dopoguerra, dai primi romanzi che raccontano la mafia agli italiani agli editoriali corrosivi e scomodi del Corriere, fino alle polemiche sull’antimafia e alle grandi battaglie intellettuali per una giustizia giusta. L’omaggio di Rai Cultura, poi, è completato sabato 9 gennaio alle 21.10 dal film di Elio Petri con Gian Maria Volonté, Irene Papas, Gabriele Ferzetti, Mario Scaccia, Salvo Randone, Leopoldo Trieste “A ciascuno il suo”, liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Sciascia; mentre lunedì 25 gennaio alle 20.45 su Rai5 “Visioni” gli dedica una puntata monografica. Per l’informazione tutte le testate Rai daranno spazio alla ricorrenza e, in particolare, la Tgr Sicilia – dopo un primo servizio andato in onda lunedì 4 gennaio alle 14.00 – nelle edizioni di venerdì 8 gennaio lo ricorderà con un’intervista al nipote. Anche RaiNews24 celebrerà l’anniversario nel corso della giornata, con ospiti, servizi, approfondimenti e collegamenti: alle 10.45 con l’attore e regista Fabrizio Catalano, nipote di Sciascia, e alle 12.45 con il professor Paolo Squillacioti, curatore dell’opera dello scrittore pubblicata da Adelphi. Alle 14.40, inoltre, sarà trasmesso un reportage da Racalmuto all’interno della rubrica settimanale “Tuttifrutti”. Per la radio, Radio3 ricorderà lo scrittore Leonardo Sciascia, dalle 15.00 a “Fahrenheit”, ancora con Paolo Squillacioti e con il critico letterario Marcello Benfante. Alle 19.00 “Hollywood Party ripercorrerà il rapporto appassionato tra Leonardo Sciascia e il cinema partendo dai film tratti dai suoi romanzi e da “Questo non è un racconto”, una raccolta di rari scritti sul cinema appena pubblicato da Adelphi e curata da Paolo Squillacioti. Ospite della diretta sarà il regista Gianni Amelio che nel 1990 ha diretto “Porte aperte”, film tratto dall'omonimo romanzo di Sciascia in cui si racconta la vicenda di un giudice e di un condannato a morte nella Palermo fascista. Sabato 9 gennaio, alle 14.30, “Vite che non sono la tua” parlerà dello scrittore siciliano con il critico Goffredo Fofi, mentre domenica 10 gennaio alle 10.45 andrà in onda una puntata de “La lingua batte” dal titolo “Le parole di Sciascia” in cui saranno ospiti il critico letterario dell’Università di Catania Antonio Di Grado che dirige per volontà di Leonardo Sciascia la fondazione intitolata allo scrittore e la linguista Marina Castiglione dell’Università di Palermo. Ci saranno anche le testimonianze siciliane della scrittrice Nadia Terranova e degli artisti Colapesce e Dimartino. Sempre domenica, alle ore 15.00, durante la trasmissione “Zazà” da Napoli, a parlare di Sciascia ci saranno Giorgio Pinotti e Felice Cavallaro. L’omaggio allo scrittore sarà anche sul web e la piattaforma RaiPlay ospiterà in esclusiva il documentario inedito “Sciascia, la letteratura contro il potere”, realizzato dalla Direzione Rai Teche, in cui lo scrittore e critico letterario Massimo Onofri presenta al pubblico il suo complesso mondo. Il documentario arricchisce l’antologia “Sciascia, l’impegno della ragione”, disponibile in esclusiva su RaiPlay, che attraverso un’ampia raccolta degli interventi televisivi di Sciascia permette al pubblico di ripercorrere il pensiero e le opere dell’autore. Il documentario inedito e l’antologia saranno promossi durante la giornata con lanci dedicati sia all’homepage RaiPlay - in particolare nella sezione “Da non perdere” - sia in “Learning”, “Documentari” e “Teche Rai”. Anche il sito di Rai Cultura, infine, dedica a Sciascia (www.raicultura.it/speciali/leonardosciascia/) uno speciale ricco di filmati d’epoca, letture d’autore, approfondimenti sulla sua produzione e sulla sua esperienza in politica. Contribuiscono a comporre il ritratto di questo straordinario intellettuale le testimonianze di Antonio Sellerio, Gesualdo Bufalino, Tullio De Mauro, Matteo Collura, e il ricordo di un altro nipote, lo scrittore Vito Catalano.
 |  | 

La Rai ricorda Leonardo Sciascia – L’omaggio di reti e testate a 100 anni dalla nascita

Un narratore capace di anticipare, nella finzione, la logica spietata del crimine, un intellettuale lucido, con un senso più profondo della giustizia, contro ogni ipocrisia del potere. E, probabilmente, il primo a raccontare cosa fosse la mafia. Ma anche un politico tenace, scomodo, deciso a impegnarsi in prima persona per gettare luce sulle trame nere…

Archeologia, Franceschini: al via a Taranto la Soprintendenza del patrimonio subacqueo
 | 

Archeologia, Franceschini: al via a Taranto la Soprintendenza del patrimonio subacqueo

Al termine di una procedura di interpello, il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini ha nominato Barbara Davidde a capo della Soprintendenza nazionale del patrimonio subacqueo. Istituita a fine 2019, la Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo, con sede a Taranto e due centri  operativi a…

NAPOLI 2021 CAMPIONATI ITALIANI DI SCHERMA: Dal 4 al 7 giugno al Palavesuvio di Napoli
 | 

NAPOLI 2021 CAMPIONATI ITALIANI DI SCHERMA: Dal 4 al 7 giugno al Palavesuvio di Napoli

Lo sport campano e italiano riparte dalla scherma. Dal 4 al 7 giugno 2021 al PalaVesuvio di Napoli sono in programma i Campionati italiani. L’evento, organizzato dall’associazione Milleculure, diretta dagli olimpionici Diego Occhiuzzi e Patrizio Oliva, richiamerà in Campania i campioni del movimento italiano, che tante medaglie olimpiche e mondiali ha regalato in passato, con…

Oggi in TV: Elisir su Rai3 - L'inverno, tra coronavirus e influenza stagionale
 |  | 

Oggi in TV: Elisir su Rai3 – L’inverno, tra coronavirus e influenza stagionale

Si torna a fare il punto sulla situazione Covid-19, dopo le feste natalizie, nella puntata di “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda giovedì 7 gennaio alle 11.00 su Rai3. Il virus circola ancora e in questo momento non è da solo perché è in compagnia dell’influenza stagionale…

Heroes of Change - Al MANN la mostra organizzata con Amnesty International Italia
 |  | 

Heroes of Change – Al MANN la mostra organizzata con Amnesty International Italia

Gli eroi visti con gli occhi dei ragazzi, tra fotografia, disegno e grafica: sarà presentata in anteprima digitale, per festeggiare l’Epifania, la mostra “Heroes of Change”, in programma al MANN ed organizzata in collaborazione con l’Ufficio Educazione e Formazione di Amnesty International Italia. L’esposizione, a cura di Ilaria Turba, sarà visibile alla riapertura dei Musei: l’allestimento…

Oggi in TV: Zaha Hadid, forme di architettura contemporanea - Su Rai5 (canale 23) la donna che "crea" le forme
 | 

Oggi in TV: Zaha Hadid, forme di architettura contemporanea – Su Rai5 (canale 23) la donna che “crea” le forme

Un ritratto inedito di Zaha Hadid con una sua preziosa intervista. È il documentario “Zaha Hadid, forme di architettura contemporanea” in onda mercoledì 6 gennaio alle 19.30 su Rai5. Arrivata a Londra dall’Iran, nel 1972, per studiare all’Architectural Association, lì la Hadid ha fondato il proprio studio nel 1980 e ha avviato una forma pioneristica…

Oggi in TV: Su Rai2 "Quelli che il calcio" - Tante partite da commentare per la prima puntata del 2021
 | 

Oggi in TV: Su Rai2 “Quelli che il calcio” – Tante partite da commentare per la prima puntata del 2021

Il 2021 di “Quelli che il calcio” parte con una giornata ricca di calcio, mercoledì 6 gennaio alle 14.00 su Rai2. Saranno sette le partite seguite, come sempre, dagli schieratissimi inviati-tifosi. In studio Mia Ceran, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu ne parleranno, con i consueti toni leggeri e scanzonati, insieme a Enrico Bertolino, Michela Giraud…

Stasera in TV: Su Rai1 il 26° Concerto dell'Epifania - Da Napoli un grande abbraccio in musica
 | 

Stasera in TV: Su Rai1 il 26° Concerto dell’Epifania – Da Napoli un grande abbraccio in musica

È “Abbracciami” il tema del 26° Concerto dell’Epifania che Rai Cultura propone martedì 5 gennaio alle 23.15 su Rai1. Molte le voci protagoniste – tra musica e parole – della serata, condotta da Arianna Ciampoli nello scenario del Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, a Napoli: Mario Biondi, Peppino Di Capri, Sal Da Vinci,…

I tirocini al MANN diventano social

I tirocini al MANN diventano social

Al tempo dell’emergenza Coronavirus, i tirocini al Museo Archeologico Nazionale di Napoli diventano social: grazie alle nuove tecnologie ed alle modalità di lavoro a distanza, alcune  studentesse universitarie hanno sperimentato strategie creative per raccontare il patrimonio culturale con l’audiovisivo e la fotografia. I risultati dei lavori effettuati saranno disponibili online, per testimoniare una buona pratica che, in…

Maurizio Capone, ripubblicato in digitale il disco d'esordio datato 1993

Maurizio Capone, ripubblicato in digitale il disco d’esordio datato 1993

Indubbiamente la notizia della ripubblicazione di un disco di 27 anni fa ha un certo fascino vintage, ma la scommessa è scoprire se il suo contenuto è ancora attuale. Maurizio Capone, conosciuto come il fondatore e leader di Capone & BungtBangt, la prima band in Italia a suonare strumenti realizzati con materiali riciclati; inizia la sua carriera musicale sin dagli anni ottanta…

VALERIO DE ROSA - Il singolo "BOOM BOOM CIAO" scelto come sigla del programma rivelazione GIORTI' condotto da GIULIA DE LELLIS e GEMMA GALGANI
 | 

VALERIO DE ROSA – Il singolo “BOOM BOOM CIAO” scelto come sigla del programma rivelazione GIORTI’ condotto da GIULIA DE LELLIS e GEMMA GALGANI

Il singolo Boom Boom Ciao del giovane cantautore Valerio De Rosa è stato scelto come sigla del programma rivelazione Giortì, condotto da Giulia De Lellis e Gemma Galgani, disponibile su Mediaset Play e Witty TV.   Il brano, un romantico reggaeton, è un inno alla libertà, all’abbandonarsi all’ebbrezza dei festeggiamenti e dell’amore sensuale.   “L’ispirazione mi è…

L'etichetta discografica FullHeads compie dieci anni di attività e pubblica una Compilation con tutti i suoi artisti

L’etichetta discografica FullHeads compie dieci anni di attività e pubblica una Compilation con tutti i suoi artisti

È disponibile in streaming sulle piattaforma Spotify, Apple, YouTube Music e Deezer la Compilation celebrativa “Full Heads – Ten Years“. Dieci anni di produzioni discografiche racchiusi in 46 brani per circa 3 ore di musica con 39 tra artisti solisti e band del roster della label napoletana. Dieci anni di musica con radici ben piantate nel Golfo di Partenope dal…

Concerto di Capodanno sul web. Al Teatro Regio di Parma l’1 gennaio 2021 il tradizionale Concerto di Capodanno con I Filarmonici di Busseto sarà per la prima volta disponibile in streaming gratuito. Registrato a teatro vuoto, in ottemperanza alla normativa anti-Covid, sarà fruibile online e inaugurerà Silenzio in sala a tempo di musica: la prima stagione concertistica firmata dal nuovo comitato nazionale Amur, che riunisce 14 prestigiose istituzioni musicali italiane, con il prezioso sostegno di Poste Italiane e Itsright. Un progetto di vasto respiro, innovativo e condiviso, che prende il via da Parma capitale italiana della cultura 2020+21 e viaggerà per tutto il Paese con altri tredici appuntamenti fino a Pasqua. A grande richiesta sul palcoscenico del Regio ritorna dunque per il ventunesimo Capodanno consecutivo il blasonato ensemble formato da Corrado Giuffredi, clarinetto, Giampaolo Bandini, chitarra, Cesare Chiacchiaretta, fisarmonica, Antonio Mercurio, contrabbasso e Roger Catino, percussioni. Spumeggiante il programma: la Quadriglia dal Ballo in maschera di Giuseppe Verdi e Auf der Jagd di Johann Strauss, Preludio e Addio del passato da Traviata di Giuseppe Verdi, la Nino Rota Suite di Roberto Molinelli, il Tema d’amore da Nuovo Cinema Paradiso di Ennio Morricone, il Blues da Un Americano a Parigi di George Gershwin, l’Adagio dal Concierto de Aranjuez di Joaquín Rodrigo, The Typewriter di Leroy Anderson, il Boléro di Maurice Ravel e, in occasione del centenario del 2021, Oblivion e Libertango di Astor Piazzolla. Il fotografo Daniele Ratti immortalerà il concerto con un’immagine simbolo che farà parte di una mostra itinerante allestita nel corso della stagione 2021/2022. Il video del Concerto di Capodanno sarà disponibile gratuitamente dalle ore 18 dell’1 gennaio 2021 sul sito di Amur: Comitatoamur.it Qui l’anteprima: Youtube.com L’evento è prodotto dalla Società dei Concerti di Parma, in sinergia con gli altri membri Amur: Società del Quartetto di Milano, Fondazione Società dei Concerti di Milano, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Associazione Amici della Musica di Padova, Fondazione Musica Insieme di Bologna, Fondazione Perugia Musica Classica, Società dei Concerti di Trieste, Società del Quartetto di Vicenza, Marche Concerti, Associazione Musicale Etnea, Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo, Associazione Ferrara Musica, Associazione Musicale Lucchese. Il cartellone di Silenzio in sala a tempo di musica proseguirà sino a Pasqua 2021 con altri tredici appuntamenti, in altrettanti diversi teatri o sale, che saranno registrati a porte chiuse e trasmessi in streaming gratuito sul nuovo portale www.comitatoamur.it ma anche – se e quando questo sarà possibile in base alle indicazioni delle autorità – in presenza del pubblico. I video dei concerti saranno arricchiti con interviste agli artisti, mentre le fotografie realizzate da Daniele Ratti saranno presentate in una mostra itinerante in occasione della stagione 2021/2022 nelle sedi delle istituzioni coinvolte. I FILARMONICI DI BUSSETO I Filarmonici di Busseto, ensemble cameristico formato da alcuni tra i migliori musicisti sulla scena internazionale, prende il nome dalla storica formazione di Busseto (paese natale di Giuseppe Verdi) di cui proprio lo stesso Verdi fu compositore e direttore negli anni dal 1836 al 1839, Ricostituito in età moderna da Corrado Giuffredi, il gruppo da più di venti anni, è invitato a tenere il prestigioso “Concerto di Capodanno” della città di Parma. Sia come Filarmonici che come solisti hanno suonato nelle più importanti sale da concerto del mondo (Filarmonica di San Pietroburgo, Teatro alla Scala di Milano, Carnegie Hall di New York, International Center for Performing Arts di Pechino, Arts Center di Seoul, Ircam di Parigi, Musikhalle di Amburgo, Sala Tchaikovsky di Mosca, Teatro Cervantes di Buenos Aires, Parco della Musica di Roma, ecc) in oltre 50 paesi, riscuotendo sempre unanime successo di critica e pubblico. Collaborano in qualità di prime parti con le più rinomate orchestre italiane ed europee, quali Filarmonica e Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia, Orchestra della Radio Svizzera Italiana, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Vantano inoltre collaborazioni cameristiche con i maggiori musicisti sulla scena internazionale, da Marta Argerich a Salvatore Accardo, da Alexander Lonquich a Giora Feidman, da Avi Avital a Eddie Daniels solo per citarne alcuni. I Filarmonici di Busseto realizzano inoltre costantemente progetti eclettici, capaci di coniugare la musica alle altre arti, con artisti del calibro di Elio delle Storie Tese (con cui hanno riportato in teatro lo storico “Gianburrasca” in una inedita versione scritta appositamente per loro da Lina Wertmuller), Monica Guerritore, Arnoldo Foà, Amanda Sandrelli, Dario Vergassola, Michele Riondino, Alessandro Haber, Enzo Iacchetti, Sergio Rubini e molti altri.
 |  | 

Concerto di Capodanno sul web: I Filarmonici di Busseto al Teatro Regio di Parma con Verdi, Morricone, Gershwin e Piazzolla

Concerto di Capodanno sul web. Al Teatro Regio di Parma l’1 gennaio 2021 il tradizionale Concerto di Capodanno con I Filarmonici di Busseto sarà per la prima volta disponibile in streaming gratuito. Registrato a teatro vuoto, in ottemperanza alla normativa anti-Covid, sarà fruibile online e inaugurerà Silenzio in sala a tempo di musica: la prima stagione concertistica firmata dal nuovo comitato nazionale Amur, che…

Il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale partecipa all’iniziativa #RipartiamoDallaCultura
 | 

Il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale partecipa all’iniziativa #RipartiamoDallaCultura

Il Teatro di Napoli-Teatro Nazionale insieme alla libreria Raffaello (Napoli) ha dato voce tramite l’attrice Imma Villa alla performance corale ideata e realizzata da AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo), ALI Confcommercio (Associazione Librai Italiani) ed Impresa Cultura Itala – Confcommercio, e che dal 9 al 15 dicembre scorsi ha visto molte librerie italiane (con il sostegno di alcuni dei più importanti teatri italiani) trasformarsi…

Stasera in TV: "L'altro '900" di Rai5 (canale 23) - La guerra tra letteratura e cinema
 | 

Stasera in TV: “L’altro ‘900” di Rai5 (canale 23) – La guerra tra letteratura e cinema

Si apre con la testimonianza d’archivio dello scrittore Raffaele La Capria, che ricorda il bombardamento di Napoli del ’43 visto con l’incoscienza di uno sguardo di ragazzo, la nuova puntata de “l’altro ‘900”, in onda lunedì 28 dicembre alle 21.15 su Rai5. Un viaggio nella realtà della Guerra che parte dalla “madre” di tutti i…

Vaccino, Mibact: le primule dei musei, degli archivi e delle biblioteche a sostegno della campagna di vaccinazione anti Covid
 | 

Vaccino, Mibact: le primule dei musei, degli archivi e delle biblioteche a sostegno della campagna di vaccinazione anti Covid

Primule di diverse specie, dalle corolle color giallo, arancio, rosa. Scolpite sui marmi, stampate su pergamene, dipinte su porcellane, catalogate in antichi erbari, descritte in scrupolosi codici botanici. Nascoste tra decori minuti oppure protagoniste fortemente simboliche in pitture parietali e affreschi decorativi. Con una ricerca sul ‘fiore che annuncia la primavera’ condotta e condivisa da…

Oggi in TV: A "Passato e Presente" c'è Masaniello - Su Rai3 la rivolta di Napoli
 | 

Oggi in TV: A “Passato e Presente” c’è Masaniello – Su Rai3 la rivolta di Napoli

Si chiamava Tommaso Aniello D’Amalfi, ma è passato alla storia come Masaniello, reso famoso nel 1647 dalla rivolta del popolo di Napoli contro il sistema fiscale, introdotto dalla monarchia spagnola degli Asburgo. Un sistema di tasse iniquo che scaricava su gran parte del popolo il peso di guerre sempre più lunghe e costose. Ne parlano…

Ecco "CANTO", il nuovo brano della cantautrice romana VERONICA KIRCHMAJER in collaborazione con il rapper SPACE ONE

Ecco “CANTO”, il nuovo brano della cantautrice romana VERONICA KIRCHMAJER in collaborazione con il rapper SPACE ONE

È in radio, sulle piattaforme streaming e in digital download “CANTO”, il nuovo brano della cantautrice romana VERONICA KIRCHMAJER in collaborazione con il rapper SPACE ONE.   “Canto” è un brano che con delicatezza racconta il dolore e le difficoltà di chi è affetto dalla Sindrome di Tourette, disturbo neurologico che esordisce nell’infanzia e che causa, tipicamente, tic motori e…

"Deliri d’amore"- Dal Teatro Mario Del Monaco le feste continuano con il concerto classico del soprano Francesca Dotto accompagnata dal piano di Maria Cristina Vavolo
 | 

“Deliri d’amore”- Dal Teatro Mario Del Monaco le feste continuano con il concerto classico del soprano Francesca Dotto accompagnata dal piano di Maria Cristina Vavolo

Un viaggio nell’amore più profondo, alla scoperta delle sensazioni contrastanti che questo sentimento genera nella psiche femminile. Il 27 dicembre – ore 17.00 il Teatro Stabile del Veneto e il Comune di Treviso regalano agli spettatori per le festività natalizie il concerto Deliri d’amore con il soprano Francesca Dotto e la pianista Maria Cristina Vavolo. Registrato dal Teatro Mario Del Monaco il concerto verrà trasmesso in streaming sulla…

Oggi in TV: Italiani: Fausto Coppi - Su Rai Storia (canale 54) l'uomo solo al comando
 | 

Oggi in TV: Italiani: Fausto Coppi – Su Rai Storia (canale 54) l’uomo solo al comando

Molto si conosce della vita, sportiva e non solo, di Fausto Coppi. Ma alcune delle pagine meno conosciute e aneddoti – tra i quali il suo avventuroso ritorno a casa nel ’45 – meritano di essere ripercorsi in un racconto biografico legato anche alle vicende storiche del suo tempo. Lo fa il documentario a lui…

Rete Lirica delle Marche: si ricomincia con "Tempo ritrovato" video poema musicale
 |  | 

Rete Lirica delle Marche: si ricomincia con “Tempo ritrovato” video poema musicale

La Rete Lirica delle Marche, la cui produzione si era fermata proprio a marzo, a ridosso del debutto della produzione più attesa del 2020, cioè “L’italiana in Algeri” di Gioachino Rossini, riparte con un progetto innovativo, diverso, coinvolgendo alcuni artisti ai quali la pandemia ha impedito di esibirsi sui palcoscenici di Ascoli Piceno, Fano, e…

Oggi in TV: Le Stardust Memories di Rai5 (canale 23) - Il "Natale in casa Cupiello" del 1977
 |  | 

Oggi in TV: Le Stardust Memories di Rai5 (canale 23) – Il “Natale in casa Cupiello” del 1977

Per lo spazio “Stardust Memories”, che ogni sabato pomeriggio su Rai5 offre in versione restaurata i grandi classici del teatro delle Teche Rai, Rai Cultura propone un grande classico del teatro, in onda sabato 26 dicembre alle 15.45: “Natale in casa Cupiello”. La commedia più nota di Eduardo De Filippo, portata in scena per la…

“Canzone dell'attesa” il nuovo singolo di Alessio Vito

“Canzone dell’attesa” il nuovo singolo di Alessio Vito

“Canzone dell’attesa” è il nuovo e secondo singolo del cantautore irpino Alessio Vito, estratto dall’album “SottoVuoto”, pubblicato e distribuito da (R)esisto Distribuzione. Il brano è stato registrato completamente in Francia in una baita di montagna sulle Hautes-Alpes a Saint Julien en Champsaur nel febbraio 2019 e gode della partecipazione di soli musicisti d’oltralpe; vi ritroviamo, infatti,…