Oggi in TV: Rai Gulp, arriva la nuova stagione di #Explorers – Community. Disponibile anche su RaiPlay
 |  | 

Oggi in TV: Rai Gulp, arriva la nuova stagione di #Explorers – Community. Disponibile anche su RaiPlay

Prende il via la nuova edizione di #Explorers – Community, sabato 25 settembre, alle 14.10 su Rai Gulp. L’appuntamento sarà replicato anche la domenica alle 17.15 e sarà disponibile su RaiPlay. Caratteristica di questa nuova edizione è l’arrivo in trasmissione di nuovi testimonial che, accanto ad alcuni dei ragazzi protagonisti della precedente, racconteranno le proprie…

Al Campania Teatro Festival prima assoluta del "PARADISO" di Virgilio Sieni
 | 

Al Campania Teatro Festival prima assoluta del “PARADISO” di Virgilio Sieni

Andrà in scena sabato 25 e domenica 26 settembre al teatro Politeama di Napoli, nell’ambito del Campania Teatro Festival finanziato dalla Regione Campania e diretto da Ruggero Cappuccio, l’attesissima prima assoluta di “Paradiso”, coreografia, regia e spazio di Virgilio Sieni, ispirato dall’omonima Cantica dantesca. Uno spettacolo che non riporta la parola della Divina Commedia, non…

Stasera in TV: Su Rai5 (canale 23) la Norma dal Teatro Bellini di Catania. In diretta dalla città di Bellini
 | 

Stasera in TV: Su Rai5 (canale 23) la Norma dal Teatro Bellini di Catania. In diretta dalla città di Bellini

Una nuova produzione di Davide Livermore diretta da Fabrizio Maria Carminati: è Norma, il capolavoro di Vincenzo Bellini che Rai Cultura propone in diretta giovedì 23 settembre alle 20.50 su Rai5 dal Teatro Massimo Bellini di Catania, l città del compositore. L’opera, in scena proprio nel giorno dei 186 anni dalla morte del compositore catanese,…

Al via il 24 settembre alle Murate di Firenze con “MetaMoreFaces”, pièce sul cambiamento attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, la 3/a edizione di “Spiragli - Teatri dietro le quinte”
 | 

Al via il 24 settembre alle Murate di Firenze con “MetaMoreFaces”, pièce sul cambiamento attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, la 3/a edizione di “Spiragli – Teatri dietro le quinte”

Il teatro come via per riflettere sul cambiamento, sull’identità, invitando all’inclusione, oltre qualsiasi pregiudizio o confine, sia fisico che mentale. Prenderà il via con “MetaMoreFaces”, pièce sul cambiamento, attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, “Spiragli – Teatri dietro le quinte”, la terza edizione della rassegna, organizzata dalla compagnia Interazioni Elementari, che si svolgerà dal 24 al 26 settembre presso l’Istituto Penale per i…

CANNESERIES - "Gomorra - Stagione finale" e "Christian" in anteprima mondiale al festival delle serie TV di Cannes
 | 

CANNESERIES – “Gomorra – Stagione finale” e “Christian” in anteprima mondiale al festival delle serie TV di Cannes

Sbarcheranno coi loro protagonisti sulla Croisette due dei titoli Sky Original più importanti dei prossimi mesi. Avranno infatti la loro prima mondiale al CanneSeries, il prestigioso festival dedicato alle serie che a ottobre fa di Cannes – da 3 anni ormai – la capitale internazionale della TV, GOMORRA – STAGIONE FINALE, attesissima su Sky e in streaming…

Parole sotto la neve, da Rigoni Stern, concerto – spettacolo nel centenario della nascita di Mario Rigoni Stern
 |  |  | 

Parole sotto la neve, da Rigoni Stern, concerto – spettacolo nel centenario della nascita di Mario Rigoni Stern

In occasione dell’anno del centenario della nascita, la Città di Montebelluna vuole ricordare il grande scrittore di Asiago, con proposte di approfondimento della sua opera e della sua figura, ma anche di alcuni temi fondamentali del suo mondo, quali la montagna e la natura. Si tratta per Montebelluna di un personaggio tutt’altro che qualunque: dal…

Giornate Europee del Patrimonio: i siti del Parco archeologico di Pompei aderiscono
 | 

Giornate Europee del Patrimonio: i siti del Parco archeologico di Pompei aderiscono

I siti del Parco archeologico di Pompei aderiscono sabato 25 e domenica 26 settembre alle GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), manifestazione che, a livello europeo, vedrà iniziative a aperture straordinarie nei luoghi statali della cultura. Quest’anno ispirate al tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”. Per l’occasione nei siti del Parco sono state previste le seguenti visite gratuite (E’ necessario acquistare…

Oggi in TV: A “Elisir” la cattiva digestione e il piede diabetico. Su Rai3 si parla anche di prima colazione e di arte nella riabilitazione
 | 

Oggi in TV: A “Elisir” la cattiva digestione e il piede diabetico. Su Rai3 si parla anche di prima colazione e di arte nella riabilitazione

La cattiva digestione provoca un mal funzionamento dei normali meccanismi dell’apparato digerente. Il perché lo spiega il professor Giancarlo Caletti, direttore di Gastroenterologia Ausl Imola, ospite di “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi e in onda mercoledì 22 settembre alle 10.30 su Rai3. Lo spazio dell’alimentazione è dedicato alla…

Oggi in TV: Zaha Hadid, forme di Architettura Contemporanea. Su Rai5 (canale 23) la donna che cambiato l'architettura contemporanea
 |  | 

Oggi in TV: Zaha Hadid, forme di Architettura Contemporanea. Su Rai5 (canale 23) la donna che cambiato l’architettura contemporanea

Un ritratto di Zaha Hadid con una sua preziosa intervista. È il documentario “Zaha Hadid, forme di architettura contemporanea”, in onda martedì 21 settembre alle 19.25 su Rai5. Arrivata a Londra dall’Iran, nel 1972, per studiare all’Architectural Association, lì la Hadid ha fondato il proprio studio nel 1980 e ha avviato una forma pioneristica di…

Reate Festival - dal 25 settembre a Rieti e Roma
 | 

Reate Festival – dal 25 settembre a Rieti e Roma

Teatro musicale, concerti e molto altro nella XIII edizione del Reate Festival 2021 che si inaugura il 25 settembre per chiudere il 31 ottobre con un fitto calendario di eventi. La promozione dei giovani artisti, particolarmente a cuore alla direzione del festival, ispira sempre nuove iniziative che si aggiungono a quelle intraprese negli ultimi anni….

Stasera in TV: Tornano su Rai1 i "Bastardi di Pizzofalcone" con la terza stagione
 | 

Stasera in TV: Tornano su Rai1 i “Bastardi di Pizzofalcone” con la terza stagione

La seconda stagione si è conclusa con un attentato in cui sono rimasti coinvolti tutti i protagonisti della serie. E ora finalmente è giunto il momento di conoscere le conseguenze di quella devastante esplosione. In arrivo su Rai1 l’attesissima terza stagione de I Bastardi di Pizzofalcone, con Alessandro Gassmann nei panni dell’affascinate e tormentato ispettore…

JAZZMI 2021 : si aggiungono nuovi nomi al cartellone
 | 

JAZZMI 2021 : si aggiungono nuovi nomi al cartellone

Giro di boa per JAZZMI in un autunno che, speriamo e crediamo, sarà un momento di passaggio anche per Milano in questa tempesta che è la Pandemia. JAZZMI torna in un’edizione che è costruita interamente come una dedica a Milano e che coinvolgerà grandi artisti del jazz italiano e internazionale, prodotta da Associazione JAZZMI, Ponderosa…

La ricerca: il fumo riduce la fertilità maschile e interferisce con la procreazione assistita

La ricerca: il fumo riduce la fertilità maschile e interferisce con la procreazione assistita

I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe dei ricercatori dell’università di Padova confermano quelli già disponibili secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. L’effetto tossico sulla fertilità potrebbe essere in parte correlato alla presenza di Cadmio nelle sigarette, oltre…

Apre al pubblico la mostra "La ferrovia Torino-Genova . Una rotaia lunga 170 anni"
 |  | 

Apre al pubblico la mostra “La ferrovia Torino-Genova . Una rotaia lunga 170 anni”

Promossa dalla Fondazione SLALA, Sistema Logistico del Nord-Ovest, in collaborazione con la Fondazione Asti Musei, la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e il Comune di Asti, è inserita nel programma della “Douja d’Or”.  Inaugurata i 18 settembre alle ore 11, resterà aperta al pubblico fino al 24 ottobre. Una mostra per ricordare i 170 anni…

Stasera in TV: "In Scena" con Leopoldo Mastelloni - Su Rai5 (canale 23) in prima visione
 | 

Stasera in TV: “In Scena” con Leopoldo Mastelloni – Su Rai5 (canale 23) in prima visione

È dedicato a Leopoldo Mastelloni il documentario inedito per il ciclo “In scena”, prodotto da Rai Cultura, in onda sabato 18 settembre alle 21.15 in prima visione su Rai5. Mastelloni, dagli Settanta, è uno dei grandi protagonisti della scena teatrale italiana. Napoletano, classe 1945, è un personaggio difficilmente inquadrabile in categorie tradizionali. Performer a tutto…

Nastri d'Argento Grandi Serie Internazionali - Ecco i vincitori
 |  | 

Nastri d’Argento Grandi Serie Internazionali – Ecco i vincitori

Nastri d’Argento alle Serie dell’anno: Petra di Maria Sole Tognazzi con Paola Cortellesi prodotta da Cattleya per Sky e Romulus, ideata e diretta da Matteo Rovere, prodotta da Sky, Cattleya e Groenlandia e Il Commissario Ricciardi prodotto da Rai Fiction e Clemart, i titoli che hanno ‘rinnovato’ anche nell’immagine la grande fiction di qualità nell’ultima stagione. Festeggiati a Napoli anche i loro…

PINO DANIELE TRUST ONLUS presenta “PINO DANIELE ALIVE, LA MOSTRA”, il progetto espositivo in collaborazione con FONDAZIONE MADE IN CLOISTER e WALL OF SOUND GALLERY
 |  | 

PINO DANIELE TRUST ONLUS presenta “PINO DANIELE ALIVE, LA MOSTRA”, il progetto espositivo in collaborazione con FONDAZIONE MADE IN CLOISTER e WALL OF SOUND GALLERY

PINO DANIELE TRUST ONLUS unisce le forze con FONDAZIONE MADE IN CLOISTER e WALL OF SOUND GALLERY per celebrare l’indimenticabile artista partenopeo PINO DANIELE con “PINO DANIELE ALIVE, LA MOSTRA”, un progetto espositivo multimediale che resterà a Napoli, presso il complesso di Santa Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), sede della Fondazione, da  sabato 18 settembre, al 31 dicembre 2021. L’idea del…

Stasera in TV: Su Rai1 torna Tv7. L'approfondimento del Tg1 sui fatti salienti della settimana
 | 

Stasera in TV: Su Rai1 torna Tv7. L’approfondimento del Tg1 sui fatti salienti della settimana

Su Rai1, venerdì 17 settembre, a mezzanotte circa, torna Tv7, e le sue inchieste settimanali, a cura del Tg1. Si comincerà con “Promesse Tradite”, un reportage nel cuore del Giambellino, quartiere di Milano senza medici di base. L’ultimo, non sostituito, è andato in pensione a luglio. Valeria Biazzi, la farmacista di zona, ha lanciato una…

2 opere liriche, 1 balletto, 2 concerti sinfonico-corali, 2 concerti sinfonici: ecco “Autunno in musica 2021” al Teatro Lirico di Cagliari
 | 

2 opere liriche, 1 balletto, 2 concerti sinfonico-corali, 2 concerti sinfonici: ecco “Autunno in musica 2021” al Teatro Lirico di Cagliari

Martedì 21 settembre alle 20.30, si tiene la serata inaugurale di “Autunno in musica 2021”, l’attività musicale del Teatro Lirico di Cagliari dei prossimi mesi di ottobre, novembre e dicembre che sostituisce gli spettacoli programmati della Stagione concertistica e della Stagione lirica e di balletto che sono stati tutti modificati per l’ormai nota emergenza sanitaria…

Tv2000: Di buon mattino, nuovo programma con due giovani conduttori. Dal 20 settembre ore 7.30
 | 

Tv2000: Di buon mattino, nuovo programma con due giovani conduttori. Dal 20 settembre ore 7.30

Parte con un programma tutto nuovo e due nuovi e giovani conduttori la stagione 2021-22 di Tv2000. Il titolo è Di buon mattino, in onda dal 20 settembre dal lunedì al venerdì alle 7.30; lo conducono Antonella Ventre e Giacomo Avanzi, al loro debutto da ‘titolari’ alla guida di una trasmissione. Un contenitore di quasi due…

Ultimi appuntamenti per la rassegna SUMMER CONCERT IN TERRA DI LAVORO
 | 

Ultimi appuntamenti per la rassegna SUMMER CONCERT IN TERRA DI LAVORO

Concerti per pianoforte e chitarra per gli ultimi due appuntamenti di Summer Concert, Itinerari musicali in Terra di lavoro, a cura dell’Associazione Anna Jervolino e dall’Orchestra da Camera di Caserta, sotto la direzione artistica del M. Antonino Cascio. Chiudono la rassegna sabato 18 settembre (ore 20,00) al convento di san Francesco di Carinola, per la sezione Pocket orchestra il…

Nastri d'Argento Grandi Serie Internazionali - A Napoli i premi alle icone più amate nelle grandi serie
 |  | 

Nastri d’Argento Grandi Serie Internazionali – A Napoli i premi alle icone più amate nelle grandi serie

Nastri d’Argento alle ‘icone’ della grande serialità a Napoli, Sabato 18 Settembre, nella prima edizione della manifestazione che i Giornalisti Cinematografici in collaborazione con la Film Commission Regione Campania, dedicano alla produzione che ha cambiato in pochi anni lo storytelling, il mercato e grande pubblico di un nuovo modo di ‘fare cinema’ firmato anche dai grandi…

Oggi in TV: Su Rai5 (canale 23) i "MillenniArts". La nuova generazione dell'arte
 | 

Oggi in TV: Su Rai5 (canale 23) i “MillenniArts”. La nuova generazione dell’arte

Lo street artist Jorit, lo scultore Jago, la performance artist Virginia. Tre artisti apparentemente senza alcun punto di contatto, ma tutti e tre millennials, proiettati in un percorso di crescita e affermazione, utilizzando social media e dirette streaming per farsi conoscere. E hanno tutti una sola ossessione: fare arte. Essere artisti oggi, all’ingresso del secondo…

Premio Riccione - Svelati i cinque finalisti, in giuria anche Stefano Accorsi
 | 

Premio Riccione – Svelati i cinque finalisti, in giuria anche Stefano Accorsi

Sono cinque i finalisti del 56° Premio Riccione per il Teatro, il più prestigioso dei concorsi italiani di drammaturgia, che quest’anno ha fatto registrare un numero record di iscritti: 402 copioni. A contendersi il premio, dedicato a testi teatrali in lingua italiana o in dialetto non rappresentati in pubblico, sono Francesco Alberici con Bidibibodibiboo, Christian Di Furia con Flusso, Maurizio Patella con Il fenomeno Laplante, Pier Lorenzo Pisano con Carbonio e Luca Viganò con L’incrocio delle righe. In palio 5.000 euro al vincitore. I finalisti partecipano inoltre all’assegnazione di un premio di produzione di 15.000 euro per l’allestimento scenico del testo. A selezionare la cinquina la nuova giuria composta da straordinarie figure del panorama culturale italiano: la drammaturga e regista Lucia Calamaro (presidente), l’attore e direttore artistico della Fondazione Teatro della Toscana Stefano Accorsi, il critico e scrittore Graziano Graziani, il regista e direttore del Piccolo di Milano Claudio Longhi e l’attrice Isabella Ragonese. Il concorso biennale organizzato da Riccione Teatro attribuisce anche il 14° Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” al miglior testo di un autore under 30 (3.000 euro, premio di produzione 10.000 euro). Anche in questo caso i finalisti sono cinque: Fulvia Cipollari con L’esperimento di Young, Eliana Rotella con Corpora, Nicolò Sordo con Ok Boomer. Anch’io sono uno stronzo, Francesco Toscani con Claustrofobia dei cieli, Giulia Trivero con Edera. Tra tutte e dieci le opere finaliste, quella che meglio coniuga scrittura teatrale e ricerca letteraria verrà infine premiata con la menzione speciale “Franco Quadri” (1.000 euro). L’ultima edizione, nel 2019, ha visto i successi di Tatjana Motta (Premio Riccione), Tommaso Fermariello (Premio Tondelli) e del duo Frosini-Timpano (menzione “Franco Quadri”). Nel palmarès del concorso, nato nel 1947, figurano nomi come Italo Calvino (giovanissimo vincitore della prima edizione, aperta anche ai romanzi), e poi Pier Vittorio Tondelli, Enzo Biagi, Enrico Vaime, Dacia Maraini, Antonio Tarantino, Fausto Paravidino, Letizia Russo, Davide Enia, Stefano Massini, Vitaliano Trevisan. I nuovi vincitori saranno proclamati domenica 3 ottobre (Palazzo dei Congressi, Sala Concordia, ore 18) in un evento cui parteciperanno anche i giurati con la presidente Lucia Calamaro. Dopo tanti anni si torna così a una guida femminile, come nel 1947, quando Sibilla Aleramo presiedeva la giuria di cui facevano parte Mario Luzi, Guido Piovene, Cesare Zavattini, Corrado Alvaro, Romano Bilenchi ed Elio Vittorini. A Graziano Graziani è affidata la conduzione della cerimonia di premiazione, mentre sarà Stefano Accorsi a leggere sul palco del Palazzo dei Congressi di Riccione gli estratti dei testi vincitori. Durante la serata sarà proclamato anche il vincitore del Premio speciale per l’innovazione drammaturgica (riconoscimento assegnato fuori concorso da una giuria di giovani critici) e verranno ricordati due storici compagni di viaggio del Premio Riccione: Pier Vittorio Tondelli, scomparso esattamente 30 anni fa, e Franco Quadri, che ci ha lasciato nel 2011 dopo una vita spesa a diffondere la cultura teatrale e dopo più di vent’anni di rivoluzionaria collaborazione con Riccione Teatro. La conclusione della cerimonia di premiazione sarà affidata a Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangialavite con L’anno che verrà, live set che dà simbolicamente il titolo a un’edizione del Premio in cui si parte dalla memoria e ci si proietta nel futuro, pensando anche alla Città di Riccione che nel 2022 festeggia il Centenario della nascita del Comune. La premiazione sarà l’atto finale di un weekend dedicato all’innovazione teatrale. Tra sabato 2 e domenica 3 ottobre, location anticonvenzionali, edifici storici come il Palazzo del Turismo e strutture moderne come il Palazzo dei Congressi trasformeranno Riccione in un “teatro diffuso”, riunendo in città alcune delle tante isole creative del nostro Paese. Grazie al progetto Camere separate, per esempio, le stanze del centralissimo Hotel Parco diventeranno “stanze d’ascolto”, set in miniatura animati dalle drammaturgie sonore di alcuni giovani autori scoperti dal Premio Riccione e coinvolti dal Piccolo Teatro di Milano e dal CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli-Venezia Giulia in due originali esperimenti di teatro dell’ascolto: Abbecedario per il nuovo mondo e Il mondo raccontato dagli oggetti. Le giornate del Premio Riccione faranno da cassa di risonanza per un altro progetto che estende il teatro verso nuovi spazi e modalità di fruizione: Così è (o mi pare), riscrittura pirandelliana per realtà virtuale, con Elio Germano alla regia e in scena al fianco di Isabella Ragonese in una produzione che, insieme a Infinito e Gold Productions, coinvolge un Teatro Nazionale come Fondazione Teatro della Toscana, con la direzione artistica di Stefano Accorsi. Lo spettacolo, fruibile con appositi visori, sarà introdotto a Riccione da Elio Germano. Fondazione Teatro della Toscana, insieme a Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Bellini di Napoli e Sardegna Teatro da qualche mese collabora a un’altra importante iniziativa di Riccione Teatro: Scritture, una scuola itinerante di drammaturgia che, nel segno dell’innovazione teatrale, congiunge in un unico arcipelago creativo cinque istituzioni culturali disseminate su tutto il territorio nazionale. La Scuola – diretta da Lucia Calamaro – sarà al Teatro Era di Pontedera dal 20 al 26 settembre (ospite il poeta Davide Rondoni),…

A "QUARTA REPUBBLICA": Nicola Porro intervista Giuseppe Conte - Al centro della puntata: la questione green pass, il ritorno delle cartelle esattoriali e lo scontro sul reddito di cittadinanza
 | 

A “QUARTA REPUBBLICA”: Nicola Porro intervista Giuseppe Conte – Al centro della puntata: la questione green pass, il ritorno delle cartelle esattoriali e lo scontro sul reddito di cittadinanza

Lunedì 13 settembre, a “Quarta Repubblica”, il talk show dedicato all’attualità politica ed economica, in onda su Retequattro, a partire dalle 21.30, Nicola Porro intervisterà il presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte. Al centro della puntata, la questione Green Pass, il ritorno delle cartelle esattoriali, lo scontro sul reddito di cittadinanza e il primo giorno di scuola…

Stasera in TV: A "Passato e Presente" Turati - Kuliscioff. Su Rai Storia (canale 54) due vite una passione
 | 

Stasera in TV: A “Passato e Presente” Turati – Kuliscioff. Su Rai Storia (canale 54) due vite una passione

Anna Kuliscioff e Filippo Turati si conoscono a Napoli nel 1885. Iniziano un rapporto sentimentale e un sodalizio politico che durerà tutta la vita. La Kuliscioff ha un ruolo rilevante nel passaggio di Turati alle idee socialiste ed entrambi sono protagonisti del processo che porta alla nascita, nel 1892, del Partito dei lavoratori italiani, che…

Suoni in Movimento porge il suo OMAGGIO A DANTE ALIGHIERI
 |  | 

Suoni in Movimento porge il suo OMAGGIO A DANTE ALIGHIERI

Domenica 12 settembre, presso il Museo della Passione di Sordevolo, in programma il penultimo appuntamento dedicato da Suoni in Movimento a L’ambiente e le sue sonorità. La meravigliosa località immersa nel verde Biellese, ospiterà un eccezionale omaggio alla figura di Dante Alighieri, in un evento che unisce tra di loro visite guidate e musica dal vivo, per un’esperienza immersiva e coinvolgente. Elena Zegna alla voce e Ubaldo…

BUILDING per miart 2021 - Il silenzio delle radici. L'opera di Remo Salvadori in dialogo con frammenti tessili antichi
 |  | 

BUILDING per miart 2021 – Il silenzio delle radici. L’opera di Remo Salvadori in dialogo con frammenti tessili antichi

BUILDING  annuncia la sua prima partecipazione a miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano che dal 17 al 19 settembre 2021 apre la venticinquesima edizione negli spazi di fieramilanocity. Per l’occasione, all’interno della sezione Established Contemporary, la galleria presenta Il silenzio delle radici, un’installazione creata appositamente da Remo Salvadori in dialogo con una selezione di importanti frammenti tessili antichi del…

Stasera in TV: Mariano Rigillo e la sua famiglia teatrale allargata all'antica italiana - Su Rai5 (canale 23) un ritratto dell'attore e regista
 | 

Stasera in TV: Mariano Rigillo e la sua famiglia teatrale allargata all’antica italiana – Su Rai5 (canale 23) un ritratto dell’attore e regista

Un ritratto del grande attore e regista Mariano Rigillo e i suoi 60 anni di successi teatrali. Li racconta il doc proposto sabato 11 settembre alle 23.00 su Rai5. È l’occasione per alcune riflessioni sul teatro, su come era ieri e come è diventato oggi. Il ricordo va alle lunghe tournée degli anni 70-80-90, prima…

Stasera in TV: Su Rai1 la XIII edizione del Premio Biagio Agnes a Palazzo Reale di Napoli - Sabato 11 settembre in seconda serata. Conducono Mara Venier e Alberto Matano
 |  | 

Stasera in TV: Su Rai1 la XIII edizione del Premio Biagio Agnes a Palazzo Reale di Napoli – Sabato 11 settembre in seconda serata. Conducono Mara Venier e Alberto Matano

Nel segno della tradizione e del giornalismo più autorevole e rigoroso la XIII edizione del Premio Biagio Agnes – Premio Internazionale del Giornalismo e dell’Informazione, organizzato dalla Fondazione Biagio Agnes in collaborazione con la Rai, andrà in onda su Rai1 sabato 11 settembre: una serata televisiva di grande informazione e intrattenimento condotta da Mara Venier…