Oggi in TV: A “Elisir” frequenza cardiaca, calazio e cibo in scadenza. Su Rai3, con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi
 | 

Oggi in TV: A “Elisir” frequenza cardiaca, calazio e cibo in scadenza. Su Rai3, con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

Come si misura la frequenza cardiaca? Quando va sottoposta all’attenzione del medico? Lo spiegherà il professor Pasquale Perrone Filardi, ordinario di Cardiologia all’Università Federico II di Napoli, ospite di “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda venerdì 29 ottobre alle 10.30 su Rai3. L’angolo della nutrizione sarà invece…

Al Festival "Sguardi Altrove" sarà presentato domani il documentario "Che fine hanno fatto i sogni?"
 | 

Al Festival “Sguardi Altrove” sarà presentato domani il documentario “Che fine hanno fatto i sogni?”

Sarà presentato giovedì 28 ottobre a Milano, al Cinema Anteo, alle 15:30 per il  Festival Sguardi Altrove, il documentario Che fine hanno fatto i sogni? di Patrizia Fregonese de Filippo. Nel cast: Liliana Cavani, Massimiliano Fuksas, Linda Laura Sabbadini, Nino Russo, Giorgio Braschi, Maria Mancuso, Alice Cerruti e tanti giovani. Il film racconta quanto siano cambiati i sogni dei giovani d’oggi. Oltre 50 anni dopo la famosa frase di Martin Luther King che…

Il cantautore MALDESTRO in concerto il 5 novembre presso il Teatro Bolivar di Napoli
 | 

Il cantautore MALDESTRO in concerto il 5 novembre presso il Teatro Bolivar di Napoli

Il cinque novembre 2021 sarà Maldestro ad inaugurare la rassegna musicale curata dall’Associazione Nu’ Tracks. Presso il Teatro Bolivar di Napoli (quartiere Materdei) – inizio ore 21, biglietto 13 euro al botteghino – il cantautore torna ad esibirsi nella sua città con un concerto esclusivo fatto solo con chitarra, pianoforte e voce. Un viaggio musicale introspettivo e intimistico caratterizzato…

GIORNATA MONDIALE DEL PATRIMONIO AUDIOVISIVO 2021 - Musei dell’audiovisivo e cinema in mostra
 | 

GIORNATA MONDIALE DEL PATRIMONIO AUDIOVISIVO 2021 – Musei dell’audiovisivo e cinema in mostra

In occasione della Giornata mondiale per il Patrimonio audiovisivo 2021 la Consulta Universitaria del Cinema (CUC) organizza l’evento “Musei dell’audiovisivo e cinema in mostra”, primo appuntamento di un ciclo sul tema Il patrimonio audiovisivo: forme di esposizione, archivi e valorizzazione. Questo primo incontro, promosso in collaborazione con Università di Torino-UniVerso e Museo Nazionale del Cinema, si terrà il 27 ottobre…

Oggi in TV: Il golpe sudanese, a “Radio3 Mondo”. L’analisi della situazione di Khartoum con i militari al governo
 |  | 

Oggi in TV: Il golpe sudanese, a “Radio3 Mondo”. L’analisi della situazione di Khartoum con i militari al governo

Almeno sette persone sono state uccise e centoquaranta ferite, mentre migliaia di persone sono scese in strada per protestare dopo che i militari del Sudan hanno preso il potere da un governo di transizione. Nella puntata di mercoledì 27 ottobre di “Radio3 Mondo”, in onda alle 11 su Radio3, Roberto Zichittella ne parlerà con Antonella…

Stasera in TV: Al via “Il Collegio”: back in the 70’s.  Viaggio nel 1977 per i protagonisti del docu-reality di Rai2  (none)
 | 

Stasera in TV: Al via “Il Collegio”: back in the 70’s. Viaggio nel 1977 per i protagonisti del docu-reality di Rai2 (none)

Addio chat, post, nickname, balletti sui social: si torna al mondo analogico della radio, del Super 8, del vinile. Anno 1977. E’ un viaggio negli anni ‘70 – un periodo che ha visto affermarsi la creatività, le radio libere, i cantautori, la disco music, le prime trasmissioni a colori della Rai e il movimento giovanile…

Alessandro Haber legge “Rovine” di Gabriele Tinti, una raccolta di poesie destinata alla “scultura vivente dell’attore”
 | 

Alessandro Haber legge “Rovine” di Gabriele Tinti, una raccolta di poesie destinata alla “scultura vivente dell’attore”

Martedì 26 ottobre, alle ore 19.30, il MUDEC – Museo delle Culture di Milano ospiterà il celebre attore Alessandro Haber per la lettura di alcune poesie di Gabriele Tinti tratte dal libro “Rovine” edito da Libri Scheiwiller, disponibile in libreria e online dal 28 ottobre. L’ingresso all’evento è su registrazione tramite eventbrite.it con Certificazione verde Covid 19 – “Green Pass”. “Rovine” è una raccolta di poesie che Gabriele…

SCEMI NOT SHAMING - due nuove puntate con i contributi di LUCA VEZIL e LUDOVICA BIZZAGLIA
 | 

SCEMI NOT SHAMING – due nuove puntate con i contributi di LUCA VEZIL e LUDOVICA BIZZAGLIA

Continua con due nuovi appuntamenti, martedì 26 e giovedì 28 ottobre, “SCEMI NOT SHAMING”, il nuovo digital show prodotto da Dare Studio e condotto da Elen Ellis e Fabrizio Bezzi che, per sei puntate, va in onda ogni martedì e giovedì alle 15 sui canali social di MTV Italia (https://www.instagram.com/mtvitalia/,https://www.facebook.com/mtvitalia,https://www.youtube.com/c/MTVItalia). Dopo il successo delle prime due puntate, che hanno visto la partecipazione di Valentina Ferragni e Norma’s Teaching, interverranno…

Oggi in TV: La salute della spalla a “Elisir”.  Su Rai3 di parla anche di occhiaie, effetto placebo e zucca
 |  | 

Oggi in TV: La salute della spalla a “Elisir”. Su Rai3 di parla anche di occhiaie, effetto placebo e zucca

La spalla è costituita da un insieme di articolazioni che nel tempo può andare incontro a usura e dolori. Come fare per prevenirli? Quali sono le tecniche per intervenire chirurgicamente? Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi lo chiedono al professor Marco Maiotti, ortopedico chirurgo della spalla della Clinica Mediterranea di Napoli, ospite di “Elisir”, il programma…

Nuove date della mostra "Sing Sing. Il corpo di Pompei" - 50 scatti di Luigi Spina per scoprire i depositi del Museo
 |  | 

Nuove date della mostra “Sing Sing. Il corpo di Pompei” – 50 scatti di Luigi Spina per scoprire i depositi del Museo

Dai reperti alla vita, duemila anni fa come oggi. La mostra “Sing Sing. Il corpo di Pompei”, che il fotografo Luigi Spina dedica agli ormai mitici depositi nei sottotetti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, è nata dalle suggestioni. E, per chi lavora con l’obiettivo, le suggestioni provengono naturalmente dall’osservazione: “Guardando il pane carbonizzato, intatto, ho immaginato il…

"UNA STORIA CHIAMATA GOMORRA - LA SERIE" - Su Sky e NOW da stasera un doc in 4 puntate sulla serie italiana dei record
 | 

“UNA STORIA CHIAMATA GOMORRA – LA SERIE” – Su Sky e NOW da stasera un doc in 4 puntate sulla serie italiana dei record

Con Genny che inizia la sua latitanza, ancora ignaro di una rivelazione che cambierà tutto per sempre, la fine della quarta stagione di Gomorra – La serie precede una resa dei conti che è ormai vicina e in vista della quale occorre voltarsi, guardare indietro e riavvolgere il nastro, prima di fare gli ultimi passi dentro la…

TOSCA: dal 30 ottobre torna dal vivo con MORABEZA IN TEATRO, un lungo tour che la vedrà esibirsi fino a maggio 2022 tra Italia, Europa e oltreoceano
 | 

TOSCA: dal 30 ottobre torna dal vivo con MORABEZA IN TEATRO, un lungo tour che la vedrà esibirsi fino a maggio 2022 tra Italia, Europa e oltreoceano

Morabeza in teatro è il titolo della nuova tournée con cui TOSCA presenta dopo una lunga attesa l’omonimo e fortunato suo ultimo album per cui nel 2020 ha ottenuto due Targhe Tenco, miglior interprete di canzoni e migliore canzone con Ho amato tutto. Sarà un lungo viaggio, suddiviso in tre tappe, attraverso l’Italia e in giro per il mondo, che partirà…

Oggi in TV: L’ultima Misano del Dottore, a Dribbling. L’omaggio a Valentino Rossi, poi le atlete afghane e il derby d’Italia
 | 

Oggi in TV: L’ultima Misano del Dottore, a Dribbling. L’omaggio a Valentino Rossi, poi le atlete afghane e il derby d’Italia

L’apertura della puntata di Dribbling, in onda sabato 23 ottobre alle 18.20 su Rai2, sarà dedicata a Valentino Rossi, il nove volte campione del mondo di motocicismo. Nato a Tavullia, a pochi chilometri dal circuito di Misano, dove disputerà l’ultima gara sul tracciato romagnolo dopo l’annuncio dell’addio al motociclismo, sarà salutato anche dalle Frecce tricolori, insieme…

Paradiso debutta in Emilia Romagna al Teatro Comunale di Ferrara con la Compagnia Virgilio Sieni. Il lavoro sulla trasmissione e sulla tattilità del coreografo si confronta con Dante
 |  | 

Paradiso debutta in Emilia Romagna al Teatro Comunale di Ferrara con la Compagnia Virgilio Sieni. Il lavoro sulla trasmissione e sulla tattilità del coreografo si confronta con Dante

Paradiso della Compagnia Virgilio Sieni debutta in Emilia Romagna sabato 23 ottobre al Teatro Comunale di Ferrara con la regia, coreografia e spazio di Virgilio Sieni. Lo spettacolo è “la costruzione di un giardino e non riporta la parola della Divina Commedia – spiega il coreografo, tra i protagonisti della scena contemporanea internazionale – non cerca di tradurre il testo…

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Su Rai3, emozioni e sentimenti
 |  | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Su Rai3, emozioni e sentimenti

Le emozioni e i libri che le raccontano sono al centro del nuovo appuntamento con Tgr Petrarca, il settimanale curato da Simonetta Rho e condotto da Antonio Sgobba, in onda sabato 23 ottobre alle 12.55 su Rai3. Dal parco del Valentino sulle sponde del Po a Torino si va a Napoli con Viola Ardone che,…

MEDFILM FESTIVAL 27° edizione - Il cinema del Mediterraneo a Roma
 | 

MEDFILM FESTIVAL 27° edizione – Il cinema del Mediterraneo a Roma

Le sale cinematografiche tornano al 100% della capienza! In questa riapertura alla vita, il MedFilm Festival, torna in presenza con un programma denso di appuntamenti imperdibili per ribadire l’importanza e l’emozione dell’esperienza della visione collettiva. Dal 5 al 14 novembre il Cinema Savoy, il Macro Asilo, il Nuovo Cinema Aquila e le Biblioteche di Roma, ospiteranno questa 27° edizione. Dieci giorni dedicati…

Oggi in TV: A “Radio di bordo” il “Tevere Day”.  Su Radio1 la presidente di “Marevivo”, Rosalba Giugni
 |  | 

Oggi in TV: A “Radio di bordo” il “Tevere Day”. Su Radio1 la presidente di “Marevivo”, Rosalba Giugni

Il Tevere Day, con la raccolta delle plastiche galleggianti sul biondo fiume di Roma, sarà l’argomento di “Radio di bordo”, in onda sabato 23 ottobre mattina alle 11.05 su Radio1. Con la presidente di “Marevivo”, Rosalba Giugni, sarà illustrate l’iniziativa e la proposta legislativa per il risanamento e la gestione sostenibile del bacino del Tevere….

Oggi in TV: “Buongiorno Benessere” su Rai1. Conduce Vira Carbone
 |  | 

Oggi in TV: “Buongiorno Benessere” su Rai1. Conduce Vira Carbone

È ancora una volta dedicata al Covid-19 l’apertura di “Buongiorno Benessere”, il programma condotto da Vira Carbone, in onda sabato 23 ottobre alle 10.25 su Rai1. Ne parlano il professor Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive al Policlinico San Martino di Genova e il professor Luca Richeldi, pneumologo, direttore dell’Unità Operativa Complessa del Policlinico…

Rome Art Week 2021: al via la sesta edizione con mostre, open studio, realtà internazionali, eventi e visite guidate
 | 

Rome Art Week 2021: al via la sesta edizione con mostre, open studio, realtà internazionali, eventi e visite guidate

Al via la sesta edizione di Rome Art Week, la settimana dell’arte romana che dal 25 al 30 ottobre 2021 animerà la capitale con un ricco calendario di mostre personali e collettive, open studio, performance, talk, visite guidate gratuite, eventi e appuntamenti virtuali. Il circuito di RAW rappresenta una vera e propria novità nel settore dell’arte contemporanea romana e nazionale: un…

Oggi in TV: Su Rai5 (canale 23) “Spinacorona”. Due pianoforti per Beethoven
 |  | 

Oggi in TV: Su Rai5 (canale 23) “Spinacorona”. Due pianoforti per Beethoven

La Sinfonia n. 9 in re minore Op. 125 “Corale” trascritta per 2 pianoforti da Franz Liszt, eseguita da Monica Leone e da Michele Campanella, arricchita da un racconto di Maurizio De Giovanni. Lo propone la quinta puntata di “Spinacorona”, in onda venerdì 22 ottobre alle 17.30 in prima visione su Rai5. La regia tv…

“Da divino intelletto e da sua arte” - Laborintus II di Luciano Berio diretto da Marcello Panni
 | 

“Da divino intelletto e da sua arte” – Laborintus II di Luciano Berio diretto da Marcello Panni

Domenica 24 ottobre ore 20.30, Biblioteca del Centro San Domenico, Bologna Festival presenta Laborintus II di Luciano Berio, lavoro per voci, strumenti e nastro magnetico basato su testi di Edoardo Sanguineti sviluppati da testi danteschi. Composto da Berio nel 1965 in occasione del 700° anniversario della nascita di Dante, viene ripreso proprio nell’anno delle celebrazioni dantesche (700°…

"La scienza della libertà": Elena Cattaneo il 29 ottobre all'Università di Padova per il ciclo Padua Freedom Lectures
 | 

“La scienza della libertà”: Elena Cattaneo il 29 ottobre all’Università di Padova per il ciclo Padua Freedom Lectures

La scienza come libertà e liberazione, ovvero come ricerca senza coercizioni ma anche, spesso, senza obiettivi precisi, e via di emancipazione da ignoranza e paure: questo il cuore dell’appuntamento con la scienziata e senatrice a vita Elena Cattaneo venerdì 29 ottobre (ore 17, Sala dei Giganti) all’Università di Padova, nell’ambito delle Padua Freedom Lectures, serie di conferenze dedicate al tema…

Al via oggi la diciannovesima edizione del Festival della Scienza di Genova
 | 

Al via oggi la diciannovesima edizione del Festival della Scienza di Genova

Un importante programma in presenza e un rinnovato palinsesto online, in un festival dal format ibrido che vuole segnare un ritorno allo stare insieme e al vivere la scienza in prima persona. Da giovedì 21 ottobre a lunedì 1° novembre a Genova torna il Festival della Scienza nel segno delle Mappe, parola chiave della diciannovesima…

CLAUDIO BAGLIONI torna dal vivo con "DODICI NOTE SOLO", 50 date nei teatri lirici e di tradizione più prestigiosi d'Italia
 | 

CLAUDIO BAGLIONI torna dal vivo con “DODICI NOTE SOLO”, 50 date nei teatri lirici e di tradizione più prestigiosi d’Italia

Dopo “Assolo”, “InCanto” e “DieciDita”, il grande ritorno dal vivo di CLAUDIO BAGLIONI, con il suo concerto più appassionante, esclusivo, unico: “DODICI NOTE SOLO”, un nuovo percorso d’arte nell’arte, che debutterà il 24 gennaio 2022 in uno dei palcoscenici più importanti d’Europa, il Teatro dell’Opera di Roma.   “DODICI NOTE SOLO” vedrà Baglioni, la voce, il pianoforte e…

Oggi in TV: “Spinacorona” su Rai5 (canale 23). La quarta e la sesta sinfonia di Beethoven
 |  | 

Oggi in TV: “Spinacorona” su Rai5 (canale 23). La quarta e la sesta sinfonia di Beethoven

Nove Sinfonie di Beethoven trascritte per pianoforte da Franz Liszt, otto per piano solo ed una per doppio piano. Nella quarta puntata della serie “Spinacorona”, in onda giovedì 21 ottobre alle 17.30 in prima visione su Rai5, sono proposte la Sinfonia n. 6 in fa maggiore Op. 68 “Pastorale” trascritta da Franz Liszt, pianista Maurizio…

Stasera in TV: Italiani: donne scienziate tra ‘800 e ‘900. Su Rai Storia (canale 54) Maria Bakunin e Luisa Levi
 |  |  | 

Stasera in TV: Italiani: donne scienziate tra ‘800 e ‘900. Su Rai Storia (canale 54) Maria Bakunin e Luisa Levi

Sono Maria Bakunin e Luisa Levi le protagoniste dell’ultimo appuntamento con la serie “Donne scienziate tra ‘800 e ‘900”, in onda mercoledì 20 ottobre alle 21.10 in prima visione su Rai Storia per il ciclo “Italiani” introdotto da Paolo Mieli, Maria Bakunin, “Marussia per gli amici, la Signora per gli altri”, è la (supposta) figlia…

Oggi in TV: Su Rai5 (canale 23) “Spinacorona”.  La quinta e la seconda Sinfonia di Beethoven
 |  | 

Oggi in TV: Su Rai5 (canale 23) “Spinacorona”. La quinta e la seconda Sinfonia di Beethoven

Nove Sinfonie di Beethoven trascritte per pianoforte da Franz Liszt, otto per piano solo ed una per doppio piano. Nella terza puntata della serie, in onda mercoledì 20 ottobre alle 17.30 in prima visione su Rai5, Paolo Marzocchi esegue la Sinfonia n. 5 in do minore Op. 67, mentre Roberto Plano propone la Sinfonia n….

Oggi in TV: Stop al dolore cronico a “Basta la Salute”, su Rainews24. I trattamenti senza narcotici e poi le cure odontoiatriche per i pazienti disabili
 |  | 

Oggi in TV: Stop al dolore cronico a “Basta la Salute”, su Rainews24. I trattamenti senza narcotici e poi le cure odontoiatriche per i pazienti disabili

Si parte dalle ultime scoperte per combattere il dolore cronico nella puntata di “Basta la Salute” di mercoledì 20 ottobre, in onda su Rainews24 alle 14. In particolare si conosceranno le terapie farmacologiche allo studio nel centro d’eccellenza dell’Università Vanvitelli di Napoli con l’intervista al direttore Giovanni Iolascon, segretario anche della società scientifica SI-Guida (Società…

WOMAN'S WORLD. Il mondo con gli occhi delle donne - FIRENZE Informacittà
 |  | 

WOMAN’S WORLD. Il mondo con gli occhi delle donne – FIRENZE Informacittà

In occasione del Festival “L’Eredità delle Donne delle Donne”, con la direzione artistica di Serena Dandini, da venerdì 22 ottobre a domenica 14 novembre 2021, Informacittà – L’arte di comunicare, in via San Gallo 121 rosso a Firenze, si tinge di rosa grazie alle opere di alcune delle più interessanti street artists italiane.   Gli spazi…

EDU TALKS: A Palazzo Vecchio di Firenze la presentazione dell'Agenda 2030 dell'Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO
 | 

EDU TALKS: A Palazzo Vecchio di Firenze la presentazione dell’Agenda 2030 dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO

Sabato 23 ottobre, a partire dalle ore 10 a Palazzo Vecchio di Firenze si terrà l’evento “EDU TALKS” dove verranno presentati in anteprima dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO i risultati  del progetto EDU 2021, connessi ai laboratori di formazione scolastica sui principali temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. L’incontro, che avrà luogo in due sessioni nel Salone dei Cinquecento, sarà trasmesso online…