Campania Teatro festival: Charlotte Rampling e Sonia Wieder-Atherton, Elio De Capitani e Cristina Crippa e poi SportOpera, Progetti Speciali e attività diurne
 | 

Campania Teatro festival: Charlotte Rampling e Sonia Wieder-Atherton, Elio De Capitani e Cristina Crippa e poi SportOpera, Progetti Speciali e attività diurne

Tanti gli appuntamenti in programma nella trentesima giornata del Campania Teatro Festival, diretto da Ruggero Cappuccio, che concluderà la sua quindicesima edizione il prossimo 12 luglio. Realizzato con il forte sostegno della Regione Campania e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, il Festival proporrà, il 9 luglio, tre debutti e nuovi progetti per la sezione…

RaiPlay, da oggi arriva "La Squadra", la prima stagione integrale della serie poliziesca
 |  | 

RaiPlay, da oggi arriva “La Squadra”, la prima stagione integrale della serie poliziesca

Da venerdì 8 luglio Rai Teche pubblicherà su RaiPlay la prima stagione integrale de “La Squadra” (www.raiplay.it/programmi/lasquadra), in onda dal 3 marzo 2000 al 25 gennaio 2001 su Rai Tre. La serie poliziesca ha appassionato i telespettatori tanto da indurre la Rai a realizzare complessivamente 8 stagioni, che saranno via via disponibili sulla piattaforma multimediale Rai….

Pino Daniele, i brani più amati in versione orchestrale insieme a suoi storici collaboratori
 | 

Pino Daniele, i brani più amati in versione orchestrale insieme a suoi storici collaboratori

Ci sono “Yes I Know My Way” e “A me me piace ‘o blues”, “A testa in giù” e “Napul’e’”, che Roberto Murolo definì “l’ultima grande canzone napoletana”. “Pino Daniele Opera” è il progetto musicale ideato da alcuni storici collaboratori del cantautore scomparso, in programma mercoledì 13 luglio al Teatro Romano di Fiesole. Inizio ore…

Campania Teatro Festival: Una ragazza come io, Il sogno di Burney, La Salvazione
 | 

Campania Teatro Festival: Una ragazza come io, Il sogno di Burney, La Salvazione

Ventinovesimo giorno di programmazione per il Campania Teatro Festival, diretto da Ruggero Cappuccio e finanziato dalla Regione Campania. Il Festival, giunto alla sua quindicesima edizione, è organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano. In anteprima speciale, al Giardino Paesaggistico di Porta Miano del Real Bosco di Capodimonte alle ore 21, lo spettacolo…

Oggi in TV: Passato e Presente. Le stragi naziste
 | 

Oggi in TV: Passato e Presente. Le stragi naziste

Sono circa seimila gli episodi di violenza scatenati dai nazisti e dai fascisti in Italia tra il 1943 e il 1945, con 25 mila vittime inermi. I numeri, in continuo aggiornamento, dell’Atlante delle stragi naziste e fasciste – il database realizzato dall’Istituto Parri e dall’Anpi – contribuiscono a ridefinire la portata e il significato della…

Fu ai tempi della scuola che David divenne “il figlio del fisarmonicista”. Era il primo giorno di lezione nella scuola di Obaba. La nuova maestra passava di banco in banco col registro degli alunni in mano. “E tu? Come ti chiami?” chiese quando mi si avvicinò. “José”, risposi, “ma tutti mi chiamano Joseba”. “Molto bene”. La maestra si rivolse al mio compagno di banco, l’ultimo a cui doveva ancora chiedere “E tu? Qual è il tuo nome?” Il ragazzo rispose imitando il mio modo di parlare “Io sono David, ma tutti mi chiamano il figlio del fisarmonicista”. Per esser più precisi, il figlio del fisarmonicista di Obaba, mitica cittadina dei Paesi Baschi. Sono passati tanti anni e tanti ancora, Joseba si reca in California per il funerale di David. Lì riceve da Mary Ann, la vedova di David, un taccuino di ricordi in lingua basca scritto dall’amico. Scrivere in basco era testimonianza di vita e identità di un popolo orgoglioso, testimonianza di una lingua sempre meno parlata, ma per questo ancora più preziosa. Scrivere in basco per David era lasciare in eredità profonde radici alle sue due amate figlie, Liz e Sara. Del taccuino esistevano 5 copie, Joseba, rispettando la volontà testamentaria dell’amico, porterà con sé ad Obaba dove ancora vive, una delle cinque copie per consegnarla alla biblioteca della cittadina. Prima però ha cura di tradurre le memorie dell’amico in castigliano e di integrare alcuni ricordi comuni, perché nulla vada perso, perché tutto possa essere seme e concime. Come seme e concime diventa tutto ciò che viene sotterrato, perché quando sotterri qualcosa con un rituale condiviso, non lo stai occultando, ma gli stai dando una nuova potente e invisibile vita. Così accade agli uomini e così accade alle parole basche che per gioco David seppellisce in giardino con le figlie in scatole di fiammiferi. Seppellire parole per ricordarle in eterno, così come si ricordano gli affetti defunti. Un gesto potente e antico vissuto nell’innocenza del gioco, che racchiude tutta l’essenza di questo incredibile libro: il dono del ricordo, delle origini, dell’appartenenza. Appartenenza che significa anche parlare e capire una lingua che si sta dissolvendo pian piano… Dove sono ora i 100 modi per dire farfalla? Si chiederà per tutta la vita David malinconico. I contadini di Obaba guardavano le farfalle che si muovevano qui e là e non dubitavano mai sui loro nomi: questa mitxirrica, txoleta, inguma, nomi che potevano sembrare privi di senso a chi stava dimenticando il basco. Le parole basche del taccuino di David brillano come stelle nella notte dell’oblio, sono lì a ricordarci di ricordare… La memoria prende vita e racconta degli anni sessanta ad Obaba, del regime franchista, sulle vicende che hanno riguardato il separatismo basco, la democrazia e il terrorismo dell’ETA, della gioventù che solleva veli e scopre gli orrori fascisti e le fucilazioni e le mani sporche di sangue dei propri familiari, dei propri padri… Così David nel quaderno del gorilla trova nomi e elenchi di vittime e carnefici che si muovono nel passato… Un passato doloroso da cui lui stesso discende, un passato che inizia ad abitare i suoi incubi notturni. Ma non possiamo cambiare neppure una virgola del nostro passato, nè cancellare i danni che ci inflitti dai nostri padri. Possiamo però cambiare noi stessi, "riparare i guasti", riacquisire la nostra integrità perduta. Possiamo fare questo nel momento in cui decidiamo di capire, riguardare gli eventi passati memorizzati nel nostro corpo, per accostarli alla nostra coscienza. Si tratta indubbiamente di una strada difficile, ma è l'unica che ci dia la possibilità di trasformarci, da vittime inconsapevoli del passato, in individui responsabili che conoscono la propria storia e hanno imparato a vivere con essa. Ed è proprio come la differenza tra spago e corda che tanti anni fa gli spiegò l’uomo che ad Obaba si guadagnava da vivere vendendo polizze assicurative antincendio. Portava con sé una corda lunga quasi un metro, la corda era il suo arnese per ricordare le cose, in essa erano infilate una serie di piccoli oggetti che l’uomo faceva scorrere tra le mani come un rosario: un pezzo di carbone, un bastoncino bruciato, delle monete, delle farfalle. Ogni volta che le sue dita incontravano un oggetto, si accendeva in lui un ricordo. Quella corda l’uomo la regalò a David. Si potrebbe pensare che a partire da quel giorno David tenne sempre con sé la corda, ma come sempre accade i “fatti non sono mai all'altezza delle idee o delle promesse”. La verità è che la corda finì nel comodino della sua camera per anni e gli tornò in mente solo quando iniziò a scrivere il suo libro e decise di applicare quel modo di ricordare alla sua penna, sarebbe andato da un tema all'altro proprio come le dita dell'agente di assicurazioni andavano dal pezzo di carbone, al bastoncino bruciato, alle monete, alle farfalle. “conserva la corda. Un giorno ti sarà utile - mi disse quell'uomo. La sua profezia si sarebbe avverata”.

Recensione: Il figlio del fisarmonicista – La magia delle parole sepolte

Fu ai tempi della scuola che David divenne “il figlio del fisarmonicista”. “Era il primo giorno di lezione nella scuola di Obaba. La nuova maestra passava di banco in banco col registro degli alunni in mano. “E tu? Come ti chiami?” chiese quando mi si avvicinò. “José”, risposi, “ma tutti mi chiamano Joseba”. “Molto bene”….

In arrivo in tre città la 1° edizione dell'evento "ECONOMIA DEL MARE" del Sole24Ore
 | 

In arrivo in tre città la 1° edizione dell’evento “ECONOMIA DEL MARE” del Sole24Ore

Il Sole 24 Ore presenta la prima edizione dell’evento ECONOMIA DEL MARE. Nuovi scenari e sfide per la Blue Economy, dedicato all’industria marittima, settore strategico per l’intera economia nazionale e per la gestione delle imprese dei settori dei trasporti, della logistica, dello shipping e della portualità. L’evento si terrà giovedì 14 luglio dalle 10.30 alle 17.00 e sarà contemporaneamente in tre città: Genova (a bordo della Costa Firenze), Trieste (la Sala Oceania…

Campania Teatro Festival: oggi Il sogno di Morfeo - Il sogno reale. I Borbone di Napoli - Ogni cinque bracciate
 | 

Campania Teatro Festival: oggi Il sogno di Morfeo – Il sogno reale. I Borbone di Napoli – Ogni cinque bracciate

La quindicesima edizione del Campania Teatro Festival prosegue con tre nuovi appuntamenti. Il Festival è diretto da Ruggero Cappuccio, realizzato con il forte sostegno della Regione Campania e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano. Protagoniste della ventottesima giornata la Prosa Nazionale, il progetto Il sogno reale. I Borbone di Napoli di…

Stasera in TV: Così fan tutte. Mozart secondo Accardo
 | 

Stasera in TV: Così fan tutte. Mozart secondo Accardo

Un’opera impreziosita dalla voce di Cecilia Bartoli nel ruolo di Despina: è l’opera mozartiana “Così fan tutte”, nell’edizione diretta da Salvatore Accardo al Teatro Mercadante di Napoli, in occasione delle Settimane Musicali Internazionali 1990, che Rai Cultura propone mercoledì 6 luglio alle 21.15 su Rai 5. Nel cast, oltre alla Bartoli, Lynne Dawson, Monica Groop,…

Oggi in TV: L’omaggio ad Aldo Zappalà. “Magnifiche. Storia e storie di università”
 | 

Oggi in TV: L’omaggio ad Aldo Zappalà. “Magnifiche. Storia e storie di università”

In ricordo del regista e autore televisivo Aldo Zappalà da poco scomparso, Rai Storia trasmette da domani, mercoledì 6, sino a domenica 10 luglio alle 15 l’ultimo suo lavoro, la coproduzione “Magnifiche. Storia e storie di università”, su 5 dei più antichi atenei italiani. Obiettivo in particolare sull’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna; sull’Università degli…

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL: oggi The Sound Inside e WAYS
 | 

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL: oggi The Sound Inside e WAYS

Tre appuntamenti in programma nella ventisettesima giornata del Campania Teatro Festival diretto da Ruggero Cappuccio. La rassegna multidisciplinare, giunta alla sua quindicesima edizione, è realizzata con l’impegno concreto della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano. Per la sezione Prosa nazionale, lo spettacolo The Sound Inside, testo del drammaturgo…

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL: oggi Palmyre Les Bourreaux, Fame, The Sound Inside, Post-Ludi
 | 

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL: oggi Palmyre Les Bourreaux, Fame, The Sound Inside, Post-Ludi

Tre debutti nella ventiseiesima giornata della quindicesima edizione del Campania Teatro Festival, diretta da Ruggero Cappuccio, realizzata con il forte sostegno della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano. Per la sezione Internazionale, prima assoluta al Teatro Politeama alle ore 21 per Palmyre, Les Bourreaux, scritto e diretto da…

Stasera in TV: Cronache dal Rinascimento. Otranto 1480. Storia di un assedio
 | 

Stasera in TV: Cronache dal Rinascimento. Otranto 1480. Storia di un assedio

Il 1480 è l’anno della prepotente espansione dell’impero ottomano verso l’Europa e il Mediterraneo. Sulla sua traiettoria, l’Italia lacerata da congiure e lotte intestine fra le più splendide signorie rinascimentali. Il 28 luglio del 1480 un esercito ottomano di circa 18mila uomini sbarca in Puglia, territorio che è sotto la Corona del re di Napoli…

Stasera in TV: Le inchieste di Report. Biodiversità, pesca illegale ed emergenza clima
 |  | 

Stasera in TV: Le inchieste di Report. Biodiversità, pesca illegale ed emergenza clima

Dalle conseguenze delle monoculture alla necessità di trovare fonti energetiche alternative, passando per il problema della pesca illegale: temi al cento delle inchieste di “Report”, in onda lunedì 4 luglio alle 21.20 su Rai 3. Si comincia con “Monocolture o biodiversità” di Bernardo Iovene con la collaborazione di Greta Orsi e Alessandra Borella. Nella zona del viterbese tra…

Campania Teatro festival: oggi Altamira 2042 e Binariomorto
 | 

Campania Teatro festival: oggi Altamira 2042 e Binariomorto

Continuano gli appuntamenti della quindicesima edizione del Campania Teatro Festival, diretta da Ruggero Cappuccio, realizzata con il forte sostegno della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano. Tra gli eventi in programma nella venticinquesima giornata del Festival replica per la sezione Danza con Altamira 2042. Lo spettacolo, in lingua…

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2022: La Salvazione, Binariomorto, Open, Altamira 2042
 | 

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2022: La Salvazione, Binariomorto, Open, Altamira 2042

Proseguono gli appuntamenti della quindicesima edizione del Campania Teatro Festival, diretta da Ruggero Cappuccio, realizzata con il forte sostegno della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano. La ventiquattresima giornata del festival vede infatti in scena due debutti per la Prosa Nazionale, un debutto per la sezione Musica e…

Campania Teatro Festival: I M E D E A e Marilyn Monroe: fragments
 | 

Campania Teatro Festival: I M E D E A e Marilyn Monroe: fragments

Ventitreesimo giorno di programmazione per la quindicesima edizione del Campania Teatro Festival, la rassegna multidisciplinare diretta, per il sesto anno, da Ruggero Cappuccio, realizzata con il forte sostegno della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano. Debutto europeo per la sezione Internazionale di I M E D E A,…

TANANAI - Esce oggi il nuovo brano "PASTA"

TANANAI – Esce oggi il nuovo brano “PASTA”

Esce oggi su tutte le piattaforme digitali “Pasta”, il nuovo brano di Tananai con il quale il giovane cantautore è pronto a scaldare il ritmo dell’estate. “Pasta” racchiude l’anima più elettronica dell’artista e, come la hit “Baby Goddamn”, è stata scritta, composta e prodotta interamente da Tananai. Presentata per la prima volta live durante la…

Campania Teatro Festival - Oggi Le troiane, la guerra e i maschi, MÆdiNA, Festiv-ALL e tanto altro
 | 

Campania Teatro Festival – Oggi Le troiane, la guerra e i maschi, MÆdiNA, Festiv-ALL e tanto altro

Proseguono gli appuntamenti della quindicesima edizione del Campania Teatro Festival, diretta da Ruggero Cappuccio, realizzata con il forte sostegno della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival. La ventiduesima giornata del Festival prevede un debutto per la sezione di Prosa Nazionale insieme ad altri appuntamenti di teatro, musica, letteratura e cinema. Per la…

Estate al Parco Archeologico - Passeggiate notturne a Pompei
 |  | 

Estate al Parco Archeologico – Passeggiate notturne a Pompei

Riprendono le passeggiate notturne a Pompei. Dal 1 luglio fino al 26 agosto, tutti i venerdì sera (ad eccezione di venerdì 12 agosto) dalle 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso ore 22) sarà possibile passeggiare a Pompei, avvolti dalle suggestioni notturne e accompagnati da un percorso sonoro da Porta Marina al Foro e da proiezioni artistiche presso la Basilica, nell’ambito del progetto di…

Campania Teatro Festival: La macchia, Il giornale parlato: informazione in scena, Razza sacra, Lontano, RACcordi!
 | 

Campania Teatro Festival: La macchia, Il giornale parlato: informazione in scena, Razza sacra, Lontano, RACcordi!

Due debutti per la sezione Prosa nazionale nella ventunesima giornata della nuova edizione del Campania Teatro Festival, diretto da Ruggero Cappuccio. La rassegna multidisciplinare, giunta alla sua quindicesima edizione, è realizzata con il forte sostegno della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival. Debutta in prima assoluta, alle ore 22.30 alle Praterie del…

Oggi in TV: Art Rider. Da Pietravairano a Cancello
 |  | 

Oggi in TV: Art Rider. Da Pietravairano a Cancello

Da Pietravairano a Cancello, per immergersi nelle acque del golfo di Napoli, alla ricerca dei resti della città sommersa di Baia. Non distante da Roma, la capitale dell’Impero, sorgeva una terra ricca di piaceri e bellezze, l’orgoglio dei suoi cittadini. L’antica Campania Felix, era, infatti, considerata il fiore all’occhiello dei Romani, il loro luogo preferito…

FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO e LATINOAMERICANO - 15a edizione in varie città
 | 

FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO e LATINOAMERICANO – Presto la 15a edizione in varie città

La 15a edizione del Festival del cinema spagnolo e latinoamericano inizia il suo viaggio a luglio, con i primi appuntamenti a Campobasso (Palazzo GIL dal 18 al 20 luglio), Napoli (FOQUS Quartieri Spagnoli dal 22 al 29 luglio), e Messina (Parco Horcynus Orca, dal 26 al 28 luglio). Dopo l’estate, il Festival celebrerà il suo momento centrale al Cinema Farnese di Roma dal 6 al 12…

ALMAMEGRETTA: Parte il 30 giugno da Napoli il tour di presentazione di "SENGHE", il nuovo album
 | 

ALMAMEGRETTA: Parte il 30 giugno da Napoli il tour di presentazione di “SENGHE”, il nuovo album

Parte il 30 giugno dall’Arena Flegrea di Napoli il tour estivo degli ALMAMEGRETTA. Il calendario, in continuo aggiornamento, vedrà la band impegnata a presentare i brani del nuovo album di inediti “Senghe”, oltre ai brani più significativi del proprio repertorio. Questa la formazione che sarà impegnata nel tour: RAIZ – voce PIER PAOLO POLCARI –…

Campania Teatro Festival - Il programma di oggi
 | 

Campania Teatro Festival – Il programma di oggi

Proseguono gli appuntamenti della quindicesima edizione del Campania Teatro Festival, diretta da Ruggero Cappuccio, realizzata con il forte sostegno della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival. La diciannovesima giornata del Festival vede, infatti, in scena tre debutti per la sezione Prosa nazionale e l’inaugurazione della sezione Letteratura. Replica, al Teatro Politeama alle…

Oggi in TV: Omaggio a Raffaele La Capria. La programmazione di Rai 5 e Rai Storia
 | 

Oggi in TV: Omaggio a Raffaele La Capria. La programmazione di Rai 5 e Rai Storia

Il grande scrittore di “Ferito a morte”, il narratore e traduttore appassionato, lo sceneggiatore di film come “Le mani sulla città”, il napoletano innamorato della sua città, ma contro i luoghi comuni della “napoletanità”: è un ritratto variegato quello che Rai Cultura propone – cambiando la programmazione su Rai 5 e Rai Storia – per…

Campania Teatro Festival - Gli appuntamenti di oggi
 | 

Campania Teatro Festival – Gli appuntamenti di oggi

Due debutti saranno protagonisti assoluti della diciottesima giornata al Campania Teatro Festival, la rassegna diretta da Ruggero Cappuccio, realizzata con il forte sostegno della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival. Debutta in prima nazionale al Teatro Politeama alle ore 21 (in replica il giorno successivo alle ore 19) Smith & Wesson, testo,…

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL - Il programma di oggi
 | 

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL – Il programma di oggi

Sette appuntamenti nella quindicesima edizione del Campania Teatro Festival, la rassegna diretta da Ruggero Cappuccio, realizzata con il forte sostegno della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival. Il Real Bosco di Capodimonte sarà lo spazio protagonista della diciassettesima giornata. Due proposte per la sezione Prosa nazionale. Il palcoscenico delle Praterie del Gigante…

Stasera in TV: “Una Voce per Padre Pio”, storie umane, esperienze di devozione e di fede. Mara Venier in diretta da Pietrelcina
 | 

Stasera in TV: “Una Voce per Padre Pio”, storie umane, esperienze di devozione e di fede. Mara Venier in diretta da Pietrelcina

Da Piazza Santissima Annunziata di Pietrelcina (BN), sabato 25 giugno in prima serata, dalle 21.35, su Rai 1 andrà in onda “Una Voce per Padre Pio”. Alla conduzione ci sarà Mara Venier. Speranza, rinascita e gioia saranno i valori più significativi di questo appuntamento televisivo. La trasmissione, infatti, sarà nuovamente ambientata a Pietrelcina, nella sua…

BARDOMAGNO: "Game of Signorie" è il nuovo singolo della rock band medievale nata dalla community Feudalesimo e Libertà

BARDOMAGNO: “Game of Signorie” è il nuovo singolo della rock band medievale nata dalla community Feudalesimo e Libertà

Corre l’anno 1300, il Papa è ad Avignone e l’imperatore compare raramente sul suolo italico. In questo vuoto di potere inizia il vero e proprio gioco di guerra e ambizioni fra possedimenti confinanti e uomini di governo altrimenti detto “Game of Signorie”. In pieno stile Bardomagno dal testo emerge con ironia tutta l’invidia, la sete…