Focus sul cinema di fantascienza svizzero al TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL 2021
 | 

Focus sul cinema di fantascienza svizzero al TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL 2021

La 21° edizione del Trieste Science+Fiction Festival, in programma dal 27 ottobre al 3 novembre 2021 sia dal vivo al Politeama Rossetti e al Cinema Ariston a Trieste che online su MYmovies, annuncia un focus dedicato al cinema di fantascienza svizzero. SWISS FILMS, l’ente di promozione per i film svizzeri all’estero, in collaborazione con la…

Oggi in TV: Su Rai1″Linea Verde Radici. Storie dalla terra”
 |  | 

Oggi in TV: Su Rai1″Linea Verde Radici. Storie dalla terra”

Il viaggio di Federico Quaranta con “Linea Verde Radici. Storie dalla terra”, in onda sabato 2 ottobre su Rai1 alle 16.45, sarà l’attraversamento dell’intera Sicilia, dai crateri dell’Etna alle isole Egadi. Persone, volti, maestri d’ascia, pescatori, ognuno di loro racconterà il proprio legame con l’Isola. E poi gli artisti: Roy Paci, Moses Concas, Tinturia, Afio…

Oggi in TV: Tg2 Italia racconta le ferie degli italiani. Su Rai2 con il punto Marzia Roncacci su turismo e vacanze
 | 

Oggi in TV: Tg2 Italia racconta le ferie degli italiani. Su Rai2 con il punto Marzia Roncacci su turismo e vacanze

L’estate volge al termine, anche se le temperature inviterebbero a un supplemento di vacanze, ed è tempo di bilanci sul turismo. A Tg2 Italia, la rubrica giornalistica condotta da Marzia Roncacci, in onda in diretta mercoledì 29 settembre dalle 10 alle 11 su Rai2, si parlerà delle mete scelte dagli italiani per le ferie, dei…

La Toscana e l'Emilia Romagna nella nuova puntata di 'Va’ Sentiero – L’Italia a piedi'
 | 

La Toscana e l’Emilia Romagna nella nuova puntata di ‘Va’ Sentiero – L’Italia a piedi’

Continua alla scoperta delle dorsali della Toscana “Va’ Sentiero – L’Italia a piedi”, produzione originale laF realizzata da Ascent Film, che racconta il viaggio a passo lento di un gruppo di ragazzi lungo gli oltre 7.000 km del Sentiero Italia, in onda lunedì 27 settembre alle ore 21.10 in prima tv su laF (Sky 135). Manca sempre meno all’arrivo e la cattiva stagione sta arrivando, ma i…

Retequattro: A "QUARTA REPUBBLICA" il dibattito sul green pass, il rincaro delle bollette e le assoluzioni in appello al processo sulla presunta trattativa stato mafia
 | 

Retequattro: A “QUARTA REPUBBLICA” il dibattito sul green pass, il rincaro delle bollette e le assoluzioni in appello al processo sulla presunta trattativa stato mafia

Il dibattito sulla certificazione verde, le assoluzioni in appello al processo sulla presunta trattativa Stato Mafia e il rincaro delle bollette per famiglie e imprese saranno alcuni dei principali temi che verranno affrontati lunedì 27 settembre, a “Quarta Repubblica”, il talk show dedicato all’attualità politica ed economica, condotto da Nicola Porro, in onda su Retequattro, a partire dalle 21.25. Nel corso della…

Cocktail, formaggi e calici, la mixology interpreta l'Asolo Prosecco a Caseus Veneti
 | 

Cocktail, formaggi e calici, la mixology interpreta l’Asolo Prosecco a Caseus Veneti

L’Asolo Prosecco torna ad affiancare e promuovere la ristorazione veneta e le eccellenze gastronomiche del territorio e lo fa in una maniera inedita. Uno dei più noti bartender italiani, Samuele Ambrosi, titolare del Cloakroom Cocktail Lab di Treviso, pluripremiato nei più prestigiosi concorsi internazionali, ha infatti ideato sette cocktail a base di Asolo Prosecco e di liquori e distillati…

Parole sotto la neve, da Rigoni Stern, concerto – spettacolo nel centenario della nascita di Mario Rigoni Stern
 |  |  | 

Parole sotto la neve, da Rigoni Stern, concerto – spettacolo nel centenario della nascita di Mario Rigoni Stern

In occasione dell’anno del centenario della nascita, la Città di Montebelluna vuole ricordare il grande scrittore di Asiago, con proposte di approfondimento della sua opera e della sua figura, ma anche di alcuni temi fondamentali del suo mondo, quali la montagna e la natura. Si tratta per Montebelluna di un personaggio tutt’altro che qualunque: dal…

Il film del giorno: "La scomparsa di Alice Creed" (su Rai 5)
 | 

Il film del giorno: “La scomparsa di Alice Creed” (su Rai 5)

Oggi vi consigliamo La scomparsa di Alice Creed, in onda su Rai 5 (canale 23 del digitale terrestre) alle 21.15. Alice Creed (Gemma Arterton) è una giovane tenuta sotto sequestro da due ex carcerati. Tutto ha inizio quando Danny (Martin Compston), ventenne, e Vic (Eddie Marsan), un uomo sulla quarantina, decidono di fare il colpaccio rapendo…

Oggi in radio: A Radio Live Emma Menardi racconta il rifugio Nuvolau. Un appuntamento bisettimanale per gli amanti della montagna e delle sue storie
 | 

Oggi in radio: A Radio Live Emma Menardi racconta il rifugio Nuvolau. Un appuntamento bisettimanale per gli amanti della montagna e delle sue storie

Su un ardito crinale roccioso si erge il rifugio Nuvolau, il più antico delle Dolomiti: è in Veneto, in provincia di Belluno, nel comune di Cortina d’Ampezzo. Ernesto Goio per arrivarci deve percorrere il sentiero 441 che da Passo Falzarego, porta ai 2575 metri di quota del rifugio. Qui lo attenderà Emma Menardi alla sua…

Farm to fork, robot di precisione e monitoraggi in tempo reale. Cia, Coldiretti e Confagricoltura presentano studi e progetti innovativi ad Agriumbria
 | 

Farm to fork, robot di precisione e monitoraggi in tempo reale. Cia, Coldiretti e Confagricoltura presentano studi e progetti innovativi ad Agriumbria

Aspettative mantenute per i primi due giorni di fiera, Agriumbria si avvia al suo ultimo giorno straordinario mentre si possono iniziare a raccogliere le prime impressioni in vista dell’edizione 53, che svolgerà dal 1 al 3 aprile 2022 nel centro fieristico di Bastia. Soddisfazione e orgoglio trapela dagli organizzatori in vista della giornata di domenica, come…

'Va’ Sentiero – L’Italia a piedi' riparte dal Piemonte con i nuovi episodi
 | 

‘Va’ Sentiero – L’Italia a piedi’ riparte dal Piemonte con i nuovi episodi

Torna con quattro nuovi episodi, in onda da lunedì 13 settembre alle ore 21.10 in prima tv su laF (Sky 135), “Va’ Sentiero – L’Italia a piedi”, produzione originale laF realizzata da Ascent Film, che racconta il viaggio a passo lento di un gruppo di ragazzi lungo gli oltre 7.000 km del Sentiero Italia. La montagna al femminile è il tema al centro del primo dei nuovi episodi che…

Venezia78: A Karine Tuil il Premio Kinéo/La Nave di Teseo Arte e Letteratura per "Le cose umane"
 | 

Venezia78: A Karine Tuil il Premio Kinéo/La Nave di Teseo Arte e Letteratura per “Le cose umane”

È stato consegnato presso Villa Ines il prestigioso riconoscimento Kinéo Arte e Letteratura che sancisce una collaborazione con La Nave di Teseo, casa editrice diretta da Elisabetta Sgarbi, alla scrittrice francese Karine Tuil, per il suo romanzo Le cose umane, in corso di traduzione in 12 lingue, e oltre 350 mila copie vendute solo in Francia, appena uscito in libreria per La…

Un viaggio fra natura e musica alle pendici delle vette valdostane. È “Da Aosta ai 4mila”, condotto da Lino Zani con Gianmaurizio Foderaro, in onda lunedì 6 settembre alle 23.40 su Rai2. Partendo da Aosta il programma farà tappa a Courmayeur, Ayas, Breuil-Cervinia e Cogne, sfiorando e ammirando le pendici del Monte Bianco, del Monte Rosa, del Cervino e del Gran Paradiso, con i loro ghiacciai eterni. Le soste di questo percorso attraverso la bellezza della montagna saranno scandite dalle canzoni di sei grandi artisti ospiti del festival Aosta Classica: Raphael Gualazzi e Simona Molinari, Edoardo Bennato, Ermal Meta, Arisa e Fabrizio Moro. L’incontro tra il fascino delle loro canzoni e la meraviglia delle montagne valdostane regalerà grandi emozioni al pubblico e agli stessi artisti. Lino Zani mostrerà le bellezze, le curiosità, le immagini incredibili di questo territorio, a partire dal grandissimo spettacolo dei “4mila” che svettano sulla Valle. In primo piano anche le voci della gente di Val d’Aosta: alpinisti, sciatori, chef stellati, imprenditori, produttori locali. “Da Aosta ai 4mila” è prodotto da Rai2 e Palco Reale. Gli autori del programma sono Paolo Logli e Lino Zani, mentre la regia è affidata a Joseph Péaquin.
 |  | 

Stasera in TV: “Da Aosta ai 4mila”. Su Rai2 conduce Lino Zani con Gianmaurizio Foderaro

Un viaggio fra natura e musica alle pendici delle vette valdostane. È “Da Aosta ai 4mila”, condotto da Lino Zani con Gianmaurizio Foderaro, in onda lunedì 6 settembre alle 23.40 su Rai2. Partendo da Aosta il programma farà tappa a Courmayeur, Ayas, Breuil-Cervinia e Cogne, sfiorando e ammirando le pendici del Monte Bianco, del Monte Rosa, del Cervino e del Gran Paradiso, con i loro ghiacciai eterni. Le…

Al via la 34. edizione dell'INTERCITY FESTIVAL
 | 

Al via la 34. edizione dell’INTERCITY FESTIVAL

Indubbiamente il periodo storico che stiamo attraversando passerà nella storia come “gli anni della nuova peste” pieno di disastri, morte e catastrofi. Pieno di incertezze e grandi debolezze. Un periodo che mette a rischio la nostra stessa esistenza o sopravvivenza togliendoci ogni certezza e facendoci sentire indifesi. Un periodo che ci trova assolutamente impreparati e…

Domenica 12 settembre riparte Porrettana Express, l’Orient Express d’Italia
 | 

Domenica 12 settembre riparte Porrettana Express, l’Orient Express d’Italia

Fuori la sovrastante forza della natura, i colori delle foreste in autunno e i piccoli borghi medievali lasciati intatti dal passaggio del tempo; dentro i vagoni ricchi di storia, con gli arredi originali e i sedili imbottiti in velluto rosso per quella che era la prima classe e in legno per le classi successive. Riparte…

Ellen Hidding e Vincenzo Venuto tornano con le nuove puntate di «MELAVERDE»
 | 

Ellen Hidding e Vincenzo Venuto tornano con le nuove puntate di «MELAVERDE»

Domenica 5 settembre, alle ore 11.50, su Canale torna 5 il classico appuntamento con «Melaverde».   Giunta alla 23esima stagione, la storica rubrica della rete diretta da Giancarlo Scheri racconta per immagini la bellezza della nostra Terra, la ricchezza del suo territorio, i tesori da scoprire, la forza delle tradizioni, i tanti talenti di chi…

Il Monte Veronese Dop scommette sugli eventi in presenza
 | 

Il Monte Veronese Dop scommette sugli eventi in presenza

In un settembre ricco di appuntamenti gastronomici, il Consorzio per la tutela del formaggio Monte Veronese DOP sarà in prima linea con le sue eccellenze a eventi dal vivo in tutto il nord Italia. “L’attività didattico promozionale del Consorzio a settembre non si fermerà un attimo – racconta il Presidente Alfonso Albi – Dopo lo strano periodo causato dalla…

Stasera in TV: "Linea Verde Radici. Storie dalla terra" su Rai1. Un viaggio in Sicilia con Federico Quaranta
 |  | 

Stasera in TV: “Linea Verde Radici. Storie dalla terra” su Rai1. Un viaggio in Sicilia con Federico Quaranta

Mercoledì 1 settembre, in prima serata su Rai1 alle 21,25, andrà in onda uno speciale “Linea Verde Radici. Storie dalla terra”. Il viaggio di Federico Quaranta sarà un attraversamento dell’intera Sicilia, dai crateri dell’Etna alle isole Egadi. Persone, volti, maestri d’ascia, pescatori, ognuno di loro racconterà il proprio legame con l’Isola. E poi gli artisti…

FESTIVAL MIRABILIA - Gli spettacoli della settimana
 | 

FESTIVAL MIRABILIA – Gli spettacoli della settimana

Da mercoledì 1 settembre si entra nel vivo della programmazione partendo dalla danza che sarà grande protagonista con un totale di 4 prime assolute e oltre 30 repliche e sarà sviluppata durante tutto il festival dall’alba al tramonto, tra teatri cortili e spazi inconsueti nella natura e resa possibile anche attraverso la consolidata e preziosa…

Recensione: "Tokyo - Stazione Ueno" - La formalità, comune denominatore

Recensione: “Tokyo – Stazione Ueno” – La formalità, comune denominatore

“Credevo che la vita fosse come un libro, dove una volta sfogliata la prima pagina c’è la successiva, e sfogliando una a una tutte le altre dopo un po’ si arriva all’ultima. Invece la vita è completamente diversa dal racconto che trovi dentro a un libro. Anche se le parole sono messe una accanto all’altra…

SLOW GABER - OMAGGIO AL SIGNOR G, domani all'Estate Sforzesca di Milano
 | 

SLOW GABER – OMAGGIO AL SIGNOR G, domani all’Estate Sforzesca di Milano

A oltre 18 anni dalla sua scomparsa, il 31 agosto l’Estate Sforzesca ospiterà una serata milanese dedicata a Giorgio Gaber, dal jazz al rock’n’roll, fino al teatro canzone. È un lungo percorso, molto vario, quello che rivisiteremo con il contributo di alcuni artisti e filmati, anche inediti. Sarà infatti questa l’occasione per presentare per la prima volta al pubblico immagini esclusive di…

La Ricerca va in città (e dintorni) - Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori
 | 

La Ricerca va in città (e dintorni) – Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori

Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2021, che si terrà il 24 settembre, il consorzio Society (CINECA, Università di Bologna, CNR, INAF, INFN, INGV, ComunicaMente) propone un ciclo di visite guidate e facili escursioni lungo le strade di Bologna e dintorni, seguendo le tracce della scienza, dell’arte e della storia. Una rassegna di 12 passeggiate…

Oggi in TV: "Linea verde tour" fa tappa in Val D'Isarco. Con Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone
 |  | 

Oggi in TV: “Linea verde tour” fa tappa in Val D’Isarco. Con Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone

“Linea verde tour”, in onda su Rai1 sabato 28 agosto alle 11.55, tornerà in Alto Adige con Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone che andranno alla scoperta della Val D’isarco. I tre faranno tappa a Bressanone, con qualche suggestiva deviazione nella quiete delle montagne che si affacciano sulla valle: un itinerario per conoscere un territorio…

Tutto pronto per il Mountain Future Festival con Vecchioni, Iannacone e Mercalli: al via in Dolomiti Paganella l’evento dedicato al futuro della montagna e al rapporto tra uomo e ambiente
 |  |  | 

Tutto pronto per il Mountain Future Festival con Vecchioni, Iannacone e Mercalli: al via in Dolomiti Paganella l’evento dedicato al futuro della montagna e al rapporto tra uomo e ambiente

Tutto pronto per la terza edizione del Mountain Future Festival, l’appuntamento dedicato al futuro della montagna che si svolgerà dal 25 al 28 agosto nella suggestiva cornice dell’Altopiano della Paganella. L’evento, un laboratorio di idee per riflettere, confrontarsi e apprezzare la ricchezza e la bellezza delle alte quote, nasce con l’obiettivo di capire come delineare il…

Boom dell'e-commerce e dei negozi di vicinato, resiste la Gdo. Cambiano irreversibilmente le abitudini di acquisto alimentare
 | 

Boom dell’e-commerce e dei negozi di vicinato, resiste la Gdo. Cambiano irreversibilmente le abitudini di acquisto alimentare

Nel settore alimentare stanno radicalmente cambiando le abitudini d’acquisto dei consumatori, con mutamenti duraturi e irreversibili e ciò ha un forte impatto sulla produzione e la distribuzione alimentare, costringendo le aziende del settore a studiare in profondità i trend di cambiamento. La grande distribuzione tiene ancora (anche se negli Usa comincia a dare chiari segni di sofferenza),…

Oggi in TV: "Linea Verde Estate", alla scoperta del Molise su Rai1. Sentieri nel verde e un territorio generoso esplorato da chi ama un turismo lento
 | 

Oggi in TV: “Linea Verde Estate”, alla scoperta del Molise su Rai1. Sentieri nel verde e un territorio generoso esplorato da chi ama un turismo lento

Dai pascoli alle foreste, l’alto Molise è un luogo di tranquillità e di bellezza scelto da chi predilige il turismo “slow”, basato sull’ospitalità rurale, lontano dai grandi flussi turistici. “Linea Verde Estate”, con Marco Bianchi e Angela Rafanelli, venerdì 20 agosto, alle 15.45 su Rai 1, ripropone la puntata “Il Molise non esiste?”, titolo ironico…

Grande Sentiero Estate: a Bergamo torna rassegna su montagna, viaggi e ambiente
 |  |  | 

Grande Sentiero Estate: a Bergamo torna rassegna su montagna, viaggi e ambiente

Dieci giornate di eventi e più di 15 proposte tra film in anteprima, spettacoli e musica dal vivo, performance, visite guidate e incontri. Il tutto in alcuni tra i più emozionanti spazi di Bergamo e provincia, tutti all’aperto: rifugi di montagna, piazze, parchi e antiche vie. Nuova edizione de Il Grande Sentiero. Habitat, culture, avventure: la rassegna di Lab…

RESPECT THE DOLOMITES: L’Alpeggio e la Transumanza

RESPECT THE DOLOMITES: L’Alpeggio e la Transumanza

La Val Gardena, Patrimonio naturale mondiale dell’UNESCO, beneficia e gode di un paesaggio naturale e culturale alpino tradizionale, che è stato creato anche grazie al pascolo delle zone d’alta montagna, nel corso dei secoli. Proteggere e prendersi cura del bestiame al pascolo vuol dire anche prendersi cura di questo patrimonio. I contadini di montagna portano…

Oggi in TV: La "Wild Italy" di Rai5 (canale 23). I cervi
 | 

Oggi in TV: La “Wild Italy” di Rai5 (canale 23). I cervi

Animali selvatici possenti, sono talmente sicuri di sé da venire a brucare alle porte dei piccoli paesi di montagna, insieme ad asini e cavalli. L’episodio della serie “Wild Italy”, in onda martedì 17 agosto alle 14.00 su Rai5, descrive l’incredibile diffusione dei cervi nel nostro paese. Animali solitamente pacifici, nel periodo degli amori diventano inavvicinabili….

Dolce Autunno fra i vigneti della provincia di Brescia alla scoperta di Franciacorta, Garda, Colli dei Longobardi e Valle Camonica
 | 

Dolce Autunno fra i vigneti della provincia di Brescia alla scoperta di Franciacorta, Garda, Colli dei Longobardi e Valle Camonica

Franciacorta, Garda, Colli dei Longobardi e Valle Camonica: la provincia di Brescia racchiude quattro aree vinicole d’eccellenza, innumerevoli cantine da visitare e in cui acquistare direttamente dai produttori vini pregiati, Strade del Vino fra le prime a nascere in Italia. Un territorio in cui l’enoturismo si è fatto arte dell’accoglienza, dove ciascuno può scegliere il…