Oggi in TV: Su Rai3 appuntamento con "EstOvest" - La rubrica della TGR dedicata agli avvenimenti nell'Europa orientale, danubiana e balcanica
 | 

Oggi in TV: Su Rai3 appuntamento con “EstOvest” – La rubrica della TGR dedicata agli avvenimenti nell’Europa orientale, danubiana e balcanica

Ritorna domenica 10 gennaio “EstOvest”, la rubrica della TGR dedicata agli avvenimenti nell’Europa orientale, danubiana e balcanica, in onda alle 11.05 su Rai3. I riti di Natale dei serbo-ortodossi di Trieste: una chiesa che aspetta il nome del successore del patriarca Irinej, morto di covid-19. Un incendio ha devastato il campo profughi di Lipa, in…

Oggi in TV: A "Le Parole della Settimana" ospiti Roberto Vecchioni e Veronica Pivetti - Su Rai3 conduce Massimo Gramellini
 | 

Oggi in TV: A “Le Parole della Settimana” ospiti Roberto Vecchioni e Veronica Pivetti – Su Rai3 conduce Massimo Gramellini

A “Le Parole della settimana” sabato 9 gennaio alle 20.20 su Rai3, in apertura Roberto Vecchioni entrerà del dibattito suscitato dalle accuse di sessismo rivolte al film cult Grease raccontando l’origine delle parole “uomo” e “donna”. Il “Professore della Parole” continuerà la sfida enigmistica con Massimo Gramellini attraverso nuovi rompicapo a base di parole ai…

Oggi in TV: Dalla Valle di Comino ai Monti Simbruini con "Il Provinciale" - Su Rai2 conduce Federico Quaranta
 | 

Oggi in TV: Dalla Valle di Comino ai Monti Simbruini con “Il Provinciale” – Su Rai2 conduce Federico Quaranta

Riparte sabato 9 gennaio, alle 17.15 su Rai2, il viaggio de “Il Provinciale” il programma condotto da Federico Quaranta nell’Italia meno conosciuta ma fortemente suggestiva. Ci sono regioni tanto connotate con il loro capoluogo che ci si dimentica di quante altre cose sarebbe possibile scoprire e valorizzare. Se poi quella regione è il Lazio è…

Oggi in TV: Tgr Petrarca - Su Rai3 la cultura sulla strada
 | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca – Su Rai3 la cultura sulla strada

Una puntata “on the road” per “Petrarca”, la rubrica della Tgr curata da Simonetta Rho e condotta da Elisabetta Terigi, in onda sabato 9 gennaio alle 12.55 su Rai3 dalle sale del Museo dell’Automobile di Torino. Un viaggio che inizia con la musica di strada del rapper italo-persiano Jamil Baida e l’analisi della parola “strada”…

Recensione: “Cose da ragazze, una guida gioiosa alla pubertà” Da vagina a passerina allegramente
 | 

Recensione: “Cose da ragazze, una guida gioiosa alla pubertà” Da vagina a passerina allegramente

Cose da ragazze. Una guida gioiosa alla pubertà di Nina Brochmann e Ellen Støkken Dahl, illustratore Magnhild Winsnes. Editore Sonzogno Collana Varia “Cose da ragazze, una guida gioiosa alla pubertà” rappresenta la visione, in formato libro, di tutto quello che noi, ragazze in pubertà negli anni ‘80, avremmo voluto imparare sul corpo femminile e sui…

Oggi in TV: Rai Movie ricorda Leonardo Sciascia con "Cadaveri Eccellenti" Un film di Francesco Rosi tratto dal libro " Il contesto"
 | 

Oggi in TV: Rai Movie ricorda Leonardo Sciascia con “Cadaveri Eccellenti” Un film di Francesco Rosi tratto dal libro ” Il contesto”

Un omaggio al grande scrittore siciliano Leonardo Sciascia quello di Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) che per ricordarlo, venerdì 8 gennaio alle 14, a cent’anni dalla nascita, trasmetterà il film “Cadaveri eccellenti” di Francesco Rosi, tratto dal  celebre romanzo “Il contesto”. La storia si sviluppa in un paese immaginario dell’Italia meridionale dove vengono…

CuriosArte: Il libro dei sogni senza fine di Fellini.
 | 

CuriosArte: Il libro dei sogni senza fine di Fellini

20 agosto 84, Fellini sogna… “Tutto ciò che possiamo fare è cercare di raggiungere la consapevolezza che siamo parte di questo imperscrutabile mistero che è il creato. Obbediamo alle sue leggi inconoscibili, ai suoi ritmi e ai suoi mutamenti. Siamo misteri tra i misteri.” Sotto il disegno che illustra il suo sogno, dove è semisdraiato…

"INDIE JUNGLE" - La nuova puntata del programma in onda su SKY ARTE. Protagonista: LUCIO CORSI
 | 

“INDIE JUNGLE” – La nuova puntata del programma in onda su SKY ARTE. Protagonista: LUCIO CORSI

In onda sabato 9 gennaio la prossima puntata di INDIE JUNGLE, il nuovo programma di approfondimento musicale trasmesso da Sky Arte. Sarà LUCIO CORSI il protagonista dell’appuntamento numero 11 di INDIE JUNGLE, il format televisivo prodotto da Erma Pictures, che dal mese di ottobre sta proponendo 12 puntate monografiche per altrettanti concerti: esclusive serate alla scoperta delle sonorità e delle…

Il film del giorno: "Midnight in Paris" (su Iris)
 | 

Il film del giorno: “Midnight in Paris” (su Iris)

Oggi vi consigliamo Midnight in Paris, in onda su Iris (canale 22 del digitale terrestre) alle 21.00. Il film narra le paradossali vicende di Gil Pender (Owen Wilson), uno sceneggiatore di Hollywood di successo, ma creativamente insoddisfatto. Recatosi a Parigi per una vacanza con la fidanzata Inez (Rachel McAdams) e i suoi ricchi genitori, Gil fatica…

Ecco ANCHE SPIDERMAN, il nuovo singolo di Di Meglio

Ecco ANCHE SPIDERMAN, il nuovo singolo di Di Meglio

Fuori il nuovo singolo di DiMeglio dal titolo Anche Spiderman, il cantautore lombardo che torna in scena con il suo inconfondibile stile vintage-pop. Un nuovo pezzo per chi ha voglia di ricominciare e, in fondo in fondo, rifugiarsi nella routine. Il brano segue il precedente singolo Tanto Ormai, ad anticipare l’album Il mio divano, in uscita in primavera. Ti sei mai messo nei…

Recensione: "A una certa distanza" il paradigma della lontananza
 | 

Recensione: “A una certa distanza” il paradigma della lontananza

A una certa distanza Leggere i testi letterari nel nuovo millennio di Franco Moretti, editore Carocci, collana Sfere Un titolo, se ben studiato, può arricchire un volume, completarlo, le parole del titolo possono essere considerate alla stregua di una nota aggiuntiva che corredi l’opera di ulteriori significati. “A una certa distanza” induce a una sorta…

THE ZEN CIRCUS - Stasera protagonisti di un incontro con 'OFFICINA PASOLINI' in diretta streaming
 | 

THE ZEN CIRCUS – Stasera protagonisti di un incontro con ‘OFFICINA PASOLINI’ in diretta streaming

Lunedì 4 gennaio alle ore 21.00 THE ZEN CIRCUS saranno protagonisti di un incontro pubblico in diretta streaming sulla pagina Facebook di Officina Pasolini, il Laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio diretto da Tosca, per il format ‘#DirettaMente / Officina Pasolini a casa tua’. Durante l’incontro, curato dal giornalista Enrico Deregibus,…

Stasera in TV: A "Binario Cinema" Facebook secondo David Fincher - Su Rai Storia (canale 54) "The social network"
 | 

Stasera in TV: A “Binario Cinema” Facebook secondo David Fincher – Su Rai Storia (canale 54) “The social network”

La nascita e l’impetuosa crescita di Facebook, oggi tra i più popolari social network del mondo, ideato tra la fine del 2003 e l’inizio del 2004 dall’allora diciannovenne Mark Zuckerberg, e poi sviluppato con un ristretto gruppo di ragazzi, come lui studenti all’università di Harvard. Un’avventura intellettuale e imprenditoriale con molte luci, ma anche qualche…

Oggi in TV: "Domenica In" con Mara Venier su Rai1
 | 

Oggi in TV: “Domenica In” con Mara Venier su Rai1

Prima puntata del 2021 per “Domenica In”, il programma condotto da Mara Venier, in onda domenica 3 gennaio, alle 14.00, su Rai1, in diretta dagli Studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma.Si aprirà con l’astrologo Paolo Fox che racconterà cosa ci riservano le stelle per il nuovo anno e, in collegamento, tanti personaggi e amici della trasmissione:…

TI PORTO UN LIBRO: Nel segno di MOBY DICK oggi il videoracconto di PAOLO RUMIZ
 | 

TI PORTO UN LIBRO: Nel segno di MOBY DICK oggi il videoracconto di PAOLO RUMIZ

«Ti porto un libro, per esplorare l’energia segreta della parola». Si apre con l’invito dello scrittore e giornalista Paolo Rumiz un 2021 tutto da scoprire e in cui si concentrano le speranze del mondo, dopo il 2020 pandemico. Per alimentare di energia la prima domenica del nuovo anno, ecco l’evento conclusivo del progetto “Ti porto un libro”, il format digitale promosso dall’Autorità Portuale…

Gennaio alla Filarmonica Romana: gli appuntamenti in streaming dalla Sala Casella, fra musica, racconti e incontri
 | 

Gennaio alla Filarmonica Romana: gli appuntamenti in streaming dalla Sala Casella, fra musica, racconti e incontri

Dopo un primo incontro in dicembre, l’Accademia Filarmonica Romana prosegue la sua programmazione in streaming, in attesa dell’auspicata riapertura di teatri e sale da concerto. Nel mese di gennaio sono previsti due appuntamenti, in cui la musica si alterna ai racconti e ai dialoghi con gli artisti ospiti. Trasmessi dalla Sala Casella, si potranno seguire sulla…

Concerto di Capodanno sul web. Al Teatro Regio di Parma l’1 gennaio 2021 il tradizionale Concerto di Capodanno con I Filarmonici di Busseto sarà per la prima volta disponibile in streaming gratuito. Registrato a teatro vuoto, in ottemperanza alla normativa anti-Covid, sarà fruibile online e inaugurerà Silenzio in sala a tempo di musica: la prima stagione concertistica firmata dal nuovo comitato nazionale Amur, che riunisce 14 prestigiose istituzioni musicali italiane, con il prezioso sostegno di Poste Italiane e Itsright. Un progetto di vasto respiro, innovativo e condiviso, che prende il via da Parma capitale italiana della cultura 2020+21 e viaggerà per tutto il Paese con altri tredici appuntamenti fino a Pasqua. A grande richiesta sul palcoscenico del Regio ritorna dunque per il ventunesimo Capodanno consecutivo il blasonato ensemble formato da Corrado Giuffredi, clarinetto, Giampaolo Bandini, chitarra, Cesare Chiacchiaretta, fisarmonica, Antonio Mercurio, contrabbasso e Roger Catino, percussioni. Spumeggiante il programma: la Quadriglia dal Ballo in maschera di Giuseppe Verdi e Auf der Jagd di Johann Strauss, Preludio e Addio del passato da Traviata di Giuseppe Verdi, la Nino Rota Suite di Roberto Molinelli, il Tema d’amore da Nuovo Cinema Paradiso di Ennio Morricone, il Blues da Un Americano a Parigi di George Gershwin, l’Adagio dal Concierto de Aranjuez di Joaquín Rodrigo, The Typewriter di Leroy Anderson, il Boléro di Maurice Ravel e, in occasione del centenario del 2021, Oblivion e Libertango di Astor Piazzolla. Il fotografo Daniele Ratti immortalerà il concerto con un’immagine simbolo che farà parte di una mostra itinerante allestita nel corso della stagione 2021/2022. Il video del Concerto di Capodanno sarà disponibile gratuitamente dalle ore 18 dell’1 gennaio 2021 sul sito di Amur: Comitatoamur.it Qui l’anteprima: Youtube.com L’evento è prodotto dalla Società dei Concerti di Parma, in sinergia con gli altri membri Amur: Società del Quartetto di Milano, Fondazione Società dei Concerti di Milano, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Associazione Amici della Musica di Padova, Fondazione Musica Insieme di Bologna, Fondazione Perugia Musica Classica, Società dei Concerti di Trieste, Società del Quartetto di Vicenza, Marche Concerti, Associazione Musicale Etnea, Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo, Associazione Ferrara Musica, Associazione Musicale Lucchese. Il cartellone di Silenzio in sala a tempo di musica proseguirà sino a Pasqua 2021 con altri tredici appuntamenti, in altrettanti diversi teatri o sale, che saranno registrati a porte chiuse e trasmessi in streaming gratuito sul nuovo portale www.comitatoamur.it ma anche – se e quando questo sarà possibile in base alle indicazioni delle autorità – in presenza del pubblico. I video dei concerti saranno arricchiti con interviste agli artisti, mentre le fotografie realizzate da Daniele Ratti saranno presentate in una mostra itinerante in occasione della stagione 2021/2022 nelle sedi delle istituzioni coinvolte. I FILARMONICI DI BUSSETO I Filarmonici di Busseto, ensemble cameristico formato da alcuni tra i migliori musicisti sulla scena internazionale, prende il nome dalla storica formazione di Busseto (paese natale di Giuseppe Verdi) di cui proprio lo stesso Verdi fu compositore e direttore negli anni dal 1836 al 1839, Ricostituito in età moderna da Corrado Giuffredi, il gruppo da più di venti anni, è invitato a tenere il prestigioso “Concerto di Capodanno” della città di Parma. Sia come Filarmonici che come solisti hanno suonato nelle più importanti sale da concerto del mondo (Filarmonica di San Pietroburgo, Teatro alla Scala di Milano, Carnegie Hall di New York, International Center for Performing Arts di Pechino, Arts Center di Seoul, Ircam di Parigi, Musikhalle di Amburgo, Sala Tchaikovsky di Mosca, Teatro Cervantes di Buenos Aires, Parco della Musica di Roma, ecc) in oltre 50 paesi, riscuotendo sempre unanime successo di critica e pubblico. Collaborano in qualità di prime parti con le più rinomate orchestre italiane ed europee, quali Filarmonica e Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia, Orchestra della Radio Svizzera Italiana, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Vantano inoltre collaborazioni cameristiche con i maggiori musicisti sulla scena internazionale, da Marta Argerich a Salvatore Accardo, da Alexander Lonquich a Giora Feidman, da Avi Avital a Eddie Daniels solo per citarne alcuni. I Filarmonici di Busseto realizzano inoltre costantemente progetti eclettici, capaci di coniugare la musica alle altre arti, con artisti del calibro di Elio delle Storie Tese (con cui hanno riportato in teatro lo storico “Gianburrasca” in una inedita versione scritta appositamente per loro da Lina Wertmuller), Monica Guerritore, Arnoldo Foà, Amanda Sandrelli, Dario Vergassola, Michele Riondino, Alessandro Haber, Enzo Iacchetti, Sergio Rubini e molti altri.
 |  | 

Concerto di Capodanno sul web: I Filarmonici di Busseto al Teatro Regio di Parma con Verdi, Morricone, Gershwin e Piazzolla

Concerto di Capodanno sul web. Al Teatro Regio di Parma l’1 gennaio 2021 il tradizionale Concerto di Capodanno con I Filarmonici di Busseto sarà per la prima volta disponibile in streaming gratuito. Registrato a teatro vuoto, in ottemperanza alla normativa anti-Covid, sarà fruibile online e inaugurerà Silenzio in sala a tempo di musica: la prima stagione concertistica firmata dal nuovo comitato nazionale Amur, che…

Covid, Franceschini: oltre 11 miliardi di euro per turismo e cultura ‘Settori strategici, nessuno resterà fuori’
 | 

Covid, Franceschini: oltre 11 miliardi di euro per turismo e cultura ‘Settori strategici, nessuno resterà fuori’

“È di oltre 11 miliardi di euro il valore delle misure varate dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo per contrastare gli effetti drammatici della pandemia nei settori del turismo e della cultura. Un impegno significativo che ha interessato tutti i settori di competenza partendo dalle categorie più colpite,…

Recensione: "Vite maledette" la bellezza delle anime perdute
 | 

Recensione: “Vite maledette” la bellezza delle anime perdute

Vito Molinari, regista televisivo e teatrale di grande fama, con il suo libro Vite Maledette, edito da Gammarò, rende omaggio a cinque grandi nomi dell’arte italiana. I protagonisti appartengono a cinque epoche diverse e sono autori di autentici capolavori di musica e pittura. Nel libro questi artisti si raccontano post mortem come fantasmi che dall’esterno…

MARIANGELA GUALTIERI con IL QUOTIDIANO INNAMORAMENTO inaugura il 2021 in streaming dal Teatro della Fortuna di Fano
 | 

MARIANGELA GUALTIERI con IL QUOTIDIANO INNAMORAMENTO inaugura il 2021 in streaming dal Teatro della Fortuna di Fano

Il 2021 si apre l’1, 2 e 3 gennaio con le parole intense della poetessa Mariangela Gualtieri dal Teatro della Fortuna di Fano con lo streaming di Il quotidiano innamoramento, rito sonoro realizzato con la guida di Cesare Ronconi. Lo spettacolo conclude la rassegna AMATo Teatro a casa tua! – nuovo progetto realizzato da Comune di Fano/ Fondazione Teatro della Fortuna, con i Comuni di Pesaro, Recanati, Senigallia e Urbino, con l’AMAT, la Regione…

Stasera in TV: "L'altro '900" di Rai5 (canale 23) - La guerra tra letteratura e cinema
 | 

Stasera in TV: “L’altro ‘900” di Rai5 (canale 23) – La guerra tra letteratura e cinema

Si apre con la testimonianza d’archivio dello scrittore Raffaele La Capria, che ricorda il bombardamento di Napoli del ’43 visto con l’incoscienza di uno sguardo di ragazzo, la nuova puntata de “l’altro ‘900”, in onda lunedì 28 dicembre alle 21.15 su Rai5. Un viaggio nella realtà della Guerra che parte dalla “madre” di tutti i…

"IL VECCHIO E IL MARE" nel video racconto dello scrittore Pino Roveredo per "TI PORTO UN LIBRO"
 | 

“IL VECCHIO E IL MARE” nel video racconto dello scrittore Pino Roveredo per “TI PORTO UN LIBRO”

«Ti porto un libro, perché ci permette di essere liberi di frequentare la memoria e di non dimenticare quel che è successo». È questo il “dono” dello scrittore Pino Roveredo che ci accompagnerà nel vivo delle festività, a conclusione di un 2020 speciale e per molti versi memorabile.  Sarà lui, domenica 27 dicembre, il protagonista della terza tappa del…

Oggi in TV: Tgr Petrarca, le parole dell'anno - Su Rai3 il 2020 della cultura
 | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca, le parole dell’anno – Su Rai3 il 2020 della cultura

Quali parole hanno accompagnato il 2020?” Petrarca” per l’ultima puntata dell’anno lo ha chiede al presidente dell’Accademia della crusca Claudio Marazzini. Un anno diverso da tutti gli altri per il mondo della cultura raccontato sabato 26 dicembre alle 12.55 su Rai3 dalla rubrica della Tgr curata da Simonetta Rho e condotta da Elisabetta Terigi dalle…

Oggi in Radio: A Eta Beta "Intelligenza spirituale o intelligenza artificiale?" - Su Radio1 con Massimo Cerofolini
 |  | 

Oggi in Radio: A Eta Beta “Intelligenza spirituale o intelligenza artificiale?” – Su Radio1 con Massimo Cerofolini

È invisibile, preveggente, onnisciente, onnipresente, onnipotente: gli attributi di un algoritmo sono molto simili a quelli che la tradizione religiosa ha sempre attribuito al divino. E allora, la domanda che in questi giorni di festa viene spontanea è questa: in cosa ha più fede oggi l’umanità? Nell’intelligenza spirituale o in quella artificiale? Nella nuova puntata…

Recensione: ”Miss Marx” La figura titanica e sofferta della ”figlia del Capitale”
 |  | 

Recensione: ”Miss Marx” La figura titanica e sofferta della ”figlia del Capitale”

Miss Marx, la figlia del ‘Capitale’ Una biografia pop di Barbara Minniti Oltre Edizioni Il libro inizia con la morte per suicidio di “Tussy” (Eleanor Marx) e questo può disorientare il lettore che forse si aspetterebbe di conoscere, man mano che va avanti con la lettura, il motivo per cui l’ha fatto. Ma l’intento, egregiamente…

“Canzone dell'attesa” il nuovo singolo di Alessio Vito

“Canzone dell’attesa” il nuovo singolo di Alessio Vito

“Canzone dell’attesa” è il nuovo e secondo singolo del cantautore irpino Alessio Vito, estratto dall’album “SottoVuoto”, pubblicato e distribuito da (R)esisto Distribuzione. Il brano è stato registrato completamente in Francia in una baita di montagna sulle Hautes-Alpes a Saint Julien en Champsaur nel febbraio 2019 e gode della partecipazione di soli musicisti d’oltralpe; vi ritroviamo, infatti,…

CuriosArte: Il frutto del tuo seno, il miracolo della nascita
 |  | 

CuriosArte: Il frutto del tuo seno, il miracolo della nascita

Tra qualche giorno è Natale. Natale significa “nascita”, lo sappiamo tutti, anche se lo dimentichiamo, presi come siamo dal suo significato commerciale. Spesso infatti dimentichiamo il profondo significato di queste giornate e ci sfugge lo Spirito del Natale. Il Natale che quest’anno ci apprestiamo a festeggiare è velato di malinconia. Tuttavia, al di là di…

PREMIO LETTERARIO CATERINA PERCOTO 2020, Vince l'autore padovano Mario Zangrando, secondi ex aequo due friulani, l'udinese Barbara Cimbaro e Gianfranco Pellegrini con testo in lingua friulana. Premiati anche gli studenti
 | 

PREMIO LETTERARIO CATERINA PERCOTO 2020, Vince l’autore padovano Mario Zangrando, secondi ex aequo due friulani, l’udinese Barbara Cimbaro e Gianfranco Pellegrini con testo in lingua friulana. Premiati anche gli studenti

Va a Mario Zangrando, padovano classe 1982, laureato in Comunicazione e Storia contemporanea, impegnato con la ONG Medici con l’Africa Cuamm, nel tempo al fianco di narratori come Paolo Rumiz per il libro “Il bene ostinato e Alessandro Mari per il libro e reading “La strada per l’Africa”, l’8^ edizione del Premio letterario Caterina Percoto, promosso dal Comune…

Recensione: "Quanti", l'avvicente storia di una rivoluzione scientifica moderna
 | 

Recensione: “Quanti”, l’avvicente storia di una rivoluzione scientifica moderna

Questa recensione vuole essere anche un omaggio a Pietro Greco, giornalista e grande divulgatore scientifico, recentemente venuto a mancare. “La meccanica quantistica è degna di ogni rispetto, ma una voce interiore mi dice che non è ancora la soluzione giusta, è una teoria che ci offre molte cose, ma non ci fa penetrare più a…

Stasera in TV: Storie della TV - Su Rai Storia (canale 54) la cultura del piccolo schermo
 | 

Stasera in TV: Storie della TV – Su Rai Storia (canale 54) la cultura del piccolo schermo

Dalla tv pedagogica a nuove forme di divulgazione in televisione e ai grandi successi che hanno portato la televisione a diventare veicolo culturale per generazioni di spettatori. È la cultura in tv la protagonista del nuovo appuntamento con “Storie della TV” in onda in prima visione martedì 22 dicembre alle 21.10 su Rai Storia. La…