Festa del Cinema di Roma - Il programma di oggi
 | 

Festa del Cinema di Roma – Il programma di oggi

Il regista Premio Oscar® Damien Chazelle sarà protagonista di un Incontro Ravvicinato on-air che si svolgerà domani, martedì 20 ottobre, alle ore 17 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica. Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, Chazelle ripercorrerà con il pubblico la sua breve ma già ricchissima carriera. Nel 2009 dirige il suo primo lungometraggio, Guy…

Alice nella Città festeggia i 25 anni de "I Laureati" con l'anteprima del film restaurato. Si apre anche il Concorso dei Corti
 | 

Alice nella Città festeggia i 25 anni de “I Laureati” con l’anteprima del film restaurato. Si apre anche il Concorso dei Corti

Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma rivolta alle giovani generazioni, festeggia i 25 anni dall’uscita in sala de “I Laureati”, esordio alla regia di Leonardo Pieraccioni che, in occasione di questa importante ricorrenza, Infinity ha restaurato rinnovando il proprio impegno nel portare il grande cinema nelle case degli…

Prime Video annuncia Everybody Loves Diamonds, una nuova serie fiction ispirata al celebre “Colpo di Anversa”
 |  | 

Prime Video annuncia Everybody Loves Diamonds, una nuova serie fiction ispirata al celebre “Colpo di Anversa”

Amazon Prime Video ha annunciato oggi la nuova serie Amazon Original Everybody Loves Diamonds. Questa nuova serie Amazon Original di produzione italiana sarà disponibile in esclusiva su Prime Video in più di 240 paesi in tutto il mondo. Everybody Loves Diamonds è una heist series con risvolti da commedia, ispirata al “Colpo di Anversa” del 2003, definito dai media…

Celebrity Hunted - Caccia all'uomo, annunciata la seconda stagione
 |  | 

Celebrity Hunted – Caccia all’uomo, annunciata la seconda stagione

Amazon Prime Video ha annunciato oggi la seconda stagione della serie Amazon Original Celebrity Hunted – Caccia all’uomo. La prima stagione di grande successo di Celebrity Hunted – Caccia all’uomo ha offerto agli spettatori una serie innovativa in cui un gruppo di personaggi famosi si dà alla fuga e viene braccato da un team di “cacciatori”. La seconda stagione offrirà la stessa…

Oggi in TV: I tesori della Val Curone protagonisti su Rai1 con Linea Verde Tour
 | 

Oggi in TV: I tesori della Val Curone protagonisti su Rai1 con Linea Verde Tour

Natura, arte ed enogastronomia. Sono i tesori della Val Curone, protagonisti di “Linea Verde Tour”, in onda sabato 17 ottobre, alle 15.00 su Rai 1. Un viaggio in compagnia di Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone Calabrese, che in questa puntata vanno alla scoperta di uno dei territori meno conosciuti del Piemonte, in provincia di…

Stasera in TV: "Il lato oscuro della moda" raccontato da Rai Documentari - Su Rai2 il doc "Dark fashion"
 | 

Stasera in TV: “Il lato oscuro della moda” raccontato da Rai Documentari – Su Rai2 il doc “Dark fashion”

Un’inchiesta realizzata internamente dalla factory di Rai Documentari è il doc “Dark Fashion” in onda venerdì 16 ottobre alle 23.00 su Rai2 che vuole svelare luci e ombre di quello che è il labirinto più segreto del grande impero della moda. Per anni si è inseguito lo show patinato delle griffe e il suo potere…

Si conclude il CICAP FEST – EXTRA 2020 - Questa settimana: Angela, Bozzetto, Eggleston, Savaglio, Lewandowsky, Mercadini, Quintarelli, Viola, Nespoli, Bonetti
 |  | 

Si conclude il CICAP FEST – EXTRA 2020 – Questa settimana: Angela, Bozzetto, Eggleston, Savaglio, Lewandowsky, Mercadini, Quintarelli, Viola, Nespoli, Bonetti

Si avvia a conclusione l’edizione 2020 del CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità (“La sfida è adesso. Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento, l’imprevisto e l’improbabile”), inaugurata in live streaming lo scorso venerdì 25 settembre e che proseguirà fino a domenica 18 ottobre con conferenze, workshop, laboratori, spettacoli, presentazioni, dialoghi, podcast, rassegne stampa, passeggiate virtuali…

Al Castello di Vigevano la mostra "Felicity la Città ideale"
 |  | 

Al Castello di Vigevano la mostra “Felicity la Città ideale”

La mostra “Andrea Felice. Felicity la Città Ideale”, a cura di Fortunato D’Amico, esposta presso la Strada Sotterranea del Castello Sforzesco di Vigevano, dal 31 ottobre al 14 novembre, propone attraverso opere a parete e alcuni video un viaggio nell’immaginario del paesaggio contemporaneo, in una dimensione animata e in continua evoluzione, determinata dal procedere degli eventi….

VINCENZO INCENZO: ecco il video di "FUORI FUOCO", dedicato a Willy Monteiro
 | 

VINCENZO INCENZO: ecco il video di “FUORI FUOCO”, dedicato a Willy Monteiro

Pubblichiamo il video ufficiale di “FUORI FUOCO”, il brano del cantautore, scrittore, regista e autore VINCENZO INCENZO, estratto dall’album di inediti “EGO” (Verba Manent / distribuito da Artist First .   “Fuori Fuoco” è uno dei brani più emozionanti dell’ultimo disco dell’autore, un vero pugno allo stomaco che vuole colpire la sensibilità di chi ascolta, affrontando in maniera…

Halloween Night - Un tributo alle colonne sonore della filmografia horror con laVerdi diretta da Andrea Oddone
 |  | 

Halloween Night – Un tributo alle colonne sonore della filmografia horror con laVerdi diretta da Andrea Oddone

Prosegue POPs, la rassegna ormai diventata un classico de laVerdi, che nelle scorse stagioni ha registrato gli enormi successi dei tributi sinfonici alla musica dei Queen, degli Abba, di David Bowie, di Fabrizio De André, dei Pink Floyd fino ai Beatles. L’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi prosegue con successo nell’ambizioso progetto di eseguire con…

Il film del giorno: "The Departed. Il bene e il male" (su Iris)
 | 

Il film del giorno: “The Departed. Il bene e il male” (su Iris)

Oggi vi consigliamo The Departed. Il bene e il male, in onda su Iris (canale 22 del digitale terrestre) alle 21.00. Un boss mafioso, Frank Costello (Jack Nicholson),  decide di far infiltrare una talpa nella polizia senza sapere però che la polizia architettato lo stesso piano. A Boston, il dipartimento della polizia dello stato del Massachusetts…

Stasera in TV: Su Rai5 (canale 23) "Alessandro Preziosi. Eroe, poeta, navigante" - In scena "Vincent Van Gogh. L'odore assordante del bianco"
 |  | 

Stasera in TV: Su Rai5 (canale 23) “Alessandro Preziosi. Eroe, poeta, navigante” – In scena “Vincent Van Gogh. L’odore assordante del bianco”

Rai5 dedica quattro prime serate ad Alessandro Preziosi, interprete tra i più amati dal pubblico teatrale e televisivo e all’occasione regista che non si sottrae all’onere della sperimentazione di nuove forme espressive per raccontare, in modo inedito, i classici e non solo. Il ciclo di appuntamenti dal titolo “Alessandro Preziosi. Eroe, poeta, navigante”, in onda…

Stasera in TV: Ultimo appuntamento su Rai1 con la seconda stagione di "Nero a metà" - Si concludono le indagini di Carlo Guerrieri e Malik Soprani

Stasera in TV: Ultimo appuntamento su Rai1 con la seconda stagione di “Nero a metà” – Si concludono le indagini di Carlo Guerrieri e Malik Soprani

Ultimo doppio appuntamento con la seconda stagione di “Nero a metà”, la fiction di grande successo su Rai1, in onda giovedì 8 ottobre alle 21.25. Carlo Guerrieri (Claudio Amendola) e Malik Soprani (Miguel Gobbo Diaz) sono alle prese con nuovi intricati delitti. Nel primo episodio dal titolo “Verità nascoste”, un ragazzo chiede informazioni al reparto…

Il nuovo cartellone Apericerca con tanti appuntamenti, dalla Mostra archeologica sulla Giordania all’ Animals House Concert al Manu, per la diffusione della cultura scientifica e dialogo con il territorio
 |  | 

Il nuovo cartellone Apericerca con tanti appuntamenti, dalla Mostra archeologica sulla Giordania all’ Animals House Concert al Manu, per la diffusione della cultura scientifica e dialogo con il territorio

Presentato oggi, nella sala conferenze dell’Hotel Brufani, il cartellone di pre-eventi di SHARPER 2020 che proporrà iniziative fino al 27 novembre 2020 – Notte Europea dei Ricercatori.   Sono intervenuti il Prof. Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell’ Università degli Studi di Perugia, il delegato all’orientamento, tutoraggio e divulgazione della ricerca  dell’Università, Prof. Roberto Rettori, il direttore scientifico di Psiquadro, Dr. Leonardo Alfonsi, l’ archeologo…

THE ZEN CIRCUS - Ecco il videoclip del nuovo singolo “APPESI ALLA LUNA”

THE ZEN CIRCUS – Ecco il videoclip del nuovo singolo “APPESI ALLA LUNA”

Dopo il rilascio del singolo, entrato direttamente nelle principali playlist digitali, la band pubblica anche il videoclip, girato a Catania e realizzato da due importanti collettivi: Ground’s Oranges e Cinepila. The Zen Circus: 10 album, un EP, una raccolta, un’infinità di concerti in oltre 20 anni di carriera, festeggiati nel 2019 con un importante sold…

SERYO - Ecco il video ufficiale di "C'È POSTA PER TE"

SERYO – Ecco il video ufficiale di “C’È POSTA PER TE”

Vi proponiamo il video ufficiale di “C’è posta per te”, il primo singolo di SERYO, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica da venerdì 25 settembre. Il brano è la canzone-manifesto del nuovo progetto discografico dell’artista, previsto entro la fine dell’anno. Nel video, diretto da Luigi Antonini, le immagini disegnate da EVVIART,…

oGGI IN tv: Su Rai Storia (canale 54) la "Domenica Con" di Piero Angela - Al grande giornalista e divulgatore le "chiavi" della rete dalle 14.00 alle 24.00
 | 

oGGI IN tv: Su Rai Storia (canale 54) la “Domenica Con” di Piero Angela – Al grande giornalista e divulgatore le “chiavi” della rete dalle 14.00 alle 24.00

Quando è la Scienza a fare la Storia, anche nelle piccole cose che portano grandi cambiamenti: è il filo conduttore scelto da Piero Angela che inaugura la nuova stagione di “Domenica Con…”, il programma firmato da Enrico Salvatori e Giovanni Paolo Fontana, in onda da domenica 4 ottobre su Rai Storia. Al grande giornalista e…

Speciale San Francesco: Il film in animazione "Francesco" in prima tv - Domenica 4 ottobre su Rai1 e su Rai Gulp
 |  | 

Speciale San Francesco: Il film in animazione “Francesco” in prima tv – Domenica 4 ottobre su Rai1 e su Rai Gulp

Domenica 4 ottobre, festa di San Francesco, andrà in onda in prima tv assoluta lo special in animazione “Francesco”, su Rai1 (alle 9.20, all’interno del programma “A Sua Immagine”) e Rai Gulp (alle 15.35 e 20.40).  Prodotto dalla società torinese Enanimation per Rai Ragazzi, il film è rivolto a bambini e famiglie e presenta alcuni…

Al via i tour virtuali e i laboratori online della XVIII edizione di BergamoScienza
 | 

Al via i tour virtuali e i laboratori online della XVIII edizione di BergamoScienza

La XVIII edizione di BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica organizzato dall’Associazione BergamoScienza, si terrà da sabato 3 a domenica 18 ottobre 2020 con un’edizione speciale, tutta in digitale. Due settimane di appuntamenti dedicati alla scienza: oltre alle conferenze con i grandi nomi del panorama scientifico nazionale e internazionale, la manifestazione proporrà esclusivi tour virtuali,…

ASviS: Jeffrey Sachs apre la Siena Advanced School on Sustainable Development 2020
 | 

ASviS: Jeffrey Sachs apre la Siena Advanced School on Sustainable Development 2020

Giovedì 1 ottobre Jeffrey Sachs aprirà la terza edizione della Siena Advanced School on Sustainable Development 2020 con una lezione online aperta al pubblico, in programma dalle ore 17. Il webinar fa parte del calendario di iniziative del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (22 settembre – 8 ottobre) e sarà trasmessa dalle 17…

"THE RIGHT STUFF: UOMINI VERI" dal 9 ottobre su DISNEY+
 | 

“THE RIGHT STUFF: UOMINI VERI” dal 9 ottobre su DISNEY+

L’incredibile storia dei primi astronauti americani inizia proprio qui sulla Terra nella serie originale di Disney+ The Right Stuff: Uomini veri (titolo originale: The Right Stuff), con i primi due episodi in anteprima venerdì 9 ottobre. Basata sul bestseller di Tom Wolfe, la stagione composta da 8 episodi offre uno sguardo ispirazionale sui primi giorni del programma spaziale…

VLAD DRACULA OPERA MUSICAL - Da novembre in scena il nuovo lavoro di Ario Avecone che firma testo e regia, musiche di Simone Martino
 | 

VLAD DRACULA OPERA MUSICAL – Da novembre in scena il nuovo lavoro di Ario Avecone che firma testo e regia, musiche di Simone Martino

Nonostante il momento di grande incertezza e difficoltà per il settore del teatro e dell’intrattenimento, WORKINMUSICAL ha deciso, con coraggio e dedizione, di non cedere all’immobilismo e di produrre e portare in scena un nuovo musical originale. Dopo il successo di pubblico e critica del secondo anno di tournée di Murder Ballad-Omicidio Rock, Ario Avecone…

Stasera in TV: Nuovo Cinema Italia - Su Rai5 (canale 23) "L'intrusa"
 | 

Stasera in TV: Nuovo Cinema Italia – Su Rai5 (canale 23) “L’intrusa”

Giovanna, settantenne dinamica e combattiva, è fondatrice del centro associativo e ricreativo “la Masseria” a Napoli, che si occupa d’infanzia a rischio, ma che è anche un luogo alternativo alle logiche mafiose del quartiere circostante. Una storia che Leonardo Di Costanzo racconta nel film “L’intrusa”, in onda in prima visione Rai lunedì 28 settembre alle…

Dal 15 ottobre in libreria "ROBOT. THE HUMAN PROJECT", catalogo della grande mostra sull'universo della robotica in programma al Mudec
 | 

Dal 15 ottobre in libreria “ROBOT. THE HUMAN PROJECT”, catalogo della grande mostra sull’universo della robotica in programma al Mudec

A partire dal 15 ottobre arriva in libreria e on line “ROBOT. The Human Project”, il volume edito da 24 ORE Cultura che anticipa la grande mostra dedicata all’universo della robotica in programma al Mudec di Milano dal 26 novembre 2020 al 28 marzo 2021: al centro del catalogo e dell’esposizione un affascinante racconto dell’essere umano e del rapporto con il suo…

Il film del giorno: "Shutter Island" (su Iris)
 | 

Il film del giorno: “Shutter Island” (su Iris)

Oggi vi consigliamo Shutter Island, in onda su Iris (canale 22 del digitale terrestre) alle 21.00. Nel 1954, gli agenti federali Edward ‘Teddy’ Daniels (Leonardo DiCaprio) e Chuck Aule (Mark Ruffalo) sono incaricati di recarsi a Shutter Island, per indagare sulla scomparsa della paziente Rachel Solano. La donna è misteriosamente svanita dalla sua camera blindata nella…

Si apre domenica 27 settembre il ciclo dedicato a uno strumento solo, il pianoforte con il concerto di Leonardo Colafelice al Teatro Piccolo Arsenale (ore 12.00). Ideato da Pasquale Iannone, il ciclo per pianoforte solo ha come fil rouge l’opera di Beethoven, con cui tutto il pensiero musicale moderno è in debito, in un gioco di scambi con pagine della letteratura pianistica del secondo Novecento. Il giovanissimo Leonardo Colafelice, classe 1995, vincitore di numerosi premi, affianca così la Sinfonia n. 5 di Beethoven nella versione pianistica di Franz Listz, autore della trascrizione completa delle sinfonie beethoveniane a conferma del successo immediato che ebbero, a una corposa selezione dei Klavierstücke di Stockhausen, altro musicista dell’eccesso che vede nel pianoforte il “quaderno di appunti” delle proprie idee. Al Teatro alle Tese (ore 16.00) l’appuntamento è con l’ensemble allargato Contrechamps, tutti solisti d’eccellenza che, partiti dalla Svizzera francese, da 40 anni calcano i palcoscenici di tutto il mondo nel nome della musica del XX e del XXI secolo. Alla Biennale presentano due brani di Rebecca Saunders, unanimemente riconosciuta fra le più valide e richieste compositrici di oggi, accanto a un lavoro di Jacques Demierre, pianista, compositore e performer, attivo sia in ambito classico che nell’improvvisazione jazz e nel rock d’avanguardia. La serata di domenica 27 settembre vede il ritorno di Giorgio Battistelli – fra le figure più autorevoli nell’ambito del teatro musicale - alla Biennale. Al Teatro Goldoni (ore 20.00) va in scena I Cenci, opera rappresentata originariamente in inglese all’Almeida Theatre di Londra nel 1997 e successivamente in francese e in tedesco, per trovare la sua prima versione in italiano a LuganoInscena lo scorso autunno. Riallestita a oltre 20 anni dal suo debutto, I Cenci di Battistelli, che è autore anche del libretto, si avvale della regia di Carmelo Rifici, della direzione musicale di Marco Angius e dell’esecuzione dell’Ensemble900 del Conservatorio della Svizzera Italiana. La fosca vicenda dei Cenci, che non ha cessato di sollecitare scrittori e compositori, viene riproposta da Battistelli nella versione scarna ma sostanzialmente fedele alla tragedia scritta da Artaud nel 1935. Il risultato è un grande racconto in bilico tra il melologo e l’opera, un teatro di musica in cui lo spettatore è immerso, perché in scena tutto è suono, tutto avviene dentro la musica: i rumori, le voci degli attori, l’elettronica, i video. È la musica a creare il dramma, come annota Battistelli: “I suoni sono come personaggi che si muovono accanto ai corpi degli attori”. Ovvero: Roberto Latini, fra i più premiati attori-registi del nostro teatro che ha fatto della vocalità lo strumento principale della sua ricerca, Anahi Traversi, scelta da Muti per Sancta Susanna di Paul Hindemith, Elena Rivoltini, attrice con Bob Wilson in Odissey oltre che cantante lirica e compositrice, Michele Rezzonico, clown, mimo e attore. IL PROGRAMMA DI DOMENICA 27 SETTEMBRE ore 12.00 – Teatro Piccolo Arsenale LEONARDO COLAFELICE / recital pianoforte Karlheinz Stockhausen (1928-2007), Klavierstücke I, II, III, IV, V, VIII, IX (1952-1961, 27’) L. van Beethoven (1770-1827) – F. Liszt (1811-1886), Sinfonia n.5 (1807-1808, 35’) ore 16.00 – Teatro alle Tese (Arsenale) ENSEMBLE CONTRECHAMPS Rebecca Saunders (1967) To and Fro (2010, 10’) Scar (2020, 19’) Jaques Demierre (1954) Biotope (2019, 27’) direttore Clement Power ore 20.00 – Teatro Goldoni I CENCI /ENSEMBLE900 Giorgio Battistelli (1953) I Cenci (1997, 80’), musica e libretto Giorgio Battistelli, direzione musicale Marco Angius, regia Carmleo Rifici con Roberto Latini, Anahì Traversi, Elena Rivoltini, Michele Rezzonico e la performer Marta Ciappina Ensemble900 del Conservatorio della Svizzera Italiana Acquisto dei biglietti esclusivamente online: www.labiennale.org
 | 

Biennale Musica: il programma di oggi

Si apre domenica 27 settembre il ciclo dedicato a uno strumento solo, il pianoforte con il concerto di Leonardo Colafelice al Teatro Piccolo Arsenale (ore 12.00). Ideato da Pasquale Iannone, il ciclo per pianoforte solo ha come fil rouge l’opera di Beethoven, con cui tutto il pensiero musicale moderno è in debito, in un gioco…

Il Teatro Martinitt festeggia i suoi 10 anni con una nuova stagione di risate
 | 

Il Teatro Martinitt festeggia i suoi 10 anni con una nuova stagione di risate

Il Covid non ha fermato il Teatro Martinitt. Mentre passava direttamente dal lockdown all’open air inaugurando la nuovissima Arena Milano Est, con una prima stagione estiva ricca e variegata, il tempio milanese della risata già lavorava alla programmazione indoor. La collezione autunno/inverno/primavera sta per arrivare: 11 commedie da ottobre 2020 a maggio 2021Abbonamenti a partire…

BergamoScienza 2020, il programma della XVIII edizione
 | 

BergamoScienza 2020, il programma della XVIII edizione

La XVIII edizione di BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica organizzato dall’Associazione BergamoScienza, si terrà da sabato 3 a domenica 18 ottobre 2020 con un’edizione speciale, tutta in digitale e con un nuovo format. Nonostante l’emergenza sanitaria, dunque, il festival sarà presente anche quest’anno. Mettendo però al primo posto la sicurezza del suo pubblico e,…

FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO E LATINOAMERICANO - Al Cinema Farnese la 13a. edizione del festival itinerante
 | 

FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO E LATINOAMERICANO – Al Cinema Farnese la 13a. edizione del festival itinerante

In un clima di speranzosa ripresa per il cinema, si tiene al Cinema Farnese di Roma dal 2 al 7 ottobre 2020 la 13ª edizione del Festival del cinema spagnolo e latinoamericano. Una edizione speciale già iniziata a Messina e Napoli e che, prima dell’edizione romana, farà tappa all’Auditorium Ex-Gil di Campobasso dal 28 al 30 settembre. Tra le novità…

Stasera in Tv: A "Ulisse. Il piacere della scoperta" c'è Raffaello - Su Rai1 il ritratto di un "artista divino"
 | 

Stasera in Tv: A “Ulisse. Il piacere della scoperta” c’è Raffaello – Su Rai1 il ritratto di un “artista divino”

La notte tra il 6 e il 7 aprile del 1520 moriva a soli 37 anni uno dei più geniali artisti di tutta la storia dell’arte, Raffaello Sanzio. Dal giorno della sua morte. misteriosa e prematura, parte la seconda puntata di “Ulisse” dedicata al grande pittore, in onda mercoledì 23 settembre, alle 21.25, su Rai1….