Torna la Tower Jazz Composers Orchestra, vitaminica orchestra residente del Jazz Club Ferrara
 | 

Torna la Tower Jazz Composers Orchestra, vitaminica orchestra residente del Jazz Club Ferrara

Con Ferrara In Jazz tornano le residenze dell’apprezzata orchestra del Jazz Club Ferrara, la Tower Jazz Composers Orchestra, realizzate in collaborazione con Bologna Jazz Festival e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna (“Legge Musica L.R 2/18, art. 8”). Venerdì 11 ottobre – inizio ore 21.30 – con la direzione di Piero Bittolo Bon e Alfonso…

A teatro le novelle della tradizione toscana rivisitate dagli scrittori Marco Vichi, Enzo Fileno Carabba, Anna Maria Falchi, Gianni Garamanti
 | 

A teatro le novelle della tradizione toscana rivisitate dagli scrittori Marco Vichi, Enzo Fileno Carabba, Anna Maria Falchi, Gianni Garamanti

La tradizione orale delle fiabe si perde nella notte dei tempi e il fascino di quei racconti continua a sedurre l’immaginario degli scrittori. “Storie Crudeli. Lo spirito delle novelle toscane, oggi” è lo spettacolo tratto da testi di Marco Vichi, Enzo Fileno Carabba, Anna Maria Falchi e Gianni Garamanti, in programma venerdì 11 ottobre alla Fornace…

Al Museo di Roma dal 9 ottobre la mostra-evento “Canova. Eterna bellezza”
 |  | 

Al Museo di Roma dal 9 ottobre la mostra-evento “Canova. Eterna bellezza”

Dal 9 ottobre 2019 prende il via Canova. Eterna bellezza: una mostra-evento dedicata a Canova e al suo legame con la città di Roma che, fra Sette e Ottocento, diventò la fucina del suo genio e inesauribile fonte di ispirazione. Un rapporto, quello tra lo scultore e la città, che emerge in una miriade di…

Al Piccolo Teatro "Raoul" con James Thierrée
 | 

Al Piccolo Teatro “Raoul” con James Thierrée

Al Piccolo Teatro Strehler, dal 9 al 13 ottobre, James Thierrée porta in scena Raoul, storia di una figura strana, misteriosa e commovente. Lo spettacolo, scaturito dall’originale universo poetico di Thierrée, è prodotto da La Compagnie du Hanneton /Junebug in collaborazione con ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna. In uno spettacolo enigmatico, capace di stregare…

XXXIII edizione per il Festival Internazionale di Cinema e Televisione EUROVISIONI
 | 

XXXIII edizione per il Festival Internazionale di Cinema e Televisione EUROVISIONI

Giunge al trentatreesimo anno di attività il Festival Internazionale di Cinema e Televisione EUROVISIONI, la manifestazione tesa a favorire incontri e sviluppi tra i professionisti del settore audiovisivo, le istituzioni e le aziende. L’Associazione, presieduta da Michel Boyon, ha ottenuto, nel corso della sua attività, prestigiosi consensi internazionali: riconosciuta manifestazione del Semestre di Presidenza Europea delle tre…

I Concerti della Liuteria Toscana continuano martedì 8 ottobre alla Sala Mazzoni della Società Dantesca Italiana (ore 21 - Palagio dell'Arte della Lana - via dell'Arte della Lana, 1 – Firenze – biglietto 10 euro) con una serata che vede in scena lo storico Quartetto di Fiesole, impreziosito per l’occasione dal violista rumeno Vladimir Mendelssohn. Nato sotto la guida di Piero Farulli, il Quartetto di Fiesole vanta una carriera trentennale costellata di premi – tra gli altri il Concorso Internazionale di Cremona e il Concorso Gui di Firenze – centinaia di concerti nei maggiori festival internazionali e numerose uscite discografiche. La formazione attuale è composta da due membri fondatori, la violinista Alina Company e la violoncellista Sandra Bacci, a cui si sono aggiunti, nel 2016, Simone Ferrari al secondo violino e Flaminia Zanelli alla viola. In programma il “Quartetto per archi n. 4 in do maggiore, K 157” di Wolfgang Amadeus Mozart, il “Quartetto per archi n. 12 in do minore, D. 703 - Quartettsatz" di Franz Schubert, il “Quintetto per archi n. 2, op. 87” di Felix Mendelssohn. Dopo aver utilizzato per molti anni strumenti del 1700, il Quartetto di Fiesole ha scelto di suonare strumenti Marino Capicchioni – liutaio originario di San Marino, attivo fino al 1977 - per avere un’omogeneità che in altre combinazioni sarebbe stata meno pronunciata. Si tratta di strumenti di grande raffinatezza e pregio, tutti presenti in svariate pubblicazioni e appartenenti alla produzione matura. Il violino di Alina Company, del 1971, è stato per 45 anni in collezione e conserva i tratti originali dell’autore, infatti non sono stati sostituiti neanche anima e ponticello. Altro esempio luminoso della liuteria del maestro è il violino di Simone Ferrari, del 1953. La viola suonata da Flaminia Zanelli, del 1950, e il violoncello dell’anno 1962 suonato da Sandra Bacci, costituiscono riferimenti rappresentativi dello stile dell’autore. In programma a Firenze da ottobre a dicembre 2019, i Concerti della Liuteria Toscana celebrano l’arte liutaria di ieri di oggi. Alcuni strumenti, di valore storico, sono stati restaurati proprio la rassegna e risuoneranno per la prima volta dopo decenni. Prevendite in corso nei punti www.boxofficetoscana.it/punti-vendita e online e su www.ticketone.it. Il festival è organizzato da Orchestra da Camera Fiorentina in collaborazione con Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo e Fondazione CR Firenze. Si ringraziano per l’ospitalità Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze. Programma concerto W.A. Mozart Quartetto per archi n. 4 in do maggiore, K 157 F. Schubert Quartetto per archi n. 12 in do minore, D. 703 "Quartettsatz" F. Mendelssohn Quintetto per archi n. 2, op. 87 Info Cell. 339 1632869 - 334 6006361 www.orchestrafiorentina.it - info@orcafi.it Biglietto posto unico 10 euro Prevendite Punti vendita Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita) e online su www.ticketone.it. Progetto Orchestra da Camera Fiorentina Direzione artistica Giuseppe Lanzetta
 | 

In scena lo storico Quartetto di Fiesole con il violista rumeno Vladimir Mendelssohn

I Concerti della Liuteria Toscana continuano martedì 8 ottobre alla Sala Mazzoni della Società Dantesca Italiana (ore 21 – Palagio dell’Arte della Lana – via dell’Arte della Lana, 1 – Firenze – biglietto 10 euro) con una serata che vede in scena lo storico Quartetto di Fiesole, impreziosito per l’occasione dal violista rumeno Vladimir Mendelssohn….

"Mistero Buffo 50", cinquant’anni di un capolavoro teatrale al Piccolo
 | 

“Mistero Buffo 50”, cinquant’anni di un capolavoro teatrale al Piccolo

A 50 anni esatti dal debutto, va in scena, al Piccolo Teatro Grassi (dall’8 al 20 ottobre), Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame. Lo spettacolo, che ha segnato la storia teatrale del Novecento, viene ora presentato in un nuovo allestimento creato in occasione dell’anniversario dalla Compagnia teatrale Fo Rame e dalla Corvino Produzioni….

Adriano Attus si racconta a "Wunderkit", il programma di incontri pensato per mettere in dialogo le diverse comunità creative
 | 

Adriano Attus si racconta a “Wunderkit”, il programma di incontri pensato per mettere in dialogo le diverse comunità creative

A BASE Milano si rinnova l’appuntamento con “WunderKit”, il programma di incontri pensato per mettere in dialogo le diverse comunità creative. Nel salottino vintage di casaBASE – l’ostello di design / residenza d’artista al primo piano di BASE – due martedì al mese all’ora dell’aperitivo, alcuni dei principali professionisti e talenti emergenti delle industrie culturali e creative mostrano…

Luciano D'abbruzzo pubblica per Sony Music il nuovo album "Il Guardiano del Bosco"

Luciano D’abbruzzo pubblica per Sony Music il nuovo album “Il Guardiano del Bosco”

Luciano D’Abbruzzo pubblica per Sony Music il suo nuovo album “Il Guardiano del Bosco”, disponibile  in streaming su tutte le piattaforme digitali. L’artista guida l’ascoltatore in un percorso intimo e riflessivo; è lui il guardiano del bosco alla scoperta delle sfaccettature dell’essere umano: “In questo disco c’è una parte di me: istanti quotidiani, il racconto di…

Terza edizione per "KUM! Festival - Curare, educare, governare"
 | 

Terza edizione per “KUM! Festival – Curare, educare, governare”

Giunto alla sua terza edizione, KUM!, il festival che ha la direzione scientifica dello psicoanalista Massimo Recalcati, torna alla Mole Vanvitelliana di Ancona da venerdì 18 a domenica 20 ottobre. È organizzato dal Comune di Ancona e dal Fondo Mole Vanvitelliana, con il sostegno della Regione Marche e della Fondazione Cariverona, con le attività sul…

Torna Antiquariato Nazionale - XXXIII Edizione
 | 

Torna Antiquariato Nazionale – XXXIII Edizione

Sotto la luce di una profonda attenzione ai contenuti e una significativa riqualificazione dell’offerta torna in autunno l’edizione annuale di Antiquariato Nazionale, la raffinata rassegna di alto antiquariato organizzata a Vaprio d’Adda. Dedicata all’arte e all’antiquariato, la Mostra Mercato andrà in scena nella maestosa Villa Castelbarco di Vaprio d’Adda (MI) dal 19 al 27 ottobre…

Arriva “Dante l'adulto bambino”: ciclo di incontri dantesco con Gianni Vacchelli
 | 

Arriva “Dante l’adulto bambino”: ciclo di incontri dantesco con Gianni Vacchelli

Da giovedì 3 ottobre la Fondazione Il Lazzaretto presenta “Dante l’adulto bambino”, un ciclo dantesco con Gianni Vacchelli, narratore, saggista e docente. Tre incontri, ospitati presso la suggestiva Chiesa di San Carlo al Lazzaretto, per re-incontrare in modo vivente e attuale la poesia del Poeta, in un percorso tra grandi luoghi e personaggi del poema, secondo l’asse archetipico del senex-puer. Gianni…

Stasera in TV: "Movie Mag", al via la nuova stagione
 | 

Stasera in TV: “Movie Mag”, al via la nuova stagione

Torna con una nuova stagione MovieMag, il magazine dedicato all’informazione cinematografica in onda da stasera alle 23.10 su Rai Movie e nella notte di Rai1.  In primo piano l’attualità, le uscite in sala, le anteprime e i red carpet, celebrità italiane e internazionali, reportage dai festival e backstage dai set. Ad accompagnare i telespettatori Alberto…

Al via la XVII edizione di BergamoScienza

Al via la XVII edizione di BergamoScienza

Dal 5 al 20 ottobre torna la XVII edizione di BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica organizzato dall’Associazione BergamoScienza, appuntamento annuale che per 16 giornate animerà la città di Bergamo con incontri, conferenze, dialoghi e spettacoli – tutti gratuiti – dedicati alla scienza. Con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti, scienziati di fama internazionale…

Stasera in TV: "Povera Patria", gli ospiti di oggi
 | 

Stasera in TV: “Povera Patria”, gli ospiti di oggi

Stasera alle 23.50 su Rai2 torna Povera Patria, il programma settimanale d’informazione e approfondimento politico condotto da Annalisa Bruchi affiancata da Aldo Cazzullo e Alessandro Giuli. Con le incursioni dell’inviato Alessandro Poggi che firma l’Agenda politica della settimana.  Intervengono Matteo Salvini, Segretario Lega, Nicola Morra, presidente della commissione antimafia (M5S) e Antonello Caporale (Il Fatto Quotidiano). Daniele Piervincenzi commenta la sentenza di condanna a tre ergastoli per mafia dei suoi aggressori…

Al via la rassegna autunnale di Fondazione Arena al Teatro Filarmonico "Viaggio in Italia nel tempo e negli stili"
 | 

Al via la rassegna autunnale di Fondazione Arena al Teatro Filarmonico “Viaggio in Italia nel tempo e negli stili”

I complessi artistici e tecnici di Fondazione Arena tornano all’opera dopo i successi del Festival 2019: dall’11 ottobre al 31 dicembre è in programma una raffinata rassegna che parte da Cimarosa, esplora il grande repertorio italiano romantico e approda al primo ‘900. Biglietti e abbonamenti per questo Viaggio in Italia nel tempo e negli stili sono ancora…

Alla GAM arriva la mostra “Images of Italy. Contemporary photography from the Deutsche Bank Collection”,
 |  | 

Alla GAM arriva la mostra “Images of Italy. Contemporary photography from the Deutsche Bank Collection”,

Fino al 27 ottobre 2019 la GAM | Galleria d’Arte Moderna di Milano ospita “Images of Italy. Contemporary photography from the Deutsche Bank Collection”, la prima mostra in Italia che presenta una selezione di opere fotografiche della Deutsche Bank Collection, una delle principali collezioni corporate d’arte contemporanea a livello mondiale. È un percorso tra le immagini dell’Italia immortalate dall’obiettivo di…

INDA presenta Ortyx Drama Festival
 | 

INDA presenta Ortyx Drama Festival

Un incontro tra teatro e territorio all’insegna dei giovani talenti dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico. Tre performance e sei eventi OFF in alcuni dei luoghi più suggestivi del centro storico di Ortigia: è Ortyx Drama Festival, la manifestazione ideata e organizzata dagli allievi della scuola di teatro della Fondazione Inda e sostenuto dall’Istituto Nazionale del…

Fino al 1 marzo 2020 la mostra "Chagall. Sogno e Magia"
 |  | 

Fino al 1 marzo 2020 la mostra “Chagall. Sogno e Magia”

Dal 20 settembre, a Palazzo Albergati di Bologna, una mostra dedicata al grande artista russo, Chagall. Sogno e Magia: 160 opere che raccontano, attraverso il filo conduttore della sensibilità poetica e magica, l’originalissima lingua poetica di Marc Chagall (1887-1985). La cultura ebraica, la cultura russa e quella occidentale, il suo amore per la letteratura, il…

A teatro le canzoni di Ivan Graziani interpretate dal figlio Filippo
 | 

A teatro le canzoni di Ivan Graziani interpretate dal figlio Filippo

Venerdì 27 settembre al Teatro Casanova di Cerreto d’Esi un viaggio nelle canzoni e nel mondo di Ivan Graziani, cantautore rock per definizione, che ha scritto alcune delle pagine più belle della musica italiana, visto dagli occhi del figlio Filippo. Un concerto dall’atmosfera intima eseguito in versione acustica e voce, promosso dal Comune di Cerreto d’Esi e dall’AMAT in collaborazione con il Comune di…

" Ferrara In Jazz"XXI edizione: Presentata la prima parte di stagione con Enrico Rava, Bill Frisell, Fabrizio Bosso, Chris Potter, Uri Caine
 | 

” Ferrara In Jazz”XXI edizione: Presentata la prima parte di stagione con Enrico Rava, Bill Frisell, Fabrizio Bosso, Chris Potter, Uri Caine

Si dice spesso che la vita inizia a quarant’anni. Di certo il Jazz Club Ferrara – sulla scena dal 1977 senza alcuna interruzione – pare non sentirli, anzi, la maturità gli ha giovato conducendolo ad imporsi tra i più importanti jazz club europei, conseguendo prestigiosi riconoscimenti: dall’inclusione nella guida alle migliori jazz venues del globo stilata dall’internazionale DownBeat Magazine, al podio…

Teatro Palladium, presentata la stagione: oltre 60 appuntamenti tra teatro, musica, cinema e danza
 | 

Teatro Palladium, presentata la stagione: oltre 60 appuntamenti tra teatro, musica, cinema e danza

Guardare al futuro e alla formazione dei giovani, coniugando la sperimentazione e la ricerca artistica con lo studio e l’amore per la tradizione: questa è la sfida lanciata dalla stagione 2019/2020 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Roma, a Garbatella. Una programmazione che spazia dal teatro alla musica, dalla danza al…

Vittorio Sgarbi ha presentato alla stampa L’Autunno caldo del Mart
 |  | 

Vittorio Sgarbi ha presentato alla stampa L’Autunno caldo del Mart

Gli onori di casa li ha fatti Gianfranco Maraniello, dal 2015 Direttore del Mart di Rovereto, che ha accolto i giornalisti italiani e stranieri ricordando le straordinarie caratteristiche del Mart: “la prima architettura italiana realizzata nel nuovo millennio per essere un polo museale inserito in un contesto paesaggistico di rilievo per costruire nuove ritualità culturali”. È…

A 30 anni dalla scomparsa, inaugurata la mostra "LUCIANO SALCE: L'IRONIA E' UNA COSA SERIA"
 |  | 

A 30 anni dalla scomparsa, inaugurata la mostra “LUCIANO SALCE: L’IRONIA E’ UNA COSA SERIA”

Trent’anni fa ci lasciava Luciano Salce, uno tra i più grandi esponenti del mondo dello spettacolo e della cultura italiana del secolo scorso. Il suo sguardo ironico sulla realtà, la sua acutezza satirica, l’eleganza espressiva, la capacità di sintetizzare con pochi tratti vizi e virtù della “gens italica”, verranno ricordati nella mostra Luciano Salce –…

Pietro Giordano è il miglior pizzaiolo professionista d’Italia

Pietro Giordano è il miglior pizzaiolo professionista d’Italia

Pietro Giordano, 42 anni, originario di Napoli, si aggiudica il titolo di miglior pizzaiolo professionista d’Italia. Il volto della pizzeria Papilla Milano, inaugurata lo scorso agosto, ha conquistato il primo posto nella quarta edizione del contest di Elementi – I volti della pizza, tenutosi domenica 15 settembre a Milano, negli spazi di Mare Culturale Urbano. Insieme a Giordano, nella competizione ideata da Molino Vigevano 1936, altri…

Ecco il programma della prima giornata del "Salone internazionale del restauro"
 | 

Ecco il programma della prima giornata del “Salone internazionale del restauro”

Inaugura il 18 settembre 2019 nella storica sede di Ferrara Fiere la XXVI edizione del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali, unico e imprescindibile appuntamento annuale nell’ambito dei beni culturali e ambientali, organizzato e promosso da quest’anno da Ferrara Fiere Congressi srl, Gruppo BolognaFiere. La prima giornata si aprirà con il consueto taglio del nastro alle ore 11.30 alla presenza di importanti istituzioni e…

"Il nuovo, l'antico". Al Bologna Festival arriva il Quartetto Nous
 | 

“Il nuovo, l’antico”. Al Bologna Festival arriva il Quartetto Nous

Mercoledì 18 settembre ore 20.30, Oratorio di San Filippo Neri, con il concerto del Quartetto Noûs, si apre il ciclo di musica contemporanea APOLOGIA DEL QUARTETTO nell’ambito della rassegna Il Nuovo L’Antico di Bologna Festival. In programma: Quartetto n.4 di Paul Hindemith, Sei Bagatelle op.9 di Anton Webern, la Suite lirica per quartetto d’archi di Alban Berg e i Dodici Microludi di György Kurtág. Il programma, prevalentemente dedicato a compositori di area austro-tedesca, spazia dall’espressionismo…

Online il nuovo bando del Premio Zavattini: iscrizioni aperte fino all'11 ottobre
 | 

Online il nuovo bando del Premio Zavattini: iscrizioni aperte fino all’11 ottobre

E’ stato presentato nell’ambito della 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, ed è ora ufficialmente on line sul sito http://premiozavattini.it il nuovo bando relativo al Premio Cesare Zavattini per l’edizione 2019/20. Come nelle tre precedenti edizioni, il concorso si rivolge a giovani filmmaker professionisti e non, di qualsiasi nazionalità, di età compresa tra i 18 e…

Da Bill Evans a Seun Kuti, grandi nomi al Volo del jazz 2019
 | 

Da Bill Evans a Seun Kuti, grandi nomi al Volo del jazz 2019

Portare sul palcoscenico regionale gli storici protagonisti del jazz internazionale ma anche ciò che di meglio ribolle nel panorama attuale, così che, accanto ai nomi celebri, trovano spazio contributi innovativi, freschi, originali: musicisti che attingono alla migliore tradizione jazz ma innestandovi nuove sonorità, portando un nuovo respiro. Con questo spirito e con curiosità mai appagata,…

Torna “Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie” con la XIX edizione
 | 

Torna “Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie” con la XIX edizione

Torna dal 13 al 22 settembre l’appuntamento con Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie, giunto alla sua diciannovesima edizione, ideato e organizzato da Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, per indagare la contemporaneità e le sue criticità attraverso diversi sguardi e linguaggi, verbali e non verbali. Quest’edizione si cala nella cultura euromediterranea per il…