Intervista: Ganoona, "Cent'anni" tra Marquez, underground, blues e influenze latine

Intervista: Ganoona, “Cent’anni” tra Marquez, underground, blues e influenze latine

Ganoona è un cantante, rapper e songwriter che si distingue per i suoi live energici e coinvolgenti. Cent’anni  è il suo nuovo singolo, uscito a fine gennaio. Lo incontriamo in Corso Como, nella sua Milano. Ganoona, tu sei italo-messicano… Sì, mio padre è messicano, mentre mia madre è italiana. Io sono nato e vissuto in Italia, ma cerco di tenere…

Aperte le iscrizioni per il Premio BOOKCIAK, AZIONE!: quest'anno una sezione MEMORY CIAK in collaborazione col PREMIO ZAVATTINI
 | 

Aperte le iscrizioni per il Premio BOOKCIAK, AZIONE!: quest’anno una sezione MEMORY CIAK in collaborazione col PREMIO ZAVATTINI

Realizza un bookciak ispirandoti a un libro e vinci la vetrina del Festival di Venezia. Sono aperte le iscrizioni della IX edizione del Premio Bookciak, Azione! evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori che si svolgerà il prossimo 1° settembre al Lido di Venezia, con SNGCI e Spi-CGIL. Poi i bookciak vincitori andranno in tour per festival e premi….

La Divina Commedia rivive in realtà virtuale: nasce il gioco educational DANTE VR
 | 

La Divina Commedia rivive in realtà virtuale: nasce il gioco educational DANTE VR

Chissà se, alle soglie del settimo Centenario dalla sua morte, Dante Alighieri avrebbe immaginato che la Divina Commedia potesse rivivere in realtà virtuale nel XXI secolo? Succede oggi grazie alla partnership innovativa realizzata fra la start up italiana Beyond the Gate e una realtà di eccellenza come il Collegio San Carlo di Milano che, insieme, hanno creato DANTE VR |…

Stasera in TV: "Nuovi Eroi". Le storie straordinarie di eroi del nostro tempo
 | 

Stasera in TV: “Nuovi Eroi”. Le storie straordinarie di eroi del nostro tempo

Sesta e ultima settimana di programmazione per “Nuovi Eroi”, il format originale prodotto da Stand by Me e Rai3, con la preziosa collaborazione del Quirinale, che racconta le storie di cittadini e cittadine insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, in quanto rappresentativi della più alta espressione dei valori che…

Pierfrancesco Favino a Cortinametraggio per un workshop intensivo per attori e registi
 | 

Pierfrancesco Favino a Cortinametraggio per un workshop intensivo per attori e registi

Tra gli appuntamenti da non perdere a Cortinametraggio, il Festival ideato e diretto da Maddalena Mayneri, giunto alla XV edizione, il laboratorio per attori e registi tenuto da Pierfrancesco Favino. Il workshop dal titolo “Le parole per gli attori. Dialogo regista attore” in collaborazione con il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia si svolgerà il 24 e 25 marzo. Al termine del Laboratorio il CSC rilascerà…

Lunedì 17 febbraio alle ore 20.30 nella Sala Grande l’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori torna per il quarto anno consecutivo a suonare nella stagione concertistica del Teatro Massimo di Palermo. Sul podio salirà Rinaldo Alessandrini, uno tra i più affermati direttori del repertorio del Sei e Settecento italiano, interprete richiestissimo in Italia e all’estero. In programma una suite di brani strumentali tratti dall’opéra-ballet di Jean-Philippe Rameau Les Indes Galantes, il Concerto Grosso in Si bemolle maggiore op. 6 n. 7 HWV 325 di Georg Friedrich Händel e il Gloria in Re maggiore RV 589 di Antonio Vivaldi, con il Coro del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo diretto da Fabio Ciulla e come soliste il soprano Anastasia Terranova e il contralto Adriana Di Paola, impegnata in questi giorni anche nelle prove di Falstaff che andrà in scena dal 21 febbraio sempre al Teatro Massimo. Rinaldo Alessandrini è clavicembalista, organista e fortepianista oltrechè fondatore e direttore di Concerto Italiano. Da ormai quaranta anni sulla scena della musica antica, privilegia nelle scelte del suo repertorio la produzione italiana, cercando di riattribuire alle esecuzioni tutte quelle caratteristiche di cantabilità e mobile espressività che furono proprie allo stile italiano dei secoli XVII e XVIII. Oltre che con Concerto Italiano conduce una intensa attività solistica, ospite dei festivals di tutto il mondo, negli USA, in Canada, in Giappone oltre che in Europa. Anastasia Terranova, nata a Palermo, si è laureata in Canto Rinascimentale e Barocco sotto la guida di Luca Dordolo e Sonia Prina nel conservatorio della sua città natale, continuando gli studi alla Schola Cantorum Basiliensis e al Conservatorio di musica di Amsterdam.
A partire dal 2015 svolge una carriera in tutta Europa, che l’ha vista cantare con direttori quali Enrico Onofri e Christophe Rousset. Adriana Di Paola, nata a Palermo, si è diplomata col massimo dei voti al Conservatorio di Trapani e dopo le specializzazioni all’Accademia di Santa Cecilia e allo Young Singer Project del Festival di Salisburgo, si è affermata in prestigiosi concorsi internazionali. Tra i prossimi impegni: Die Zauberflöte a Napoli; Gli ossequi della notte di Fux a Graz; The Rake’s Progress all’Opera di Roma con Daniele Gatti. L’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori ha debuttato ufficialmente nel 2016 a Palermo presso la Chiesa di San Mamiliano e ha proseguito con successo la sua attività presso importanti festival e stagioni concertistiche come il Festival dei Due Mondi, i Pomeriggi musicali di Milano, il Festival austriaco di musica antica Trigonale, gli Amici della Musica di Padova, il Festival Barocco di Roma. Il Coro del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo ha preso parte il 4 marzo 2017, in occasione delle manifestazioni per i 400 anni del Conservatorio, all’esecuzione di due cantate inedite di Donizetti. Da allora ha partecipato a diverse produzioni dando prova di ottima preparazione musicale e vocale, con prime esecuzioni quali Inedia prodigiosa di Lucia Ronchetti e Missa Populi di Simone Piraino. Il concerto è realizzato in collaborazione con il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo. Si tratta di un progetto sostenuto dal Dipartimento per la formazione superiore del Ministero Università e Ricerca - Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione. Biglietti da 30 a 15 euro, in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo e online. La biglietteria del Teatro Massimo è aperta dal martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle ore 18.00 e nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima e fino a mezz’ora dopo l’inizio.
 | 

Al Teatro Massimo Rinaldo Alessandrini con Rameau, Händel, Bach e l’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori

Lunedì 17 febbraio alle ore 20.30 nella Sala Grande l’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori torna per il quarto anno consecutivo a suonare nella stagione concertistica del Teatro Massimo di Palermo. Sul podio salirà Rinaldo Alessandrini, uno tra i più affermati direttori del repertorio del Sei e Settecento italiano, interprete richiestissimo in Italia e all’estero. In programma una…

LE FIABE DEL CASTELLO: Storie di dame, mostri e guerrieri

LE FIABE DEL CASTELLO: Storie di dame, mostri e guerrieri

Nel weekend di Carnevale, il 23 febbraio, il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito da LAZIOcrea in collaborazione con il Comune di Santa Marinella e Coopculture,  si trasformerà in un castello magico e incantato, popolandosi di creature fantastiche che racconteranno storie adatte a grandi e piccini, ispirate alla tradizione favolistica popolare italiana,…

Stasera in TV: ""Inutilmente Figa anche a San Valentino". "One Woman Show" in prima visione assoluta su Rai Premium
 | 

Stasera in TV: “”Inutilmente Figa anche a San Valentino”. “One Woman Show” in prima visione assoluta su Rai Premium

Un “One Woman Show”, in prima visione assoluta su Rai Premium, stasera alle 23.15, con “Inutilmente Figa…anche a San Valentino”. La protagonista di questo spettacolo teatrale è una vera e propria anti-Barbie dipendente dal suo cellulare e in continua trasformazione: madre, figlia, compagna, attrice e ora, soprattutto nel giorno di San Valentino… molto single. E’…

Arriva a Milano B.L.U.E., il musical comico completamente improvvisato con la partecipazione straordinaria di Victoria Cabello
 |  | 

Arriva a Milano B.L.U.E., il musical comico completamente improvvisato con la partecipazione straordinaria di Victoria Cabello

L’attesa è finita: lunedì 17 febbraio arriva al Teatro Nazionale di Milano B.L.U.E., il musical comico completamente improvvisato che sta rivoluzionando il genere in Italia. Come dev’essere un musical al tempo del digitale? Naturalmente interattivo. E se fosse il pubblico a decidere che cosa vuol vedere? L’unico show dal vivo 100% democratico e tutto da ridere….

Arriva a Roma "The Full Monty" con Conticini, Ward, Vaporidis, Fantoni, Bascir
 | 

Arriva a Roma “The Full Monty” con Conticini, Ward, Vaporidis, Fantoni, Bascir

Con un successo già consolidato, 70 mila spettatori in poco più di 3 mesi di repliche, arriva finalmente a Roma tutta l’energia di “The Full Monty”, la divertentissima commedia musicale firmata da Massimo Romeo Piparo, con un cast e un’edizione completamente rinnovati. Esattamente a vent’anni dalla Prima del Musical di Broadway, l’appuntamento al Teatro Sistina è per giovedì 13 febbraio, quando il pubblico potrà lasciarsi contagiare dal…

Stasera in TV: "Torna Marco Angius con il quartetto Henao". A Rai Nuovamusica in diretta dall'Auditorium di Torino
 | 

Stasera in TV: “Torna Marco Angius con il quartetto Henao”. A Rai Nuovamusica in diretta dall’Auditorium di Torino

Ci sono gli echi beethoveniani di Absolute Jest di John Adams – in prima esecuzione Rai a Torino – e le atmosfere rarefatte di Central Park in the Dark di Charles Ives, uniti al triplice omaggio a Luigi Nono, Franco Donatoni e Bruno Maderna nei rispettivi anniversari, al centro del terzo appuntamento in serata unica…

Čajkovskij contemporaneo: Rysanov dirige una prima assoluta e un doppio Čajkovskij
 | 

Čajkovskij contemporaneo: Rysanov dirige una prima assoluta e un doppio Čajkovskij

“Le gocce di pioggia, quando le ascoltiamo, sembrano ordinate o disordinate a seconda della nostra concentrazione. Un po’ come le stelle. Siamo noi ad attribuire delle forme, ma nessuno le ha scritte, non sono disegnate.” È con questa postura che diventa un’esperienza l’ascolto di Tropfen II (laddove “Tropfen” in tedesco significa “gocce”), un lavoro sinfonico…

In prima romana "La Scimmia" di Giuliana Musso
 | 

In prima romana “La Scimmia” di Giuliana Musso

Un essere per metà scimmia e per metà uomo appare sul palcoscenico. È un vero fenomeno: un animale che parla, canta e balla. Un buffone, un mostro comico. Nato dalle ferite dell’anima di Franz Kafka nel racconto “Una Relazione per un’Accademia”, rivive oggi dopo oltre cent’anni nello spettacolo “La Scimmia” di e con Giuliana Musso,…

Dal Teatro Verdi alla Germania: ecco l'agenda di marzo dell'Orchestra Regionale della Toscana.
 | 

Dal Teatro Verdi alla Germania: ecco l’agenda di marzo dell’Orchestra Regionale della Toscana.

Continuano i concerti della Stagione dell’ORT. Al Verdi di Firenze mercoledì 18 marzo (ore 21.00) salirà sul palco Richard Galliano, grande virtuoso della fisarmonica e del bandoneon, nonché compositore, in grado di spaziare dalla classica al jazz. Nel suo originale stile francese, definito “New Musette”, suona con l’ORT musiche di J.S. Bach, Piazzolla e alcune…

Nel 30esimo anniversario della liberazione di Nelson Mandela Firenze ricorda al Nelson Mandela Forum il Premio Nobel per la Pace insieme a tanti personaggi dello sport
 | 

Nel 30esimo anniversario della liberazione di Nelson Mandela Firenze ricorda al Nelson Mandela Forum il Premio Nobel per la Pace insieme a tanti personaggi dello sport

Diceva Nelson Mandela: “Lo sport ha il potere di unire le persone come poco altro può. Lo sport ha il potere di creare speranza dove c’è disperazione. È più potente dei governi nel rompere le barriere razziali, è capace di ridere in faccia a tutte le discriminazioni”. E lo sport scenderà in campo martedì 11…

"La classe" di Vincenzo Manna, regia di Giuseppe Marini, al Teatro Comunale di Vicenza
 | 

“La classe” di Vincenzo Manna, regia di Giuseppe Marini, al Teatro Comunale di Vicenza

La stagione di prosa del Teatro Comunale di Vicenza prosegue senza sosta; è in programma in Sala Grande, in data unica sabato 15 febbraio alle 20.45, un interessante lavoro dedicato alla società vista, interpretata e vissuta dalle giovani generazioni, “La classe” di Vincenzo Manna, regia di Giuseppe Marini, una produzione 2018 dell’Accademia Perduta Romagna Teatri,…

GHALI super ospite al Festival di Sanremo. Per la prima volta sul palco dell’Ariston per presentare DNA, il nuovo album

GHALI super ospite al Festival di Sanremo. Per la prima volta sul palco dell’Ariston per presentare DNA, il nuovo album

La prima volta di Ghali, sul palco dell’Ariston in qualità di super ospite, è un passo importante nell’affermazione di artista sempre più importante a livello italiano e internazionale; uno showcase da quindici minuti in cui è successo letteralmente di tutto. Maschere, stuntman, body paint, rivelazioni e colpi di scena, il tutto coronato dalla prima volta in assoluto…

Arriva a Firenze la mostra “Peterson - Lavine. Come as you are: Kurt Cobain and the Grunge Revolution”
 | 

Arriva a Firenze la mostra “Peterson – Lavine. Come as you are: Kurt Cobain and the Grunge Revolution”

Oltre 80 foto, tra cui alcune inedite, per ripercorrere la storia della scena musicale grunge e quella del suo eroe indiscusso, Kurt Cobain, simbolo della controcultura americana degli anni ’90, tra la fine della guerra fredda e l’illusione della New Economy. Dal 7 marzo al 14 giugno 2020, a Firenze, Palazzo Medici Riccardi ospita la…

Stasera in TV: I Diari della Grande Guerra. L'angoscia
 | 

Stasera in TV: I Diari della Grande Guerra. L’angoscia

Gli inni di battaglia dell’inizio della guerra lasciano il posto alle urla e al dolore. Lo racconta il nuovo appuntamento con la serie “I Diari della Grande Guerra”, una coproduzione internazionale, con l’introduzione di Carlo Lucarelli – in onda stasera alle 22.00 su Rai Storia – realizzata per comprendere e ripercorrere fatti, personaggi, cultura e…

"Poema divino": Mozart e Skrjabin con Oleg Caetani e un trio di talenti pianistici
 | 

“Poema divino”: Mozart e Skrjabin con Oleg Caetani e un trio di talenti pianistici

Una vera e propria invasione di pianoforti sul palco dell’Auditorium di Milano, venerdì 21 febbraio alle ore 20.00 e domenica 23 febbraio alle ore 16.00, e con essi tre talenti, Igor Andreev, Lin Ye, e Hans Hyung-min Suh, impegnati in una rarità del repertorio classico: il concerto per tre pianoforti in Fa maggiore K 242…

Al Museo del Sax "Sax Side Stories" e la mostra "Fellini, un visionario sul set"
 |  | 

Al Museo del Sax “Sax Side Stories” e la mostra “Fellini, un visionario sul set”

Un concerto dedicato al saxofono nelle sue massime espressioni, dal virtuosismo eccelso del grande saxofonista ispanico Javier Linares, in duo con il pianista Pedro Gavilan, alla ricchissima varietà di impasti timbrici dell’Ensemble Hot To Sax, un’orchestra di ben 12 saxofoni: questo è SAX SIDE STORIES, il terzo grande evento musicale del 2020 al Museo del…

Stasera in TV: La via del mare tra Bari e Durazzo
 | 

Stasera in TV: La via del mare tra Bari e Durazzo

Nell’estate del ‘91, ventimila albanesi in fuga da Durazzo verso la libertà approdarono nel porto di Bari, cambiando per sempre la storia delle due città. Da allora, mentre Bari ha trasformato la sua immagine da città di passaggio a perla architettonica, Durazzo è ancora alla ricerca di un ruolo nell’Albania che verrà. Il documentario inedito…

Stasera in TV: "Non ho l'età", storie di amori over 65: Luciano e Antonella
 | 

Stasera in TV: “Non ho l’età”, storie di amori over 65: Luciano e Antonella

Stasera in seconda serata Rai3 alle 23.35, una nuova, emozionante storia di Non ho l’età, il format ideato e prodotto da Panama Film che, attraverso i nuovi amori delle persone over 65, sta delineando sempre più una mappa sentimentale degli anziani del nostro Paese. Ma non solo questo: attraverso i racconti dei protagonisti viene infatti…

Stasera in TV: "The Art Show". L'arte contemporanea per capire le più belle città del mondo
 | 

Stasera in TV: “The Art Show”. L’arte contemporanea per capire le più belle città del mondo

Città d’arte, gallerie, musei e incontri con i più prestigiosi artisti di fama internazionale: è la serie “The Art Show. Lo spettacolo dell’arte”, in onda da stasera alle 20.30 su Rai5. In viaggio nelle più importanti capitali dell’arte, da Istanbul a Mumbai, da Barcellona a Città del Messico e Tokyo, quattro giovani conduttori esperti del…

Rome Chinese New Year: i dati del sell training sul mercato turismo-luxury Italia-Cina

Rome Chinese New Year: i dati del sell training sul mercato turismo-luxury Italia-Cina

“E’ l’anno del topo, il che significa benessere e prosperità materiale!” Con questa affermazione la giornalista Janina Landau (Class editori) ha aperto il sell training sull’analisi e le prospettive legato al mercato cinese in Italia organizzato al Grand Hotel Plaza di Roma da Andrea Amoruso Manzari in occasione degli eventi legati al Rome Chinese New Year, iniziativa  in collaborazione con Montenapoleone District e l’Associazione…

Stasera in TV: Chicago Mass Choir al "Roma Gospel Festival"
 | 

Stasera in TV: Chicago Mass Choir al “Roma Gospel Festival”

Il Chicago Mass Choir, con la forza soul di un coro Gospel tradizionale, ha entusiasmato il pubblico di tutto il mondo con la sua musicalità dinamica. Rai Cultura propone l’esibizione di questo coro Gospel, con tredici elementi selezionati dalla formazione originale composta da ottanta persone, tenuta lo scorso dicembre all’Auditorium di Roma per il “Roma…

SANREMO CULTURALE URBANO: Mare Culturale Urbano diventa un salotto per vedere e commentare insieme IL FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA
 | 

SANREMO CULTURALE URBANO: Mare Culturale Urbano diventa un salotto per vedere e commentare insieme IL FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA

Il 4, il 7 e l’8 febbraio a Mare Culturale Urbano torna per il terzo anno SANREMO CULTURALE URBANO: il centro di produzione artistica in via G. Gabetti 15 a Milano si trasforma in un salotto per vedere e commentare insieme la settantesima edizione del Festival della Canzone Italiana! Tre giorni di visione collettiva con il commento live di…

Amazon Prime Video investe nelle produzioni italiane originali con le star Carlo Verdone, Tiziano Ferro e Carlo Cracco
 | 

Amazon Prime Video investe nelle produzioni italiane originali con le star Carlo Verdone, Tiziano Ferro e Carlo Cracco

Amazon ha annunciato tre nuovi show Amazon Original italiani nel corso dell’evento Prime Video presents, ospitato oggi all’Hotel de la Ville di Roma, a cui hanno partecipato Jennifer Salke (Head of Amazon Studios), James Farrell (Vice President International Original Series, Amazon Studios), Georgia Brown (Director of European Amazon Originals, Amazon Studios), e Nicole Morganti (Head of Unscripted…

Lucia di Lammermoor apre la Stagione Lirica 2020 della Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico
 |  | 

Lucia di Lammermoor apre la Stagione Lirica 2020 della Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico

La Stagione Lirica 2020 al Teatro Filarmonico inaugura domenica 26 gennaio portando in scena uno dei titoli più conosciuti e rappresentati di Gaetano Donizetti: Lucia di Lammermoor. L’allestimento del capolavoro drammatico del compositore bergamasco proviene dal Teatro Verdi di Salerno, ed è firmato da Renzo Giacchieri per regia e costumi, con le scene ed il projection design di…

Rapporti di coppia: come migliorare la propria relazione con il love coaching sentimentale

Rapporti di coppia: come migliorare la propria relazione con il love coaching sentimentale

Nella vita può accadere che la propria relazione prenda una piega del tutto inaspettata, a volte dolorosa, al punto da portare a provare sensazioni di disagio ed emozioni negative come rabbia e frustrazione, quest’ultime condivise soprattutto da chi deve affrontare la fine di una storia e tutte le conseguenze. Quando una relazione sentimentale termina ci…