La Festa della Musica sulle reti Rai: in tv, in radio, sul web e sui social. Tutta la programmazione dedicata alla Giornata europea della musica
 |  | 

La Festa della Musica sulle reti Rai: in tv, in radio, sul web e sui social. Tutta la programmazione dedicata alla Giornata europea della musica

In coincidenza con il solstizio d’estate, dal 1982, ogni anno, il 21 giugno, si celebra la Festa della Musica, che, nel corso degli anni, ha assunto la denominazione di Giornata Europea della Musica. Un evento che accomuna la cultura musicale di tutti i paesi del Vecchio Continente, uniti nell’amore per le note, a qualunque genere…

ISOLE D'ISTANTI per ESTOVEST Festival: stasera "Virtual Landscape 001" di Livia Malossi Bottignole

ISOLE D’ISTANTI per ESTOVEST Festival: stasera “Virtual Landscape 001” di Livia Malossi Bottignole

Penultimo appuntamento, sui social di EstOvest Festival, con il progetto Isole D’Istanti ideato e interpretato da Claudio Pasceri, violoncellista e direttore artistico di EstOvest Festival. Ogni giorno per una settimana una composizione in anteprima assoluta, per raccontare in musica e come in una passeggiata, il rapporto di sette giovani e talentuosi compositori con il tempo sospeso del…

Stasera in TV: "Su Rai Movie (canale 24) "Il giovane Karl Marx"". Un film biografico per raccontare la formazione del filosofo
 |  | 

Stasera in TV: “Su Rai Movie (canale 24) “Il giovane Karl Marx””. Un film biografico per raccontare la formazione del filosofo

Un film biografico per raccontare la formazione del filosofo Karl Marx, in onda stasera alle 21.20 su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre). “Il giovane Karl Marx”, diretto da Raoul Peck, vede nel cast August Diehl, Stefan Konarske, Vicky Krieps. All’età di 26 anni, Karl Marx si mette insieme alla moglie Jenny sulla strada…

Stasera in TV: " Su Rai Premium ogni venerdì in seconda serata, "Discovering fashion", l'arte della moda attraverso i grandi stilisti". Nel primo appuntamento Valentino
 | 

Stasera in TV: ” Su Rai Premium ogni venerdì in seconda serata, “Discovering fashion”, l’arte della moda attraverso i grandi stilisti”. Nel primo appuntamento Valentino

Rai Premium (canale 25 del digitale terrestre) trasmette da stasera, ogni venerdì in seconda serata, alle 23.45, “Discovering fashion”: una serie di documentari che raccontano l’arte della moda attraverso i grandi stilisti e fashion designer di tutti i tempi. Si sale così in passerella insieme ai protagonisti che hanno contribuito a trasformare il mondo della…

ISOLE D'ISTANTI per ESTOVEST Festival: "Recitativi da remoto" di Edoardo Dadone

ISOLE D’ISTANTI per ESTOVEST Festival: “Recitativi da remoto” di Edoardo Dadone

Continua con successo, sui social di EstOvest Festival, la diffusione in prima assoluta delle composizioni originali racchiuse dal direttore artistico Claudio Pasceri nel progetto Isole d’Istanti. Venerdì 19 giugno alle ore 19 su Facebook (https://www.facebook.com/EstovestFestival/) e Instagram (https://www.instagram.com/estovestfestival/) – con una presentazione direttamente dalle parole dell’autore alle ore 12 – si potrà vivere l’emozione catturata da Edoardo Dadone, giovane compositore…

Oggi in TV: "A "Passato e presente" la svolta di Salerno". Su Rai3 con Paolo Mieli
 | 

Oggi in TV: “A “Passato e presente” la svolta di Salerno”. Su Rai3 con Paolo Mieli

Unità di tutte le forze antifasciste per la liberazione del paese dal dominio nazifascista. Rinvio della questione istituzionale e della deposizione della Monarchia alla fine della guerra. Formazione di un governo espressione delle forze politiche democratiche. Sono queste le linee politiche essenziali dettate dal leader comunista Palmiro Togliatti – in accordo con l’Unione Sovietica –…

Oggi in TV: "La Rai per la 'Giornata del rifugiato'". Tv e radio tra informazione, film, documentari e storie
 | 

Oggi in TV: “La Rai per la ‘Giornata del rifugiato'”. Tv e radio tra informazione, film, documentari e storie

La Rai darà ampio spazio, sia in tv sia in radio, alla ‘Giornata internazionale del rifugiato’, indetta per il 20 giugno, dalle Nazioni Unite, per commemorare la Convenzione di Ginevra. Si inizierà a parlarne, già oggi, ad ‘Uno Mattina’ su Rai1 mentre, su Rai3, all’interno di ‘Agorà’ interverrà Carlotta Sami, portavoce Alto Commissariato Onu per…

"Pianofortissimo & Talenti": stasera il Trio Chagall
 | 

“Pianofortissimo & Talenti”: stasera il Trio Chagall

Giovedì 18 giugno ore 21, Cortile dell’Archiginnasio, secondo appuntamento della rassegna di musica sotto le stelle PIANOFORTISSIMO & TALENTI promossa da Bologna Festival e Inedita per la Cultura. Si ascolta il Trio Chagall, tre giovani di straordinario talento che lo scorso anno si sono distinti nell’ambito del concorso cameristico internazionale Premio Trio di Trieste, aggiudicandosi anche il premio speciale…

I segreti dell’ipermemoria, il professor Valerio Santangelo li svela a “L’Uovo di Colombo”
 | 

I segreti dell’ipermemoria, il professor Valerio Santangelo li svela a “L’Uovo di Colombo”

Il professor Valerio Santangelo,  del Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane  e della formazione dell’Università degli Studi di Perugia, sarà ospite oggi, giovedì 18 giugno 2020,  dalle ore 18.30 alle 18.50, ai microfoni del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000MHz; Terni 105.300MHz e su www.umbriaradio.it) , la trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.   Santangello…

“Maledetta Città” il nuovo singolo dei Mai Col Germani

“Maledetta Città” il nuovo singolo dei Mai Col Germani

“Maledetta Città” è il nuovo singolo della band tiburtina Mai Col Germani,  che anticipa l’uscita del primo album, distribuito da Alka Record Label.   Così la band descrive il nuovo lavoro: Penso, penso? Molto spesso fraintendiamo nella vita di tutti i giorni i molteplici significati del verbo “pensare”. Per l’esattezza il verbo “pensare” fa riferimento a molte tipologie…

Torna la musica a MARE CULTURALE URBANO. Al via da stasera “Il Lungomare Di Milano”, la programmazione culturale estiva con concerti, dj set e karaoke e tanto altro
 |  |  | 

Torna la musica a MARE CULTURALE URBANO. Al via da stasera “Il Lungomare Di Milano”, la programmazione culturale estiva con concerti, dj set e karaoke e tanto altro

Torna la musica a MARE CULTURALE URBANO, il centro di produzione artistica in via G. Gabetti 15 a Milano, che dopo tre mesi di chiusura forzata dovuta all’emergenza sanitaria ha riaperto al pubblico il ristorante e il bar da lunedì primo giugno, trasformandosi in una vera e propria spiaggia in città con sabbia, ombrelloni, sdraio e tanto altro! Da lunedì 15 giugno ripartono anche gli appuntamenti…

Creare alveari per salvare il mondo: parte la campagna di Bee2Bee.it

Creare alveari per salvare il mondo: parte la campagna di Bee2Bee.it

Creare alveari per salvare il mondo. È l’obiettivo della campagna di raccolta fondi partita su Eppela.com da parte di Bee2Bee, un movimento di tutela ambientale a sostegno della produzione artigianale, ecologica e naturale del miele. L’importanza delle api per l’uomo e l’ecosistema Non tutti sanno che le api sono un elemento costitutivo importantissimo del nostro ecosistema: sono insetti impollinatori, cioè permettono…

ISOLE D'ISTANTI: dal direttore di EstOvest, da oggi, un progetto ispirato dal lockdown

ISOLE D’ISTANTI: dal direttore di EstOvest, da oggi, un progetto ispirato dal lockdown

“Ho sentito, nelle settimane passate, l’esigenza di realizzare un progetto che racchiudesse sensazioni legate al periodo di clausura che tutti stavamo trascorrendo e che, poco a poco, va ora allentandosi, esaurendosi. Doveva essere un processo artistico completo, condiviso, che contemplasse una piccola comunità di musicisti. Bisognava che la parabola musicale si realizzasse interamente in questo…

Stasera in TV: ""Francesco Guccini. La mia Thule"". Su Rai5 (canale 23) per gli ottant'anni del "Maestrone"
 |  | 

Stasera in TV: “”Francesco Guccini. La mia Thule””. Su Rai5 (canale 23) per gli ottant’anni del “Maestrone”

Un evento unico, in cui vita e musica si fanno una cosa sola: la registrazione che Francesco Guccini, con i musicisti di sempre, ha fatto – nel 2013, nel Mulino di Pavana, sull’Appennino tosco-emiliano – degli otto brani che compongono quello che Guccini dichiarò sarebbe stato il suo ultimo disco, L’ultima Thule. Un addio alla…

Debutto discografico dell'HEMISPHAERIA TRIO con SONGS OF NATURE AND FAREWELL. Ravel e la prima registrazione assoluta di liriche di Liana Alexandra e James Francis Brown, un'incisione ricercata dedicata alla poesia francese

Debutto discografico dell’HEMISPHAERIA TRIO con SONGS OF NATURE AND FAREWELL. Ravel e la prima registrazione assoluta di liriche di Liana Alexandra e James Francis Brown, un’incisione ricercata dedicata alla poesia francese

Debutto discografico per la nuova formazione da camera dell’Hemisphaeria Trio, ensemble raro nel suo genere, in cui confluiscono la voce del soprano Damiana Mizzi, del violoncellista Roberto Mansueto e del pianista Marcos Madrigal. Tre talenti musicali che nel loro primo CD Songs of Nature and Farewell (Davinci Publishing) si uniscono al flauto di Andrea Oliva per una incisione raffinata ed elegante, dedicata alla musica…

Stasera in TV: ""Senza respiro", il primo doc prodotto da Rai Documentari". Una grande prova corale RAI, PBS, ARTE e film-maker indipendenti
 | 

Stasera in TV: “”Senza respiro”, il primo doc prodotto da Rai Documentari”. Una grande prova corale RAI, PBS, ARTE e film-maker indipendenti

Andrà in onda su Rai2 il primo documentario prodotto dalla direzione RAI Documentari, che vede la partecipazione della redazione di “Petrolio Documentari”. Un racconto inedito, in prima linea, di quanto il Paese ha vissuto in queste settimane, diretto dalla regista italo australiana Sasha Joelle Achilli, dal titolo “Senza Respiro”, in programma stasera, alle 21.20, per…

Cento Librerie per Valérie Perrin - Il primo evento live in streaming condiviso dalle librerie aderenti a LibridaAsporto
 | 

Cento Librerie per Valérie Perrin – Il primo evento live in streaming condiviso dalle librerie aderenti a LibridaAsporto

Più di cento librerie indipendenti condivideranno sui loro canali social l’evento organizzato da Edizioni E/O in collaborazione con NW: la prima presentazione italiana del bestseller di Valérie Perrin Cambiare l’acqua ai fiori, e il primo esperimento di evento collettivo condiviso sulle pagine delle librerie. Così LibridaAsporto, progetto avviato da NW nel periodo di lock-down per sostenere le librerie indipendenti affinché potessero spedire…

Stasera in TV: "Su Rai Storia (canale 54) la "Storia dell'economia"". Gli anni tra le due guerre mondiali
 | 

Stasera in TV: “Su Rai Storia (canale 54) la “Storia dell’economia””. Gli anni tra le due guerre mondiali

La prima metà del Novecento rappresenta un periodo di svolta per l’umanità intera, caratterizzato da grandi cambiamenti economici, finanziari, sociali, politici e culturali. Protagonisti di queste trasformazioni sono senza dubbio i due conflitti mondiali. Un periodo ricostruito da “Storia dell’economia”, il programma di Rai Cultura in onda stasera alle 21.50 su Rai Storia (canale 54)….

Recensione: "L'Italia sullo schermo". Scrivere la storia con la luce.
 | 

Recensione: “L’Italia sullo schermo”. Scrivere la storia con la luce

L’Italia sullo schermo. Come il cinema ha raccontato l’identità nazionale. Gian Piero Brunetta Carocci Editore Quando nel 1915 fu presentato alla Casa Bianca il film Nascita di una nazione di Griffith, il presidente Wilsons esclamò: “è come scrivere la storia con la luce”. Che queste parole fossero veramente sue o di un giornalista dell’epoca non…

Stasera in TV: "Su Rai Scuola (canale 146) "Newton" racconta l'evoluzione". Il ruolo delle mutazioni genetiche
 | 

Stasera in TV: “Su Rai Scuola (canale 146) “Newton” racconta l’evoluzione”. Il ruolo delle mutazioni genetiche

Le mutazioni genetiche che hanno caratterizzato l’evoluzione della vita: dai primi organismi all’essere umano. Un lungo percorso raccontato Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, prorettore dell’Università di Padova a “Newton”, il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura, in onda stasera alle 21.30 su Rai Scuola (canale 146). Il professor Pievani e…

"La nostra strada" il nuovo film di Li Donni sull'abbandono scolastico in concorso al Biografilm Festival e in streaming su MyMovies

“La nostra strada” il nuovo film di Li Donni sull’abbandono scolastico in concorso al Biografilm Festival e in streaming su MyMovies

Sogni e speranze, disincanto e accettazione: i poli opposti che delimitano la dimensione dell’adolescenza in una periferia palermitana, sullo sfondo dell’attualissimo e drammatico problema dell’abbandono scolastico. È La nostra strada, il nuovo film del regista e documentarista Pierfrancesco Li Donni in concorso al 16° Biografilm Festival in programma dal 5 al 15 giugno, e visibile in streaming sulla piattaforma MyMovies.it. Il…

Soundtrack City: la Città della musica visibile
 | 

Soundtrack City: la Città della musica visibile

Quando si parla di cinema si tende spesso a raccontare il ruolo degli attori o dei registi dimenticando spesso la parte letteralmente meno visibile del film: la colonna sonora. Per questo motivo è nato Soundtrack City un format interamente dedicato alla musica per immagini ideato e condotto dal musicista e music supervisor Marco Testoni in…

ROOMMATES: stasera in live streaming. E “Roots”, concept album sui vizi capitali, è nei negozi

ROOMMATES: stasera in live streaming. E “Roots”, concept album sui vizi capitali, è nei negozi

Terminato il lockdown è finalmente disponibile il cd fisico di “Roots”, il nuovo concept album della rock band ROOMMATES, uscito finora solo negli store digitali. Da oggi infatti il disco  fisico è ordinabile negli store di Amazon, Ibs, Mondadori e in generale nei migliori negozi di dischi ora riaperti al pubblico. Per l’occasione la band terrà un mini show acustico domenica 7 giugno alle 21:00 in diretta sulle pagine ufficiali…

Oggi in TV: "Su Rai2 gran finale di stagione per "Quelli Che Il Calcio"". Tra gli ospiti Max Giusti, Francesco Paolantoni, Flavia Vento, Totò Schillaci e Davide Cassani
 | 

Oggi in TV: “Su Rai2 gran finale di stagione per “Quelli Che Il Calcio””. Tra gli ospiti Max Giusti, Francesco Paolantoni, Flavia Vento, Totò Schillaci e Davide Cassani

“Quelli che il Calcio” torna su Rai2 con una puntata speciale, l’ultima di stagione, oggi a partire dalle 14.00. Domenica, tra i molti fili spezzati che si riannodano, Quelli Che Il Calcio torna ad affacciarsi nel salotto degli italiani per dare il bentornato al gioco del calcio e un arrivederci alla prossima stagione al pubblico….

“L’Oratorio di Natale” in streaming: oggi il capolavoro di Bach eseguito dall’Ensembe laBarocca in streaming sul canale Youtube del Duomo di Milano

“L’Oratorio di Natale” in streaming: oggi il capolavoro di Bach eseguito dall’Ensembe laBarocca in streaming sul canale Youtube del Duomo di Milano

A distanza di quattro anni dall’ultima esecuzione (6 gennaio 2015) laVerdi ripropone in occasione delle festività natalizie un capolavoro della musica barocca, l’Oratorio di Natale (Weihnachts-Oratorium) per soli, coro e orchestra BWV 248 di Johann Sebastian Bach. L’Ensemble specializzato laBarocca, diretto dal suo fondatore, il Maestro Ruben Jais, con l’ensemble vocale diretto da Jacopo Facchini…

Oggi l'OPEN DAY ONLINE al CPM Music Institute di Franco Mussida. Diretta streaming di presentazione in collegamento dal Teatro sul sito dell'Istituto e incontri in classi virtuali con i responsabili di dipartimento e i docenti
 | 

Oggi l’OPEN DAY ONLINE al CPM Music Institute di Franco Mussida. Diretta streaming di presentazione in collegamento dal Teatro sul sito dell’Istituto e incontri in classi virtuali con i responsabili di dipartimento e i docenti

Oggi, dalle ore 11.00, si terrà il primo OPEN DAY completamente ONLINE del CPM Music Institute, scuola di Alta Formazione Artistica Musicale di Milano fra le più ambite d’Italia, diretta e fondata da FRANCO MUSSIDA.   In questo periodo di emergenza, oltre a garantire il proseguimento dei programmi didattici a distanza con lezioni teoriche e…

Cineteca del Veneto sarà ospite della Notte degli Archivi (5 giugno 2020 dalle 18.00) e di Archivissima 2020 (5- 8 giugno) con una specialissima selezione dai Cinegiornali in Archivio totalmente dedicata alle Donne e alla loro immagine nei media di divulgazione di massa. Il 5 giugno, infatti, si svolgerà la quinta edizione de La Notte degli Archivi e per la prima volta l’iniziativa assume una dimensione nazionale coinvolgendo archivi di tutta Italia. La Notte degli Archivi, patrocinata dall’ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana, rientra nel programma del festival Archivissima. L’edizione 2020 è dedicata alle Donne protagoniste di storie di cambiamento e trasformazione. Giugno è il mese che ricorda la nascita della Repubblica, ma anche del voto alle donne in Italia: il referendum del 2 e 3 Giugno 1946 costituisce la prima occasione di consultazione politica nazionale in cui hanno potuto votare le nostre donne. Tuttavia questa data segna solo l’inizio di un cammino infaticabile che porterà ad una sempre più consapevole affermazione della donna nella società. Partendo da queste considerazioni, Cineteca del Veneto ha scelto per la Notte degli Archivi e per Archivissima di selezionare alcune notizie estratte da Cinegiornali degli anni ’60. Attraverso l’analisi del linguaggio di questi documenti preziosi si comprende come l’emancipazione femminile sia stata e sia tutt’ora un percorso lunghissimo: ancora nei primi anni ’60, a quasi vent’anni da quel fatidico 2 giugno, infatti, la figura della donna è ancora descritta quasi esclusivamente per la sua bellezza, per la sua esteriorità, il cui ruolo è strettamente legato all’ambiente domestico. Ricordiamo che Archivissima, il Festival degli Archivi, avrà luogo dal 5 all’8 giugno 2020 a Torino: quattro giorni per scoprire, raccontare, approfondire i patrimoni culturali, le collezioni, la storia degli Archivi. Il Festival 2020, ideato e sostenuto da Promemoria, è organizzato dall’Associazione culturale Archivissima in collaborazione con il Polo del ‘900, sarà arricchito dalla programmazione di Archivissima EXTRA. Moltissimi dei contenuti di Cineteca del Veneto, vale la pena segnalarlo, una volta restaurati sono disponibili gratuitamente al grande pubblico su TecaTV: webtv e canale on demand che raccoglie, oltre ai documenti della Cineteca anche Film, Documentari e Corsi Online.
 | 

Cineteca del Veneto alla Notte degli Archivi e ad Archivissima 2020 parlando di Donne

Cineteca del Veneto sarà ospite della Notte degli Archivi (5 giugno 2020 dalle 18.00) e di Archivissima 2020 (5– 8 giugno) con una specialissima selezione dai Cinegiornali in Archivio totalmente dedicata alle Donne e alla loro immagine nei media di divulgazione di massa. Il 5 giugno, infatti, si svolgerà la quinta edizione de La Notte degli Archivi e per la prima volta l’iniziativa assume una dimensione nazionale…

Stasera in TV:"L'approfondimento scientifico di "Newton" su Rai Scuola (canale 146)". Foreste e grandi incendi
 | 

Stasera in TV:”L’approfondimento scientifico di “Newton” su Rai Scuola (canale 146)”. Foreste e grandi incendi

Come nasce un incendio e che cosa si intende per mega-incendio? Gli incendi sono davvero la prima causa di danno alle foreste? E quali sono stati i grandi incendi della Storia? Interrogativi al centro del nuovo appuntamento con “Newton” il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura in onda stasera alle 21.30 su…

Plant Health 2020 va online: I. Capua, J. Fletcher e M.L. Gullino oggi in diretta streaming e i podcast del festival

Plant Health 2020 va online: I. Capua, J. Fletcher e M.L. Gullino oggi in diretta streaming e i podcast del festival

Il 2020 è un anno molto speciale per chi si occupa di salute delle piante, un argomento di grande attualità per le dirette e complesse affinità con problematiche di tipo ambientale e igienico-sanitario: è stato infatti proclamato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale per la Salute delle Piante (International Year of Plant Health), con l’obiettivo di sensibilizzare…

L'Istituto di Studi Musicali Comparati lancia "Zoom in on Masters"

L’Istituto di Studi Musicali Comparati lancia “Zoom in on Masters”

L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati rilancia le proprie attività con la rassegna Zoom in on Masters, un’importante occasione per riflettere sulle peculiari condizioni che musicisti e danzatori stanno vivendo – specialmente coloro che sono impegnati in progetti di scambio e confronto interculturale – in questi tempi di confinamento e di distanziamento. Oggi sarà pubblicato…