La Fondazione Oelle Mediterraneo Antico inaugura il nuovo dipartimento Education “onlife”
 | 

La Fondazione Oelle Mediterraneo Antico inaugura il nuovo dipartimento Education “onlife”

In un momento storico in cui l’attuale evoluzione della pandemia sta di fatto cambiando le regole del mercato dell’arte – basti pensare alle sempre più crescenti limitazioni degli eventi e dei movimenti internazionali che stanno imponendo una rapido proliferare di fiere on line, e piattaforme digitali che offrono contenuti multimediali come immagini, video, interviste e…

SOFT MACHINE, il concerto di Milano è riprogrammato per il 28 ottobre 2021
 | 

SOFT MACHINE, il concerto di Milano è riprogrammato per il 28 ottobre 2021

Il concerto dei pionieri dell’avant/jazz-rock inglese Soft Machine originariamente previsto per venerdì 30 ottobre 2020 allo Spazio Teatro 89 di Milano ha finalmente una nuova data: l’appuntamento da non dimenticare è per giovedì 28 ottobre 2021, sempre presso la stessa venue. I biglietti già emessi saranno validi per accedere al concerto riprogrammato e le vendite sono aperte sui circuiti di…

Oggi in TV: "Grazie Liliana!" su Rai3 - In diretta da Rondine la testimonianza di Liliana Segre alle scuole
 | 

Oggi in TV: “Grazie Liliana!” su Rai3 – In diretta da Rondine la testimonianza di Liliana Segre alle scuole

Raccogliere il testimone da Liliana Segre e ringraziarla per il suo infaticabile impegno e il suo messaggio di pace è lo scopo dell’evento “Grazie Liliana!”, che verra’ trasmesso in diretta venerdì 9 ottobre alle 10.00 su Rai3 e di cui il Servizio Pubblico è media partner. Nel borgo medioevale di Rondine Cittadella della Pace, ad…

Il Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni presenta nell'ambito di Cantieri Culturali Firenze il progetto Long Playing
 | 

Il Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni presenta nell’ambito di Cantieri Culturali Firenze il progetto Long Playing

Da venerdì 9 a domenica 11 ottobre 2020 il Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni presenta nell’ambito di Cantieri Culturali Firenze il progetto Long Playing, un’articolazione di performance, pratiche, laboratori e residenze artistiche che abitano alcuni luoghi del Quartiere 5. Le tre zone coinvolte, Le Piagge, Peretola e l’Indiano, si connettono grazie a…

Stasera in TV: Stasera in TV: Su Rai5 (canale 23) il "Carnival" di Igudesman & Joo - Un viaggio tra generi musicali con la Vienna Symphonic Orchestra
 | 

Stasera in TV: Stasera in TV: Su Rai5 (canale 23) il “Carnival” di Igudesman & Joo – Un viaggio tra generi musicali con la Vienna Symphonic Orchestra

Una nuova finestra sull’attualità si apre su Rai2, in prima serata, ogni giovedì: “Seconda linea”, approfondimento settimanale condotto da Alessandro Giuli e Francesca Fagnani con Francesca Parisella. Il titolo prende ispirazione dal rugby, dove le Seconde Linee sono i giocatori che saltano in touche per contendersi il pallone e hanno il compito di mantenere compatta…

FRIDAYS FOR FUTURE - Il 9 ottobre lo SCIOPERO NAZIONALE PER IL CLIMA nel rispetto delle disposizioni di sicurezza per la protezione contro il CORONAVIRUS
 | 

FRIDAYS FOR FUTURE – Il 9 ottobre lo SCIOPERO NAZIONALE PER IL CLIMA nel rispetto delle disposizioni di sicurezza per la protezione contro il CORONAVIRUS

Fridays for Future proclama lo sciopero generale per venerdì 9 ottobre in tutte le città italiane. In ogni città si terranno scioperi e cortei studenteschi e il movimento per la salvaguardia dell’ambiente ha invitato tutte e tutti a scioperare da una giornata di scuola o di lavoro e ad unirsi alla mobilitazione della propria città, o…

Oggi in Tv: "Inclusione digitale – Storie" su Rai Scuola (canale 146) - Le competenze digitali
 | 

Oggi in Tv: “Inclusione digitale – Storie” su Rai Scuola (canale 146) – Le competenze digitali

Quali competenze occorre avere per orientarsi nel mondo digitale? Lo spiega Domenico Laforenza nell’appuntamento con “Inclusione digitale – Storie”, una produzione Rai Inclusione Digitale, in onda giovedì 8 ottobre alle 12.00 su Rai Scuola. Si va dalle competenze più semplici come l’uso del computer per navigare in rete o mandare una mail, alle più complesse…

Esce MusicH dei Pan Island: Ironia sul filo di una App

Esce MusicH dei Pan Island: Ironia sul filo di una App

Esce MusicH dei Pan Island, la band pugliese  fra il rap e il post punk che, rinnovata nel sound e nel look, ha voluto offrire, con il videoclip che accompagna il pezzo, il suo omaggio colorato e sarcastico a due temi quanto mai attuali: l’orrore dell’ingordo mondo dei talent e la costruzione delle fake news (la band si scioglie, ma sarà vero?)….

Tornano a Padova "Galileo-Settimana della Scienza e Innovazione" e Premio Galileo
 |  | 

Tornano a Padova “Galileo-Settimana della Scienza e Innovazione” e Premio Galileo

Era in programma per inizio maggio, ma l’emergenza sanitaria ha imposto di spostare l’appuntamento, per fortuna solo di qualche mese. Torna infatti a Padova, da lunedì 12 a domenica 18 ottobre, Galileo, la Settimana della Scienza e Innovazione: sette giorni in cui oltre 30 realtà del mondo scientifico, culturale, imprenditoriale e associativo e le istituzioni cittadine proporranno dibattiti, lezioni o…

Staserain TV: "La TV di Liliana Cavani. Un romanzo di formazione" - Su Rai Storia (canale 54) "I totalitarismi del '900: Storia del Terzo Reich"

Stasera in TV: “La TV di Liliana Cavani. Un romanzo di formazione” – Su Rai Storia (canale 54) “I totalitarismi del ‘900: Storia del Terzo Reich”

È la “Storia del Terzo Reich” il primo grande lavoro realizzato da Liliana Cavani per la Rai. Lo racconta il nuovo appuntamento con “La TV di Liliana Cavani”, in onda in prima visione mercoledì 7 ottobre alle 22.00 su Rai Storia. Massimo Bernardini riporta la Cavani a quello snodo cruciale della sua carriera, quando la…

 |  | 

TEATRO PALLADIUM, presentata oggi la nuova stagione artistica: dal 14 ottobre teatro, musica, cinema e formazione

“Essere in comune” come sentirsi parte di una comunità, stare insieme nonostante la distanza, ritrovarsi e ritrovare nel teatro quel senso di condivisione che da sempre gli appartiene. È questo il messaggio della nuova stagione del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Roma, a Garbatella. Si riparte dunque con spirito rinnovato, ben consapevoli delle…

Stasera in TV: Newton Speciale Sostenibilità - Su Rai Scuola (canale 146) "Le energie migliori"
 | 

Stasera in TV: Newton Speciale Sostenibilità – Su Rai Scuola (canale 146) “Le energie migliori”

Le caratteristiche delle energie rinnovabili non programmabili e le nuove abitudini di vita per migliorare l’uso delle fonti energetiche sostenibili. Ne parla il professor Riccardo Basosi, Ordinario di Chimica e Fisica e Docente di Sustainable and Efficient Energy presso l’Università di Siena, ospite di Davide Coero Borga a “Newton Speciale Sostenibilità”, il programma di informazione…

Orchestra Italiana del Cinema: omaggio musicale in piazza del Campidoglio per "Lockdown Italia vista dalla Stampa estera"
 |  | 

Orchestra Italiana del Cinema: omaggio musicale in piazza del Campidoglio per “Lockdown Italia vista dalla Stampa estera”

Sarà l’Orchestra Italiana del Cinema ad accompagnare musicalmente l’evento di anticipazione all’apertura della mostra fotografica ‘Lockdown Italia vista dalla stampa estera” in programma dall’8 ottobre al 1° novembre 2020 ai Musei Capitolini. Organizzata dall’Associazione Stampa Estera, l’evento avrà luogo a Piazza del Campidoglio mercoledì 7 ottobre. La formazione nella sua compagine di soli archi, guidata…

Iniziative del Gruppo 24 Ore per il Mese del Risparmio, ottobre. Dal quotidiano, al web, ai social a Radio 24, dai libri ai podcast ai social: la formazione e l’informazione finanziaria a 360°
 |  | 

Iniziative del Gruppo 24 Ore per il Mese del Risparmio, ottobre. Dal quotidiano, al web, ai social a Radio 24, dai libri ai podcast ai social: la formazione e l’informazione finanziaria a 360°

Informazione e formazione per chi vuole conoscere il mondo della finanza, capire il linguaggio e gli strumenti del mercato. Fusioni, acquisizioni, piani industriali, ristrutturazioni, indici di borsa, risultati trimestrali sono solo alcuni degli argomenti. Per scoprire come funzionano i mercati finanziari, capire la borsa e imparare a orientarsi nella gestione dei propri risparmi, Il Gruppo 24 ORE scende…

Al via "IMMAGINARE GENOVA": un nuovo museo diffuso a cielo aperto con opere di poster art e realtà aumentata per riflettere, partendo dai giovani, sulla città del futuro
 |  | 

Al via “IMMAGINARE GENOVA”: un nuovo museo diffuso a cielo aperto con opere di poster art e realtà aumentata per riflettere, partendo dai giovani, sulla città del futuro

Com’è fatta la città che vorresti? Da questa domanda prende forma nelle giovani generazioni la necessità di pensare e creare un futuro per Genova, assumendo un ruolo attivo nel nuovo sviluppo dello spazio urbano. Con il progetto “Immaginare Genova” nasce così, nel capoluogo ligure, un museo diffuso a cielo aperto con opere di poster art e realtà aumentata, a…

Lattiero-caseario: Erasmo Neviani Presidente del Comitato italiano della Fédération Internationale du Lait
 | 

Lattiero-caseario: Erasmo Neviani Presidente del Comitato italiano della Fédération Internationale du Lait

Erasmo Neviani, docente di Microbiologia Agraria all’Università di Parma (Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco), è stato eletto nei giorni scorsi Presidente del Comitato italiano della Fédération Internationale du Lait – International Dairy Federation (FIL-IDF). Il mandato è relativo alle attività del prossimo quadriennio. Fondata nel 1903, FIL-IDF è un’organizzazione no-profit con sede a Bruxelles che rappresenta…

SPIRIT DE MILAN: gli appuntamenti della settimana. Il 10 ottobre torna per un one night show SWING'N'MILAN
 |  | 

SPIRIT DE MILAN: gli appuntamenti della settimana. Il 10 ottobre torna per un one night show SWING’N’MILAN

Continuano gli appuntamenti allo SPIRIT DE MILAN (via Bovisasca, 59, Milano), la cattedrale in cui si incontrano la cultura swing e la passione per la bellezza e la tradizione, alla riscoperta del fascino di Milano e della “milanesità. L’appuntamento annuale con Swing’n’Milan si rinnova anche quest’anno in una formula ridotta pensata ad hoc nel rispetto delle norme di sicurezza:…

"Il cervello musicale" - Un dialogo con le neuroscienze rivela la forza terapeutica della musica
 |  | 

“Il cervello musicale” – Un dialogo con le neuroscienze rivela la forza terapeutica della musica

L’appassionante rassegna Musica & Scienza giunge al secondo appuntamento della stagione 2020/2021. Dopo aver dialogato con l’astrofisica, in una lezione-concerto interdisciplinari alla scoperta della “musica subatomica” insieme a Simone Iovenitti, martedì 27 e mercoledì 28 ottobre 2020 alle ore 20.00, all’Auditorium di Milano la musica si trova a dialogare con le neuroscienze, riflettendo sui meccanismi…

BON JOVI - Disponibile il nuovo album "2020"

BON JOVI – Disponibile il nuovo album “2020”

Nell’anno che ha cambiato tutte le aspettative, i Bon Jovi, pubblicano “2020”, il loro 15simo album in studio, per Island Records. Già acclamato dalla critica, USA Today lo ha definito “Eccezionale” e la Associated Press ha commentato la profondità dei testi all’interno di brani che “raccontano la sofferenza, il senso di perdita, la paura e la morte derivata dal coronavirus, dagli…

Bologna Festival - Riccardo Muti e l’Orchestra Cherubini in concerto al PalaDozza
 | 

Bologna Festival – Riccardo Muti e l’Orchestra Cherubini in concerto al PalaDozza

Venerdì 9 ottobre ore 20.30, al PalaDozza, la programmazione concertistica di Bologna Festival si arricchisce di un appuntamento d’eccezione: Riccardo Muti dirige l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini nella Sinfonia “dal nuovo mondo” di Dvořák e in pagine di Giuseppe Martucci (Notturno op.70), Marco Enrico Bossi (Serenatina) e Ferruccio Busoni (Berceuse élégiaque op.42). Il concerto, nato dalla collaborazione tra Bologna Festival e Ravenna Festival,…

Vasco Brondi: TALISMANI PER TEMPI INCERTI con ospiti speciali e Tre Allegri Ragazzi Morti a Scandiano Per Gli Invisibili
 |  | 

Vasco Brondi: TALISMANI PER TEMPI INCERTI con ospiti speciali e Tre Allegri Ragazzi Morti a Scandiano Per Gli Invisibili

Dopo la nascita di “Per gli invisibili”, manifesto per dare voce al settore dello spettacolo dal vivo e sollecitare iniziative per sostenerlo dopo la crisi profonda causata dal Covid-19, e dopo il grande concerto di solidarietà del 12 settembre in Piazza Maggiore a Bologna, è in arrivo un nuovo imperdibile evento a sostegno dei lavoratori del settore….

Oggi in Radio: A Tutti in classe le linee guida e gli obiettivi dell'istruzione post covid - Su Radio1 i nuovi progetti digitali per la scuola
 | 

Oggi in Radio: A Tutti in classe le linee guida e gli obiettivi dell’istruzione post covid – Su Radio1 i nuovi progetti digitali per la scuola

Tra i sette pilastri indicati dal Governo come settori sui quali investire le risorse del Recovery Fund, c’è anche l’istruzione. Con strategie e obiettivi che la ministra Lucia Azzolina ha indicato qualche giorno fa alle Camere. “Edilizia scolastica e formazione dei docenti – ha detto Azzolina – sono le due linee guida da seguire per…

LINK FESTIVAL DEL GIORNALISMO chiude oggi: Geppi Cucciari, Simona Marchini, Luca Bottura, Andrea Vianello, Serena Bortone e il ministro Patuanelli in video collegamento per capire se "la nave va"
 | 

LINK FESTIVAL DEL GIORNALISMO chiude oggi: Geppi Cucciari, Simona Marchini, Luca Bottura, Andrea Vianello, Serena Bortone e il ministro Patuanelli in video collegamento per capire se “la nave va”

Si parla di bellzza, di sostenibilità, di economia nell’ultima giornata di Link Festival del giornalismo nella giornata conclusiva, domenica 4 ottobre: un’indagine a più voci per capire “che mondo farà” dopo gli eventi del 2020 pandemico ed esplorare ricette utili ad affrontare e rilanciare nell’anno del covid. L’attrice Simona Marchini per la prima volta presenta a Trieste…

Uno Stabat Mater per raccontare il dolore a Parmajazz Frontiere Festival
 | 

Uno Stabat Mater per raccontare il dolore a Parmajazz Frontiere Festival

Parmajazz Frontiere Festival risponde alla sua vocazione di realtà di produzione oltre che di ospitalità offrendo al Teatro Farnese di Parma (Piazza della Pilotta 15, ore 20.30) uno Stabat Mater scritto da Roberto Bonati per la ParmaFrontiere Orchestra: una nuova struggente composizione  dedicata al dolore per antonomasia, quella della perdita di un figlio da parte di una madre. Roberto Bonati firma il suo…

LINK FESTIVAL DEL GIORNALISMO, TRIESTE: Oggi l'informazione 4.0 con Giannini,formigli, Annunziata e Sala. Libri e attualita' con Oliviero Toscani, Tiziana Ferrario. Corrado Augias. Giovanna Botteri premia i vincitori del PREMIO LUCHETTA 2020
 | 

LINK FESTIVAL DEL GIORNALISMO, TRIESTE: Oggi l’informazione 4.0 con Giannini,formigli, Annunziata e Sala. Libri e attualita’ con Oliviero Toscani, Tiziana Ferrario. Corrado Augias. Giovanna Botteri premia i vincitori del PREMIO LUCHETTA 2020

Il confronto intorno all’informazione 4.0, alle modalità di acquisizione, gestione e veicolazione delle  notizie in questo 2020 totalmente condizionato dalla pandemia in atto,  sarà al centro di Link Festival del giornalismo nella giornata di sabato 3 ottobre: appuntamento alle 17 nella Fincantieri Newsroom di Piazza Unità a Trieste, per l’incontro che vedrà protagonisti il direttore del quotidiano La…

Rai per la "Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione" - L'impegno di reti e testate nel settimo anniversario della strage di Lampedusa
 |  | 

Rai per la “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione” – L’impegno di reti e testate nel settimo anniversario della strage di Lampedusa

In occasione della “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione”, che commemora i 368 migranti scomparsi nel naufragio del 3 ottobre 2013 al largo di Lampedusa, Rai propone una programmazione speciale per non dimenticare le stragi nel Mediterraneo. Si comincia da Rai Storia con “Il giorno e la Storia”, in onda alle 00.10 e in replica…

Al via il MEI 2020: Fino a domenica, tre giorni dedicati alla musica indipendente italiana con tanti ospiti e concerti dal vivo: PIERO PELÙ, TOSCA, OMAR PEDRINI, COLAPESCEDIMARTINO, ERNIA e GALEFFI alcuni dei protagonisti
 | 

Al via il MEI 2020: Fino a domenica, tre giorni dedicati alla musica indipendente italiana con tanti ospiti e concerti dal vivo: PIERO PELÙ, TOSCA, OMAR PEDRINI, COLAPESCEDIMARTINO, ERNIA e GALEFFI alcuni dei protagonisti

Al via oggi, venerdì 2 ottobre, la nuova edizione del MEI, il più importante Festival della Musica Indipendente italiana, che trasformerà Faenza (Ravenna) nella città della musica per tutto il weekend, fino a domenica 4 ottobre. Saranno tre giorni ricchi di concerti dal vivo, premiazioni, mostre, eventi online e meeting, che si terranno nel rispetto delle norme di sicurezza…

Quattro giorni di danza e musica: a Ruvo di Puglia torna il Talos Festival
 |  | 

Quattro giorni di danza e musica: a Ruvo di Puglia torna il Talos Festival

I musicisti Peppe Servillo, Xavier Girotto, Natalio Mangalavite, Paolo Angeli, Antonello Salis, Simone Zanchini, le coreografe Sanna Myllylahti e Stephanie Kajal, il coreografo Virgilio Sieni sono alcuni dei protagonisti, insieme a tanti danzatori e danzatrici anche non professionisti, di un’edizione “straordinaria” del Talos Festival che prenderà il via da giovedì 8 a domenica 11 ottobre nel centro di Ruvo di Puglia. Dopo questi primi quattro giorni fra danza e musica nelle piazze cittadine, il…

ESTOVEST FESTIVAL - La musica contemporanea a Torino e in Piemonte
 |  |  | 

ESTOVEST FESTIVAL – La musica contemporanea a Torino e in Piemonte

Venerdì 2 ottobre prende avvio EstOvest Festival, l’appuntamento più importante dell’autunno per la musica classica contemporanea. La rassegna, giunta alla diciannovesima edizione e promossa dall’Associazione EstOvest Festival, propone dal 2 ottobre al 13 dicembre una programmazione ripensata in relazione all’emergenza sanitaria con la compenetrazione di eventi in presenza e on line nella quale verranno presentati due percorsi complementari: uno dove gli interpreti…

Al via "Firenze dei bambini. Grammatica della fantasia"
 | 

Al via “Firenze dei bambini. Grammatica della fantasia”

“Io avevo dato il segnale “via libera” per il cielo. Se mi avessero capito, ora tutti saprebbero volare.” (Gianni Rodari, Favole al telefono, 1962) Così, tanti anni fa, un semaforo diventato improvvisamente blu spiegava a piccoli e grandi il valore dell’invenzione e della reinvenzione, ricordava con il suo gesto e con le sue parole l’importanza di uno…