M¥SS KETA: dalla Berlinale 2020 a Tokyo per “Italia, amore mio!”, i prossimi impegni internazionali e le nuove date europee

M¥SS KETA: dalla Berlinale 2020 a Tokyo per “Italia, amore mio!”, i prossimi impegni internazionali e le nuove date europee

Dopo essere stata fra i protagonisti indiscussi dell’ultima edizione del Festival di Sanremo grazie alla co-conduzione de L’Altro Festival con Nicola Savino e al duetto, con tanto di bacio saffico, sul palco dell’Ariston con Elettra Lamborghini, M¥SS KETA è pronta a portare un po’ della sua Porta Venezia in giro per il mondo. Stasera si…

Stasera in TV: L'Italia di Totò
 |  | 

Stasera in TV: L’Italia di Totò

Antonio, principe de Curtis, in arte, Totò. Il più grande attore comico del cinema e del teatro italiano attraversa con la sua maschera inconfondibile oltre cinquant’anni di storia nazionale: dalla prima guerra mondiale, agli anni della ricostruzione e del boom economico. All’Italia di Totò è dedicato “Passato e Presente” in onda stasera alle 20.30 su…

Stasera in TV: "Le Parole della Settimana". Christian De Sica protagonista dell'intervista di copertina
 |  | 

Stasera in TV: “Le Parole della Settimana”. Christian De Sica protagonista dell’intervista di copertina

Sarà Christian De Sica l’ospite dell’intervista di copertina della diciottesima puntata de Le Parole della settimana, il programma condotto da Massimo Gramellini, in onda domani stasera alle 20.20 su Rai3. Insieme a Massimo Ghini, che sarà collegato con lo studio durante l’intervista, Angela Finocchiaro, Paolo Rossi e Diego Abatantuono, De Sica è protagonista al cinema…

IL COMMISSARIO MONTALBANO per la prima volta al CINEMA - solo il 24, 25, 26 febbraio
 | 

IL COMMISSARIO MONTALBANO per la prima volta al CINEMA – solo il 24, 25, 26 febbraio

Il commissario Montalbano è uno di famiglia: molti di noi ormai si sentono a casa tra le pareti del commissariato di Vigata, come tra i muretti a secco, sulla terra arsa e gli ulivi, nelle tonnare abbandonate, nei ristoranti sul mare e sulle terrazze con vista sul tramonto. Dopo aver raccolto oltre un miliardo e duecento milioni gli spettatori in vent’anni…

Al Teatro Garbatella Drusilla Foer in "Venere Nemica"
 | 

Al Teatro Garbatella Drusilla Foer in “Venere Nemica”

Dopo lo strabiliante debutto a Milano, con 4 repliche acclamatissime al Teatro Leonardo, e dopo alcune tappe in altre città d’Italia, Drusilla Foer, attrice, cantante e autrice, arriva a Roma con il suo nuovo spettacolo, Venere Nemica, al Teatro Garbatella per tre sere dal 28 febbraio al 1° marzo (biglietti sul sito del teatro). Venere Nemica, prodotto da Best…

CHORUS DAYS: il primo festival diffuso per aprire scuole ed enti musicali milanesi alla città con laboratori, masterclass, lezioni aperte e concerti
 | 

CHORUS DAYS: il primo festival diffuso per aprire scuole ed enti musicali milanesi alla città con laboratori, masterclass, lezioni aperte e concerti

Prosegue fino a mercoledì 26 febbraio Chorus Days, il primo festival diffuso che apre scuole ed enti musicali milanesi alla città con laboratori, masterclass, lezioni aperte e concerti. Chorus Days, un’iniziativa promossa da Music Innovation Hub, si inserisce nel progetto Chorus che coinvolge numerose scuole di musica ed enti impegnati nell’educazione musicale e nella sua valorizzazione dando vita…

Ecco tutte le candidature per i David di Donatello 2020
 | 

Ecco tutte le candidature per i David di Donatello 2020

Queste le candidature ai Premi David di Donatello 2020 dei film usciti al cinema dal 1˚ gennaio al 31 dicembre 2019, in ordine alfabetico, votate dal 7 gennaio all’8 febbraio 2020 dai componenti la Giuria dell’Accademia e trasmesse ufficialmente dallo Studio Notarile Marco Papi. Le ha comunicate, nell’incontro  con la stampa, Piera Detassis, Presidente e…

Recensione: “FABRIZIO DE ANDRÉ E PFM. IL CONCERTO RITROVATO”. Un documento eccezionale per un'epoca d'oro della musica italiana

Recensione: “FABRIZIO DE ANDRÉ E PFM. IL CONCERTO RITROVATO”. Un documento eccezionale per un’epoca d’oro della musica italiana

Due giorni fa, il 18 febbraio, Fabrizio De André avrebbe compiuto 80 anni. In corrispondenza con questo anniversario è uscito “Fabrizio De André e PFM. Il concerto ritrovato”, il docufilm di Walter Veltroni che ricostruisce un’epoca indimenticabile che ha segnato un momento storico – l’irripetibile sodalizio artistico tra uno dei più grandi artisti italiani di sempre e la rock…

Stasera in TV: MovieMag. Un omaggio a Umberto Eco
 | 

Stasera in TV: MovieMag. Un omaggio a Umberto Eco

“La mia attività di scrittore di romanzi, persino quella di saggista, è stata più influenzata dalle grammatiche del cinema che da quelle della letteratura. Scrivo pensando a un montaggio cinematografico”, parola di Umberto Eco. A quattro anni dalla sua morte, MovieMag, stasera alle 22:55 su Rai Movie, dedica un omaggio al grande intellettuale con il…

David di Donatello: "Inverno" di Giulio Mastromauro miglior corto italiano e in anteprima a Cortinametraggio
 | 

David di Donatello: “Inverno” di Giulio Mastromauro miglior corto italiano e in anteprima a Cortinametraggio

Inverno di Giulio Mastromauro vince il David di Donatello per il Miglior Cortometraggio e sarà presentato in anteprima italiana alla XV edizione di Cortinametraggio, il festival ideato e diretto da Maddalena Mayneri, che si svolgerà a Cortina d’Ampezzo dal 23 al 29 marzo. “Inverno” è un fermo immagine di un territorio dell’anima. È il frame di un mondo interiore cristallizzato nella memoria di…

Eccezionale parata di stelle per il festival lirico 2020 all’Arena di Verona
 | 

Eccezionale parata di stelle per il festival lirico 2020 all’Arena di Verona

L’Arena di Verona Opera Festival rappresenta da solo il 20% dei biglietti d’opera in Italia e nel 2019 ha ottenuto un incremento di pubblico di quasi 10 punti percentuali in netta positività rispetto alle cifre del settore. Per l’edizione 2020 il Festival Lirico sfida se stesso alzando ancora il valore artistico, la varietà, la creatività…

Al Baff - b.A. Film festival, il film di Francesco Fei “Mi chiedo quando ti mancherò”, nella sezione Made in Italy
 | 

Al Baff – b.A. Film festival, il film di Francesco Fei “Mi chiedo quando ti mancherò”, nella sezione Made in Italy

“Una commedia drammatica, una favola che affronta temi cruciali come le difficoltà dell’adolescenza e l’importanza di trovare una propria strada senza rinunciare ai propri sogni, con uno stile pieno di realismo e poesia”. Questo, in sintesi, è Mi chiedo quando ti mancherò di Francesco Fei, presentato ad Alice nella Città nella sezione Panorama Italia, e ora uno dei…

Cortinametraggio: ecco videoclip musicali in concorso alla XV edizione
 |  | 

Cortinametraggio: ecco videoclip musicali in concorso alla XV edizione

Annunciati i videoclip musicali in concorso alla XV edizione di Cortinametraggio, il festival dedicato al meglio della cinematografia breve italiana, che si terrà a Cortina dal 23 al 29 marzo 2020, ideato e diretto da Maddalena Mayneri. 20 i titoli selezionati fra Videoclip Underground e Mainstream, le due sezioni confermate dallo scorso anno, tra i ben 200 arrivati. Le due sezioni, volute dal regista Cosimo Alemà in veste…

Aperte le iscrizioni per il Premio BOOKCIAK, AZIONE!: quest'anno una sezione MEMORY CIAK in collaborazione col PREMIO ZAVATTINI
 | 

Aperte le iscrizioni per il Premio BOOKCIAK, AZIONE!: quest’anno una sezione MEMORY CIAK in collaborazione col PREMIO ZAVATTINI

Realizza un bookciak ispirandoti a un libro e vinci la vetrina del Festival di Venezia. Sono aperte le iscrizioni della IX edizione del Premio Bookciak, Azione! evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori che si svolgerà il prossimo 1° settembre al Lido di Venezia, con SNGCI e Spi-CGIL. Poi i bookciak vincitori andranno in tour per festival e premi….

Stasera in TV: "Io sono Venezia". La storia della Serenissima Repubblica
 |  | 

Stasera in TV: “Io sono Venezia”. La storia della Serenissima Repubblica

Non mare. Non terra. Semplicemente, Venezia. Una città unica e una storia di secoli raccontate da “Io sono Venezia” – il doc firmato da Davide Savelli, Massimiliano Griner, Marta La Licata, Alessandro Chiappetta con la regia di Graziano Conversano – che Rai Cultura propone in prima visione assoluta stasera alle 21.10 su Rai Storia. Realizzato…

Pierfrancesco Favino a Cortinametraggio per un workshop intensivo per attori e registi
 | 

Pierfrancesco Favino a Cortinametraggio per un workshop intensivo per attori e registi

Tra gli appuntamenti da non perdere a Cortinametraggio, il Festival ideato e diretto da Maddalena Mayneri, giunto alla XV edizione, il laboratorio per attori e registi tenuto da Pierfrancesco Favino. Il workshop dal titolo “Le parole per gli attori. Dialogo regista attore” in collaborazione con il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia si svolgerà il 24 e 25 marzo. Al termine del Laboratorio il CSC rilascerà…

LE FIABE DEL CASTELLO: Storie di dame, mostri e guerrieri

LE FIABE DEL CASTELLO: Storie di dame, mostri e guerrieri

Nel weekend di Carnevale, il 23 febbraio, il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito da LAZIOcrea in collaborazione con il Comune di Santa Marinella e Coopculture,  si trasformerà in un castello magico e incantato, popolandosi di creature fantastiche che racconteranno storie adatte a grandi e piccini, ispirate alla tradizione favolistica popolare italiana,…

Stasera in TV: "Cinema Italia". L'imperatore di Capri
 | 

Stasera in TV: “Cinema Italia”. L’imperatore di Capri

Antonio De Fazio, di professione cameriere in un albergo di Napoli, pur di allontanarsi per un po’ da moglie, suocera e cognato che lo asfissiano quotidianamente con mille rimbrotti, accetta l’invito a Capri da parte di un’affascinante ospite del suo hotel che lo ha scambiato per il ricchissimo bey di Agapur. E’ il film “L’imperatore…

LEGEND OF MORRICONE, a Pisa lo spettacolo dedicato alle musiche del Premio Oscar
 | 

LEGEND OF MORRICONE, a Pisa lo spettacolo dedicato alle musiche del Premio Oscar

Da “Mission” a “La leggenda del pianista sull’oceano”, da  “Nuovo Cinema Paradiso” a “C’era una volta in America”… Le grandi colonne sonore di Ennio Morricone escono dal grande schermo e si accomodano giovedì 27 febbraio (ore 21) al Teatro Verdi di Pisa nell’omaggio al Premio Oscar dell’Ensemble Symphony Orchestra. I biglietti – posti numerati da…

GIORGIO PANARIELLO: da marzo nei principali teatri italiani con "LA FAVOLA MIA", raddoppiano le date di Grosseto e Prato
 | 

GIORGIO PANARIELLO: da marzo nei principali teatri italiani con “LA FAVOLA MIA”, raddoppiano le date di Grosseto e Prato

Inizia il conto alla rovescia per “LA FAVOLA MIA”, il nuovo tour di Giorgio Panariello che marzo sarà protagonista dei teatri di tutta Italia per festeggiare i suoi 60 anni e i 20 di carriera dal successo di “Torno Sabato”! A grande richiesta raddoppiano le date di Grosseto e Prato. Queste le date al momento confermate: 13 marzo e 14…

Stasera in TV: "#Explorers". A Firenze con il giovane attore Mirko Bongi
 | 

Stasera in TV: “#Explorers”. A Firenze con il giovane attore Mirko Bongi

Il giovane attore Mirko Bongi sarà il protagonista della puntata di #Explorers ambientata a Firenze, in onda oggi alle 18, e in replica sabato alle 14.10 su Rai Gulp e su RaiPlay. Mirko ha 15 anni e ha già avuto esperienze nel mondo del cinema e del cabaret. Ha recitato nel film “Finalmente la felicità”…

Recensione: "Impressionisti segreti", il documentario dalla mostra record di visitatori, 50 capolavori nascosti svelati per la prima volta al pubblico
 | 

Recensione: “Impressionisti segreti”, il documentario dalla mostra record di visitatori, 50 capolavori nascosti svelati per la prima volta al pubblico

Come guardavano il mondo gli impressionisti? Che rapporto avevano con la tecnica, con il colore, con la luce e con l’universo di forme che componeva la realtà davanti ai loro occhi? Come furono accolte le loro opere? Come sono passate dall’essere rifiutate da critica e pubblico a diventare in pochi anni tra le più amate…

SHAKESPEARE IN WINE (LOVE EDITION): il format di Annabella Calabrese al Teatro Trastevere
 | 

SHAKESPEARE IN WINE (LOVE EDITION): il format di Annabella Calabrese al Teatro Trastevere

Il 16 Febbraio al Teatro Trastevere di Roma torna l’appuntamento mensile con “Shakespeare in wine”, l’unico evento che miscela scene tratte dal repertorio Shakespeariano con degustazione di ottimo vino offerto dalla cantina Cincinnato, in una speciale edizione dedicata all’amore, in perfetta concomitanza con il periodo di San Valentino. Ad accompagnare la poesia di opere Shakespeariane…

aMare Leggere: l'VIII edizione della nave scolastica letteraria raddoppia le partenze
 | 

aMare Leggere: l’VIII edizione della nave scolastica letteraria raddoppia le partenze

Associare l’emozione del viaggio a momenti di approfondimento e di dibattito per far crescere nei ragazzi l’interesse per i libri e la lettura: questo l’obiettivo di “Leggere:tutti” con aMare Leggere, il Festival della letteratura per ragazzi sul mare che nel 2020 ha un doppio appuntamento sulla rotta Civitavecchia-Barcellona-Civitavecchia con partenze il 29 febbraio e il 21 marzo e ritorno rispettivamente il 3 marzo e…

Al Teatro Della Cometa "NEANCHE IL TEMPO DI PIACERSI" con Marco Falaguasta
 | 

Al Teatro Della Cometa “NEANCHE IL TEMPO DI PIACERSI” con Marco Falaguasta

Sarà in scena al Teatro Della Cometa dal 19 febbraio al 1° marzo, NEANCHE IL TEMPO DI PIACERSI di Marco Falaguasta, Alessandro Mancini,Tiziana Foschi; Protagonista è Marco Falaguasta. Regia di Tiziana Foschi. Noi che siamo stati ragazzi spensierati e felici negli anni 80, gli anni del boom economico del quale non sapevamo niente ma ne…

"Vincent Van Gogh LE LETTERE A THEO" di e con BLAS ROCA REY al Brancaccino
 | 

“Vincent Van Gogh LE LETTERE A THEO” di e con BLAS ROCA REY al Brancaccino

Un mondo fantastico, tenero e disperato affiora dalle tante lettere che Vincent scrisse all’adorato fratello Theo, gallerista, che si occupò di lui tutta la vita. Un’energia vitale pazzesca, quasi indomabile. La consapevolezza, a volte straziante, di essere diverso dagli altri. In tutto. Nel vivere, nei rapporti umani, ma soprattutto nell’arte. L’uso dei colori, faticosamente raggiunto…

Lirica e cinema: divismo e passioni drammatiche in Adriana Lecouvreur, il prossimo titolo della Stagione d’Opera e Balletto del Teatro Carlo Felice
 |  | 

Lirica e cinema: divismo e passioni drammatiche in Adriana Lecouvreur, il prossimo titolo della Stagione d’Opera e Balletto del Teatro Carlo Felice

Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea non è mai stata messa in scena al Teatro Carlo Felice: la sua ultima rappresentazione genovese fu al Teatro Margherita nel 1989, oltre trent’anni fa. Grande attesa e curiosità, dunque, per il ritorno a Genova di questo titolo, in cartellone al Teatro Carlo Felice dal 12 al 16 febbraio. La…

Stasera in TV: "Io Rom romantica", primo lungometraggio della giovane regista Laura Halilovic, con Marco Bocci
 | 

Stasera in TV: “Io Rom romantica”, primo lungometraggio della giovane regista Laura Halilovic, con Marco Bocci

La giovane regista Laura Halilovic, premiata in vari festival indipendenti per il documentario “Io, la mia famiglia e Woody Allen”, esordisce nel lungometraggio con un film dedicato alla comunità Rom dal titolo “Io Rom romantica”, in onda lunedì 10 febbraio alle 22.00 su Rai5 per il ciclo “Nuovo Cinema Italia”. Gioia è una ragazza rom…

MOTHER FORTRESS: il film-doc sulla Siria che elogia la Vita e gli Esseri Umani arriva a Roma
 | 

MOTHER FORTRESS: il film-doc sulla Siria che elogia la Vita e gli Esseri Umani arriva a Roma

Avrà luogo martedì 18 febbraio, presso il Cinema Farnese di Roma, la proiezione di MOTHER FORTRESS, il film-documentario di Maria Luisa Forenza che racconta la pericolosità quotidiana delle vite di religiosi in Siria che lottano per salvare la dignità e la sopravvivenza di esseri umani innocenti travolti dalla inarrestabile guerra. A fronte di conflitti e massacri, il film è un elogio…

Cineseminario con la psicoanalisi: "Mi chiami, non rispondo. L’autismo al cinema"
 |  | 

Cineseminario con la psicoanalisi: “Mi chiami, non rispondo. L’autismo al cinema”

Secondo appuntamento del ciclo di film selezionati da Glauco Maria Genga con la Società Amici del pensiero “Sigmund Freud”. Il tema scelto per questa rassegna è l’autismo. Come è possibile raccontare la storia di qualcuno i cui pensieri appaiono per lo più incomprensibili? E se il primo disturbo riguardasse in questi casi la pelle? Secondo…