Rai Movie (canale 24) ricorda Mario Monicelli "L'armata Brancaleone" e "Risate di gioia"
 |  |  | 

Oggi in TV: Rai Movie (canale 24) ricorda Mario Monicelli “L’armata Brancaleone” e “Risate di gioia”

Dieci anni fa moriva Mario Monicelli. Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) domenica 29 novembre rende omaggio alla sua memoria trasmettendo due dei film che il regista ha amato di più: alle 21.10, per la prima volta in Tv, la versione restaurata dalla Cineteca di Bologna de’ “L’armata Brancaleone” e, alle 23.35, “Risate di…

La "Domenica Con" di Nando dalla Chiesa Su Rai Storia (canale 54) giovani, donne e movimento antimafia
 |  | 

Oggi in TV: La “Domenica Con” di Nando dalla Chiesa Su Rai Storia (canale 54) giovani, donne e movimento antimafia

Lea Garofalo, Don Puglisi e Libero Grassi, Giuseppe Fava e Peppino Impastato, il generale Carlo Alberto dalla Chiesa e Paolo Borsellino. Storie diverse, unite dall’essere parte di quel movimento antimafia che – tra istituzioni e società civile – si è battuto e si batte contro la criminalità organizzata. Un movimento al quale Nando dalla Chiesa dedica…

Sulla Via di Damasco, su Rai2 "Papa Francesco: i gesti e le parole"
 |  | 

Oggi in TV: Sulla Via di Damasco, su Rai2 “Papa Francesco: i gesti e le parole”

Un viaggio nei gesti e nel messaggio di Jorge Mario Bergoglio, il Papa dei poveri, l’uomo ed il pastore che indica nelle periferie più trascurate il luogo dove far prosperare la fede e la speranza, nella puntata di “Sulla Via di Damasco”, in onda domenica 29 novembre, alle 8.50 su Rai2. Eva Crosetta chiederà ad…

"Viaggio nella Chiesa di Francesco" su Rai1 I nuovi cardinali, le encicliche e l'oratorio nell'era digitale
 | 

Oggi in Radio: “Viaggio nella Chiesa di Francesco” su Rai1 I nuovi cardinali, le encicliche e l’oratorio nell’era digitale

Con Rai Vaticano per il programma “Viaggio nella Chiesa di Francesco”, domenica 29 novembre alle 00.25 su Rai 1, riflettori accesi sui nuovi cardinali nominati da Papa Francesco, con il Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, già Segretario del Consiglio dei Cardinali, Marcello Semeraro e il francescano Mauro Gambetti, già Custode del Sacro Convento…

Con Rai Vaticano per il programma “Viaggio nella Chiesa di Francesco”, domenica 29 novembre alle 00.25 su Rai 1, riflettori accesi sui nuovi cardinali nominati da Papa Francesco, con il Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, già Segretario del Consiglio dei Cardinali, Marcello Semeraro e il francescano Mauro Gambetti, già Custode del Sacro Convento di Assisi. E proprio ad Assisi si svolge il grande evento online “The Economy of Francesco” che vede la partecipazione di giovani economisti, studiosi e Premi Nobel, per mettere a fuoco l’economia del mondo post-covid. Ma come cambiano in questo contesto finanza e banche? Affronterà il tema il banchiere Pio Cerfogli, autore del volume “2030. The Bank onlife”. Per approfondire invece le due Encicliche papali “Laudato sì” e “Fratelli tutti” il brand editoriale Formiche ha riunito studiosi e uomini di Chiesa: di questo parleranno il monsignor Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, e padre Antonio Spadaro, direttore de “La Civiltà Cattolica”. A seguire, un viaggio sulle strade del web aperte a migliaia di giovani da Carlo Acutis, recentemente beatificato. Infine, tra Roma e Valdocco, sulla scia di Don Bosco, alla scoperta dell'oratorio dell’era digitale, con il Rettor Maggiore dei Salesiani, don Angel Fernandez Artime.
 |  | 

Stasera in TV: “Viaggio nella Chiesa di Francesco” su Rai1 – I nuovi cardinali, le encicliche e l’oratorio nell’era digitale

Con Rai Vaticano per il programma “Viaggio nella Chiesa di Francesco”, domenica 29 novembre alle 00.25 su Rai 1, riflettori accesi sui nuovi cardinali nominati da Papa Francesco, con il Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, già Segretario del Consiglio dei Cardinali, Marcello Semeraro e il francescano Mauro Gambetti, già Custode del Sacro Convento…

Stasera in TV: This is art - Su Rai5 (canale 23) il senso della colpa
 | 

Stasera in TV: This is art – Su Rai5 (canale 23) il senso della colpa

Ramon Gener esplora il senso di colpa a partire dal Peccato Originale raccontato nella Bibbia, nel nuovo episodio della serie “This is art”, in onda giovedì 26 novembre alle 20.30 su Rai5. Uno dei modi per combatterlo, secondo la fede cristiana, è la confessione. Ecco perché Ramon intervista Padre Kern, sacerdote della Chiesa di Giovanni…

Stasera in TV: Federico II e la Chiesa a"Cronache dal Medioevo" - Su Rai Storia (canale 54) la storia di un duello
 | 

Stasera in TV: Federico II e la Chiesa a”Cronache dal Medioevo” – Su Rai Storia (canale 54) la storia di un duello

Per chi lo ammirava, Federico II di Svevia, Re di Sicilia, Imperatore del Sacro Romano Impero, era lo “stupor mundi”, lo stupore del mondo, per i Papi che lo hanno combattuto era la bestia dell’Apocalisse, l’Anticristo da combattere con ogni mezzo: il “duello” tra Federico II di Svevia e la Chiesa è al centro di…

MONCALIERI JAZZ 2020: record di presenze in streaming. Gran finale stasera con l'omaggio a Fellini
 |  | 

MONCALIERI JAZZ 2020: record di presenze in streaming. Gran finale stasera con l’omaggio a Fellini

Dalla Chiesa agli studi televisivi allestiti in pochissimi giorni dentro un capannone con ben 4 telecamere a riprendere i concerti in programmazione del Moncalieri Jazz Festival. Così un’intera comunità cittadina ha aiutato il suo direttore artistico, Ugo Viola, a incarnare ugualmente in tempi di pandemia e lockdown il suo sogno di continuità nella tradizione del grande jazz…

Stasera in TV: "Passato e Presente" racconta Oscar Romero. Su Rai Storia il santo dei campesinos
 | 

Stasera in TV: “Passato e Presente” racconta Oscar Romero. Su Rai Storia il santo dei campesinos

Monsignor Oscar Romero viene ucciso sull’altare il 24 marzo 1980, ventiquattro ore dopo la celebre omelia in cui chiedeva ai militari di porre fine alla repressione. Da allora il popolo salvadoregno chiede giustizia. Una giustizia arrivata con la santificazione, il 14 ottobre 2018, di papa Francesco che ha indicato la sua testimonianza come modello di…

Samsung presenta Missing Masterpieces: la mostra delle più iconiche opere d'arte perdute e la caccia per recuperarle
 |  | 

Samsung presenta Missing Masterpieces: la mostra delle più iconiche opere d’arte perdute e la caccia per recuperarle

Grazie a una collezione digitale di alcune delle opere d’arte perdute più iconiche e intriganti del mondo, Samsung annuncia oggi la presentazione della mostra Missing Masterpieces. Una raccolta di capolavori non più accessibili al pubblico, perché rubati o persi per sempre, possono ora per la prima volta essere ammirati da chiunque, ovunque ci si trovi. Una…

Oggi in TV: "A sua immagine" su Rai1 con Lorena Bianchetti. Tra gli ospiti il cardinale Matteo Zuppi e Domenico Iannacone
 | 

Oggi in TV: “A sua immagine” su Rai1 con Lorena Bianchetti. Tra gli ospiti il cardinale Matteo Zuppi e Domenico Iannacone

Nuovo appuntamento con “A sua immagine”, sabato 14 novembre alle 15.30 su Rai1,  insieme a Papa Francesco. Chi sono i nuovi poveri? Chi li sostiene? Come interviene la Chiesa? Con la pandemia “si incomincia a vedere gente – ha detto Papa Francesco – che ha fame, perché non può lavorare”. Le conseguenze della pandemia pesano…

il concerto "Gala d'opera" in diretta dal Teatro Lirico di Cagliari
 |  | 

il concerto “Gala d’opera” in diretta dal Teatro Lirico di Cagliari

Dopo il grande successo di ascolti e il pieno gradimento del pubblico delle due serate dedicate a La Traviata di Giuseppe Verdi, ecco un altro appuntamento speciale per tutta l’affezionatissima platea virtuale del Teatro Lirico di Cagliari: viene diffusa una serata speciale di celebri e popolari pagine della storia della musica, dal Teatro Lirico di…

BOOKCITY MILANO 2020: Il programma di oggi
 |  | 

BOOKCITY MILANO 2020: Il programma di oggi

Prosegue oggi, giovedì 12 novembre, BOOKCITY MILANO, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura, quest’anno interamente in streaming, che coinvolge l’intera filiera del libro, editori grandi e piccoli, librai, bibliotecari, autori, traduttori, grafici, illustratori, blogger, studenti, professori, lettori occasionali o forti, di ogni età. Sul sito www.bookcitymilano.it è possibile consultare il ricco palinsesto di oltre 500…

Affascinante crocevia tra est e ovest, è la città più diversificata del mondo arabo, con 18 sette religiose riconosciute e un’influenza francese che durante la metà del XX secolo l’hanno resa celebre nel mondo con l’appellativo di “Parigi dell'est”. Gli storici dell’arte Janina Ramirez e Alastair Sooke visitano la capitale del Libano Beirut, nel nuovo episodio della serie “Città segrete” in onda mercoledì 11 novembre alle 20.30 su Rai5. Janina e Alastair prendono la teleferica verso le montagne che circondano la città. Qui, una incredibile cattedrale della chiesa maronita in stile brutalista domina la periferia. Proseguendo il tour, mostrano come una casa trivellata da fori di proiettile sia stata trasformata in uno scioccante monumento ai caduti. Incontrano inoltre Bernard Khoury, l'architetto più controverso del Medio Oriente. Al Museo Nazionale ammirano una incredibile serie di manufatti fenici e romani, che rivelano le prime origini di Beirut. La visita si conclude nella edonistica vita notturna della città, che richiama un numero crescente di visitatori da tutto il mondo.
 | 

Stasera in TV: Nelle “Città segrete” di Rai5 (canale 23) – Viaggio a Beirut

Affascinante crocevia tra est e ovest, è la città più diversificata del mondo arabo, con 18 sette religiose riconosciute e un’influenza francese che durante la metà del XX secolo l’hanno resa celebre nel mondo con l’appellativo di “Parigi dell’est”. Gli storici dell’arte Janina Ramirez e Alastair Sooke visitano la capitale del Libano Beirut, nel nuovo…

Stasera in TV: Su Rai Storia (canale 54) "La croce e la spada" - Sant'Ambrogio
 |  | 

Stasera in TV: Su Rai Storia (canale 54) “La croce e la spada” – Sant’Ambrogio

La Milano tardo-antico, capitale dell’Impero Romano, svolse un importantissimo ruolo politico e culturale, essendo la principale città europea. Al centro delle iniziative dei più influenti imperatori (da Costantino a Teodosio), Milano fu anche baluardo contro le invasioni barbariche. In questo contesto s’inserì il giovane Ambrogio, che svolse con il mandato imperiale una determinante azione politica…

MONCALIERI JAZZ 2020 in diretta streaming gratuita
 |  | 

MONCALIERI JAZZ 2020 in diretta streaming gratuita

“Moncalieri Jazz Vive!” è il motto del 2020 coniato dal festival che da ben 23 anni fa vivere la storica cittadina piemontese di ottima musica internazionale e che alimenta costantemente la passione e la conoscenza di un pubblico di ogni fascia di ascolto ed età. Uno sprono a restistere a questa drammatica esperienza virale che stiamo…

Il nuovo album di Piotta "Suburra - Final Season" diventa colonna sonora della terza serie
 | 

Il nuovo album di Piotta “Suburra – Final Season” diventa colonna sonora della terza serie

“Suburra – Final Season” è il titolo del nuovo album di Piotta disponibile da venerdì 30 ottobre su tutte le piattaforme digitali. Il nuovo disco esce in concomitanza con l’arrivo della terza e ultima stagione di “Suburra – la serie” e raccoglie dieci brani originali realizzati appositamente per fare da colonna sonora all’atto finale della serie originale italiana Netflix…

Oggi in TV: Su Rai2 domenica "Speciale Protestantesimo" - Il Culto Evangelico della Riforma
 | 

Oggi in TV: Su Rai2 domenica “Speciale Protestantesimo” – Il Culto Evangelico della Riforma

A cura della rubrica Protestantesimo, domenica 1° novembre su Rai2 alle 10 andrà in onda, in diretta eurovisione dalla Chiesa evangelica riformata di Lugano, il Culto Evangelico della Riforma. In un tempo come il nostro, segnato dall’incertezza e dall’inquietudine a causa di una pandemia che incide pesantemente sulla vita della società e degli individui, la…

Oggi in TV: Sabato classica La "Musica da camera con vista" di Rai5 (canale 23)
 | 

Oggi in TV: Sabato classica La “Musica da camera con vista” di Rai5 (canale 23)

Per lo spazio “Sabato classica”, in onda ogni sabato pomeriggio su Rai5, Rai Cultura propone la serie “Musica da camera con vista”, in cui il musicologo Giovanni Bietti presenta celebri pagine del repertorio per quartetto d’archi, nella cornice di prestigiose residenze storiche. Nella puntata dal titolo “Il pathos”, in onda sabato 31 ottobre alle 19.30…

"Conversazioni in San Francesco" - Gli appuntamenti di Lucca rimandati a data da destinarsi
 | 

“Conversazioni in San Francesco” – Gli appuntamenti di Lucca rimandati a data da destinarsi

Sono rinviate le Conversazioni in San Francesco 2020. Una decisione obbligata per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, organizzatrice della rassegna, che, in ottemperanza alle norme inserite nell’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di contrasto alla pandemia, ha infatti deciso di rimandare, a date ancora da determinare (ci si augura il…

Francesco Acquaroli è tra i protagonisti di "Fargo", "Suburra", "Il giorno e la notte" e "Alfredino - una storia italiana"
 |  | 

Francesco Acquaroli è tra i protagonisti di “Fargo”, “Suburra”, “Il giorno e la notte” e “Alfredino – una storia italiana”

Francesco Acquaroli è tra i principali interpreti di Suburra, Fargo, Il giorno e la notte, e Alfredino – una storia italiana. È un periodo molto intenso e gratificante, ricco di importanti soddisfazioni per l’attore romano che dopo il personalissimo successo riscosso con il ruolo di Samurai in “Suburra”, ha lavorato in America nella famosissima serie…

Oggi in Radio: A "Radio3Mondo" la polemica a distanza Francia Turchia - Su Radio3 con Roberto Zichittella ospiti giornalisti ed esperti
 | 

Oggi in Radio: A “Radio3Mondo” la polemica a distanza Francia Turchia – Su Radio3 con Roberto Zichittella ospiti giornalisti ed esperti

“Non comprate prodotti francesi”, ha chiesto il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, continuando ad alimentare la polemica a distanza con il collega francese Emmanuel Macron, dopo la decisione della Francia di richiamare l’ambasciatore ad Ankara.  Le radici dello scontro risalgono a quando nella banlieu di Parigi il professor Samuel Paty è stato decapitato per aver mostrato alcune…

Giovane ribelle, formidabile retore, sacerdote, vescovo, dottore della Chiesa, Agostino di Ippona ha dedicato la vita alla ricerca della verità ed è stato uno dei più grandi teologi del Cristianesimo. La sua opera immensa, dalle Confessioni a La città di Dio, ha segnato la storia della Chiesa e dell’intera filosofia occidentale. La figura di Sant’Agostino viene raccontata dal professor Alberto Melloni e da Paolo Mieli a “Passato e Presente”, in onda lunedì 26 ottobre alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia. Dapprima fervido seguace della setta dei Manichei, Agostino si converte al cristianesimo nel 387, dopo un decisivo incontro con il vescovo di Milano, Ambrogio. Tornato in Numidia, l’odierna Algeria, sua terra natale, diventa vescovo di Ippona e lo rimane fino alla morte, partecipando intensamente alla vita della Chiesa e alla lotta contro le eresie. E’ il 28 agosto del 430. Poco dopo, la città viene saccheggiata e data alle fiamme, ma miracolosamente la sua immensa biblioteca viene risparmiata.
 | 

Oggi in TV: “Passato e Presente” racconta Sant’Agostino – Su Rai3 uno dei più grandi teologi del Cristianesimo

Giovane ribelle, formidabile retore, sacerdote, vescovo, dottore della Chiesa, Agostino di Ippona ha dedicato la vita alla ricerca della verità ed è stato uno dei più grandi teologi del Cristianesimo. La sua opera immensa, dalle Confessioni a La città di Dio, ha segnato la storia della Chiesa e dell’intera filosofia occidentale. La figura di Sant’Agostino…

Oggi in TV: A "Quante Storie" la carica rivoluzionaria di papa Francesco - Su Rai3, con Massimo Franco analisi del pontificato di Bergoglio
 | 

Oggi in TV: A “Quante Storie” la carica rivoluzionaria di papa Francesco – Su Rai3, con Massimo Franco analisi del pontificato di Bergoglio

A sette anni dalla sua elezione, la carica rivoluzionaria che papa Francesco ha introdotto nella Chiesa non accenna a disinnescarsi. Dalle critiche al consumismo all’apertura verso l’omosessualità, il pontificato di Jorge Mario Bergoglio è sempre più caratterizzato da un radicale riformismo. Ma quali sono i risultati della sua politica? Il Vaticano uscirà rafforzato o indebolito…

Rita Dalla Chiesa sarà ospite di Maurizio Costanzo nella puntata di “S'è fatta notte”, in onda lunedì 26 ottobre, alle 00.30, su Rai1. Nel suo ultimo libro “Il mio valzer con papà”, un ritratto intimo, sincero e affettuoso del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, assassinato dalla mafia 38 anni fa. In occasione dei cento anni dalla sua nascita, Rita Dalla Chiesa ripercorrerà la vita di un uomo diventato simbolo della lotta contro il terrorismo e la mafia, un padre strappato troppo presto all’affetto dei suoi figli. Con lei Marcello Masi, giornalista e conduttore televisivo, oggi al timone di Linea Verde Life, dopo la felice esperienza estiva a Vita in Diretta. Con Costanzo converserà degli inizi da giornalista, della più che trentennale carriera in Rai, della sua vita privata.
 | 

Stasera in TV: S’è fatta notte su Rai1 con Maurizio Costanzo – Ospiti Rita Dalla Chiesa e Marcello Masi

Rita Dalla Chiesa sarà ospite di Maurizio Costanzo nella puntata di “S’è fatta notte”, in onda lunedì 26 ottobre, alle 00.30, su Rai1. Nel suo ultimo libro “Il mio valzer con papà”, un ritratto intimo, sincero e affettuoso del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, assassinato dalla mafia 38 anni fa. In occasione dei cento anni…

Teatro Mario Del Monaco di Treviso: L'inaugurazione con "Tosca" di Giacomo Puccini
 |  | 

Teatro Mario Del Monaco di Treviso: L’inaugurazione con “Tosca” di Giacomo Puccini

A 120 anni esatti dalla prima esecuzione di Tosca con il debutto di Enrico Caruso sul palcoscenico trevigiano, lunedì 26 ottobre (ore 20.00) il Comune di Treviso e il Teatro Stabile del Veneto alzano il sipario sulla stagione 2020 del Teatro Mario Del Monaco portando in scena una nuova rappresentazione in forma di concerto della celebre opera di Giacomo Puccini. Una festa per la…

Concerti della liuteria toscana, da Vivaldi a Beethoven con un prezioso violino di Serafino Casini
 | 

Concerti della liuteria toscana, da Vivaldi a Beethoven con un prezioso violino di Serafino Casini

Vissuto a Firenze a cavallo tra ‘800 e ‘900, Serafino Casini è considerato tra i maggiori liutai italiani del periodo. Leggenda narra che per i suoi strumenti impiegasse legni secolari provenienti da una chiesa demolita del XVI secolo. E sarà proprio un suo violino, datato 1932, a risuonare lunedì 26 ottobre al Museo di Orsanmichele…

ALICE NELLA CITTA': "IL MIO CORPO" di Michele Pennetta vince il Premio Raffaella Fioretta

ALICE NELLA CITTA’: “IL MIO CORPO” di Michele Pennetta vince il Premio Raffaella Fioretta

Il Mio Corpo di Michele Pennetta vince il Premio Raffaella Fioretta al miglior film italiano tra le opere prime e seconde della XVIII edizione di Alice nella Città. Il premio, che consiste in un sostegno per la distribuzione in sala, è stato assegnato dalla giuria composta da Dario Albertini (regista), Valentina Lodovini (attrice) e Riccardo Milani (regista) con la seguente motivazione: “Per averci fatto conoscere Oscar e Stanley,…

Oggi in TV: "A Sua Immagine" su Rai1 - Uomini & Robot: e Dio?
 | 

Oggi in TV: “A Sua Immagine” su Rai1 – Uomini & Robot: e Dio?

L’intelligenza artificiale – le sue prospettive e opportunità, ma anche le insidie dei grandi problemi etici correlati – sarà l’argomento al centro di “A Sua Immagine” in onda domenica 25 ottobre, alle 10.30, su Rai1. Gli automi toglieranno sempre più lavoro agli umani? Avremo macchine in grado di apprendere in autonomia, e quando? Nel futuro…

Stasera in TV: "Viaggio nella Chiesa di Francesco" su Rai1 - L'enciclica "Fratelli tutti" e l'impegno dei media vaticani
 |  | 

Stasera in TV: “Viaggio nella Chiesa di Francesco” su Rai1 – L’enciclica “Fratelli tutti” e l’impegno dei media vaticani

Dalle parole chiave dell’Enciclica “Fratelli tutti” all’impegno dei media vaticani per diffondere nel mondo, al tempo della pandemia, il Magistero del Papa potenziando strutture e adeguando linguaggi. Con Rai Vaticano torna “Viaggio nella Chiesa di Francesco”, il programma di Massimo Milone e Nicola Vicenti, in onda domenica 25 ottobre, alle 24.25, su Rai1 (in replica…