Oggi in TV: Coppa Italia, ultimo atto, in esclusiva su Rai1 - La Città del Tricolore per la coccarda tricolore
 | 

Oggi in TV: Coppa Italia, ultimo atto, in esclusiva su Rai1 – La Città del Tricolore per la coccarda tricolore

Dal 2008, l’anno nel quale la finale di Coppa Italia tornò alla gara “secca”, la partita che assegna il secondo trofeo nazionale per ordine di importanza, dopo lo scudetto e prima della SuperCoppa si era sempre giocata a Roma. Quest’anno, però, anche per effetto del maquillage al quale la Federcalcio sottoporrà l’Olimpico in vista degli…

“ESTATE SFORZESCA”. Prende il via venerdì 11 giugno la nona edizione
 |  |  | 

“ESTATE SFORZESCA”. Prende il via venerdì 11 giugno la nona edizione

Prende il via venerdì 11 giugno la nona edizione di “Estate Sforzesca”, la rassegna di musica, teatro e danza promossa e coordinata dal Comune di Milano Assessorato alla Cultura e Area Spettacolo. Anche l’edizione 2021 abiterà l’affascinante Cortile delle Armi del Castello Sforzesco grazie a un palcoscenico e a una platea totalmente open air, con…

"MUSICULTURA 2021" la compilation della XXXII edizione

“MUSICULTURA 2021” la compilation della XXXII edizione

Musicultura, il Festival della Canzone Popolare e d’Autore, lancia oggi la compilation XXXII edizione del concorso prodotta da CNI – Compagnie Nuove Indye. Sedici artisti in gara per altrettanti brani e sguardi sulla vita in un caleidoscopio di approcci musicali. Ecco i cantautori protagonisti dell’album e i rispettivi titoli delle canzoni: Brugnano (Napoli) – Canzoni da mangiare insieme; Elvira Caobelli(Verona) – Grazie a Dio…

Il film del giorno: "Parliamo delle mie donne" (su Rai Movie)
 | 

Il film del giorno: “Parliamo delle mie donne” (su Rai Movie)

Oggi vi consigliamo Parliamo delle mie donne, in onda su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) alle 21.10. Jacques Kaminsky (Johnny Hallyday), fotografo di guerra di fama internazionale e padre assente, trascorre più tempo a prendersi cura della sua fotocamera che delle sue quattro figlie Primavera, Estate, Autunno e Inverno. Trasferitosi da Parigi a Praz-sur-Arly,…

Recensione: "Emil Cioran, L’orgoglio del fallimento. Lettere ad Arşavir e Jeni Acteran" -

Recensione: “Emil Cioran, L’orgoglio del fallimento. Lettere ad Arşavir e Jeni Acteran”

Emil Cioran, L’orgoglio del fallimento. Lettere ad Arşavir e Jeni Acteran a cura di Antonio Di Gennaro edizioni Mimesis Nell’introduzione al libro, Di Gennaro sottolinea: “L’amicizia con Arşavir e Jeni Acterian gioca un ruolo centrale, di assoluto rilievo e si protrarrà nel corso di una vita intera, nonostante le difficili condizioni storiche e strutturali della…

Oggi in TV: "Mister Fantasy" torna dal 12 maggio su Rai Play - Un'antologia della prima stagione condotta da Carlo Massarini
 | 

Oggi in TV: “Mister Fantasy” torna dal 12 maggio su Rai Play – Un’antologia della prima stagione condotta da Carlo Massarini

Dal 12 maggio 1981 al 17 luglio 1984, Rai1 ospitò quattro edizioni di “Mister Fantasy – Musica da vedere”. Un format innovativo, nato alcuni mesi prima su MTV, che presentava in anteprima videoclip musicali del panorama italiano e internazionale. In occasione dei 40 anni dalla prima messa in onda della trasmissione, Rai Teche propone dal…

Lonato del Garda - Passeggiata naturalistica tra flora e fauna della Fondazione Ugo Da Como
 | 

Lonato del Garda – Passeggiata naturalistica tra flora e fauna della Fondazione Ugo Da Como

“Se hai un giardino e una biblioteca non ti mancherà nulla”, questo motto tanto caro al senatore Ugo Da Como si comprende appieno quando si accede allo spazio verde posto a sud della Casa Museo del Podestà a Lonato del Garda (Bs), scrigno che custodisce il prezioso patrimonio librario della Fondazione Ugo Da Como. Da qui partono sabato 22 e…

Oggi in Radio: La questione palestinese, il mondo arabo e l'Iran a "Radio3Mondo" - Su Radio3 con Anna Maria Giordano
 | 

Oggi in Radio: La questione palestinese, il mondo arabo e l’Iran a “Radio3Mondo” – Su Radio3 con Anna Maria Giordano

Da sempre i governanti arabi si sono rimpallati la questione palestinese, talvolta come una patata bollente, talvolta come lo stendardo che avrebbe legittimato il loro regno o la loro repubblica. E anche in occasione di quest’ultima ondata di violenza che ha coinvolto tutti, palestinesi di Cisgiordania e Gaza, arabo-israeliani ed ebrei-israeliani, i governanti arabi non…

ANTEPRIMA STRISCIA - TAPIRO D'ORO A PAVEL NEDVED: «Pirlo e Ronaldo rimarranno. Non molleremo mai»
 | 

ANTEPRIMA STRISCIA – TAPIRO D’ORO A PAVEL NEDVED: «Pirlo e Ronaldo rimarranno. Non molleremo mai»

Non c’è pace per la Juventus. La sconfitta in campionato contro il Milan allontana il club di Andrea Agnelli dalla prossima Champions League. Così Valerio Staffelli è andato a Torino con una cassa piena di Tapiri d’oro da consegnare ai bianconeri. Dopo una lunga attesa, l’unico a ritirare il “premio” è stato il vicepresidente Pavel Nedved, mentre calciatori e staff…

Oggi in TV: A "Linea Verde" un viaggio tra Tuscia, Etruria e Magna Grecia - Su Rai1 con Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli
 | 

Oggi in TV: A “Linea Verde” un viaggio tra Tuscia, Etruria e Magna Grecia – Su Rai1 con Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli

Una puntata di “Linea Verde” che può essere definita una sorta di macchina del tempo. Un viaggio tra la Tuscia Viterbese, l’Etruria dal IX al I secolo avanti Cristo, la Magna Grecia nella Sicilia nord orientale, le dimore storiche che tracciano percorsi medioevali e rinascimentali. Beppe Convertini, Ingrid Muccitelli e Peppone, domenica 9 maggio alle…

FABI, ALLEVI, MICHIELIN a Mont’Alfonso sotto le stelle 2021
 | 

FABI, ALLEVI, MICHIELIN a Mont’Alfonso sotto le stelle 2021

Eventi di prestigio e artisti di caratura internazionale, tra Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano, circondati da antiche fortezze e meravigliosi scenari naturali, nel massimo rispetto delle disposizioni anti-Covid. Dopo il successo dell’edizione inaugurale 2020, il festival “Mont’Alfonso sotto le stelle” torna con la stessa filosofia e nuovi protagonisti: Niccolò Fabi, Giovanni Allevi, Francesca Michielin e Quinteto Astor Piazzolla sono…

Il teatro Secci di Terni riapre al pubblico con due spettacoli
 | 

Il teatro Secci di Terni riapre al pubblico con due spettacoli

Il teatro Secci di Terni riapre al pubblico con due spettacoli in programma. “Continua tra il Comune di Terni e il Teatro Stabile dell’Umbria una collaborazione storica, costruttiva e creativa – afferma l’Assessore alla Cultura Andrea Giuli – Attraverso un dialogo costante, stiamo cercando di onorare l’impegno verso la città e il suo pubblico per…

Gli appartamenti di Art Building Milano all'asta su HomesToPeople
 | 

Gli appartamenti di Art Building Milano all’asta su HomesToPeople

Gli splendidi appartamenti di Art Building Milano sono da oggi in vendita sul sito HomesToPeople.com, la prima società immobiliare che permette di comprare e vendere casa in modo rapido, sicuro e trasparente tramite asta online tra privati. Gli appartamenti all’asta sono 14 tra monolocali e bilocali, alcuni con giardino privato e terrazze di varia metratura, tutti elegantemente arredati;…

Recensione: "Rifkin's Festival" - Cinema, nevrosi e nostalgia

Recensione: “Rifkin’s Festival” – Cinema, nevrosi e nostalgia

Nostalgia canaglia, cantavano Al Bano e Romina Power nel 1987. Chissà se Woody Allen l’ha ascoltata. Di sicuro è un titolo che viene in mente guardando Rifkin’s Festival, ultima fatica cinematografica del maestro hollywoodiano, girato nel 2019 ma uscito, causa pandemia, solo oggi. È infatti proprio il 6 maggio la data nella quale il film esce…

SUMMER REVOLUTION - La musica riparte da Bergamo e Brescia. Presentato il palinsesto estivo di Spazio Polaresco e Latteria Molloy
 |  |  | 

SUMMER REVOLUTION – La musica riparte da Bergamo e Brescia. Presentato il palinsesto estivo di Spazio Polaresco e Latteria Molloy

Bergamo e Brescia ripartono. Dopo l’esperienza di successo del primo anno, si rinnova la collaborazione tra Spazio Polaresco (BG) e Casa Molloy (BS), due realtà di riferimento della scena culturale del nord Italia. Dall’8 maggio al 19 settembre 2021 musica dal vivo, teatro, cinema e sagre enogastronomiche riempiranno l’estate: 120 eventi per rilanciare il tessuto culturale del territorio a livello nazionale, con…

Oggi in TV: Il “Viaggio in Italia” di Rai Storia (canale 54) – Otto giorni sulle strade dell’Umbria
 |  | 

Oggi in TV: Il “Viaggio in Italia” di Rai Storia (canale 54) – Otto giorni sulle strade dell’Umbria

L’Umbria di Francesco e quella del Festival dei Due Mondi, l’Umbria dei “baci” e quella della grande bellezza di arte e paesaggio: è un “Viaggio in Italia” dedicato al cuore della nostra penisola quello che Rai Cultura propone da giovedì 6 a giovedì 13 maggio alle 12.00 su Rai Storia. Un percorso nel tempo tra…

NICCOLÒ FABI TORNA IN TOUR: da GIUGNO a SETTEMBRE 2021 riprende il viaggio live, arricchito anche da nuovi concerti!
 | 

NICCOLÒ FABI TORNA IN TOUR: da GIUGNO a SETTEMBRE 2021 riprende il viaggio live, arricchito anche da nuovi concerti!

Ripartire non è semplice, ma è essenziale. E così, nonostante le complicazioni di un periodo che ormai si trascina nell’incertezza da oltre un anno e mezzo, il cantautore romano annuncia la ripresa del tour sospeso nel 2020. A partire da giugno 2021 Niccolò porterà in giro per l’Italia la sua musica, insieme ai compagni di…

REcensione: "La febbre dei Petrov e altri accidenti" - Noia e segreti di una famiglia ordinaria

Recensione: “La febbre dei Petrov e altri accidenti” – Noia e segreti di una famiglia ordinaria

La febbre dei Petrov e altri accidenti di Aleksej Sal’nikov Francesco Brioschi Editore Quello di Aleksej Sal’nikov non è un romanzo convenzionale. La famiglia dei Petrov di cui si narra nel romanzo è invece, apparentemente e noiosamente, ordinaria. Il signor Petrov lavora come meccanico; nel tempo libero si ubriaca con gli amici e disegna fumetti…

La settimana del Trento Film Festival inizia alle 10.00 con il convegno I linguaggi della comunicazione per la convivenza tra Umani e Fauna in diretta sulla pagina Facebook della SAT. Il convegno vedrà la partecipazione di Anna Sustersic, esperta in comunicazione scientifica, Laura Venturini, regista, ideatrice del progetto artistico "Chi ha paura dell'orso", Marta Villa, antropologa, Luca Pedrotti, ricercatore, coordinatore scientifico Parco Nazionale dello Stelvio, ed Elena Guella, Vicepresidente SAT, moderati dal giornalista Leonardo Pontalti Alle 10.30 in diretta su Radio Dolomiti il consueto appuntamento mattutino con il Caffè Scientifico sul tema Conoscere e costruire: il valore dei paesaggi terrazzati. Ospiti di giornata Giorgio Tecilla, Direttore dell’Osservatorio del Paesaggio del Trentino e Massimo Stoffella, docente della Scuola Trentina della Pietra a secco. L’ultimo appuntamento della mattinata è alle 11.30, sempre in diretta su Radio Dolomiti, con la rubrica Emozioni tra le pagine in cui Pierpaolo Castrofilippo e Giacomo Turini illustreranno il laboratorio cartografico di Montura Editing, che coniuga gli aspetti tecnici e artistici della disciplina per restituire una visione creativa del territorio. Gli eventi del pomeriggio iniziano alle ore 14.00 con lo Storytrekking in compagnia del Dottore Forestale Paola Barducci, che guiderà gli escursionisti del Festival verso Cima Calisio alla scoperta della flora e della fauna alpina: si parlerà anche di foraging, l’utilizzo delle piante in ambito alimentare. Il trekking, a cura di Donne di Montagna, è gia sold out. Alle 18.00 secondo appuntamento di giornata con la rubrica Emozioni tra le pagine in cui Bernardette McDonald, autrice di Winter 8000 (Mulatero Editore), libro finalista del Premio ITAS del libro di montagna, dialogherà con Lorenzo Carpanè, coordinatore del Premio. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta sul sito web, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Festival. Infine, alle 21.00 in diretta sul sito web, sulla pagina Facebook sul canale YouTube del Festival le Dirette di montagna di Hervè Barmasse, evento che vedrà la partecipazione di Heinz Mariacher, grande alpinista e pioniere dell’arrampicata, e di Mélissa Le Nevé, giovane e talentuosa arrampicatrice francese, in un dialogo dal titolo Equilibri e Sfide Verticali. L’incontro affronterà il tema del cambiamento nel mondo dell’arrampicata tra competizioni sportive orientate sempre più alla pura performance e chi nella scalata vede ancora una forma d’arte, l’espressione di sé stesso e di uno stile di vita che rompe le catene del conformismo. Programma cinema Multisala Modena - Trento La programmazione cinema di questo lunedì di Festival inzia alle 15.15 in Sala 2 con due proiezioni in Concorso: Reserve (Gerard Ortín Castellví, Spagna / 2020 / 27'), un corto sul fragile equilibrio tra lupo, uomo, ambiente, e The Magic Mountain (Eitan Efrat, Daniel Mann, Belgio / 2020 / 67') un’esplorazione di tre luoghi sotterranei in Europa tra credenze, immaginari e aneddoti storici non ufficiali. Sempre per la Sezione Concorso, alle 15.30 in Sala 3, Le Grand Viveur (Perla Sardella, Italia / 2020 / 21') in cui Mario Lorenzini, operaio ed escursionista, racconta la comunità Walser piemontese della Valsesia, e Pushed Up the Mountains (Julia Haslett, Stati Uniti, Cina / 2020 / 76'), un film poetico ed intimo sulle piante e le persone che se ne prendono cura. In Sala 1 alle 15.30 la Proiezione Speciale La Taiga. Le foreste del grande Nord (Kevin McMahon, Canada / 2019 / 52'), un ritratto coinvolgente della foresta boreale che attraversa il Nord America, la Russia, l'Europa e il Giappone. Queste grandi foreste settentrionali formano la foresta più grande, selvaggia e probabilmente più importante del pianeta, che immagazzina più carbonio di tutte le foreste pluviali messe insieme e, come tale, è cruciale per il clima. Il pomeriggio al cinema continua alle 17.30 in Sala 2 con Destinazione...Groenlandia: In the shadow of the tugtupite (Inuk Jørgensen, Groenlandia / 2020 / 7'), un cortometraggio che mette in discussione la logica dietro il passato e il futuro minerario della Groenlandia, e Sumè – the sound of a revolution (Inuk Silis Høegh, Groenlandia, Danimarca, Norvegia / 2014 / 76'), storia della rock-band groenlandese Sumé che tra il 1973 e il 1976 pubblicò tre album cambiando la storia della Groenlandia. Le canzoni politiche della band misero in moto una rinascita della cultura e dell'identità della Groenlandia aprendo la strada ad un governo autonomo della regione. In Sala 3 alle 17.45 due proiezioni in Concorso, Espiritos e rochas: un mito acoriano (Aylin Gökmen, Svizzera, Portogallo / 2020 / 14') ambientato su un'isola vulcanica dove gli abitanti sono intrappolati tra la minaccia di eruzioni imminenti e il peso dei traumi del passato. A seguire il documentario Bosco (Alicia Cano Menoni, Uruguay, Italia / 2020 / 80') che racconta la storia di villaggio appenninico di 13 abitanti, circondato da castagni che lo divorano giorno dopo giorno, attraverso la storia di Orlando, 103 anni, emigrato da Bosco in Uruguay. La sezione Orizzonti Vicini, ore 17.45 in Sala 1, chiude le proiezioni pomeridiane con tre documentari: l’anteprima del film sperimentale Herz-jesu-feue (Irene Dorigotti, Italia / 2020 / 4') che racconta la tradizione altoatesina del “fuoco del Sacro Cuore di Gesù” risalente al 1796 e III Sentiero (Luca Albrisi, Italia / 2021 / 15') alla ricerca di una “terza via”, alternativa alla netta distinzione tra proprietà pubblica e privata, che si trova storicamente nelle comunità delle “terre alte”, capaci di avviare un percorso di sviluppo comunitario. Infine, Capaci di volere (Paolo Vinati, Roberta Dapunt, Italia / 2020 / 61’), dove la Comunità Comprensoriale Valle Pusteria ha dato inizio al progetto SPRAR per accogliere un numero controllato di persone migranti, favorendo così la continuità dei percorsi di inserimento nel tessuto sociale e lavorativo. Le proiezioni serali iniziano alle ore 19.45 in Sala 2 con la sezione Alp&ism: L’escalade libérée (Benoît Regord, Francia / 2020 / 26') in cui Antoine Le Menestrel, ex scalatore di alto livello, racconta con sincerità e sensibilità la sua storia nella falesia di Buoux, in Francia, e la sua visione di questa disciplina oggi. A seguire, Climbing Iran (Francesca Borghetti, Italia / 2020 / 54') in cui Nasim, pioniera dell'arrampicata all'aperto in Iran, insegna la disciplina del free climbing ad alcune ragazze iraniane, trasformandola in uno strumento di nuova indipendenza femminile. Alle 20.00 in Sala 3 due proiezioni della sezione Concorso, La brena en hiver (Thibaut Sichet, Francia / 2020 / 20'), storia della tragedia di due giovani alpinisti che si avventurano in un’ascesa invernale del Monte Bianco rimanendo prigionieri della montagna per quasi dieci giorni, e Dear Werner (walking on cinema) (Pablo Maqueda, Spagna / 2020 / 80'), un atto d'amore verso uno dei più grandi registi del nostro tempo: Werner Herzog. Il documentario racconta la storia di un giovane regista che decide di ripercorrere le orme di Herzog il quale, nel 1974, camminò da Monaco a Parigi in un viaggio di fede per evitare la morte della sua mentore Lotte Eisner. Infine in Sala 1, sempre alle 20.00, due documentari per la sezione Terre Alte. Si tratta di Gorria (Maddi Barber, Spagna / 2020 / 22' ), un corto che descrive con suoni e immagini suggestive l’attività pastorizia nella regione autonoma dei Paesi Baschi, e Mujer Medicina (Daiana Rosenfeld, Argentina, Perù / 2019 / 71'), un viaggio nella giungla amazzonica sulle montagne del Perù per imparare dai medici indigeni la loro saggezza ancestrale. Programma cinema online Ecco i film disponibili online da lunedì 3 maggio sulla piattaforma online.trentofestival.it: ogni film rimane online fino al 16 maggio ed è disponibile fino ad un massimo di 500 visioni. Concorso: Bosco (Alicia Cano Menoni, Uruguay, Italia / 2020 / 80') Dear Werner (walking on cinema) (Pablo Maqueda, Spagna / 2020 / 80') One day (Jin Jiang, Cina / 2020 / 24') Alp&ism: Beyond the Summits (Feline Gerhardt, Germania / 2020 /43’) Climbing Iran (Francesca Borghetti, Italia / 2020 / 54') Metanoia (Florian Gassner, Paul Schweller, Austria, Germania / 2020 / 22’) Destinazione…Groenlandia: In the shadow of the tugtupite (Inuk Jørgensen, Groenlandia / 2020 / 7') SILA and the Gatekeepers of the Arctic (Corina Gamma, Svizzera, Stati Uniti / 2016 / 70') Orizzonti vicini: Con il sorriso (Andrea Azzetti, Italia / 2021 / 26') Walk and talk – Con gli occhi dell’altro (Sara Cao, Italia / 2021 / 9') Proiezioni speciali: Venìa (Emanuele Confortin, Italia / 2021 / 19') Terre Alte: 400 paires de bottles (Raphaël Botiveau, Hélène Baillot, Francia / 2020 / 18') Mujer Medicina (Daiana Rosenfeld, Argentina, Perù / 2019 / 71')
 | 

Trento Film Festival: Fragili equilibri e sfide verticali

La settimana del Trento Film Festival inizia alle 10.00 con il convegno I linguaggi della comunicazione per la convivenza tra Umani e Fauna in diretta sulla pagina Facebook della SAT. Il convegno vedrà la partecipazione di Anna Sustersic, esperta in comunicazione scientifica, Laura Venturini, regista, ideatrice del progetto artistico “Chi ha paura dell’orso”, Marta Villa,…

Oggi in TV: Arisa e Matteo Bassetti a Quelli che il calcio su Rai2 - Ultima puntata della stagione con Mia Ceran, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu
 | 

Oggi in TV: Arisa e Matteo Bassetti a Quelli che il calcio su Rai2 – Ultima puntata della stagione con Mia Ceran, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu

Ultima puntata di stagione per “Quelli che il calcio”, domenica 2 maggio alle 14 su Rai2. Sarà anche la domenica in cui lo scudetto potrebbe essere assegnato all’Inter, il primo a una squadra diversa dalla Juventus dopo nove anni di dominio incontrastato dei bianconeri. È pronta a festeggiare in studio una mini-curva interista composta dal…

COMA_COSE - Ecco il video di "ZOMBIE AL CARREFOUR" (LIVE SESSION)

COMA_COSE – Ecco il video di “ZOMBIE AL CARREFOUR” (LIVE SESSION)

«Non era previsto il video di questo brano perchè non era previsto che lo sentiste tanto quanto noi».  Con queste parole, per ringraziare quanti si sono immedesimati nel racconto personalissimo e toccante di ZOMBIE AL CARREFOUR e tradurre in immagini le sue atmosfere delicate e struggenti, i Coma_Cose pubblicano oggi su YouTube il video del brano, una produzione Jungle con la direzione creativa…

Stasera in TV: Art Night - Su Rai5 (canale 23) gli artisti del bianco e nero
 |  | 

Stasera in TV: Art Night – Su Rai5 (canale 23) gli artisti del bianco e nero

Gianni Berengo Gardin ed Elliott Erwitt, due artisti amici, accomunati dalla scelta artistica: quella del bianco e nero, del racconto della realtà fatto con uno sguardo immediato, una visione del mondo semplice, ma allo stesso tempo ricca di sfumature profonde. A loro “Art Night” dedica la serata di venerdì 30 aprile che si apre, alle…

Riapre la mostra "RADICI" di JOSEF KOUDELKA
 |  | 

Riapre la mostra “RADICI” di JOSEF KOUDELKA

Riapre al pubblico lunedì 26 aprile la mostra “Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza” presso il Museo dell’Ara Pacis. Promossa nella sua unica tappa italiana da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Contrasto e Magnum Photos, organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, con la collaborazione diVilla Medici. Académie de France à Rome e Centro Ceco, l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 29 agosto…

Oggi in TV: Max Pezzali e Federico Rossi tra gli ospiti di "Quelli che il calcio" - La domenica del pallone di Rai2 con Luca, Paolo e Mia Ceran
 | 

Oggi in TV: Max Pezzali e Federico Rossi tra gli ospiti di “Quelli che il calcio” – La domenica del pallone di Rai2 con Luca, Paolo e Mia Ceran

Si apre con “Pesche”, primo singolo da solista di Federico Rossi, ex Benji&Fede, la domenica di “Quelli che il calcio”, su Rai2 il 25 aprile alle 14, in compagnia di Luca, Paolo e Mia Ceran. All’idolo della generazione Z si affiancherà un altro mito musicale, che conquista fan di tutte le età, Max Pezzali, in…

SOTTOTONO - Il nuovo singolo "MASTROIANNI" e il video ufficiale

SOTTOTONO – Il nuovo singolo “MASTROIANNI” e il video ufficiale

Per molti una sorpresa, per i fan e gli amici più fidati il coronamento di un desiderio ormai di lunga data: si riapre una storia che anni fa è stata in grado di cambiare, a modo suo, il panorama musicale italiano. Il singolo “Mastroianni”, fuori in radio e su tutte le piattaforme digitali (su etichetta…

La Rai per il 25 Aprile - Un palinsesto per l'Anniversario della Liberazione
 | 

La Rai per il 25 Aprile – Un palinsesto per l’Anniversario della Liberazione

Oggi come 76 anni fa: l’Italia celebra il 25 Aprile e la Festa della Liberazione. E Rai – tra dirette, speciali, approfondimenti, news, cinema e fiction – la festeggia con un palinsesto speciale. Una ricorrenza che, tra i momenti più significativi, vedrà la deposizione della Corona d’alloro all’Altare della Patria da parte del Presidente della…

Stasera in TV: La Rai per il 25 Aprile. Un palinsesto per l'Anniversario della Liberazione
 |  | 

Stasera in TV: La Rai per il 25 Aprile. Un palinsesto per l’Anniversario della Liberazione

Oggi come 76 anni fa: l’Italia celebra il 25 Aprile e la Festa della Liberazione. E Rai – tra dirette, speciali, approfondimenti, news, cinema e fiction – la festeggia con un palinsesto speciale. Una ricorrenza che, tra i momenti più significativi, vedrà la deposizione della Corona d’alloro all’Altare della Patria da parte del Presidente della…

Nove nuove opere urbane, otto artisti, venti giorni di lavoro: le ultime immagini di Street Art for Rights
 |  | 

Nove nuove opere urbane, otto artisti, venti giorni di lavoro: le ultime immagini di Street Art for Rights

Con nove nuove opere murarie di otto street artists di fama internazionale, diffuse in due quartieri della periferie di Roma e nella Regione Lazio, si chiude la prima edizione di Street Art for Rights, il progetto ideato da Peppe Casa e curato da Oriana Rizzuto, che sostiene l’ideazione e la creazione di opere di arte urbana, con l’obiettivo di creare un museo a cielo aperto,…

Fosco Maraini, Olmo Amato e Michela Cavagna in mostra a Biella con "In Giappone la bellezza è iniziatica"
 | 

Fosco Maraini, Olmo Amato e Michela Cavagna in mostra a Biella con “In Giappone la bellezza è iniziatica”

Il Paese del Sol Levante da sempre esercita un fascino magnetico sugli artisti occidentali, che in ogni tempo lo hanno raccontato attraverso immagini e parole. La mostra In Giappone la bellezza è iniziatica, 29 aprile-23 maggio 2021 a Biella, riunisce tre figure che attraverso le loro fotografie e le loro opere indagano il concetto di estetica applicato al…

Recensione: "E dal cielo caddero tre mele" - La favola di Anatolija, figlia di Volske "la dorata"

Recensione: “E dal cielo caddero tre mele” – La favola di Anatolija, figlia di Volske “la dorata”

E dal cielo caddero tre mele Narine Abgarjan, traduzione di Claudia Zonghetti, Ed. Brioschi Dal cielo caddero tre mele, una per chi ha visto, una per chi ha saputo raccontare e una per chi è stato ad ascoltare e ha creduto nel bene del mondo. Così si concludono la maggioranza delle favole armene. Questo libro…