Su Tv2000 torna I Magnifici Sette con Michele La Ginestra
 | 

Su Tv2000 torna I Magnifici Sette con Michele La Ginestra

Torna su Tv2000 ‘I Magnifici 7’, programma di prima serata in sette puntate, in onda dal 21 luglio il mercoledì alle 21.40. Un viaggio-spettacolo nel cuore del cristianesimo e nella storia di tante famiglie italiane. Condotto da Michele La Ginestra e con la partecipazione di don Andrea Cavallini, direttore dell’Ufficio catechistico della Diocesi di Roma….

Oggi in TV: Il "Diario Civile" di Rai Storia (canale 54) - Paolo Borsellino, l'ultima stagione
 | 

Oggi in TV: Il “Diario Civile” di Rai Storia (canale 54) – Paolo Borsellino, l’ultima stagione

Il pomeriggio del 23 maggio 1992 il giudice Giovanni Falcone muore in un attentato a Capaci insieme alla moglie Francesca Morvillo e agli uomini della sua scorta. Iniziano allora i 57 giorni più difficili del magistrato che più di altri ha condiviso con lui i successi e le difficoltà della stagione di lotta contro la…

Arte contemporanea protagonista a Radicondoli - Fino al 31 agosto mostre performance installazioni sonore per vicoli e luoghi nascosti del borgo senese
 | 

Arte contemporanea protagonista a Radicondoli – Fino al 31 agosto mostre performance installazioni sonore per vicoli e luoghi nascosti del borgo senese

Il progetto artistico paesaggi contemporanei, a cura del Comune di Radicondoli e in collaborazione con Radicondoli Arte, aprirà la 35a edizione del festival di Radicondoli con un ricco programma: il 17 luglio la mostra Come complicarsi la vita e guardare le nuvole di Simone Gori e il duo artistico Antonello  Ghezzi e due loro installazioni ambientate nello sfondo di Radicondoli. Seguirà il 18 luglio Boschetto…

Stasera in TV: 'Come eravamo', Speciale Tg1 su Rai1 - Mariasilvia Santilli racconta la 'nostra estate'
 | 

Stasera in TV: ‘Come eravamo’, Speciale Tg1 su Rai1 – Mariasilvia Santilli racconta la ‘nostra estate’

Quali mete si sceglievano, quali sogni si raccontavano e quali musiche si ascoltavano sulle spiagge delle lunghe estati dei favolosi anni ‘60, quelli del boom economico. A Speciale Tg1, domenica 18 luglio alle 23.30 su Rai1, un viaggio tra i ricordi attraverso le immagini e i servizi – selezionati da Mariasilvia Santilli – custoditi negli…

Fondazione Palazzo Magnani presenta il programma culturale per l’autunno-inverno 2021-2022
 | 

Fondazione Palazzo Magnani presenta il programma culturale per l’autunno-inverno 2021-2022

Dopo la conclusione della XVI edizione di FOTOGRAFIA EUROPEA – che con le 23 mostre in 7 sedi espositive e luoghi pubblici cittadini ha registrato oltre 28.000 visitatori e ha contribuito alla ripartenza sociale e culturale della città – la Fondazione Palazzo Magnani è al lavoro sul programma di mostre ed eventi per il prossimo…

Stasera in TV: "Kilimangiaro Estate" tra le bellezze del mare - Su Rai3 si viaggia con Giovanni Soldini e Valentina Diouf
 | 

Stasera in TV: “Kilimangiaro Estate” tra le bellezze del mare – Su Rai3 si viaggia con Giovanni Soldini e Valentina Diouf

Nuovo appuntamento domenica 18 luglio, alle 21.20 su Rai 3, con Kilimangiaro Estate. Camila Raznovich, oltre al contributo dei suoi ospiti, racconterà come sempre il mondo attraverso la lente del viaggio, avvalendosi dei tanti documentari in scaletta, molti di questi realizzati dai film-maker della trasmissione. Questa settimana il programma si tingerà di turchese e arriverà…

DALL' ITALIA ALL' AUSTRALIA e RITORNO - In live streaming da Perth l'orchestra Viola Dana si esibisce sulle immagini del film di Angelo Drovetti restaurato da Cineteca Milano
 | 

DALL’ ITALIA ALL’ AUSTRALIA e RITORNO – In live streaming da Perth l’orchestra Viola Dana si esibisce sulle immagini del film di Angelo Drovetti restaurato da Cineteca Milano

Venerdì 16 luglio al Fremantle Festival di Perth in Australia l’acclamata orchestra Viola Dana debutterà nella performance “Tracing Family – From Italy to Australia” eseguendo una nuova colonna sonora originale sulle immagini del rarissimo film Dall’Italia all’Australia di Angelo Drovetti del 1924 nella versione restaurata da Cineteca Milano. La performance sarà disponibile in live streaming sul sito https://www.cinetecamilano.it/tv-cast alle ore 13.00 e anche sulla pagina Facebook…

Oggi in TV: A "Play Books" Luciano Violante - Ospite del Magazine di RaiPlay dedicato all'editoria
 | 

Oggi in TV: A “Play Books” Luciano Violante – Ospite del Magazine di RaiPlay dedicato all’editoria

Magistrato e parlamentare, presidente della Commissione antimafia dal ’92 al ’94 e della Camera dei deputati dal ’96 al 2001, Luciano Violante sarà l’ospite della prossima puntata di Play Books, il magazine di RaiPlay dedicato all’editoria, disponibile dal 15 luglio. In questo nono episodio, il conduttore Vittorio Castelnuovo intervisterà l’attuale presidente della Fondazione Leonardo. Parlando…

ORCHESTRA FIORENTINA, omaggio alle grandi colonne sonore con due straordinari solisti
 |  | 

ORCHESTRA FIORENTINA, omaggio alle grandi colonne sonore con due straordinari solisti

Da “La vita è bella” a “Nuovo Cinema Paradiso”, da “C’era una volta in America” a “Il gattopardo”. E ancora, “Il Padrino”, “La leggenda del pianista sull’Oceano”, “Amarcord”, “Otto e mezzo”… “Musica dal grande schermo” è l’omaggio che l’Orchestra da Camera Fiorentina porge alla settima arte e alle sue musiche, mercoledì 14 e giovedì 15…

Il drink d'autore al femminile: 'SPIRITO FELIX', di Marianna Di Leo, bar manager di 'Cinquanta - Spirito Italiano' a Pagani (Salerno)

Il drink d’autore al femminile: ‘SPIRITO FELIX’, di Marianna Di Leo, bar manager di ‘Cinquanta – Spirito Italiano’ a Pagani (Salerno)

DRINK: SPIRITO FELIX BARTENDER: Marianna Di Leo, bar manager del cocktail bar Cinquanta – Spirito Italiano a Pagani (Salerno) INGREDIENTI: 4,5 cl Seven Hills Italian Dry Gin 0,75 cl Limoncello Pallini 2,25 cl succo di limone 0,75 cl infuso di pisto salato homemade 2,25 cl sciroppo di pomodorini corbarini homemade Bicchiere: Old Fashioned Garnish: foglia di salvia PREPARAZIONE Prima di realizzare il…

In uscita dal 17 luglio con Il Sole 24 Ore il libro: 'TOKYO STORY 2021. Passione olimpica' di Dario Ricci, giornalista e conduttore di Olympia su Radio 24
 | 

In uscita dal 17 luglio con Il Sole 24 Ore il libro: ‘TOKYO STORY 2021. Passione olimpica’ di Dario Ricci, giornalista e conduttore di Olympia su Radio 24

Tokyo, il Giappone, l’Olimpiade più difficile, voluta, osteggiata, controversa, desiderata. Eccola, la sacra fiamma di Olympia, che torna per le strade di Tokyo dopo la suggestiva ed emozionante edizione del 1964. E quel bagliore prova a rischiarare un mondo trascinato dalla pandemia in uno degli abissi più profondi. Un’oscurità che ha inghiottito il senso stesso…

Il film del giorno: "Espiazione" (su Iris)
 | 

Il film del giorno: “Espiazione” (su Iris)

Oggi vi consigliamo Espiazione, in onda su Iris (canale 22 del digitale terrestre) alle 21.00. Il film è inizialmente ambientato nell’estate del 1935, quando la tredicenne Briony Tallis (Saoirse Ronan) scopre la relazione segreta tra sua sorella Cecilia (Keira Knightley) e Robbie (James McAvoy), il figlio di una domestica. La giovane è turbata da ciò che…

Oggi in TV: Tutti i colori di Raffa. L'omaggio di Rai Storia (canale 54) a Raffaella Carrà
 | 

Oggi in TV: Tutti i colori di Raffa. L’omaggio di Rai Storia (canale 54) a Raffaella Carrà

Dal bianco e nero degli esordi alla consacrazione come star internazionale: Rai Cultura rende omaggio a Raffaella Carrà, l’artista che ha fatto la storia della televisione e dello spettacolo, con un palinsesto dedicato, in onda giovedì 8 luglio dalle 18.30 su Rai Storia. Si comincia con “Raffaella in bianco e nero: dagli anni ’60 al…

La Rai di Raffaella Carrà. Continua in tv la programmazione a lei dedicata
 |  | 

La Rai di Raffaella Carrà. Continua in tv la programmazione a lei dedicata

Dopo il lungo applauso che ha accompagnato Raffaella Carrà durante il corteo nei luoghi Rai simbolo della sua carriera professionale, continuano le iniziative del servizio pubblico  per rendere omaggio alla grande artista . Il palazzo Rai di viale Mazzini 14, sede della Direzione generale, verrà illuminato  dal sorriso di Raffaella nelle immagini, proiettate sulla facciata,…

Recensione: "Trionfo d'amore. Breve storia del fotoromanzo" - Storia di sogni e di "bambole appassionate"
 | 

Recensione: “Trionfo d’amore. Breve storia del fotoromanzo” – Storia di sogni e di “bambole appassionate”

“Stanco già di mirar, non sazio ancora, or quinci or quindi mi volgea guardando cose ch’a ricordarle è breve l’ora” (dal Trionfo d’amore del Petrarca) È così che Aldo Dalla Vecchia ci introduce a cose tanto piacevoli che a ricordarle passa il tempo senza noia ed esso è “pur breve per lo diletto che ne…

Il Cinema in Piazza: il programm. Con Wim Wenders, Marco Bechis, Fratelli D'Innocenzo e molti altri
 | 

Il Cinema in Piazza: il programm. Con Wim Wenders, Marco Bechis, Fratelli D’Innocenzo e molti altri

Continuano gli appuntamenti de Il Cinema in Piazza, la settima edizione della rassegna curata dall’Associazione Piccolo America che tra incontri e proiezioni guida il suo pubblico alla scoperta della Settima Arte. Anche questa settimana tantissimi i nomi che arriveranno a piazza San Cosimato a Trastevere, nel verde del parco della Cervelletta a Tor Sapienza e sotto le stelle con vista sul Cupolone del Parco…

Con Midnight Swan il Giappone vince il Far East Film Festival 23
 | 

Con Midnight Swan il Giappone vince il Far East Film Festival 23

10 mila presenze fisiche, a Udine, e 15 mila presenze digitali da 38 paesi del mondo: il successo del Far East Film Festival 23, nella sua forma storicamente più sperimentale, si può riassumere così. Il pubblico ha capito e premiato con entusiasmo il piano di massima apertura (chiamiamolo pure “piano di battaglia”!) messo a punto dopo un interminabile periodo di restrizioni:…

Thomas Vinterberg e Terry Gilliam all'UMBRIA FILM FESTIVAL
 | 

Thomas Vinterberg e Terry Gilliam all’UMBRIA FILM FESTIVAL

Celebra i suoi 25 anni di attività, l’Umbria Film Festival che si terrà, dal 7 all’11 luglio 2021, nel borgo medievale di Montone (Perugia), avvalendosi della presidenza di Terry Gilliam, della direzione artistica di Vanessa Strizzi, e della direzione organizzativa di Chiara Montagnini e Marisa Berna. Un festival variegato e cinefilo, che prevede – in piazza San Francesco – anteprime cinematografiche, cortometraggi e grandi ospiti, tra cui il regista e sceneggiatore Terry…

Stasera in TV: Torna Techetechetè, su Rai1. In onda tutti i giorni da domenica 4 luglio
 | 

Stasera in TV: Torna Techetechetè, su Rai1. In onda tutti i giorni da domenica 4 luglio

Riparte su Rai1 il programma cult “Techetechetè” che da domenica 4 luglio a domenica 12 settembre sarà proposto tutti i giorni alle 20.35, subito dopo l’edizione del Tg1 delle 20.00. Nata nel 2012, la fortunata trasmissione già nel titolo fa riferimento ai suoi contenuti, scelti nell’immenso patrimonio dell’archivio audiovisivo delle Teche Rai. L’obiettivo è quello…

Campidoglio, il 4 luglio terza domenica gratuita del 2021 nel Sistema Musei di Roma Capitale
 | 

Campidoglio, il 4 luglio terza domenica gratuita del 2021 nel Sistema Musei di Roma Capitale

Si rinnova domenica 4 luglio 2021 l’ingresso gratuito per tutti – residenti e non – nei musei civici, nelle aree archeologiche del Circo Massimo e dei Fori Imperiali, nel percorso pedonale dell’area archeologica del Teatro di Marcello e nel Mausoleo di Augusto (quest’ultimo per chi è già munito di prenotazione). È possibile anche fruire – dalle 18.30 alle 21.50 (ultimo ingresso) – della passeggiata serale nell’area archeologica dei Fori Imperiali con…

Il drink: MARTINI CORRETTO di Alessio Ciucci bartender del Borgo La Chiaracia di Castel Giorgio (Terni)

Il drink: MARTINI CORRETTO di Alessio Ciucci bartender del Borgo La Chiaracia di Castel Giorgio (Terni)

DRINK: MARTINI CORRETTO BARTENDER: Alessio Ciucci, bartender del Borgo La Chiaracia Resort & SPA, di Castel Giorgio (Terni) INGREDIENTI: 6 cl Ginepraio Gin 2 cl OSCAR.697 Vermouth Bianco 2 bar spoon Amaro Formidabile 1 stella di anice 2 scorze di arancia 15/20 chicchi di caffè 100% Arabica Bicchiere: coppetta ‘oasi’ o coppetta classica Garnish: stella di anice e…

Oggi in TV: Il "Passato e Presente" di Rai3. I movimenti antirazzisti in Usa
 | 

Oggi in TV: Il “Passato e Presente” di Rai3. I movimenti antirazzisti in Usa

Alla fine della Seconda guerra mondiale, in America, la Grande Depressione è ormai definitivamente alle spalle. L’occupazione torna crescere, la prosperità è alle stelle e il sogno americano sembra essere alla portata di tutti. In realtà, questo vale soltanto per la popolazione bianca. In tutto il paese, soprattutto negli stati del sud, la segregazione razziale…

Museo dell'Ara Pacis- Martedì l'ultimo appuntamento del ciclo di incontri on line “Radici. Sguardi sulla mostra"
 | 

Museo dell’Ara Pacis- Martedì l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri on line “Radici. Sguardi sulla mostra”

Termina il 6 luglio alle 18.30, con l’archeologo Emanuele Greco, il ciclo “Radici. Sguardi sulla mostra”: quattro incontri online sui canali social del Museo dell’Ara Pacis pensati come approfondimento intorno alla mostra “Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza” allestita presso il museo fino al 29 agosto 2021. L’esposizione è promossa nella sua…

Oggi in radio: A "Frame" il giovane cantautore Fusaro. Su Radiolive, con Gianluca Polverari e Monica Bartocci
 |  | 

Oggi in radio: A “Frame” il giovane cantautore Fusaro. Su Radiolive, con Gianluca Polverari e Monica Bartocci

A Rai RadioLive, giovedì 1 luglio alle 12, il programma “Frame”, di Gianluca Polverari e Monica Bartocci, ospiterà il giovane cantautore Fusaro, che presenterà il suo album d’esordio “Di quel che c’è non manca niente”. L’artista piemontese è un compositore ed interprete di delicate canzoni caratterizzate da un pop intimo e riflessivo, figlie di una…

IWONDERFULL dal 1 luglio va alla ricerca della libertà
 | 

IWONDERFULL dal 1 luglio va alla ricerca della libertà

La Prima Visione IWONDERFULL.IT della settimana è Fortuna. La I Wonder Story è Dopo la guerra. Infine, Il film della settimana è Summer. Libertà. Una parola bellissima, spesso purtroppo solo una speranza, perché negata da una società che sempre più imprigiona. Questa settimana su IWONDERFULL.IT si va Alla ricerca della libertà. La Prima Visione IWONDERFULL di questa settimana è Fortuna, opera…

Da un graphic novel di successo, scritto e disegnato da Gipi, arriva “La terra dei figli”, la trasposizione cinematografica diretta da Claudio Cupellini. “Wonderland” approfondirà insieme al regista del film, in uscita al cinema il 1° luglio, temi e suggestioni di questa apocalisse minimalista, nella puntata in onda martedì 29 giugno, alle 23.10, su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre), l’ultima di questa stagione prima dello speciale di agosto con i corti de La Guarimba Film Festival. Dopo alcune commedie, Cupellini esprime il suo animo più noir nel 2010 con il crime “Una vita tranquilla”, interpretato da Toni Servillo e Marco D’Amore e prossimamente in prima serata su Rai4, prima di affermarsi con Gomorra - La serie, di cui dirige numerosi episodi. “La terra dei figli” è il suo terzo lungometraggio, dopo il dramma “Alaska”, e racconta una società imbarbarita che abita una Terra distrutta e desolata in seguito a una misteriosa catastrofe ambientale. La chiave di tutto è il rapporto padri-figli e il peso di un’eredità scomoda. Wonderland dedicherà poi la copertina CULT a una differente visione del futuro con la celebrazione del 40° anniversario del programma Rai “Verso il 2000”, trasmesso su Rai2 a partire dal 1981 e dedicato alle scoperte in campo medico e scientifico, con approfondimenti e curiosità per anticipare la società futura. Spazio anche alla musica con la rubrica SOUND INVADERS, per esplorare la fruttuosa collaborazione tra il talento visionario del regista David Lynch e il musicista Donovan, dalla quale è nato il videoclip del singolo “I am Shaman”, che coniuga il bianco e nero lynchiano con le sonorità meditative del cantautore scozzese. Infine, ultimo appuntamento con “Il giallo e la nera”, la rubrica dedicata alla cronaca nera, che per questo appuntamento affronterà il curioso caso del “delitto del Bitter” che appassionò l’Italia nel 1962 quando il cinquantatreenne Tranquillo Allevi morì avvelenato da una bevanda ricevuta in omaggio per posta. Il Giallo e la Nera tornerà ogni sabato dal 10 luglio per raccontare, in compagnia di Massimo Carlotto, Giancarlo De Cataldo, Marcello Fois, Diego De Silva e Giampaolo Simi, il Ciclo di Rai4 Italian Crime Stories.
 | 

Stasera in TV: A “Wonderland”, Rai4, La terra dei figli – Incontro con il regista Claudio Cupellini

Da un graphic novel di successo, scritto e disegnato da Gipi, arriva “La terra dei figli”, la trasposizione cinematografica diretta da Claudio Cupellini. “Wonderland” approfondirà insieme al regista del film, in uscita al cinema il 1° luglio, temi e suggestioni di questa apocalisse minimalista, nella puntata in onda martedì 29 giugno, alle 23.10, su Rai4…

MARTINICA, ANTILLE HSE – Habitation Saint-Etienne, il Rhum blanc agricole dalle Antille Francesi Al centro dell'isola caraibica di Martinica, nelle Piccole Antille, Saint‐Etienne fu costruita sulla base di La Maugée, una raffineria di zucchero la cui terra si estese all'inizio del XIX secolo su 400 ettari, da Gros‐Morne a Saint‐Joseph. L'insieme architettonico, costituito dal palazzo, che domina la distilleria e le ex capanne degli operai, testimonia il sistema abitativo specifico della Martinica ed è monumento nazionale. Nel 1882, Saint‐Étienne fu acquistata da Amédée Aubéry, un giovane capitano industriale che sarebbe diventato una delle figure emblematiche dell'economia martinicana. Trasformò la raffineria di zucchero in una distilleria agricola e iniziò la modernizzazione delle infrastrutture. Allargò la fabbrica e la dotò di una magnifica facciata scandita da 28 finestre con archi che assicurano un'ottima ventilazione dell'edificio. Le ferrovie sono installate sul sito della distilleria: animali da tiro trainano carri che contengono canne da zucchero. L'energia idraulica viene fornita dal fiume Lézarde attraverso un canale di pietra che attraversa il giardino creolo. Proprietaria terriera da molte generazioni, HSE lavora l’85% della canna da zucchero utilizzata e non acquistandola solamente da terzi, come molti player dell’Isola. Ha un terroir che si divide in tre zone (una vulcanica più a ovest, un’altra più a est e marina, l’ultima è nel centro-isola), per dare origine a prodotti diversi e a diversi sentori in un solo prodotto. Alcuni suoi rhum bianchi riposano fino a due anni in inox, caratteristica unica per stabilizzare il prodotto e ammorbidirlo. HSE presenta anche una referenza mono-varietale di canna da zucchero 'd’oro' e mono-parcellaire, proveniente da uno speciale cru dalle qualità eccezionali ed è il precursore, rispetto a tutti i produttori in Martinica, degli invecchiamenti con botti speciali e dei finish di qualità (porto, sherry, whisky), avendoli presentati per primi al RumFest di Parigi molti anni fa. La base di partenza degli invecchiamenti sono le botti vergini di legno americano, ma sono impiegate anche botti di legno francese e, in alcuni casi, botti di Limousin. Un rhum eccezionale, distribuito in Italia da Rinaldi 1957, con intensi aromi di mango verde e sentori di pepe bianco e frutta esotica. Ben equilibrato, con un corpo arrotondato setoso. Tra le varianti dell'HSE, il Rhum Blanc Agricole Cuvée 2016: questo lotto, derivante da una rigorosa selezione dei distillati più caratteristici dell'annata 2016, rappresenta meno dell'1% della produzione annuale. Due lunghi anni di maturazione in inox, fermentazione e riduzione lenta conferiscono a questo vintage dai 50 gradi, eleganza e finezza aromatica. Un profumo che esprime note di fiori bianchi, miele, anice stellato e agrumi, esaltati da un tocco di pepe bianco. Al palato, sensazione di bocca grassa, con un attacco delicato, per finire con sensazioni di fiori d’arancio, tè bianco ed eucalipto. NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore: trasparente Profumo: note di fiori bianchi, miele, anice stellato e agrumi, esaltati da un tocco di pepe bianco Palato: bocca grassa, con attacco delicato Finale: sensazioni finali di fiori d’arancio, tè bianco ed eucalipto Volume: 50% Formato: 70 cl Prezzo medio al pubblico: 55 euro Per maggiori informazioni: www.rhum-hse.com www.rinaldi1957.it

Il giro del mondo con gli spirits – In MARTINICA, ANTILLE con RHUM HSE-Habitation Saint-Etienne

MARTINICA, ANTILLE HSE – Habitation Saint-Etienne, il Rhum blanc agricole dalle Antille Francesi Al centro dell’isola caraibica di Martinica, nelle Piccole Antille, Saint‐Etienne fu costruita sulla base di La Maugée, una raffineria di zucchero la cui terra si estese all’inizio del XIX secolo su 400 ettari, da Gros‐Morne a Saint‐Joseph. L’insieme architettonico, costituito dal palazzo, che domina la distilleria…

Stasera in TV: Di là dal fiume e tra gli alberi - Con Rai5 (canale 23) sulla via Aurelia
 | 

Stasera in TV: Di là dal fiume e tra gli alberi – Con Rai5 (canale 23) sulla via Aurelia

La famosa strada che da Roma porta in Francia seguendo la costa tirrenica e ligure. La via Aurelia è al centro del doc di Guido Morandini “Aurelia – Bianco e Nero”, in onda in prima visione domenica 27 giugno alle 22.10 su Rai5. Il tratto percorso è quello che intercetta due fiumi, l’Arno e il…

I WHITE STRIPES celebrano il 20° anniversario di "WHITE BLOOD CELLS"

I WHITE STRIPES celebrano il 20° anniversario di “WHITE BLOOD CELLS”

I White Stripes celebrano il 20° anniversario del loro storico terzo album in studio del 2001, White Blood Cells, con l’uscita di una nuova edizione in digitale. White Blood Cells (Deluxe) include una performance live dell’album registrata nella sua interezza al famoso Gold Dollar di Detroit, MI, il 7 giugno 2001. Il video dell’elettrizzante interpretazione di “I’m Finding It Harder To…

OPERAESTATE Festival Veneto - Danza, Teatro e Musica dal 17 luglio al 10 ottobre 2021
 |  |  | 

OPERAESTATE Festival Veneto – Danza, Teatro e Musica dal 17 luglio al 10 ottobre 2021

Si inaugura sabato 17 luglio la nuova edizione di Operaestate Festival, grande e articolata rassegna di eventi dove dialogano e si incontrano creativamente le diverse espressioni artistiche della danza, del teatro e della musica. L’edizione di quest’anno è dedicata al tema delle Ecologie del presente, dove la parola Ecologie torna al suo senso originario di “studio delle relazioni tra…