Stasera in TV: Todi e Tarquinia, i tesori dei sotterranei etruschi
 | 

Stasera in TV: Todi e Tarquinia, i tesori dei sotterranei etruschi

Gli Etruschi sono sicuramente uno dei popoli più enigmatici. Un luogo significativo per capire la loro cultura è certamente la Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia: qui, le tombe ipogee attraverso gli affreschi raccontano molto più di quanto si possa credere. Lo spiega l’archeologo Darius Arya nel secondo episodio della serie “Under Italy”, in onda stasera…

Da Bill Evans a Seun Kuti, grandi nomi al Volo del jazz 2019
 | 

Da Bill Evans a Seun Kuti, grandi nomi al Volo del jazz 2019

Portare sul palcoscenico regionale gli storici protagonisti del jazz internazionale ma anche ciò che di meglio ribolle nel panorama attuale, così che, accanto ai nomi celebri, trovano spazio contributi innovativi, freschi, originali: musicisti che attingono alla migliore tradizione jazz ma innestandovi nuove sonorità, portando un nuovo respiro. Con questo spirito e con curiosità mai appagata,…

Stasera in TV: "Nessun Dorma", ospiti Rita Marcotulli e Vinicio Capossela
 | 

Stasera in TV: “Nessun Dorma”, ospiti Rita Marcotulli e Vinicio Capossela

Un appuntamento dedicato alla musica e ai musicisti, sempre più all’insegna dell’incontro tra i generi. Riparte il magazine musicale di Rai Cultura “Nessun Dorma”, condotto da Massimo Bernardini, in onda da stasera alle 21.15 torna su Rai5. Ospiti della puntata sono Rita Marcotulli, fra le più grandi pianiste italiane non solo in ambito jazz, e…

Staera in TV: Al via una rassegna di film scelti e commentati da Quentin Tarantino
 | 

Staera in TV: Al via una rassegna di film scelti e commentati da Quentin Tarantino

In occasione dell’uscita del suo ultimo film “C’era una volta Hollywood”, Rai Movie e Rai4, da stasera a sabato 21 settembre, presentano, in prima e seconda serata, una rassegna di otto pellicole datate tra il 1958 e il 1970, scelte e commentate dal grande regista Quentin Tarantino. Una selezione che spazia tra vari generi e…

Stasera in TV: "Under Italy - Il ventre di Roma"
 | 

Stasera in TV: “Under Italy – Il ventre di Roma”

Esistono dei luoghi, spesso poco noti, al di sotto delle nostre città e campagne, di grande interesse storico e artistico, capaci di raccontare “dal basso” la storia passata e presente del nostro Paese. È un mondo ignoto e misterioso, che si sviluppa interamente sotto i nostri piedi: lo esplora l’archeologo americano Darius Arya, nella serie…

Premiati i vincitori del "Festival delle Lettere 2019"
 | 

Premiati i vincitori del “Festival delle Lettere 2019”

Oltre 700 lettere arrivate da tutta Italia e tantissime emozioni- quelle che solo una lettera scritta a mano può trasmettere – hanno accompagnato la XV edizione del Festival delle lettere. In particolare, la giornata conclusiva ha visto la tradizionale kermesse di premiazione degli scritti più belli, interpretati da attori fra cui Amanda Sandrelli, Roberto Citran, Michela Andreozzi, Alberto Patrucco, con la conduzione…

Sesta edizione per "Luci della storia su Porta Pia"
 | 

Sesta edizione per “Luci della storia su Porta Pia”

Riflettori accesi sul Risorgimento, riflettori accesi su Roma Capitale. Martedì 17 settembre 2019, alle ore 20.30, si apre la rassegna “Luci della storia su Porta Pia”. Sesta edizione per la manifestazione rievocativa della storica “breccia” ad opera del Corpo dei Bersaglieri. Centoquarantanove anni fa, riconsegnavano le chiavi della città di Roma al Regno d’Italia sottraendola allo…

Kasia Smutniak inaugura la quinta edizione del "Festival del Viaggiatore"

Kasia Smutniak inaugura la quinta edizione del “Festival del Viaggiatore”

Da venerdì 27 a domenica 29 settembre Asolo ospita la quinta edizione del “Festival del Viaggiatore”, in assoluto il primo evento culturale interamente dedicato al al viaggio inteso non necessariamente in senso fisico e geografico. Ospitato in uno dei borghi più belli d’Italia, Asolo – “la Città dai cento orizzonti”, come la definì Giosuè Carducci – il festival diretto da Emanuela Cananzi veleggia quest’anno nel mare inquieto…

Achille Lauro: cresce l’attesa per “ROLLS ROYCE TOUR”, al via il 3 ottobre da Firenze

Achille Lauro: cresce l’attesa per “ROLLS ROYCE TOUR”, al via il 3 ottobre da Firenze

Cresce l’attesa per “ROLLS ROYCE TOUR”, il tour che dal 3 ottobre porterà l’energia rivoluzionaria di ACHILLE LAURO nei migliori club di tutta Italia. Achille Lauro si prepara a portare sul palco uno spettacolo a 360° di cui lui è il cerimoniere, immergendo le sue hit in una rappresentazione scenica curata nei dettagli tra luci,…

Arriva "Daje", il nuovo singolo dell'Orchestraccia

Arriva “Daje”, il nuovo singolo dell’Orchestraccia

Da venerdì 13 settembre sarà disponibile DAJE, il nuovo singolo dell’ORCHESTRACCIA, l’inarrestabile collettivo rockfolk romano, reduce da un esplosivo tour estivo che ha conquistato le piazze italiane. Il brano, che anticipa l’uscita dell’attesissimo album, ha l’intento di spiegare l’universalità del termine DAJE: quattro lettere per dire tutto, il passe-partout indiscusso che apre le porte della Capitale. Tra le…

Stasera in TV: Ritorna "Tale e Quale Show"

Stasera in TV: Ritorna “Tale e Quale Show”

È tutto pronto per la nona edizione di “Tale e Quale Show”, il varietà di punta di Rai1 prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy. Al timone, Carlo Conti. Si parte stasera, per nove puntate totali, che andranno in onda in diretta dagli studi televisivi “Fabrizio Frizzi” di Roma. Come di consueto, il programma vedrà…

Stasera in TV: I tesori della Royal Collection
 | 

Stasera in TV: I tesori della Royal Collection

Dipinti, acquerelli, ceramiche, gioielli, arazzi, libri antichi. Con oltre un milione di pezzi, la Royal Collection della famiglia reale britannica rappresenta una delle più grandi e prestigiose collezioni d’arte del mondo. I suoi capolavori, realizzati da artisti come Van Dyck, Holbein, Leonardo da Vinci, Vermeer, Canaletto e molti altri, tappezzano le pareti del Castello di…

Al Teatro Puccini torna il "Festival dei Burattini"
 | 

Al Teatro Puccini torna il “Festival dei Burattini”

Il Festival dei Burattini organizzato dai Pupi di Stac è arrivato alla terza edizione. Sono in programma cinque spettacoli dedicati alle famiglie e laboratori riservati ai bambini con prenotazione obbligatoria. In scena oltre ai Pupi di Stac, ci saranno la compagnia spagnola Rocamora Teatre, Luca Ronga ed Elisabetta Salvatori. Sabato 14 settembre ore 15.30 nel…

Torna “Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie” con la XIX edizione
 | 

Torna “Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie” con la XIX edizione

Torna dal 13 al 22 settembre l’appuntamento con Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie, giunto alla sua diciannovesima edizione, ideato e organizzato da Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, per indagare la contemporaneità e le sue criticità attraverso diversi sguardi e linguaggi, verbali e non verbali. Quest’edizione si cala nella cultura euromediterranea per il…

Stasera in TV: in prima visione l'opera "Ecuba" di Manfroce
 |  | 

Stasera in TV: in prima visione l’opera “Ecuba” di Manfroce

La riscoperta più attesa della 45ª edizione del Festival della Valle d’Itria, la rara “Ecuba” di Nicola Antonio Manfroce, arriva in prima visione tv stasera alle 21.15 su Rai5, ripresa da Rai Cultura. Lo spettacolo, andato in scena nell’Atrio di Palazzo Ducale a Martina Franca, vede protagonista nella parte di Ecuba, figura eponima anche della…

"Short Theatre 2019", il programma di oggi
 | 

“Short Theatre 2019”, il programma di oggi

Psichedelia, sogno e nomadismo sono le tre parole chiave attraverso le quali si articola la programmazione della settima giornata di  Short Theatre 2019 – Visione d’insieme. Oggi 12 settembre si parte alle 19 alla Pelanda con Chroma Keys della compagnia Motus, serratissima performance di 25 minuti in cui il virtuosismo di Silvia Calderoni tocca uno dei suoi apici: la performer interagisce con un green…

Tornano le visite gratuite a giardini e orti di Firenze e Fiesole
 |  | 

Tornano le visite gratuite a giardini e orti di Firenze e Fiesole

Tornano a settembre gli appuntamenti con il ciclo di visite gratuite in giardini e orti di Firenze e Fiesole che Amir | accoglienza musei inclusione relazione (www.amirproject.com) propone fino al 31 ottobre, con un progetto dal titolo Come semi in viaggio. Storie di migrazioni di piante e persone, che si inserisce nell’Estate Fiorentina. Il primo è venerdì 13 settembre,…

Stasera in TV: Art of Francia, la storia attraverso l'arte
 | 

Stasera in TV: Art of Francia, la storia attraverso l’arte

Un viaggio tra le opere d’arte francesi attraverso i secoli per ripercorrere la storia e il carattere di una intera Nazione. La serie “Art of… Francia”, in onda da stasera alle 19.25 su Rai5, rilegge la storia francese nelle sue sculture, nella sua pittura e nei suoi palazzi. Storia e arte in Francia sono sempre…

Stasera in TV: Un palco per Due con Red Canzian e Roy Paci
 | 

Stasera in TV: Un palco per Due con Red Canzian e Roy Paci

Stasera, alle  23.15 su Rai2, va in onda la seconda puntata di Un palco per Due, il nuovo programma di Rai2 dedicato alla musica leggera italiana. Un “concerto al buio” e due personaggi molto diversi tra loro sono gli ingredienti principali dello show, in cui i protagonisti si raccontano e affrontano insieme una sfida, riducendo così…

Recensione "Apollo 11", dopo 50 anni la Luna rimane sempre una conquista affascinante

Recensione “Apollo 11”, dopo 50 anni la Luna rimane sempre una conquista affascinante

Nei cinema solo il 9-10-11 settembre È incredibile come la conquista della Luna possa ancora riservare delle sorprese, eppure è proprio così. Quando 50 anni fa, nel 1969, la missione Apollo 11 si avviò verso lo spazio, vennero infatti girate centinaia di ore di immagini in formato 70 mm: pellicole straordinarie riscoperte solo recentemente da un archivista del…

Al via il bando per la partecipazione al "Mobile Film Festival", cortometraggi di 1 minuto realizzati con lo smartphone
 | 

Al via il bando per la partecipazione al “Mobile Film Festival”, cortometraggi di 1 minuto realizzati con lo smartphone

Per la 15esima edizione, il Mobile​ Film Festival è fiero di annunciare la sua partnership con YouTube​ Creators for Change et UN Climate Change​, in un contesto di urgenza climatica assoluta, confermata dai numerosi rapporti pubblicati ogni anno dal GICC e dalle conferenze internazionali. La​ prossima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la COP…

Stasera in TV: Al via la nuova stagione di "Chi l'ha visto?" con Federica Sciarelli

Stasera in TV: Al via la nuova stagione di “Chi l’ha visto?” con Federica Sciarelli

Ogni mercoledì a partire da stasera alle 21.20, riparte lo storico programma di servizio di Rai3 che accompagnerà il pubblico con i consueti appuntamenti settimanali. Federica Sciarelli darà spazio alle emergenze, scomparsi e aggiornamenti. Tornano le grandi inchieste, storie di adolescenti in fuga, anziani soli, maltrattamenti alle donne, femminicidi e le campagne sociali come  le…

Arriva “Milano Off Fringe Festival”, terza edizione del Festival del Teatro Off e delle arti performative
 | 

Arriva “Milano Off Fringe Festival”, terza edizione del Festival del Teatro Off e delle arti performative

Con una speciale dedica ai 50 anni dall’allunaggio, è stata presentata questa mattina a Palazzo Marino dalla vicesindaco Anna Scavuzzo, dall’ideatore e Direttore generale Renato Lombardo e dalla Direttrice artistica Francesca Vitale la terza edizione del “Milano Off Fringe Festival”. Il progetto artistico territoriale diffuso organizzato dall’Associazione Culturale Milano Off, confermando la prestigiosa collaborazione con Avignon Le Off ed entrando…

Eros Ramazzotti, tre serate evento all'Arena di Verona e poi la terza leg europea del tour dei record
 | 

Eros Ramazzotti, tre serate evento all’Arena di Verona e poi la terza leg europea del tour dei record

Prosegue con straordinari record di presenze il VITA CE N’È WORLD TOUR di Eros Ramazzotti, che lo vedrà esibirsi sul palco di una delle location più suggestive al mondo, l’Arena di Verona, per tre eventi imperdibili l’11, il 12 e il 14 settembre (sold out). Tre appuntamenti unici, prima di ripartire per la terza leg europea del tour, che farà tappa anche…

Tutto pronto per il terzo giro e-Bike a Capalbio per promuovere la mobilità sostenibile
 | 

Tutto pronto per il terzo giro e-Bike a Capalbio per promuovere la mobilità sostenibile

Anche quest’anno il Giro e-Bikers torna a Capalbio e lo fa in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.  La manifestazione si terrà il 15 settembre p.v. A partire dalle ore 9:00 gli iscritti sono attesi presso il Villaggio M.I.S.T.A allestito nell’area adiacente stazione ferroviaria. Ad accogliere i partecipanti ci sarà il Sindaco di Capalbio, Settimio Bianciardi, che sarà anche ai nastri di…

"Il senso del ridicolo", arriva il Festival italiano sull’umorismo, sulla comicità e sulla satira
 | 

“Il senso del ridicolo”, arriva il Festival italiano sull’umorismo, sulla comicità e sulla satira

Dal 27 al 29 settembre si terrà a Livorno la quarta edizione del festival IL SENSO DEL RIDICOLO, dedicato all’umorismo, alla comicità e alla satira. Il festival, diretto da Stefano Bartezzaghi e promosso da Fondazione Livorno, è gestito e organizzato da Fondazione Livorno – Arte e Cultura, con la collaborazione del Comune di Livorno e…

INDA al Teatro Romano di Verona con Elena di Euripide con Laura Marinoni e la regia di Davide Livermore
 |  | 

INDA al Teatro Romano di Verona con Elena di Euripide con Laura Marinoni e la regia di Davide Livermore

Dopo la positiva esperienza delle due precedenti edizioni (con Sette contro Tebe, regia di Marco Baliani e Eracle, regia di Emma Dante), ritorna anche quest’anno la collaborazione tra l’Istituto Italiano del Dramma Antico e l’Estate Teatrale Veronese. Sul palco del Teatro Romano di Verona, andrà in scena – il 13 e 14 settembre 2019 –…

Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, dopo le invasioni barbariche, dopo secoli di carestie, epidemie e povertà, inizia un processo che porterà ad un nuovo sviluppo economico, culturale e demografico. Un processo che ha preso il nome di “rinascita dell'anno mille”. Questa rinascita, che investe l'Europa e l'Italia, prende forma nella costruzione di cattedrali che per ricchezza e bellezza non hanno precedenti: e le cattedrali sono al centro del nuovo appuntamento con il programma di Rai Cultura, scritto da Stefano Di Gioacchino e diretto da Marzia Marzolla, “Italia: viaggio nella bellezza”, in onda lunedì 9 settembre alle 22.10 su Rai Storia. Ad Aquileia, dopo la distruzione della città romana, è il vescovo Popone a riportare la città agli antichi splendori con la costruzione della nuova basilica. A Pisa, la giovane repubblica marinara impegna le sue ricchezze per edificare la cattedrale, e successivamente gli altri monumenti della piazza, proprio per mostrare al mondo la grandezza della città. A Modena i cittadini guidano in prima persona lo sviluppo della città, e costruiscono una cattedrale in cui scultura e architettura si fondono come mai prima. A Monreale è invece Guglielmo II, l'ultimo re normanno di Sicilia, a edificare un duomo che racchiude in sé il meglio dell'arte occidentale, araba e bizantina. Quattro capolavori dell'arte religiosa, quattro siti patrimonio mondiale dell'Unesco, quattro simboli della rinascita dell'anno mille spiegati dagli storici dell’arte medioevale Maria Andaloro, Ruggero Longo, Marco Collareta; da Chiara Frugoni, storica del medioevo; e da Elena Silvestri, architetto.
 | 

Stasera in TV: il Medioevo delle cattedrali

Dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente, dopo le invasioni barbariche, dopo secoli di carestie, epidemie e povertà, inizia un processo che porterà ad un nuovo sviluppo economico, culturale e demografico. Un processo che ha preso il nome di “rinascita dell’anno mille”. Questa rinascita, che investe l’Europa e l’Italia, prende forma nella costruzione di cattedrali che…

"2Days Prog +1 Festival", a Veruno chiusura col botto grazie a grandi gruppi
 | 

“2Days Prog +1 Festival”, a Veruno chiusura col botto grazie a grandi gruppi

Nuvole minacciose inaugurano questa terza serata di 2Days Prog +1 a Veruno. A sfidarle, come primi performer, Il Bacio della Medusa, costituiti nel 2002, quattro album e un live già all’attivo e una buona impronta musicale. Nei pezzi degli ultimi lavori, i più maturi, emerge una miscela di hard prog, ingrediente princiale, folk rock e musica etnica….

Recensione: "Storie Spaziali", la conquista dello spazio da un punto di vista nuovo

Recensione: “Storie Spaziali”, la conquista dello spazio da un punto di vista nuovo

“Sappiate che Babbo Natale esiste”. “Affermativo. Siete nella posizione migliore per saperlo”. Dove comincia lo spazio? Non è solo una semplice domanda. La definizione convenzionale del “confine dello spazio” è 100 chilometri sopra la superficie terrestre. Conosciuta come la linea Kármán, è una linea immaginaria che segna il confine tra l’atmosfera terrestre e lo spazio…