Stasera in TV: "Eracle", Emma Dante racconta il dramma della follia
 | 

Stasera in TV: “Eracle”, Emma Dante racconta il dramma della follia

Rai Cultura dedica un doppio appuntamento ai classici teatrali greci, nelle versioni messe in scena dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico (Inda) per il Festival del Teatro Greco di Siracusa, che si tiene ogni anno in questo luogo altamente simbolico. Primo appuntamento è “Eracle” di Euripide con la regia di Emma Dante, in onda stasera alle…

MIKA, il nuovo singolo oggi in radio è TOMORROW. Il brano è contenuto nel disco "My Name Is Michael Holbrook"
 | 

MIKA, il nuovo singolo oggi in radio è TOMORROW. Il brano è contenuto nel disco “My Name Is Michael Holbrook”

Mika continua le anticipazioni sul suo nuovo album pubblicando oggi il secondo singolo ufficiale, Tomorrow, un brano passionale scritto da Mika stesso con Paul Dixon  (Fyfe) e prodotta da Mark Crew e Dan Priddy­. Mika ha spiegato così il messaggio di Tomorrow: “In un mondo in cui c’è sempre un’opinione su tutto quel che viene fatto e…

Al via l’esposizione "Marisa Merz. Geometrie sconnesse palpiti geometrici"
 |  | 

Al via l’esposizione “Marisa Merz. Geometrie sconnesse palpiti geometrici”

Dal 22 settembre 2019 al 12 gennaio 2020 la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati presenta l’esposizione Marisa Merz. Geometrie sconnesse palpiti geometrici, dedicata a Marisa Merz (Torino, 1926 – 2019), unica esponente femminile del gruppo dell’Arte Povera e tra le più significative protagoniste della scena artistica italiana dagli anni Sessanta. Una selezione delle sue opere più iconiche mette…

William Kentridge in prima italiana a "Firenze Suona Contemporanea"
 | 

William Kentridge in prima italiana a “Firenze Suona Contemporanea”

FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA2019, dopo la prima mondiale di NYMAN’S EARTHQUAKES di Michael NYMAN, alla Manifattura Tabacchi, propone per questa undicesima edizione un altro evento imperdibile. In prima nazionale, mercoledì 25 settembre, al Tepidarium del Roster, ospiterà The Guided Tour Of The Exhibition For Soprano And Handbag, di William KENTRIDGE, opera per soprano, video, scultura e la voce dello stesso Kentridge, interpretata dalla magistrale…

La Fondazione Adolfo Pini – Casa Dei Saperi presenta un doppio appuntamento con il filosofo francese Francois Jullien

La Fondazione Adolfo Pini – Casa Dei Saperi presenta un doppio appuntamento con il filosofo francese Francois Jullien

Doppio appuntamento – seminario e lectio magistralis – con François Jullien, uno dei maggiori filosofi e sinologi contemporanei, sabato 21 e domenica 22 settembre, nell’ambito del progetto Casa dei Saperi della Fondazione Adolfo Pini, in collaborazione con Triennale Milano. Laboratorio transdisciplinare di pensiero critico sui temi urgenti del contemporaneo, ideato e diretto da Valeria Cantoni Mamiani, per il biennio 2019/2020 Casa dei Saperi vedrà alternarsi talk, workshop, seminari, lecture…

Seconda Settimana di Agorà Teatro E Musica alle Radici
 | 

Seconda Settimana di Agorà Teatro E Musica alle Radici

Come ogni anno, anche l’ottava edizione di Agorà Teatro e Musica alle Radici è stata accolta con grande entusiasmo dal pubblico. Dopo gli applausi delle prime due serate, grande attesa per i prossimo appuntamenti. Sabato 21 alle 18.00 si parte con il Laboratorio Teatrale: Parole Parole Parole e alle 20.00 lo spettacolo con Tiziana Scrocca…

Contemporary Music Hub Milano: piante sonanti, un'orchestra che suona strumenti di riciclo e un'orchestra di non musicisti
 | 

Contemporary Music Hub Milano: piante sonanti, un’orchestra che suona strumenti di riciclo e un’orchestra di non musicisti

SKETCHES 2019 Un Festival dedicato alla musica d’oggi prodotta da musicisti professionisti, ma anche da un pubblico di non musicisti con strumenti inusuali, spesso oggetti di riciclo, oltre che dalle piante che ognuno ha in casa propria, con un’attenzione speciale all’ambiente e alla sua naturale ricchezza sonora. Contemporary Music Hub Milano apre la sua sede…

Il barbiere di Siviglia si anima con la regia di Maestrini - Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo Gianluca Capuano
 |  | 

Il barbiere di Siviglia si anima con la regia di Maestrini – Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo Gianluca Capuano

Atteso ritorno venerdì 20 settembre alle ore 20.30 in Sala Grande per Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini con la direzione di Gianluca Capuano, per la prima volta sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo. L’allestimento proviene dalla Fondazione Arena di Verona, con ideazione e regia di Pier Francesco Maestrini e i cartoni animati creati…

Francesco Renga, parte un tour da oltre 40 concerti in tutta Italia (e non solo)
 | 

Francesco Renga, parte un tour da oltre 40 concerti in tutta Italia (e non solo)

Manca meno di un mese alla partenza de “l’altra metà Tour”, un tour di oltre 45 date che vedrà FRANCESCO RENGA, da ottobre a dicembre, protagonista sui palchi dei principali teatri della penisola per presentare al pubblico il suo ultimo disco di inediti “l’altra metà” e i suoi più grandi successi. «Il fascino e la…

"Non si uccidono così anche i cavalli?", il soggetto di McCoy diventato film di Pollack arriva a teatro
 | 

“Non si uccidono così anche i cavalli?”, il soggetto di McCoy diventato film di Pollack arriva a teatro

Horace McCoy scrive nel 1935 “Non si uccidono così anche i cavalli?”. Nel 1969 il regista Sidney Pollack gira l’omonimo film che partecipa al Festival di Cannes fuori concorso e ottiene anche un Oscar per il miglior attore non protagonista. Il testo di McCoy è forse il precursore inconsapevole dei reality dei nostri giorni; tuttavia…

“Figli di un re minore”, arriva il concerto evento di Nino D'Angelo e Gigi D'Alessio
 | 

“Figli di un re minore”, arriva il concerto evento di Nino D’Angelo e Gigi D’Alessio

Sta per scadere il conto alla rovescia per l’attesissimo spettacolo “Figli di un re minore”, la 3 giorni in musica in programma il 20, 21 e 22 settembre all’Arena Flegrea di Napoli che vedrà Nino D’Angelo e Gigi D’Alessio per la prima volta insieme sul palco. Ancora pochi biglietti disponibili per questa occasione, in cui le due icone della musica e…

Teatro Palladium, presentata la stagione: oltre 60 appuntamenti tra teatro, musica, cinema e danza
 | 

Teatro Palladium, presentata la stagione: oltre 60 appuntamenti tra teatro, musica, cinema e danza

Guardare al futuro e alla formazione dei giovani, coniugando la sperimentazione e la ricerca artistica con lo studio e l’amore per la tradizione: questa è la sfida lanciata dalla stagione 2019/2020 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Roma, a Garbatella. Una programmazione che spazia dal teatro alla musica, dalla danza al…

Vittorio Sgarbi ha presentato alla stampa L’Autunno caldo del Mart
 |  | 

Vittorio Sgarbi ha presentato alla stampa L’Autunno caldo del Mart

Gli onori di casa li ha fatti Gianfranco Maraniello, dal 2015 Direttore del Mart di Rovereto, che ha accolto i giornalisti italiani e stranieri ricordando le straordinarie caratteristiche del Mart: “la prima architettura italiana realizzata nel nuovo millennio per essere un polo museale inserito in un contesto paesaggistico di rilievo per costruire nuove ritualità culturali”. È…

Sculture monumentali Henraux accolgono lo Sceicco di Dubai, Mohammed Bin Rashid Al Maktoum
 | 

Sculture monumentali Henraux accolgono lo Sceicco di Dubai, Mohammed Bin Rashid Al Maktoum

Tre sculture monumentali accoglieranno Sheikh Mohammed Bin Rashid Al Maktoum, vice presidente e primo ministro degli Emirati Arabi Uniti e governatore di Dubai, il Principe alla Corona di Dubai Sheikh Hamdan bin Mohammed Bin Rashid Al Maktoum, i cavalieri e il pubblico del Toscana Endurance Lifestyle 2019. Per la prima volta la bellezza e la…

Stasera in TV: Una serata per l'Alzheimer
 | 

Stasera in TV: Una serata per l’Alzheimer

In occasione della XXVI Giornata Mondiale dell’Alzheimer, Rai2 dedica la prima e la seconda serata di stasera alla patologia degenerativa che colpisce sempre più persone nel mondo,  e sempre più giovani, distruggendo i ricordi e spesso i contesti familiari.  In prima serata “Ella & John – The Leisure Seeker”, il film di Paolo Virzì, con le splendide…

Recensione: "Van Gogh e il Giappone", quella passione che non ti aspetti

Recensione: “Van Gogh e il Giappone”, quella passione che non ti aspetti

Diretto da David Bickerstaff, il docufilm propone un viaggio tra le bellezze della Provenza, l’enigma del Giappone e le sale della mostra ospitata nel 2018 al Van Gogh Museum di Amsterdam. Grazie alle lettere dell’artista e alle testimonianze dei suoi contemporanei, questo  docufilm rivela l’affascinante storia del profondo, intenso legame tra Van Gogh e l’arte giapponese e il ruolo che l’arte…

A 30 anni dalla scomparsa, inaugurata la mostra "LUCIANO SALCE: L'IRONIA E' UNA COSA SERIA"
 |  | 

A 30 anni dalla scomparsa, inaugurata la mostra “LUCIANO SALCE: L’IRONIA E’ UNA COSA SERIA”

Trent’anni fa ci lasciava Luciano Salce, uno tra i più grandi esponenti del mondo dello spettacolo e della cultura italiana del secolo scorso. Il suo sguardo ironico sulla realtà, la sua acutezza satirica, l’eleganza espressiva, la capacità di sintetizzare con pochi tratti vizi e virtù della “gens italica”, verranno ricordati nella mostra Luciano Salce –…

Al via "Visioni Corte Film Festival" la rassegna dei corti d'autore internazionali
 | 

Al via “Visioni Corte Film Festival” la rassegna dei corti d’autore internazionali

Sarà in programma dal 21 al 28 settembre a Gaeta l’ottava edizione del Visioni Corte International Short Film Festival, la rassegna creata da amanti del cinema e indirizzata a tutti gli autori e i registi di cortometraggi indipendenti, non legati a grandi case di distribuzione, che ha l’obiettivo di far conoscere e diffondere il talento, abbracciando al contempo ambiti diversi,…

Teatrosophia, al via la seconda stagione
 | 

Teatrosophia, al via la seconda stagione

Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona e Castel Sant’Angelo, Teatrosophia spalanca il sipario sulla sua seconda stagione. Dopo un primo anno ricco di soddisfazioni, Guido Lomoro dà vita a un cartellone ricco di grandissime novità. Si parte il 21 settembre con un Open Day – Piccola Festa della Cultura. Dalle ore…

Pietro Giordano è il miglior pizzaiolo professionista d’Italia

Pietro Giordano è il miglior pizzaiolo professionista d’Italia

Pietro Giordano, 42 anni, originario di Napoli, si aggiudica il titolo di miglior pizzaiolo professionista d’Italia. Il volto della pizzeria Papilla Milano, inaugurata lo scorso agosto, ha conquistato il primo posto nella quarta edizione del contest di Elementi – I volti della pizza, tenutosi domenica 15 settembre a Milano, negli spazi di Mare Culturale Urbano. Insieme a Giordano, nella competizione ideata da Molino Vigevano 1936, altri…

Ecco il programma della prima giornata del "Salone internazionale del restauro"
 | 

Ecco il programma della prima giornata del “Salone internazionale del restauro”

Inaugura il 18 settembre 2019 nella storica sede di Ferrara Fiere la XXVI edizione del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali, unico e imprescindibile appuntamento annuale nell’ambito dei beni culturali e ambientali, organizzato e promosso da quest’anno da Ferrara Fiere Congressi srl, Gruppo BolognaFiere. La prima giornata si aprirà con il consueto taglio del nastro alle ore 11.30 alla presenza di importanti istituzioni e…

Una giornata in compagnia di Lorenzo Branchetti, alias Milo Cotogno, per scoprire “I racconti di Hippox”
 | 

Una giornata in compagnia di Lorenzo Branchetti, alias Milo Cotogno, per scoprire “I racconti di Hippox”

Giornata speciale quella di sabato 21 settembre che vedrà protagonista Lorenzo Branchetti “alias Milo Cotogno”, personaggio televisivo tra i più amati dai bambini. Alle 11 e alle 15, nella Piazza Centrale di GruCity, il noto attore e conduttore televisivo leggerà con i piccoli abitanti della città alcune pagine del libro “I racconti di Hippox”. Al termine delle letture, insieme all’autore…

Nei giorni di AHYMÉ visite speciali accompagnati dalla musica live al Museo d'Arte Cinese ed Etnografico di Parma
 | 

Nei giorni di AHYMÉ visite speciali accompagnati dalla musica live al Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma

Il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di PARMA (viale San Martino, 8) nei giorni in cui ospiterà la prima edizione di AHYMÉ, il festival interculturale dell’integrazione in programma il 27, 28 settembre e il 14 ottobre, offre la possibilità di visite speciali. Gli ospiti del museo infatti potranno scoprire le opere cinesi e africane esposte, tra cui il Buddha Amithaba della…

Arriva su Amazon Prime Video "Modern Love", storie d'amore in tutte le sue forme
 | 

Arriva su Amazon Prime Video “Modern Love”, storie d’amore in tutte le sue forme

Modern Love, che sarà disponibile su Amazon Prime Video a partire dal 18 ottobre, è basata sulla celebre rubrica omonima del New York Times. La commedia romantica con episodi della durata di mezz’ora esplora l’amore in tutte le sue forme. Ogni episodio, con cast stellare, porta sullo schermo una storia diversa scelta tra le più…

"Al di là dell'amore", nuovo singolo e nuovo tour per Brunori Sas
 | 

“Al di là dell’amore”, nuovo singolo e nuovo tour per Brunori Sas

AL DI LÀ DELL’AMORE è il nuovo singolo di Brunori SAS (Island Records), su tutte le piattaforme digitali da giovedì 19 e in radio da venerdì 20 settembre. A quasi tre anni dall’uscita di A casa tutto bene, l’album certificato platino che ha conquistato pubblico e critica, Dario Brunori torna sulla scena prossimamente con un nuovo album e ora con una canzone universale,…

Stasera in TV: Fausto Coppi, la storia e gli aneddoti poco conosciuti
 | 

Stasera in TV: Fausto Coppi, la storia e gli aneddoti poco conosciuti

Molto si conosce della vita, sportiva e non solo, di Fausto Coppi, ciclista unico nel panorama italiano e mondiale. A cento anni dalla nascita, però, alcune pagine meno conosciute e aneddoti – tra cui il suo avventuroso ritorno a casa nel ’45 – meritano di essere ripercorsi e approfonditi in un racconto biografico legato anche…

"Il nuovo, l'antico". Al Bologna Festival arriva il Quartetto Nous
 | 

“Il nuovo, l’antico”. Al Bologna Festival arriva il Quartetto Nous

Mercoledì 18 settembre ore 20.30, Oratorio di San Filippo Neri, con il concerto del Quartetto Noûs, si apre il ciclo di musica contemporanea APOLOGIA DEL QUARTETTO nell’ambito della rassegna Il Nuovo L’Antico di Bologna Festival. In programma: Quartetto n.4 di Paul Hindemith, Sei Bagatelle op.9 di Anton Webern, la Suite lirica per quartetto d’archi di Alban Berg e i Dodici Microludi di György Kurtág. Il programma, prevalentemente dedicato a compositori di area austro-tedesca, spazia dall’espressionismo…

Online il nuovo bando del Premio Zavattini: iscrizioni aperte fino all'11 ottobre
 | 

Online il nuovo bando del Premio Zavattini: iscrizioni aperte fino all’11 ottobre

E’ stato presentato nell’ambito della 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, ed è ora ufficialmente on line sul sito http://premiozavattini.it il nuovo bando relativo al Premio Cesare Zavattini per l’edizione 2019/20. Come nelle tre precedenti edizioni, il concorso si rivolge a giovani filmmaker professionisti e non, di qualsiasi nazionalità, di età compresa tra i 18 e…

Stasera in TV: "Storie minime", non storie di una vita ma attimi di una vita
 | 

Stasera in TV: “Storie minime”, non storie di una vita ma attimi di una vita

Stasera alle 20.25, parte il nuovo programma di Rai3, “Storie minime”, che racconterà in 25 puntate, le storie di ogniuno di noi, quelle che durano soltanto un istante ma sono intense e nitide come una fotografia. Perché ognuno di noi ha la sua piccola storia, una storia che probabilmente non lascerà un segno, non riempirà le…

Casa Surace e il Milanese imbruttito per MilanoMovieWeek
 | 

Casa Surace e il Milanese imbruttito per MilanoMovieWeek

Fino al 20 settembre 2019 MIC – Museo Interattivo del Cinema, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e Centro Sperimentale di Cinematografia sede Lombardia partecipano alla seconda edizione di Milano Movie Week organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano con un programma tutto dedicato alla comicità: dai film classici del passato alle tendenze più…