"Shakespeare in war" al Nuovo Teatro San Paolo
 | 

“Shakespeare in war” al Nuovo Teatro San Paolo

Shakespeare in war è il terzo spettacolo della stagione teatrale 2019-2020 del Nuovo Teatro San Paolo, che porta il titolo programmatico di “Belli Lunghi”. Dopo quattro stagioni della Rassegna “Belli Corti”, selezione di corti teatrali, che ha riscosso un enorme successo di pubblico e partecipazione da parte di nuovi autori emergenti, il Nuovo Teatro San Paolo…

Recensione: "Indro Montanelli e il cinema", storia di una passione morta all'alba

Recensione: “Indro Montanelli e il cinema”, storia di una passione morta all’alba

Il libro di Rinaldo Vignati non è una storia del semplice rapporto tra Montanelli e il cinema. In primo luogo perché piuttosto che una esposizione cronologica destinata a tradursi in una pedante carrellata di titoli e testate, preferisce seguire un percorso che chiarisca le apparenti contraddizioni del “critico” Montanelli, partendo dalla comparazione e le affinità…

Pesaro, al Teatro Rossini ultimo appuntamento del Progetto Johannes Brahms
 | 

Pesaro, al Teatro Rossini ultimo appuntamento del Progetto Johannes Brahms

Giunge al termine a Pesaro il percorso della prima edizione del Progetto Brahms per direttori d’orchestra ideato e organizzato dalla Filarmonica Rossini con il suo Direttore Principale Donato Renzetti, in collaborazione con Comune di Pesaro e AMAT. La quarta e ultima tappa del programma impegna i 13 direttori selezionati in una masterclass di due giorni, 11 e 12 novembre presso la Chiesa dell’Annunziata,…

LaFil chiude Bookcity con Schubert, Goethe e Beethoven
 |  | 

LaFil chiude Bookcity con Schubert, Goethe e Beethoven

Per celebrare la chiusura di BookCity, la grande manifestazione milanese dedicata al libro e alla lettura, giunta all’ottava edizione, la nuova orchestra LaFil si riunisce per l’ultimo appuntamento del 2019 a Milano con un concerto a ingresso libero in programma domenica 17 novembre al Teatro dell’Arte alle ore 21. Protagonisti il direttore d’orchestra italo-argentino Marco Seco, già sul podio de LaFil…

Stasera in TV: "Enrico Piaggio. Un sogno italiano"
 | 

Stasera in TV: “Enrico Piaggio. Un sogno italiano”

La storia di un imprenditore, Enrico Piaggio che con coraggio e determinazione riesce a vincere la sua sfida professionale e umana contro la crisi economica del secondo dopo guerra. Per affrontare le enormi difficoltà attraversate dalla sua azienda di aeroplani e salvare dal lastrico i tanti operai che vi lavorano Piaggio comprende la necessità di…

Esce Tower Jazz Composers Orchestra, omonimo album d’esordio dell’apprezzata resident band del Jazz Club Ferrara.

Il Jazz Club Ferrara e Over Studio Recording annunciano l’uscita di Tower Jazz Composers Orchestra, omonimo album d’esordio dell’apprezzata resident band del Torrione. Scelti da un book di oltre sessanta arrangiamenti originali, i quattordici brani incisi offrono una visione ad ampio raggio sulle diverse sfaccettature compositive e performative dell’ensemble, restituendone un’immagine completa. L’esperienza condotta al Jazz Club Ferrara da tre anni…

Stasera in TV: "Whiplash", la musica jazz sopra ogni cosa
 | 

Stasera in TV: “Whiplash”, la musica jazz sopra ogni cosa

Film musicale vincitore di tre premi Oscar, con una interpretazione magistrale di J.K. Simmons. Rai Cultura propone “Whiplash”, di Damien Chazelle, in onda stasera alle 21.15 su Rai5, senza interruzione pubblicitaria e anche in lingua originale. Andrew Neiman ha 19 anni e sogna di diventare uno dei migliori batteristi jazz della sua generazione. La concorrenza…

Spoleto Jazz Season chiude con Fabrizio Bosso & Javier Girotto Latin Mood
 | 

Spoleto Jazz Season chiude con Fabrizio Bosso & Javier Girotto Latin Mood

Ultimo appuntamento per Spoleto Jazz Season, la rassegna organizzata da Visioninmusica con la direzione artistica di Silvia Alunni orientata a presentare e far conoscere le ultime novità del panorama jazz contemporaneo.  Venerdì 15 novembre alle ore 21:00, presso il Teatro Nuovo Giancarlo Menotti di Spoleto, sarà protagonista la formazione “Latin Mood“, organico guidato dal trombettista Fabrizio Bosso e dal sassofonista Javier Girotto che proporanno il meglio dei loro…

"Qui è così!", one Man Show per Mauro Perugini
 | 

“Qui è così!”, one Man Show per Mauro Perugini

Dal 15 novembre torna in scena QUI È COSÌ! un one-man-show dove tutto può accadere. QUI É COSÌ!,in scena fino al 17 novembre all’Ar.Ma Teatro, vede sul palco Mauro Perugini , unico mattatore per questogrande gioco senza tempo, ideato per accendere la mente, dimenticando tutto il resto, un invito per il pubblico ad entrare con leggerezza…

"Mi chiamo Andrea, faccio fumetti" con Andrea Santonastaso al Teatro Puccini
 |  | 

“Mi chiamo Andrea, faccio fumetti” con Andrea Santonastaso al Teatro Puccini

Mi chiamo Andrea, faccio fumetti è una biografia, ma non è una biografia. È un monologo disegnato. È un omaggio che non vuole omaggiare nessuno. È una dichiarazione di resa di fronte alle sentenze perentorie del destino. È l’ennesima constatazione di un Salieri di fronte ad un Mozart. Andrea Santonastaso, attore oggi, disegnatore di fumetti…

Stasera in TV: "Art Investigation", Munnings & Churchill
 | 

Stasera in TV: “Art Investigation”, Munnings & Churchill

Charles Henty ha ereditato una fattoria in Francia e una cospicua tassa sulle eredità da pagare: per mantenere operativa la fattoria e salvare il lavoro dei dipendenti è costretto a vendere due dipinti in suo possesso, ma prima deve dimostrarne l’autenticità. È il caso d’arte al centro dell’ultimo episodio di “Art Investigation”, in onda martedì…

Stasera in TV: "Report", i rider metropolitani, gli affari illegali del calcio e le app e i selfie
 | 

Stasera in TV: “Report”, i rider metropolitani, gli affari illegali del calcio e le app e i selfie

Nuovo appuntamento con le inchieste di “Report”, stasera su Rai3 e su Raiplay  www.raiplay.it/dirette/rai3.  Si comincia con l’inchiesta di Giovanna Boursier, realizzata con la collaborazione di Eva Georganopoulou e Greta Orsi sui rider, i fattorini che ci portano il cibo, e non solo, a casa. In Italia ormai circa 30 mila e continuano ad aumentare,…

UMBERTO MARINO torna al teatro Argot con "Molto prima di domani"
 | 

Umberto Marino torna al teatro Argot con “Molto prima di domani”

Tre ragazzi (un diciannovenne, la sorellina di nove, una compagna di scuola di diciassette) entrano trafelati in una piccola baita e si barricano dentro. I genitori hanno detto loro di rifugiarsi in quel posto isolato in montagna. Hanno promesso che arriveranno tra non molto, ma non arrivano, e li lasciano soli mentre le scorte finiscono…

Stasera in TV: La vera storia del falso. La falsificazione nella storia dell'arte moderna
 | 

Stasera in TV: La vera storia del falso. La falsificazione nella storia dell’arte moderna

Poche cose sono capaci di scuotere il mondo dell’arte come il falso. Lo svelamento di un falso suscita sempre una grande clamore nei media. E polarizza le opinioni. Odioso reato contro il patrimonio artistico? O talentuosa truffa che merita ammirazione? Da stasera alle 21.10 su Rai Storia “Italia: viaggio nella Bellezza” – il programma prodotto…

Festival dei Popoli: "Caterina" di Francesco Corsi vince il premio del pubblico e il premio distribuzione in sala "Gli imperdibili"

Festival dei Popoli: “Caterina” di Francesco Corsi vince il premio del pubblico e il premio distribuzione in sala “Gli imperdibili”

“Caterina” il documentario di Francesco Corsi su Caterina Bueno, una delle più grandi interpreti del folk italiano, presentato in concorso al 60° Festival dei Popoli, si aggiudica ben due riconoscimenti. Il Premio MyMovies.it – Il cinema dalla parte del pubblico per il Concorso Italiano e il Premio “Gli Imperdibili” del Concorso Italiano, che offre la possibilità di includere il film vincitore nella programmazione del cinema La Compagnia di Firenze….

Stasera in TV: "Infanzia Clandestina", Una storia argentina a "Binario Cinema"
 | 

Stasera in TV: “Infanzia Clandestina”, Una storia argentina a “Binario Cinema”

Argentina, 1979: dopo un periodo di esilio, dovuto all’appartenenza dei genitori al gruppo guerrigliero dei Montoneros in lotta con la giunta militare che nel 1976 ha instaurato la dittatura nel Paese, Juan, un ragazzino di 12 anni, rientra clandestinamente a Buenos Aires con la sua famiglia. E’ la storia raccontata dal film “Infanzia clandestina” di…

Franco Vassallo debutta con il "Tabarro" di Puccini al Maggio Musicale Fiorentino
 |  | 

Franco Vassallo debutta con il “Tabarro” di Puccini al Maggio Musicale Fiorentino

Venerdì 15 novembre, Franco Vassallo, uno dei più richiesti baritoni del panorama internazionale, debutterà nel ruolo di Michele in Tabarro, all‘interno del Trittico pucciniano in scena al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Si tratta di una nuova produzione, firmata da Denis Krief e diretta da Valerio Galli. Franco Vassallo, ospite dei più importanti teatri del…

Stasera in TV: "Conta su di noi", al fianco dell' Airc per la ricerca
 | 

Stasera in TV: “Conta su di noi”, al fianco dell’ Airc per la ricerca

Si chiude oggi sulle Reti Rai la settimana di campagna di raccolta fondi dell’ Airc  e Rai3 torna ancora una volta in campo a fianco della ricerca proprio nella serata conclusiva con “Conta su di noi”, in onda stasera dalle 20.30 su Rai3. Molte le novità nell’edizione 2019 a cominciare dalla conduzione, arricchita dalla presenza…

Capalbio si prepara ad accogliere la magia di Niki de Saint Phalle
 | 

Capalbio si prepara ad accogliere la magia di Niki de Saint Phalle

Un grande annuncio per l’arte e la cultura in occasione di “Capalbio 2024”, l’evento voluto dal Comune di Capalbio e ideato e organizzato dalla società di consulenza strategica Comin & Partners e dall’agenzia di comunicazione Zigzag, che riunisce gli Stati Generali dell’Economia e del Turismo, all’ex caseificio Russo del borgo toscano. Ieri, in chiusura della…

in ricordo dell'abbattimento del muro di Berlino, andrà in onda in seconda serata su Rai3 “Il giorno della libertà” per celebrare la ricorrenza annuale istituita dal Governo italiano nel 2005. La regia è di Luca Verdone. Hanno preso parte parte alla trasmissione: Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera; Carlo Verdelli, direttore di Repubblica; Marco Tarquinio, direttore di Avvenire; il regista Pupi Avati; i giovani giornalisti di Radioimmaginaria; lo scrittore albanese Besnik Mustafaj e la Presidente dell'UCEI Noemi Di Segni. Ci sarà un video con le parole del Presidente della Germania Frank-Walter Steinmeier. Le riflessioni dell'Ambasciatore della Germania in Italia, Viktor Elbling, apriranno e chiuderanno il lavoro. I musicisti che hanno realizzato l'omaggio per la Germania Unita sono i maestri Carlo Boccadoro, e Fabio Vacchi, con due composizioni interpretate dal maestro Enrico Dindo; mentre le canzoni: I’ll meet you again, Berlin im Licht di Kurt Weill e Ave Maria di Schubert-Bono sono interpretate da Claudia Sasso, Floriana Cicia, Giovanni Caccamo e Giuseppe Infantino. Gli arrangiamenti sono del maestro Beppe D'Onghia e la direzione artistica è di Nicoletta Mantovani Pavarotti. Autori del programma: Cristiano Leone, Maria Gazzetti e Paola Severini Melograni a cui è affidata anche la conduzione. Le riprese si sono svolte al Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps, in Roma, in particolare nella Sala Grande del Galata. Condividi RAI Ascolti tv di venerdì 8 novembre RAI Rai per il 30° anniversario della caduta del Muro di Berlino RAI RADIO Rai per il 30° anniversario del crollo del Muro di Berlino RAI 3 1989 Cronache dal Muro di Berlino
 | 

Stasera in TV: “Il giorno della libertà”, in ricordo dell’abbattimento del muro di Berlino

Stasera, in ricordo dell’abbattimento del muro di Berlino, andrà in onda in seconda serata su Rai3 “Il giorno della libertà” per celebrare la ricorrenza annuale istituita dal Governo italiano nel 2005. La regia è di Luca Verdone. Hanno preso parte parte alla trasmissione: Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera; Carlo Verdelli, direttore di Repubblica;…

Un gigante del jazz di tutti i tempi: al RJF19 arriva Archie Shepp
 | 

Un gigante del jazz di tutti i tempi: al RJF19 arriva Archie Shepp

Lunedì 11 novembre nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, il Roma Jazz Festival 2019 tocca una delle sue vette più alte ospitando uno dei veri giganti del jazz di tutti i tempi, Mister Archie Shepp, accompagnato dal suo Quartet. Carismatico, intensissimo, capace di battaglie artistiche e sociali che hanno davvero cambiato il corso degli eventi nel ventesimo secolo,…

"Il volo di Leonardo" : In occasione del 500° anniversario della morte Flavio Albanese torna a raccontare ai ragazzi l’avventura di un genio
 | 

“Il volo di Leonardo” : In occasione del 500° anniversario della morte Flavio Albanese torna a raccontare ai ragazzi l’avventura di un genio

«Una volta che avrete imparato a volare, camminerete sulla terra guardando il cielo perché è là che siete stati ed è là che vorrete tornare» (Leonardo da Vinci) Lo spettacolo prende le mosse dal codice del volo, conservato nella Biblioteca Reale di Torino e scritto da Leonardo nel 1505, in cui il geniale artista-scienziato studia…

schermo dell'arte 12-17/11 Opening con film di Philippe Parreno e su Letizia Battaglia Tra gli ospiti Jeremy Deller, Masbedo, Luca Vitone, Flatform
 |  | 

schermo dell’arte 12-17/11 Opening con film di Philippe Parreno e su Letizia Battaglia Tra gli ospiti Jeremy Deller, Masbedo, Luca Vitone, Flatform

Dal 12 al 17 novembre 2019 si terrà a Firenze la XII edizione dello Schermo dell’arte Film Festival diretto da Silvia Lucchesi. Opening Night mercoledì 13 novembre con l’anteprima nazionale del nuovo progetto di Philippe Parreno No More Reality Whereabouts (2019), un evento straordinario ed irripetibile concepito espressamente per la sala cinematografica che unisce cinema,…

La sonorità vibrante e avvolgente dell’orchestra d’archi protagonista della prossima “Domenica in musica” al Teatro Carlo Felice
 | 

La sonorità vibrante e avvolgente dell’orchestra d’archi protagonista della prossima “Domenica in musica” al Teatro Carlo Felice

Gli archi: fondamento di ogni orchestra sinfonica e al tempo stesso ensemble compiuto e autosufficiente. La sua sonorità vibrante e avvolgente, capace di infinite sfumature espressive e timbriche, è al centro della prossima “Domenica in musica”, domenica 10 novembre alle ore 11 nel Primo Foyer del Teatro Carlo Felice. Protagonista, l’Orchestra d’archi di Genova, una…

Stasera in TV: "Tale e Quale Show", finalissima con Proietti e Castellitto

Stasera in TV: “Tale e Quale Show”, finalissima con Proietti e Castellitto

Il nono appuntamento con “Tale e Quale Show”, il varietà di punta di Rai1 condotto da Carlo Conti e prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy, decreterà il vincitore del torneo dei campioni: l’appuntamento è per stasera in diretta dalle 21.25 dagli studi televisivi “Fabrizio Frizzi” di Roma. Al termine della serata ci sarà il…

Andrea Pinchi dialoga con Lauretta Colonnelli: "Autoritratto dalle città invisibili"
 | 

Andrea Pinchi dialoga con Lauretta Colonnelli: “Autoritratto dalle città invisibili”

Domenica 10 novembre alle ore 16:00 presso la Sala Cinema del Macro Asilo si svolgerà l’incontro aperto al pubblico con l’artista Andrea Pinchi e la storica dell’arte Lauretta Colonnelli. La conversazione sarà basata sul tema delle città invisibili di Italo Calvino. Nato da un’idea di Marta Francocci, l’appuntamento culturale vede la lettura di alcuni brani…

Al via la Festa dell'olio e del vino novello di Vignanello
 | 

Al via la Festa dell’olio e del vino novello di Vignanello

Si celebrano i 20 anni della celebre Festa dell’Olio e Vino Novello di Vignanello: una ricorrenza che parte venerdì 8 novembre per due lunghi fine settimana di attività tra visite guidate, degustazioni e itinerari folkloristici alla ricerca della storia e della condivisione dei piaceri del gusto. Una festa all’insegna dei sapori con numerosi stand dei prodotti tipici locali, ma…

Stasera in TV: "Art Investigation", Pierre-Auguste Renoir
 | 

Stasera in TV: “Art Investigation”, Pierre-Auguste Renoir

Nicky Philipps, un famoso ritrattista della famiglia reale, vuole capire le origini di un dipinto appeso alle pareti del castello di Picton, un tempo sede della famiglia Philipps. L’opera fu acquistata negli anni ’30 dal bisnonno di Nicky, Sir Laurence Philipps, che credeva fosse del celebre impressionista Pierre-Auguste Renoir. Ma l’incertezza ha perseguitato questo dipinto…

Di scena il nuovo trio di un artista dalla sconfinata vena creativa: il pianista Franco D'Andrea
 | 

Di scena il nuovo trio di un artista dalla sconfinata vena creativa: il pianista Franco D’Andrea

Protagonista di sabato 9 novembre (inizio ore 21.30) è un artista a tutto tondo, dalla sconfinata vena creativa, sempre alla ricerca di nuovi percorsi improvvisativi: Franco D’Andrea. Il celebre pianista si presenta al Torrione con New Things, suo più recente trio completato da Mirko Cisilino alla tromba e cornetta ed Enrico Terragnoli alla chitarra. L’appuntamento…