Baby BoFe’ balla sulle punte ne "La bella addormentata nel bosco"
 | 

Baby BoFe’ balla sulle punte ne “La bella addormentata nel bosco”

Domenica 15 dicembre ore 16, al Teatro Celebrazioni, secondo appuntamento della rassegna di musica classica per bambini Baby BoFe’. Torna a grande richiesta il balletto classico: La bella addormentata nel bosco, il capolavoro di Čajkovskij e del balletto romantico d’ogni tempo, ispirato alla celebre fiaba di Perrault. Tutti in scena – corpo di ballo al gran completo, orchestra e attori – per ricreare il mondo fatato della…

Stasera in TV: "Storia di Nilde", la prima docu-fiction sulla vita di Nilde Iotti
 | 

Stasera in TV: “Storia di Nilde”, la prima docu-fiction sulla vita di Nilde Iotti

A vent’anni dalla scomparsa di Nilde Iotti (4 dicembre 1999) e a quarant’anni dalla sua nomina a Presidente della Camera dei Deputati, va in onda stasera in prima serata su Rai1 la docu-fiction “Storia di Nilde”, prodotta da Gloria Giorgianni per Anele in collaborazione con Rai Fiction. Diretta da Emanuele Imbucci è interpretata da Anna…

Francesco Antonioni presenta "Hansel und Gretel" di Engelbert Humperdinck
 | 

Francesco Antonioni presenta “Hansel und Gretel” di Engelbert Humperdinck

Venerdì 6 dicembre, alle 17, nel foyer di platea del Teatro Lirico di Cagliari, debutta a Cagliari come conferenziere Francesco Antonioni che presenta Hänsel und Gretel di Engelbert Humperdinck, in un incontro con il pubblico. L’opera va in scena, venerdì 13 dicembre alle 20.30 (turno A), quale ottavo ed ultimo appuntamento della Stagione lirica e…

Il gruppo Massimo Volume in concerto a Napoli. Biglietti disponibili in prevendita.
 | 

Il gruppo Massimo Volume in concerto a Napoli. Biglietti disponibili in prevendita.

La storica band bolognese riparte in tour nei migliori live club italiani e dopo quasi sette anni di assenza fa tappa a Napoli. I occasione di questo tour il gruppo del frontman Emidio Clementi annuncia la ristampa del primo leggendario album “Stanze” che per la prima volta viene pubblicato in vinile e in digitale in versione rimasterizzata dai nastri originali….

Civitanova Teatro: arriva "Platonov" da Anton Čechov
 | 

Civitanova Teatro: arriva “Platonov” da Anton Čechov

Civitanova a teatro, la stagione di prosa e danza realizzata dal Comune di Civitanova Marche e dall’AMAT con il contributo di Regione Marche e MiBACT, presenta sabato 7 dicembre al Teatro Annibal Caro  da Anton Čechov, elaborazione drammaturgica e regia di Alessandro Marinelli, una produzione Teatro C.A.S.T. nell’ambito del Progetto Garden. Platonov è una delle…

"ASSASSINIO A CASA CHRISTIE" allo Spazio 18b
 | 

“ASSASSINIO A CASA CHRISTIE” allo Spazio 18b

Dal 10 al 29 dicembre le atmosfere del “giallo” invadono lo Spazio 18b con “ASSASSINO A CASA CHRISTIE” di Jacopo Bezzi, diretto da Massimo Roberto Beato. E se la regina del giallo Agatha Christie si fosse ispirata ad un personaggio reale per dare vita al suo più celebre investigatore privato, Hercule Poirot? Stravagante e arguto,…

ACROSS ASIA FILM FESTIVAL 2019: torna anche quest’anno il Festival internazionale dedicato al cinema asiatico
 | 

ACROSS ASIA FILM FESTIVAL 2019: torna anche quest’anno il Festival internazionale dedicato al cinema asiatico

Torna a Cagliari dal 14 al 20 dicembre 2019 “Across Asia Film Festival”, il festival internazionale del cinema incentrato sui linguaggi più innovativi della scena asiatica contemporanea per scoprire la produzione cinematografica dell’Estremo Oriente. Dopo il grande successo delle edizioni presentate a Cagliari e Roma (MAXXI, Museo Nazionale delle arti del XXI secolo), e l’ampliamento a livello regionale…

Stasera in TV: Il genio dimenticato dell'arte inglese: Un ritratto di William Dobson
 | 

Stasera in TV: Il genio dimenticato dell’arte inglese: Un ritratto di William Dobson

Non sempre la storia risulta comprensibile, a meno che qualcosa o qualcuno non riesca a riportarla in vita per noi. E l’arte riesce a farlo. Nel documentario “Il genio dimenticato dell’arte inglese”, che Rai Cultura propone stasera alle 19.30 su Rai5, il critico d’arte Waldemar Januszczak racconta un artista dell’arte inglese vissuto nella prima metà…

Valentina Gullace - Resta qui ft. Marco Stabile: il terzo singolo della cantautrice calabrese estratto dal suo disco d'esordio

Valentina Gullace – Resta qui ft. Marco Stabile: il terzo singolo della cantautrice calabrese estratto dal suo disco d’esordio

Valentina ha debuttato nel “muro dei giudici” della prima edizione di “All together now”, il programma televisivo serale di Canale 5 condotto da Michelle Hunziker e J-Ax. Oltre ad essere una cantautrice, è anche una delle interpreti di musical più apprezzate in Italia, vincitrice del Premio Oscar del Musical Italiano come miglior attrice per il…

Rondò 2020: venerdì 6 dicembre l'anteprima della stagione di Divertimento Ensemble
 | 

Rondò 2020: venerdì 6 dicembre l’anteprima della stagione di Divertimento Ensemble

Torna Rondò, la stagione di Divertimento Ensemble. Venerdì 6 dicembre alle 18.30 alla Fabbrica del Vapore, nello spazio di Contemporary Music Hub a Milano, condiviso da Divertimento Ensemble con AGON, mdi ensemble e MMT Creative Lab, si terrà l’incontro “anteprima”, in cui, come da tradizione, Sandro Gorli anticiperà alcuni dei filoni che caratterizzeranno il cartellone 2020. Tradizionale…

"DIALOGHI DI PROFUGHI", Claudio Ascoli nei panni di Brecht
 | 

“DIALOGHI DI PROFUGHI”, Claudio Ascoli nei panni di Brecht

Potere e populismo. Temi attualissimi a cui ci riporta “Dialoghi di profughi”, tra i testi più divertenti e allo stesso tempo amari di Bertolt Brecht, portato in scena da Claudio Ascoli e i suoi Chille de la balanza, venerdì 6 dicembre al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (ore 21). Oltre ad Ascoli, nel…

Stasera in TV: Giuliano Sangiorgi, frontman dei Negramaro, al microfono di Federico Pontiggia
 | 

Stasera in TV: Giuliano Sangiorgi, frontman dei Negramaro, al microfono di Federico Pontiggia

“Nei miei sogni c’è quello di fare il regista” così Giuliano Sangiorgi, frontman dei Negramaro, al microfono di Federico Pontiggia nella puntata di Movie Mag in onda stasera alle 23:00 su Rai Movie e più tardi nella programmazione notturna di Rai Uno. E poi ancora il ritorno di Marco D’Amore nei panni di Ciro Di…

GENERIC ANIMAL feat. FRANCO126: "Presto" è il nuovo singolo

GENERIC ANIMAL feat. FRANCO126: “Presto” è il nuovo singolo

Da venerdì 6 dicembre, in radio e in digitale “Presto”, il nuovo singolo che anticipa l’atteso nuovo album in uscita a gennaio 2020 e che vede la partecipazione del cantautore e rapper romano Franco126.  “Era da tempo che io e Franco tentavamo di scrivere qualcosa insieme e abbiamo finalmente trovato l’occasione giusta” – racconta Generic Animal….

Torna in Italia il tenore Matteo Macchioni con i "Concerti di Natale"
 | 

Torna in Italia il tenore Matteo Macchioni con i “Concerti di Natale”

Torna d in Italia Matteo Macchioni, il tenore acclamato dal pubblico e dalla critica internazionale, con i “CONCERTI DI NATALE”. Prossime tappe il 6 dicembre presso la Chiesa di San Nicolò di TREVISO (ore 20.00 – ingresso libero), il 9 dicembre nella Basilica di Santo Spirito di FIRENZE (ore 19.30 – ingresso libero) e il 10 dicembre presso la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola…

SENHIT è tra i giudici di ALL TOGETHER NOW, in onda da domani in prima serata su Canale 5
 | 

SENHIT è tra i giudici di ALL TOGETHER NOW, in onda da stasera in prima serata su Canale 5

La cantante italo eritrea SENHIT è tra i giudici del Muro umano di ALL TOGETHER NOW lo show musicale in onda da domani, mercoledì 4 dicembre, in prima serata su Canale 5! Si conferma alla guida della nuova stagione di All Together Now Michelle Hunziker, J-Ax è invece il presidente della giuria composta da 100 personaggi, cantanti, volti noti e altri professionisti del mondo della…

Al Brancaccino "Anna Cappelli" con Anna Mazzantini
 | 

Al Brancaccino “Anna Cappelli” con Anna Mazzantini

Anna Cappelli è un’impiegata al comune di Latina, costretta a dividere l’angusta cucina di un appartamento di provincia con la Signora Rosa Taverini e i suoi “puzzolentissimi gatti”. La convivenza non è per niente facile: l’una lamenta la puzza di pesce bollito, l’altra l’odore di pancetta fritta. Tra una pratica e l’altra, Anna conosce Tonino…

Stasera in TV: Holbein, un pittore alla corte dei Tudor
 | 

Stasera in TV: Holbein, un pittore alla corte dei Tudor

Annoverato tra i principali interpreti dell’arte inglese, ha descritto l’Inghilterra dei Tudor rendendola straordinariamente viva, concreta, immortale. Il documentario “Holbein. Un pittore alla corte dei Tudor”, che Rai Cultura propone stasera alle 19.25 su Rai5, racconta la vita e le opere di uno dei più grandi ritrattisti di tutti i tempi: Hans Holbein. Un artista…

Tra le attività collaterali della mostra "Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari" in corso alla Mole Vanvitelliana di Ancona fino all’8 marzo 2020, l'Associazione Bruno Munari - che ufficialmente prosegue l'opera dell'artista, sviluppandone l'approccio metodologico protetto - ha progettato uno speciale itinerario di attività che saranno proposte proprio all'interno della stessa esposizione, per esplorare ancora di più il rapporto tra il "tatto", l'azione e la "costruzione" stessa della conoscenza e della bellezza. La proposta include appuntamenti per operatori e appassionati del pensiero di Bruno Munari e appuntamenti per famiglie con bambini suddivisi in due fasce di età. Quattro sono gli appuntamenti formativi dedicati ad un pubblico che va dagli educatori dei nidi ai docenti della scuola dell'infanzia e primaria fino ai gradi scolastici più alti, coinvolgendo animatori, bibliotecari, operatori culturali, studenti universitari, designers, architetti ed appassionati del pensiero e dell'opera di questo grande artista che Picasso riconobbe come "il nuovo Leonardo". Un'occasione importante per accostarsi ad un'azione che sviluppa il pensiero, acquisendo così i primi rudimenti di un approccio che cambia realmente il modo di "vedere le cose". Gli incontri sono programmati, con orario 9,30-12,30 e 13,30-16,30, nelle giornate del 14 dicembre E' il segno che fa il disegno, ovvero dalla qualità del segno alla qualità del disegno, 18 gennaio Forma e buchi diventano immagini in continua trasformazione per allenare un pensiero fantastico che nutre la nostra creatività, 29 febbraio Il colore e le texture, un'esperienza visiva ma anche materica e 1 marzo La Natura da osservare e scoprire con tutti i sensi (andando a ripercorrere una modalità d'approccio alla conoscenza che fu di Munari ma, tanto tempo prima, anche di Leonardo). Gli interessati possono prenotarsi ad uno o più incontri, avendo così la possibilità di costruire un percorso "su misura". Ogni incontro formativo, condotto da Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari, prevede sia una parte teorica che una pratica. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM e del Museo Tattile Statale Omero. I corsi hanno validità ai fini della formazione dei docenti. Il costo di ogni incontro è di 80 euro. Prenotazioni: info@museoomero.it - Tel. 071.2811935 Quattro sono gli appuntamenti per le famiglie che vedono accanto nella sperimentazione sia i genitori che i bambini, consentendo anche agli adulti di vivere il laboratorio come un momento dedicato. Un’occasione significativa anche per estrapolare indicazioni utili rispetto alle attività da proporre ai bambini e ad uno stile educativo più incline allo sviluppo del pensiero creativo. I laboratori sono programmati per le giornate del 15 dicembre Scopri l'impronta e costruisci la tua traccia per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni dalle ore 10,30 alle 12 e E' il segno che fa il disegno per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni dalle ore 16,30 alle 18,30. A seguire il 4 e 5 gennaio Dalla manipolazione della carta alla costruzione del libro (strizzando l'occhio ai libri di Munari) per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni dalle ore 10,30 alle 12 e dalle 16,30 alle 18,30 per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni. Ultimo appuntamento, il 19 gennaio, con il laboratorio Formati diversi tratto dall'esperienza dell'artista alla Pinacoteca di Brera, 1977, per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni dalle ore 10,30 alle 12 e l’attività Ma un buco può essere un contenuto ovvero dove l'immagine racconta per la sua assenza per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni dalle ore 16,30 alle 18,30. Tutti i laboratori sono condotti da Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari. Il costo di ogni laboratorio è di 20 euro a famiglia. Prenotazioni: didattica@museoomero.it - Cellulare e whatsapp 335 569 69 85 Nel costo degli incontri è incluso anche l’ingresso in mostra
 |  | 

Formazione e laboratori in occasione della mostra “TOCCARE LA BELLEZZA. Maria Montessori Bruno Munari”

Tra le attività collaterali della mostra “Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari” in corso alla Mole Vanvitelliana di Ancona fino all’8 marzo 2020,  l’Associazione Bruno Munari – che ufficialmente prosegue l’opera dell’artista, sviluppandone l’approccio metodologico protetto – ha progettato uno speciale itinerario di attività che saranno proposte proprio all’interno della stessa esposizione, per esplorare ancora di più il rapporto…

Al Teatro di Rifredi il nuovo spettacolo della Rimbamband "MANICOMIC"con la regia di Gioele Dix
 |  | 

Al Teatro di Rifredi il nuovo spettacolo della Rimbamband “MANICOMIC”con la regia di Gioele Dix

Quando l’esperienza e la sensibilità di un grande del teatro come Gioele Dix incontra l’esuberanza traboccante di una band pugliese, la miscela non può che essere esplosiva. Quarto spettacolo ed ennesima sfida della Rimbamband, il gruppo comico e teatral-musicale formato da Raffaello Tullo, Renato Ciardo, Nicolò Pantaleo, Francesco Pagliarulo e Vittorio Bruno che presentano al…

Arriva X-MUSIC, il talent show musicale targato Topolino
 |  | 

Arriva X-MUSIC, il talent show musicale targato Topolino

Il mondo della musica, si sa, è estremamente competitivo e difficile, anche per i giovani di Topolinia e Paperopoli in gara nel più celebre talent show musicale. Con il numero 3341 di Topolino, in edicola da mercoledì 4 dicembre, prende il via X-Music, una speciale storia in 3 puntate ambientata nel mondo dei talent-show, con…

CLAUDIO MORICI ne "IL GRANDE CARRELLO", un’indagine comica e serissima sui nostri acquisti alimentari
 |  | 

CLAUDIO MORICI ne “IL GRANDE CARRELLO”, un’indagine comica e serissima sui nostri acquisti alimentari

In Italia il 70 per cento degli acquisti alimentari avviene in un esercizio della Grande distribuzione organizzata. I supermercati hanno un ruolo primario nella vita di tutti noi. Ma da dove arriva il cibo che vendono? Chi ne decide il prezzo e la disposizione sugli scaffali? Perché c’è un certo prodotto piuttosto che un altro?…

"7 Psicosi ¿ " al Teatrosophia
 | 

“7 Psicosi ¿ ” al Teatrosophia

In scena al Teatrosophia 7 Psicosi ¿ il testo di Valentina Ghetti in scena dal 6 all’8 dicembre diretto dalla stessa autrice con Martina Palmitesta. Una scrittura dirompente, tagliente ma poetica al tempo stesso. Un quiz anni ’90, una conduttrice energica e i premi. Sette enigmi che porteranno il pubblico ad affrontare, con partecipazione e…

LETTURA DOSSETTI 2019: lectio magistralis di Salvatore Natoli “Il fine della politica nella fine della politica”
 | 

LETTURA DOSSETTI 2019: lectio magistralis di Salvatore Natoli “Il fine della politica nella fine della politica”

Martedì 17 dicembre, alle ore 17.00, a Bologna, presso l’Oratorio di San Filippo Neri, nell’ambito della consueta “Lettura Dossetti 2019” organizzata dalla Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII (Fscire), il filosofo Salvatore Natoli terrà la lectio magistralis “Il fine della politica nella fine della politica”. La categoria di éschaton ha perso oggi di significato: dalla fine dei…

Amiata Piano Festival, i concerti di Natale con le cantate di Händel e il “Quartetto” di Messiaen
 | 

Amiata Piano Festival, i concerti di Natale con le cantate di Händel e il “Quartetto” di Messiaen

Questo weekend ci si prepara alle feste con due concerti speciali dell’Amiata Piano Festival al Forum Bertarelli di Poggi del Sasso (Cinigiano, Grosseto). Si comincia venerdì 6 dicembre 2019, ore 19, con uno spumeggiante programma di musica barocca: l’ensemble berlinese Lautten Compagney e il soprano Eleonora Contucci eseguiranno celebri Cantate di Georg Friederich Händel, ma anche brani di alcuni maestri italiani suoi contemporanei. Sabato…

Tutto Palazzo Vecchio in una Canzone: Da oggi online il nuovo video di Lorenzo Baglioni

Tutto Palazzo Vecchio in una Canzone: Da oggi online il nuovo video di Lorenzo Baglioni

Lorenzo Baglioni ha presentato in anteprima il suo nuovo video musicale Tutto Palazzo Vecchio in una Canzone, un brano inedito in cui il cantautore fiorentino va alla scoperta della “sua” città, cantando, con la consueta ironia, storia e spirito di un luogo-simbolo, un vero e proprio scrigno di bellezza universale. Palazzo Vecchio è sicuramente uno dei monumenti più…

Stasera in TV: Sibilla Aleramo e "Un viaggio chiamato amore"
 | 

Stasera in TV: Sibilla Aleramo e “Un viaggio chiamato amore”

“La vita mi è cambiata, perché prima di quel momento non avevo fatto proprio niente. Vinsi il provino quasi per caso, ce ne volle prima che mi scegliessero per questo ruolo. (..) mi arrivò la telefonata della Rai che mi diede una scossa emotiva fortissima: ero stata scelta io tra centinaia di persone. Sibilla fu…

NOVECENTO LUNARE: Fontana, Mattiacci, Melotti e Turcato in Palazzo Vecchio
 |  | 

NOVECENTO LUNARE: Fontana, Mattiacci, Melotti e Turcato in Palazzo Vecchio

Il 20 luglio del 1969, alle 22.17 ora italiana, si compì, sotto gli occhi di milioni di telespettatori, un millenario sogno dell’uomo. Il modulo lunare Eagle della missione Nasa Apollo 11 sbarcò sulla polverosa superficie lunare e l’astronauta americano Neil Armstrong – primo uomo al mondo – vi posò poco dopo il piede. “Un piccolo passo per…

Stasera in TV: "Report", i rider metropolitani, gli affari illegali del calcio e le app e i selfie
 | 

Stasera in TV: “Report”: Bicarbonato di sodio, stato analogico e Monopattini elettrici

Nuovo appuntamento con “Report” stasera alle 21.20 su Rai3 e Raiplay in compagnia di Sigfrido Ranucci. Nel primo servizio dal titolo Alla faccia del bicarbonato di sodio, nel solo 2017, l’industria chimica in Italia ha scaricato in mare 4,18 tonnellate di arsenico; 5,96 tonnellate di cromo; 13 tonnellate di benzene e innumerevoli altri inquinanti, spesso…

Stasera in TV: Dal falso al fake. La falsificazione e l'arte contemporanea
 | 

Stasera in TV: Dal falso al fake. La falsificazione e l’arte contemporanea

È la falsificazione il flagello del mercato contemporaneo dell’arte. Nel 2018, solo in Italia  sono state oltre 1200 le opere sequestrate, per un valore economico di oltre 400 milioni di euro. D’altra parte la stessa arte contemporanea impone un ripensamento sulla distinzione tra vero e falso. Nel ‘900, orinatoi, escrementi, tagli e quadrati neri hanno…

All’Università di Parma “Migrazioni, Fake News e ‘Bufale’: Usa/Italia a confronto”
 | 

All’Università di Parma “Migrazioni, Fake News e ‘Bufale’: Usa/Italia a confronto”

Si terrà martedì 3 dicembre, dalle 16 alle 17.30, nell’Aula K10 del Plesso D’Azeglio-Kennedy dell’Università di Parma l’evento Migrazioni, Fake News e ‘Bufale’: Usa/Italia a confronto, una conference-call con il prof. Mohamed Arafa dell’Indiana University. L’iniziativa è stata organizzata dagli studenti del corso di Comunicazione del gruppo “Fake News Real People”, coordinati da Giancarlo Anello, docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università…