Puccini, Verdi, Rossini, Beethoven, Shakespeare e Goldoni: La musica e le parole dei grandi autori per la stagione ottobre-dicembre del Teatro di Treviso
 | 

Puccini, Verdi, Rossini, Beethoven, Shakespeare e Goldoni: La musica e le parole dei grandi autori per la stagione ottobre-dicembre del Teatro di Treviso

Puccini e Verdi, Rossini e Beethoven, Shakespeare e Goldoni. La stagione ottobre-dicembre del Teatro Mario Del Monaco parte dalle parole e dalla musica dei grandi autori: Tosca, Rigoletto e La vedova allegra per la stagione lirica, Romeo e Giulietta e I due gemelli veneziani per la prosa, ma anche Michele Mirabella che racconta Rossini, un omaggio a Beethoven del pianista Massimiliano Ferrati e la soprano Francesca…

Un viaggio nella storia dell’umanità, dall’età delle caverne alle guerre sante del Medievo, con il ritorno dell’iniziativa “Io chiedo a @raistoria, risponde Barbero”, e uno spaccato della recente storia d’Italia. Sono i due capitoli che compongono – da lunedì 19 a venerdì 23 ottobre a partire dalle 15.00 su Rai Storia (canale 54) – l’offerta dedicata da Rai Cultura agli studenti. La proposta parte dalle prime cinque puntate della serie “La lotta dell’uomo per la sopravvivenza”, scritta da Roberto Rossellini e diretta dal figlio Renzo nel 1970, con i commenti di una guida di eccezione, il professor Alessandro Barbero, che risponde alle numerose curiosità del pubblico raccolte attraverso la campagna "Chiedete a Rai Storia, Risponde Barbero". Il pubblico è invitato a inviare domande e curiosità sui tantissimi argomenti trattati nelle puntate che spaziano dalle origini dell’uomo fino ai conflitti novecenteschi, attraverso spot e crawl in sovrimpressione. Ai quesiti che arriveranno a Rai Storia per e-mail o attraverso messaggi sui social, il professor Barbero risponderà nei successivi appuntamenti di prima serata. #raistoriaperglistudenti prosegue alle 16.00 con l’analisi di alcune pagine della recente storia italiana con “L’Italia della Repubblica”. Si parte dagli anni di piombo con la bomba di piazza Fontana a Milano, si passa dalla conquista dei diritti delle donne negli anni ’70, dal “compromesso storico” e dagli anni del cosiddetto riflusso, per arrivare al decennio 1981/1991, gli anni di Craxi e del Pentapartito.
 | 

Oggi in TV: La settimana di #raistoriaperglistudenti – Su Rai Storia (canale 54) torna “Io chiedo a @raistoria, risponde Barbero”

Un viaggio nella storia dell’umanità, dall’età delle caverne alle guerre sante del Medievo, con il ritorno dell’iniziativa “Io chiedo a @raistoria, risponde Barbero”, e uno spaccato della recente storia d’Italia. Sono i due capitoli che compongono – da lunedì 19 a venerdì 23 ottobre a partire dalle 15.00 su Rai Storia (canale 54) – l’offerta…

Green Diplomacy, Climate Change, Finanza Sostenibile, Mobilità e Turismo sostenibili al Festival della Diplomazia 2020
 | 

Green Diplomacy, Climate Change, Finanza Sostenibile, Mobilità e Turismo sostenibili al Festival della Diplomazia 2020

È l’ambiente la sfida più importante protagonista dell’undicesimo Festival della Diplomazia che quest’anno si svolgerà in modalità ibrida, in presenza e online, dal 19 al 30 ottobre a Roma. Cambiamenti climatici e degrado ambientale sono una minaccia enorme per l’Europa e per il mondo. Per superare queste sfide l’Europa ha bisogno di una nuova strategia che…

Premio Galileo per la divulgazione scientifica: vince Giulio Cossu con "La trama della vita" (Marsilio Editori)
 |  | 

Premio Galileo per la divulgazione scientifica: vince Giulio Cossu con “La trama della vita” (Marsilio Editori)

Nella prestigiosa cornice dell’Aula Magna di Palazzo del Bo dell’Università di Padova, si è tenuta la Cerimonia di assegnazione del Premio Galileo 2020, il premio letterario per la divulgazione scientifica, che ha visto passare al vaglio la cinquina di libri finalisti e dei rispettivi autori: Guido Barbujani e Andrea Brunelli con Il giro del mondo in sei milioni di anni (Il…

Oggi in Radio: Su Radio3 ripartono i concerti del Quirinale alla Cappella Paolina - L'evento sarà trasmesso in diretta anche su Rai5
 |  | 

Oggi in Radio: Su Radio3 ripartono i concerti del Quirinale alla Cappella Paolina – L’evento sarà trasmesso in diretta anche su Rai5

Domenica 18 ottobre tornano i concerti del Quirinale di Rai Radio3 alla Cappella Paolina che secondo le disposizioni vigenti sull’emergenza epidemiologica, si svolgeranno per il momento dal vivo, ma senza pubblico. Nell’eventualità che questa situazione si protragga, a partire dai prossimi appuntamenti, tutta la stagione andrà in streaming video sui siti Rai e del Quirinale….

Presentata la programmazione d'autunno del Teatro Comunale Città di Vicenza
 | 

Presentata la programmazione d’autunno del Teatro Comunale Città di Vicenza

Parola d’ordine: ripartenza. Il Sindaco di Vicenza, Francesco Rucco, il Presidente della Fondazione Teatro Comunale, Enrico Hüllweck, l’Assessore alla Cultura Simona Siotto e il nuovo Direttore Artistico Giancarlo Marinelli, hanno presentato oggi, venerdì 16 ottobre 2020, la riapertura e la programmazione del Teatro Comunale Città di Vicenza, nei mesi di novembre e dicembre 2020. È…

Stasera in TV: Gli appuntamenti di "Save the date" - Su Rai5 (canale 23) musica, arte e teatro
 |  |  |  | 

Stasera in TV: Gli appuntamenti di “Save the date” – Su Rai5 (canale 23) musica, arte e teatro

Il nuovo allestimento di “Zaide”, singspiel incompiuto di Wolfgang Amadeus Mozart, ispirato alla “Zaira” di Voltaire. Lo propone in apertura il nuovo appuntamento con “Save The Date”, l’agenda settimanale di Rai Cultura, in onda venerdì 16 ottobre alle 23.15 su Rai5. L’opera, in scena al teatro dell’Opera di Roma dal 18 al 27 ottobre e…

BLINDUR annuncia "DPCM TOUR", la nuova serie di concerti in partenza il 29 ottobre
 | 

BLINDUR annuncia “DPCM TOUR”, la nuova serie di concerti in partenza il 29 ottobre

BLINDUR annuncia i primi concerti autunnali: una serie di appuntamenti lungo tutta la penisola a partire dal prossimo 29 ottobre. Dopo un’estate ricca di concerti e riconoscimenti importanti, tra cui la vittoria del Premio AFI e del Premio della Critica alla XXXI edizione di ‘Musicultura’ e della Targa “Beppe Quirici” per il miglior arrangiamento al…

Debutta al Teatro Massimo di Palermo "Manon Lescaut" di Giacomo Puccini con un cast internazionale e la direzione di Jader Bignamini
 |  | 

Debutta al Teatro Massimo di Palermo “Manon Lescaut” di Giacomo Puccini con un cast internazionale e la direzione di Jader Bignamini

Mercoledì 21 Ottobre alle 20.00 al Teatro Massimo di Palermo debutta Manon Lescaut, dramma lirico in quattro atti di Giacomo Puccini, uno dei gioielli operistici di fine Ottocento, proposto in forma di concerto con la direzione di Jader Bignamini. Orchestra e Coro del Teatro Massimo. Maestro del Coro Ciro Visco. In scena un cast di rilievo internazionale: da Anna Pirozzi e Maria José Siri che interpretano Manon e Yusif Eyvazov e Carlo Ventre per il Cavaliere Des…

In occasione del World Food Day “7,7 MILIARDI: COME SI VIVE SULLA TERRA?” e “2040 – SALVIAMO IL PIANETA!” - Due speciali appuntamenti sulla Tv di Feltrinelli per celebrare i 75 anni dalla fondazione della FAO
 | 

In occasione del World Food Day “7,7 MILIARDI: COME SI VIVE SULLA TERRA?” e “2040 – SALVIAMO IL PIANETA!” – Due speciali appuntamenti sulla Tv di Feltrinelli per celebrare i 75 anni dalla fondazione della FAO

Venerdì 16 ottobre 2020, in occasione del World Food Day, laF (Sky 135) propone una programmazione serale speciale per celebrare i 75 anni dalla fondazione della FAO con due documentari d’autore che vedono tra i temi anche quello di un’alimentazione sana e sostenibile per tutti: “7,7 miliardi: come si vive sulla terra?” con il giornalista e naturalista Chris Packam e “2040 – Salviamo il…

Mezz'ora d'arte. Visite virtuali dei musei fiorentini - Gli appuntamenti di ottobre e novembre
 |  | 

Mezz’ora d’arte. Visite virtuali dei musei fiorentini – Gli appuntamenti di ottobre e novembre

Proseguono anche ad ottobre e novembre gli incontri nell’ambito di Mezz’ora d’arte, ciclo di visite virtuali della durata di trenta minuti circa, a cura di Giaele Monaci e Valentina Zucchi, ideato durante il lungo periodo di chiusura a causa dell’emergenza sanitaria per consentire di esplorare e apprezzare i capolavori del patrimonio della città di Firenze. Gli…

Rai Movie è la Tv ufficiale della 15ª edizione della Festa del Cinema di Roma - Seguirà i red carpet, le conferenze stampa in diretta streaming e i tv call più attesi
 |  | 

Rai Movie è la Tv ufficiale della 15ª edizione della Festa del Cinema di Roma – Seguirà i red carpet, le conferenze stampa in diretta streaming e i tv call più attesi

Rai Movie è la Tv ufficiale della 15ª edizione della Festa del Cinema di Roma in programma da giovedì 15 a domenica 25 ottobre. Seguirà i red carpet, le conferenze stampa in diretta streaming e i tv call più attesi e racconterà, sul canale 24 del digitale terrestre, l’evento con speciali e rubriche. MovieMag, il…

TEATRO DELLE ARTI di FIRENZE, al via la stagione: “L’alba incantata”, in ricordo di Camilleri e poi tre prime nazionali, Benvenuti, Hendel, Riondino e molto altro
 | 

TEATRO DELLE ARTI di FIRENZE, al via la stagione: “L’alba incantata”, in ricordo di Camilleri e poi tre prime nazionali, Benvenuti, Hendel, Riondino e molto altro

Indimenticabile la sua collaborazione con Andrea Camilleri, in particolare nell’arcinota “Conversazione su Tiresia”. E allo scrittore siciliano, il flauto di Roberto Fabbriciani rende omaggio venerdì 16 ottobre, insieme al percussionista Jonathan Faralli, nel concerto spettacolo “L’alba incantata” che apre la nuova stagione del Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Firenze – via G. Matteotti 5/8), intitolata “Ci ragiono e…

ROMA JAZZ FESTIVAL 2020: la 44a edizione con THE COMET IS COMING, DON MOYE, ROBERTO FONSECA, YLIAN CANIZARES e molti altri
 | 

ROMA JAZZ FESTIVAL 2020: la 44a edizione con THE COMET IS COMING, DON MOYE, ROBERTO FONSECA, YLIAN CANIZARES e molti altri

Dai viaggi interstellari degli alfieri del futurismo musicale The Comet is Coming alla prima mondiale di Gong, progetto di Luca Aquino con le immagini inedite di un artista del calibro di Mimmo Paladino. Dalle atmosfere caraibiche di Roberto Fonseca, Mino Cinelu e Yilian Canizares alle sonorità nordiche di Nils Petter Molvær, passando per la ricerca delle radici africane compiuta da un gigante della storia del jazz, Don Moye degli Art Ensemble of…

Festa del Cinema al via, Pappano inaugura Santa Cecilia, circo a Torre Maura e scienza a Centocelle
 |  |  | 

Festa del Cinema al via, Pappano inaugura Santa Cecilia, circo a Torre Maura e scienza a Centocelle

Proseguono gli appuntamenti con Romarama, il programma promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale che con il racconto, attraverso un unico canale, consente di scoprire le attività fino alla fine dell’anno. Questi alcuni degli eventi dal 13 al 19 ottobre, mentre sul sito www.romarama.it il dettaglio delle iniziative e sul canale social @culturaaroma aggiornamenti quotidiani. In partenza altre…

Si conclude il CICAP FEST – EXTRA 2020 - Questa settimana: Angela, Bozzetto, Eggleston, Savaglio, Lewandowsky, Mercadini, Quintarelli, Viola, Nespoli, Bonetti
 |  | 

Si conclude il CICAP FEST – EXTRA 2020 – Questa settimana: Angela, Bozzetto, Eggleston, Savaglio, Lewandowsky, Mercadini, Quintarelli, Viola, Nespoli, Bonetti

Si avvia a conclusione l’edizione 2020 del CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità (“La sfida è adesso. Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento, l’imprevisto e l’improbabile”), inaugurata in live streaming lo scorso venerdì 25 settembre e che proseguirà fino a domenica 18 ottobre con conferenze, workshop, laboratori, spettacoli, presentazioni, dialoghi, podcast, rassegne stampa, passeggiate virtuali…

Torna T*Danse - Festival Internazionale della Nuova Danza di Aosta - V edizione
 | 

Torna T*Danse – Festival Internazionale della Nuova Danza di Aosta – V edizione

Torna ad Aosta dal 19 ottobre al 1 novembre e giunge alla sua V edizione, T*Danse – Danse et Technologie – Festival Internazionale della Nuova Danza di Aosta, un’iniziativa di TiDA – Teatro Instabile di Aosta e della Cittadella dei Giovani di Aosta, per la direzione artistica di Marco Chenevier e Francesca Fini, realizzata con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Performing…

Stasera in TV: Su Rai2 "Una pezza di Lundini" - Tre appuntamenti con il comico romano poeta del surreale
 |  |  | 

Stasera in TV: Su Rai2 “Una pezza di Lundini” – Tre appuntamenti con il comico romano poeta del surreale

Una settimana piena di sorprese per il programma “Una Pezza di Lundini” in onda lunedì 12, martedì 13 e giovedì 15 ottobre, in seconda serata su Rai2. Valerio in studio intervisterà l’ex calciatore Bruno Giordano, l’attore Sebastiano Somma e si collegherà con il cantautore Calcutta e la rapper M¥ss Keta. Emanuela Fanelli continuerà a portare…

IDS ACADEMY 2020: Aperta la call per gli autori in cerca di produttori

IDS ACADEMY 2020: Aperta la call per gli autori in cerca di produttori

Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani annuncia la call for entry per IDS Academy che si svolgerà a Torino dal 20 al 24 novembre, all’interno degli appuntamenti di Torino Film Industry. Per accedere alle selezioni di partecipazione, bisogna presentare la propria candidatura attraverso il sito italiandocscreening.net entro il 29 ottobre 2020. Doc/it invita gli autori di documentario a partecipare alla call per accedere alle…

BASE lancia la Call per il progetto WE WILL DESIGN, con una grande chiamata collettiva a giovani e università per ripensare, attraverso il design, nuovi modi di vivere
 | 

BASE lancia la Call per il progetto WE WILL DESIGN, con una grande chiamata collettiva a giovani e università per ripensare, attraverso il design, nuovi modi di vivere

Per la Design Week 2021, BASE lancia il progetto “We will design” con una grande chiamata collettiva rivolta alle giovani generazioni e alle università italiane e internazionali per ripensare, attraverso il design, nuovi modi di vivere. A partire da questo presente e con la volontà di costruire un nuovo futuro, BASE guarda al prossimo Fuorisalone scegliendo di indagare le tematiche…

Oggi in TV: Domenica all'opera con Rai5 (canale 23) - "La sonnambula" di Bellini
 |  |  | 

Oggi in TV: Domenica all’opera con Rai5 (canale 23) – “La sonnambula” di Bellini

Per lo spazio destinato all’opera lirica in onda ogni domenica mattina su Rai5, Rai Cultura dedica gli appuntamenti del mese di ottobre ai principali teatri d’opera italiani, dal Teatro alla Scala al Maggio Musicale Fiorentino, dal Teatro dell’Opera di Roma al San Carlo di Napoli. Il viaggio fra i teatri lirici prosegue con “La sonnambula”…

Stasera in TV: Su Rai5 (canale 23) "Alessandro Preziosi. Eroe, poeta, navigante" - In scena "Vincent Van Gogh. L'odore assordante del bianco"
 |  | 

Stasera in TV: Su Rai5 (canale 23) “Alessandro Preziosi. Eroe, poeta, navigante” – In scena “Vincent Van Gogh. L’odore assordante del bianco”

Rai5 dedica quattro prime serate ad Alessandro Preziosi, interprete tra i più amati dal pubblico teatrale e televisivo e all’occasione regista che non si sottrae all’onere della sperimentazione di nuove forme espressive per raccontare, in modo inedito, i classici e non solo. Il ciclo di appuntamenti dal titolo “Alessandro Preziosi. Eroe, poeta, navigante”, in onda…

Al via VRE20: VRE - Virtual Reality Experience - Extended Edition
 |  | 

Al via VRE20: VRE – Virtual Reality Experience – Extended Edition

16- 18 ottobre 2020, queste le date della seconda edizione del VRE – Virtual Reality Experience che quest’anno porta l’emblematico sottotitolo di Extended Edition: il festival internazionale – ideato e diretto da Mariangela Matarozzo –  dedicato al Cinema VR  e al vasto mondo delle Tecnologie immersive e del loro  impatto sul nostro presente e  prossimo futuro. Si muoverà fra alcune…

"Visioni di Dante", il progetto del Teatro Stabile del Veneto per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, ottiene il contributo e il patrocinio del Comitato Nazionale Dante2021 del Mibact
 | 

“Visioni di Dante”, il progetto del Teatro Stabile del Veneto per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, ottiene il contributo e il patrocinio del Comitato Nazionale Dante2021 del Mibact

Tre riletture originali delle cantiche della Divina Commedia, l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, affidata a tre tra i maggiori drammaturghi della scena contemporanea, Fausto Paravidino, Letizia Russo e Fabrizio Sinisi, e un ricco programma di appuntamenti sulle opere di Dante in programma nelle città di Padova, Venezia e Treviso a partire da gennaio 2021. È l’omaggio del Teatro Stabile del Veneto al Sommo Poeta…

Cartoons on the Bay 2020 Digital
 |  | 

Cartoons on the Bay 2020 Digital

Nasce Cartoons on the Bay Digital. Il festival dell’animazione crossmediale e della TV dei ragazzi promosso da Rai e organizzato da Rai Com, in collaborazione con Rai Play, Rai Ragazzi e Rai Radio presenta la prima edizione interamente digitale. Anteprime, retrospettive, tavole rotonde, masterclass, incontri con i principali protagonisti internazionali del settore, si svolgeranno in…

Stasera in TV: Torna "Save the date", l'agenda di Rai5 (canale 23) - I principali eventi della scena culturale italiana
 |  | 

Stasera in TV: Torna “Save the date”, l’agenda di Rai5 (canale 23) – I principali eventi della scena culturale italiana

È la mostra fotografica “Giovanni Gastel. The People I Like” ad aprire la nuova stagione di “Save The Date”, il programma di Rai Cultura dedicato ai principali eventi della scena culturale italiana, in onda venerdì 9 ottobre alle 23.15 su Rai5. L’esposizione, al MAXXI di Roma, propone oltre 200 “ritratti dell’anima”, consacrati come opera artistica…

Qui inta edizione per il MITJAZZ FESTIVAL
 | 

Qui inta edizione per il MITJAZZ FESTIVAL

Organizzato da Musica Oggi e gemellato con JAZZMI, il MITJAZZ FESTIVAL si conferma un appuntamento importante dell’autunno milanese. Come sempre strutturato in tre appuntamenti basati su progetti originali, la rassegna presenta come di consueto sia la Civica Jazz Band, diretta da Enrico Intra ed emanazione dell’eccellenza didattica dei Civici Corsi di Jazz, sia altre produzioni….

Oggi in TV: "Grazie Liliana!" su Rai3 - In diretta da Rondine la testimonianza di Liliana Segre alle scuole
 | 

Oggi in TV: “Grazie Liliana!” su Rai3 – In diretta da Rondine la testimonianza di Liliana Segre alle scuole

Raccogliere il testimone da Liliana Segre e ringraziarla per il suo infaticabile impegno e il suo messaggio di pace è lo scopo dell’evento “Grazie Liliana!”, che verra’ trasmesso in diretta venerdì 9 ottobre alle 10.00 su Rai3 e di cui il Servizio Pubblico è media partner. Nel borgo medioevale di Rondine Cittadella della Pace, ad…

Premio Poggio Bustone 2020: le finalissime. Ricordando Detto Mariano
 | 

Premio Poggio Bustone 2020: le finalissime. Ricordando Detto Mariano

9 ottobre 2020: a partire dalle 21.00 avrà luogo l’attesissima serata finale del Premio Poggio Bustone (www.premiopoggiobustone.com) che, annullati gli appuntamenti reatini di fine estate e data la situazione contingente, ha scelto di spostarsi online per salvare la propria sedicesima edizione e far conoscere i propri vincitori e finalisti. “Volevamo – ci spiega Maria Luisa Lafiandra –…

Oggi in Radio: L'omaggio dell'Orchestra Rai a Federico Fellini - Su Radio3 due appuntamenti nel centenario della nascita
 |  | 

Oggi in Radio: L’omaggio dell’Orchestra Rai a Federico Fellini – Su Radio3 due appuntamenti nel centenario della nascita

È dedicato a Federico Fellini nel centenario della nascita il ciclo di due concerti, con le immortali colonne sonore dei suoi film più celebri, che l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai propone giovedì 8 e mercoledì 14 ottobre alle 20.30 su Radio3, in diretta dall’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino. Sul podio, in entrambe le serate,…