Svelato al pubblico il PONTE FARNESE, installazione temporanea dell’artista francese OLIVIER GROSSETÊTE che celebra l’impresa mai realizzata da MICHELANGELO BUONARROTI
È diventato realtà il Ponte Farnese, il sogno incompiuto che Michelangelo Buonarroti aveva immaginato nel XVI secolo, su commissione dell’allora Papa Paolo III Farnese, per collegare Palazzo Farnese ai giardini dell’attuale Villa Farnesina, sull’altra sponda del Tevere, nel tratto vicino a Ponte Sisto, a Roma. L’opera mai portata a termine dal Buonarroti rivive oggi sotto le sembianze di una installazione temporanea, realizzata in chiave totalmente ecosostenibile dall’artista francese Olivier Grossetête e svelata oggi al pubblico, grazie ad una iniziativa promossa dall’Ambasciata di Francia, insieme all’Institut Français Italia, con il sostegno del gruppo Webuild e in collaborazione con Villa Farnesina-Accademia dei Lincei.
Nell’ambito dei lavori di restauro delle facciate laterali e del tetto di Palazzo Farnese (2021-2025) durante i quali si svilupperanno molti progetti culturali, l’Ambasciata ha fatto appello a Olivier Grossetête che ha immaginato quest’omaggio a Michelangelo. L’artista ha raccontato così il progetto di Ponte Farnese: “Effimere per natura, come noi, queste monumentali costruzioni partecipative di cartone sono destinate a scomparire. La loro posta in gioco è quindi tanto nel processo, nel percorso e nell’esperienza collettiva che propongono quanto nelle loro forme finali. Questo ponte “sospeso”, inaccessibile per essenza, ci collega in definitiva solo a noi stessi. È l’immagine del nostro rapporto con l’indicibile”.
Dopo giorni di lavoro per i cittadini iscritti agli ateliers che si sono svolti preso l’auditorio di Villa Farnesina, ecco l’installazione molto attesa: ha le forme di un “ponte volante” totalmente di cartone, lungo 18 metri e sospeso nell’aria a pari metri di altezza grazie a tre grandi palloni aerostatici. Resterà visibile al pubblico fino al prossimo 18 luglio, per poi essere smontata tutta e il cartone utilizzato per la costruzione sarà interamente riciclato. Il progetto, artisticamente battezzato “Ponte fra le Epoche”, ha permesso di coniugare arte e ingegno umano, attraverso una partecipazione collettiva durata quattro giorni e sapientemente guidata dalla squadra dell’artista Grossetête, con il coinvolgimento di centinaia di volontari di tutte le età, bambini inclusi.
Presenti all’evento, l’Ambasciatore di Francia in Italia Christian Masset insieme all’Amministratore Delegato di Webuild Pietro Salini, che hanno accolto su Ponte Sisto, insieme al Presidente dell’Accademia dei Lincei, Prof. Parisi, la Sindaca di Roma, Virginia Raggi, e il vice-presidente della Regione Lazio, Daniele Leodori.
L’Ambasciatore di Francia in Italia Christian Masset ha così dichiarato: “L’Ambasciata, dopo un lungo periodo in cui la partecipazione agli eventi era perclusa, ha promosso il progetto di Olivier Grossetête con un forte spirito di squadra, anche nell’ambito dei lavori di restauro di Palazzo Farnese che dureranno fino al 2025. È una bella opportunità di offrire ai cittadini la possibilità di partecipare direttamente a un progetto culturale che è anche un omaggio alla loro città e alla loro storia. Palazzo Farnese è già da sé un “ponte” tra Francia e Italia, è la casa dei romani, e lo spettacolo che sorge stasera è simbolo di una rinascita condivisa. Anche un segnale che le nostre culture sono intrinsecamente legate, la nostra amicizia è forte e indistruttibile. E’ un grande momento di gioia condivisa, e sarà seguito da molti altri eventi culturali comuni”.
«Siamo orgogliosi di avere reso un sogno realtà”, ha dichiarato Pietro Salini, Amministratore Delegato di Webuild, che ha poi aggiunto: “Questa installazione simbolo anche di sostenibilità rappresenta la sintesi di una partecipazione collettiva che, sotto la guida sapiente e immaginifica dell’artista, ha saputo mettere insieme tutti gli attori e gli elementi necessari per il completamento in tempi record dell’opera artistica. È la conferma che collaborazione e partecipazione rendono possibile il superamento degli ostacoli che ogni progetto complesso comporta, permettendo tempi di realizzazione coerenti con gli obiettivi che l’opera stessa si propone. Un modello che abbiamo applicato a Genova, per la realizzazione del Ponte San Giorgio, e che auspichiamo potrà essere una leva per la celere esecuzione delle tante opere di cui necessita oggi l’Italia».
La realizzazione dell’installazione, resa ancora più suggestiva dalla scenografia romana tra gli antichi ponti del Tevere, è stata accompagnata dalle intense note dell’artista Paolo Fresu, che ha dichiarato “per l’ascensione del ponte ho immaginato una musica delicata e allo stesso tempo struggente, che fosse in grado di valorizzare l’intensità e i colori intimi del momento. Si dolce è il tormento è una sorta di melodia senza tempo e senza geografia che, scritta da Monteverdi nel 1624, vuole in qualche modo rinviare anche a Michelangelo e al suo progetto immaginifico”.
L’Ambasciata di Francia promuove da sempre eventi culturali che si iscrivono nel corso delle relazioni tra Francia e Italia: la sede di Palazzo Farnese ne è una rappresentazione eccellente dove s’incontrano vari mondi. Francia e Italia sono molto più di due semplici paesi confinanti: le loro storie, le loro culture, i loro popoli sono intimamente legati. Una relazione speciale nutrita dal passato ma pienamente rivolta al futuro: sempre di più, per affrontare la complessità del mondo, Francia e Italia, paesi che hanno molto in comune, hanno bisogno di arricchire la loro relazione, di lavorare, insieme, per una migliore comprensione reciproca delle due società, della loro creazione artistica, del loro pensiero. È questa la missione dell’Institut français Italia: rafforzare i legami, creare le condizioni di un dialogo aperto tra i nostri due paesi. L’Institut français Italia presente su tutto il territorio, tramite i suoi centri (l’Institut français di Firenze, il primo al mondo, è stato istituito nel 1907) e i numerosi partner italiani e francesi con i quali collabora. L’Institut français Italia agisce in una grande varietà di settori. Nella cooperazione artistica, ovviamente: musica, danza, teatro e arti visive; in quella audiovisiva; nel dibattito intellettuale e nella promozione dell’editoria francese in Italia; nella diffusione della lingua francese e nella cooperazione educativa; nello sviluppo della cooperazione universitaria. Tante iniziative, un’unica ambizione: far scoprire al pubblico italiano il meglio della Francia.
Webuild da anni realizza progetti culturali con valenza internazionale nei diversi territori in cui opera. Il suo impegno per lo sviluppo dei territori si traduce non solamente nella costruzione di grandi infrastrutture, ma anche nella promozione di arte e cultura, che si manifestano in luoghi di incontro e di aggregazione tra le persone, valori alla base dell’identità del Gruppo. L’installazione di Grossetête va ad arricchire una già ampia agenda culturale del Gruppo Webuild che annovera, tra l’altro, la partnership per la mostra “Raffaello Sanzio”, la più ricca esposizione di sempre dedicata ad uno dei massimi artisti del Rinascimento italiano che si è tenuta a Roma presso le Scuderie del Quirinale; “Beyond – Delivering the Future for the Past 110 Years”, organizzata presso la Triennale di Milano, dove per la prima volta le infrastrutture sono state raccontate come opere d’arte; “Cyclopica”, la mostra multimediale tenutasi presso la Triennale di Milano che ha raccontato la grandezza delle grandi opere infrastrutturali attraverso l’eroicità delle persone che le hanno compiute; le celebrazioni per il salvataggio dei templi egizi di Abu Simbel; il concerto diretto dal maestro Antonio Pappano e organizzato con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per celebrare il Ponte di Genova San Giorgio, infrastruttura simbolo dell’Italia.