"Successo. Storie voci dal ‘900", con Umberto Broccoli
 | 

“Successo. Storie voci dal ‘900”, con Umberto Broccoli

Torino 1961, il primo centenario dell’Unità d’Italia

"Successo. Storie voci dal ‘900", con Umberto Broccoli

Successo. Storie e voci dal Novecento“: condotto da Umberto Broccoli, in onda mercoledì 22 gennaio alle 18.05 su Rai Radio1, dedica la puntata alle celebrazioni per il primo centenario dell’Unità d’Italia, avvenute a Torino nel 1961. Si apre ricordando Delia Scala. Sono tanti i suoi primati nella televisione italiana: tra le prime artiste capaci di condurre, ballare, recitare, intrattenere. Delia Scala è l’antidiva che segna un’epoca; il 12 settembre 1961 debutta al teatro Alfieri di Torino in ‘Rinaldo in campo’, con Domenico Modugno, Paolo Panelli, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. La fantasia di Garinei e Giovannini ha immaginato una storia ispirata allo sbarco dei Mille in Sicilia. Una storia sempre attuale, perché centrata sull’unità del Paese. In quella commedia c’è tutto: amore per la terra, amore per la patria, amore per i sentimenti forti. Si conclude con un contributo audio contenente la voce di Clelia Garibaldi, primogenita di Giuseppe Garibaldi e Francesca Armosino.

Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo), le trasmissioni, le singole voci conservate in archivio, i personaggi, le curiosità nei palinsesti della Radio (si sa dell’ esistenza di trasmissioni realizzate per i soldati di leva? Oltre alla curiosità del fatto in sé, questo offre il pretesto per raccontare la naia) e via ricercando.
Appuntamento assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *