Successo. Storie e voci dal Novecento: l'armistizio del 1943
 | 

Successo. Storie e voci dal Novecento: l’armistizio del 1943

Lo storico annuncio radiofonico del maresciallo Badoglio

Successo. Storie e voci dal Novecento: l'armistizio del 1943
Con un comunicato letto ai microfoni dell’EIAR – proprio nella sede storica di Via Asiago 10 – alle ore 19.42 dell’8 settembre 1943, il maresciallo Pietro Badoglio informa gli italiani dell’armistizio raggiunto con gli Alleati il 3 settembre a Cassibile. Umberto Broccoli ricorda la proclamazione dell’armistizio tra Italia e Alleati a  “Successo. Storie e voci dal Novecento“, su Rai Radio1, il 29 gennaio alle 18,05.  Poco prima, alle 18.30 di quel giorno del ’43, il generale Eisenhower aveva annunciato l’avvenuto armistizio attraverso radio Algeri. Andrà in onda un ricordo di quella storica giornata di Federico Fellini e uno stralcio dell’annuncio di Badoglio. A seguire un omaggio a Stefano Vanzina, in arte Steno, regista e sceneggiatore tra i più prolifici del nostro cinema. Nella sua carriera ha diretto pellicole cult che hanno lanciato e consacrato i grandi mattatori della risata, da Totò ad Alberto Sordi, da Aldo Fabrizi a Vittorio De Sica a Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, da Ugo Tognazzi a Bud Spencer.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo), le trasmissioni, le singole voci conservate in archivio, i personaggi, le curiosità nei palinsesti della Radio (si sa dell’ esistenza di trasmissioni realizzate per i soldati di leva? Oltre alla curiosità del fatto in sé, offre il pretesto per raccontare la naia) e via ricercando.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *