"Successo. Storie e voci dal Novecento” Conferenza di Yalta
 | 

“Successo. Storie e voci dal Novecento” Conferenza di Yalta

In chiusura, il ricordo di Monica Vitti

"Successo. Storie e voci dal Novecento” Conferenza di Yalta
Nuovo appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”, condotto da Umberto Broccoli, in onda martedì 4 febbraio alle 18.05 su Rai Radio1. Umberto Broccoli ricorda la conferenza di Yalta. Febbraio 1945. Sono gli ultimi terribili mesi di guerra, sul fronte occidentale gli Alleati, dopo lo sbarco in Normandia, devono affrontare l’accanita resistenza delle forze hitleriane che ritarda la loro avanzata verso Berlino. Sul fronte dell’Europa orientale, invece, le armate di Stalin avanzano inarrestabili e sono pronte a sferrare l’attacco finale che le porterà a Berlino. Ora che la guerra sta volgendo al termine è necessario cominciare ad affrontare i problemi del nuovo ordine post-bellico: per questa ragione, il 4 febbraio 1945, in territorio sovietico, il Maresciallo Stalin, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill decidono di incontrarsi a Yalta, in Crimea.
A seguire, un ricordo di Monica Vitti. Ironica, seducente, mattatrice: Monica Vitti è stata una delle attrici più versatili e amate di tutti i tempi. Artista brillante, definita da Monicelli come il “quinto colonnello della commedia all’italiana”, la Vitti ha rappresentato donne inquiete, coraggiose e anticonvenzionali, stravolgendo i canoni cinematografici e gli stereotipi della bellezza dell’epoca. In chiusura la voce e qualche verso della poetessa Alda Merini.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi).

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *